Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 005
01. Il principio di conservazione della massa
implica la costanza della portata volumetrica
impone che la variazione della massa contenuta nel volume di controllo sia pari al flusso netto di massa che attraversa la superficie di controllo
è valido soltanto in condizioni stazionarie
02. Quale di queste affermazioni è errata?
L'energia posseduta dal fluido all'interno del volume può cambiare nel tempo per effetto dei flussi di energia associati alle masse di fluido nelle sezioni di ingresso e uscita
L'energia posseduta dal fluido all'interno del volume può cambiare nel tempo per effetto del lavoro meccanico sugli organi mobili
L'energia posseduta dal fluido all'interno del volume può cambiare nel tempo per effetto del calore scambiato all'interno della massa di fluido
L'energia posseduta dal fluido all'interno del volume può cambiare nel tempo per effetto del calore scambiato con la superficie di controllo
03. Un condotto circolare presenta un allargamento della sezione da d1=0,02m a d2=0,08m. Il condotto è percorso da acqua in regime di moto stazionario.
Sapendo che la velocità dell'acqua nella sezione di ingresso A1 è 7 m/s determinare la velocità nella sezione A2
0.56 m/s A1*S1=A2*S2 => S1=(d1/2)*Pigreco= 3,14*10^-4 m^2 => S2=(d2/2)*Pigreco=5,03*10^-3
0.82 m/s A2= (A1*S1)/S2=(7*3,14*10^-4))/5,03*10^-3=0,44 m/s
0.44 m/s
0.15 m/s
04. In un tubo rettilineo a sezione circolare di diametro pari a 0,37 m, scorre acqua ad una velocità di 2,3 m/s. Assumendo che il liquido si muova di moto
uniforme, quanto valgono la portata in massa e in volume smaltite dal tubo?
0.18 kg/s e 210 m3/s Pv=v*S => S=(d/2)^2*Pigreco=(0,37/2)^2*3,14=0,1075 m^2
0.25 m3/s e 250 kg/s Pv=v*S=2,3*0,1075=0,25m^3/s
Pm=Mv*Pv=997*0,25=250Kg/s ==> Mv=Massa vol acqua= 997Kg/m^3
0.20 m3/s e 200 kg/s
0.15 m3/s e 1500 kg/s
05. In una condotta a sezione circolare di diametro pari a 0,53 m, transita una portata in massa di aria di 1,8 kg/s (densità dell'aria 1,29 kg/m3). Quanto valgono
la portata volumetrica e la velocità media del fluido?
1.25 m3/s e 9.3 m/s Pv=Pm/Mv=1,8/1,29=1,39m^3/s
1.39 m3/s e 5.6 m/s S=(d/2)^2*Pigreco=(0,53/2)^2*3,14=0,22m^2
1.39 m3/s e 6,3 m/s v=Pv/S=1,39/0,22=6,31m/s
5.6 m3/s e 1.39 m/s
06. Secondo il principio di conservazione della massa
se il fluido è incomprimibile la portata volumetrica è costante
se il fluido è comprimibile la portata volumetrica è costante
nessuna di queste
il flusso netto di massa che attraversa la superficie di controllo è pari a zero
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 006
01. Una macchina idraulica è caratterizzata da una sezione di ingresso di 1 m2 nella quale la velocità dell'acqua è di 6 m/s e la pressione pari a 1 bar. La sezione
di uscita è di 2m2 e la pressione allo scarico di 10 bar. Considerando che la sezione di uscita si trova ad una quota di 10 m sopra la sezione di ingresso, a quanto
equivale l'energia specifica trasferita dalla macchina al fluido?
984.6 J/kg
87.4 J/kg
10 m
10 J/kg
02. Quale di queste affermazioni è errata?
Il lavoro meccanico esercitato sul sistema dal fluido all'interno di un volume di controllo risulta essere nullo
L’energia all’interno
posseduta dal fluido di un volume di controllo può cambiare nel tempo per effetto del lavoro meccanico dL sugli organi mobili
Secondo il principio di conservazione dell'energia in forma termodinamica l'energia posseduta dal fluido all'interno di un volume di controllo rimane costante
L’energia all’interno
posseduta dal fluido di un volume di controllo può cambiare nel tempo per effetto del calore dQe scambiato con la superficie di controllo
03. Una macchina idraulica è caratterizzata da una sezione di ingresso di 1 m2 nella quale la velocità dell'acqua è di 6 m/s e la pressione pari a 1 bar. La sezione
di uscita è di 2m2 e la pressione allo scarico di 10 bar. Considerando che la sezione di uscita si trova ad una quota di 10 m sopra la sezione di ingresso, a quanto
equivale la potenza meccanica ceduta dalla macchina al fluido?
4.5 MW
7 kW
6.5 kW
5.9 MW
04. In base al principio di conservazione dell'energia in forma termodinamica
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
05. In base al principio di conservazione dell'energia in forma termodinamica
06. Nell'ipotesi di moto stazionario
la variazione di energia totale posseduta dal fluido all'interno del volume di controllo è nulla
la velocità del fluido è nulla
non vi è scambio di lavoro e di calore da parte del fluido all'interno del volume di controllo
la variazione di energia cinetica è trascurabile
07. Considerando un flusso stazionario, in base al principio di conservazione dell'energia in forma meccanica
nessuna di queste
la variazione dell'energia cinetica del sistema è nulla Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 007
01. In base all'equazione del lavoro alle differenze di energia cinetica
02. In base all'equazione del lavoro alle differenze di energia cinetica
03. Il grado di reazione è definito come
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 008
01. Applicando l'equazione di Eulero alla girante di una macchina motrice
02. Applicando l'equazione di Eulero alla girante di una macchina motrice
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 009
01. Il lavoro ideale di una turbina a fluido comprimibile è pari a
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
02. Il lavoro ideale di una turbina a fluido comprimibile è pari a
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
03. Il lavoro reale di un compressore a fluido comprimibile è pari a
nessuna di queste
04. Il lavoro reale di un compressore a fluido comprimibile è pari a
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 010
01. L'analisi dimensionale
nessuna di queste
consente di stimare le prestazioni di una macchina tramite prove condotte su macchine di dimensioni simili
consente di effettuare lo studio dei fenomeni fluidodinamici in modo dimensionalizzato
consente di effettuare lo studio dei fenomeni fluidodinamici in modo adimensionalizzato
02. Il teorema di Buckingham
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare k-n parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze
dimensionalmente indipendenti
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze tra loro
dimensionalmente dipendenti
afferma che dato un processo fisico descritto da n variabili fisiche, è possibile utilizzare n-k parametri in forma adimensionale, dove k è il numero di grandezze
dimensionalmente indipendenti
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 012
01. Il valore adimensionalizzato della portata, detto coefficiente di portata è pari a
02. Il coefficiente di carico è un valore adimensionalizzato pari a
03. Due macchine operano in condizioni di similitudine fluidodinamica quando
sono geometricamente simili
nessuna di queste i
hanno i gruppi adimensionali simil
operano con simile numero di Reynolds Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 013
01. In una pompa volumetrica alternativa
sono necessarie valvole di aspirazione e mandata
nessuna di queste
la pressione massima di esercizio è limitata a 80-100 bar
la pressione di esercizio può superare i 300 bar
02. In una pompa centrifuga
il flusso viene spinto verso l'esterno della girante e raccolto da una chiocciola che lo invia alla mandata
l'aspirazione avviene in direzione tangenziale rispetto alla girante
il diffusore posto a valle della chiocciola ha la funzione di convertire l'energia cinetica in energia di pressione
le pale rivolte in avanti sono caratterizzate da una prevalenza che diminuisce con l'aumentare della portata
03. Quale di queste affermazioni è errata?
Le pompe volumetriche rotative non necessitano di valvole d'aspirazione e di mandata
In una pompa l'energia può essere fornita sotto forma di energia potenziale
Le pompe volumetriche rotative non sono adatte al pompaggio di miscele bifasiche liquido-gas
Le pompe a ingranaggi sono pompe volumetriche rotative
04. In una pompa centrifuga con pale rivolte all'indietro
a pari velocità periferica e componente radiale la velocità assoluta allo scarico è superiore rispetto ad una con pale rivolte in avanti
a pari velocità periferica e componente radiale la velocità assoluta allo scarico è inferiore rispetto ad una con pale rivolte in avanti
la prevalenza ideale è costante con l'aumentare della portata
la prevalenza ideale aumenta con l'aumentare della portata
05. Quale di queste affermazioni è errata?
Le pompe sono macchine operatrici che forniscono energia ad un fluido incomprimibile
In una pompa l'energia può essere fornita sotto forma di energia potenziale
In una pompa volumetrica alternativa gli elementi mobili oltre a determinare lo spostamento del fluido garantiscono anche la sua tenuta impedendone il riflusso
Le pompe volumetriche rotative non necessitano di valvole d'aspirazione e di mandata
06. Quale di queste tipologie di pompe non è volumetrica?
Pompe a vite
Pompe ad ingranaggi
Pompe a lobi
Pompe centrifughe
07. Una pompa volumetrica rotativa
presenta una velocità media del fluido all'interno generalmente molto bassa
possono fornire portate superiori rispetto a quelle alternative
necessita di valvole di aspirazione e mandata
nessuna di queste Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
08. In una pompa volumetrica rotativa
gli elementi mobili oltre a determinare lo spostamento del fluido garantiscono anche la sua tenuta im