In un impianto idroelettrico, il rendimento delle condotte è definito come il rapporto tra il salto utile e quello disponibile
Nessuna di queste
In una macchina idraulica il rendimento degli ausiliari è definito come il rapporto tra la potenza utile e la potenza meccanica all'albero
06. In un impianto idraulico l'altezza piezometrica
è pari a c²/2g
è la somma dell'altezza geodetica e di pressione
è la somma dell'altezza geodetica, di pressione e cinetica
è pari a p/(ro· g), con ro densità del fluido
07. Si definiscano il salto disponibile, il salto utile ed il rendimento delle condotte di un impianto idroelettrico
08. Si esprima la potenza prodotta da una turbina idraulica tenendo conto dei vari rendimenti che concorrono a determinarla
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 025
01. Secondo il criterio funzionale le turbine idrauliche si classificano in
semplici o pluristadio
radiali e a flusso misto, assiali o tangenziali
per basse cadute, per medie cadute o per alte cadute
a vena libera o vena chiusa
02. In una turbina Pelton, il tegolo deviatore
consente la regolazione della macchina
consente l'apertura e la chiusura dell'ugello
consente di deviare il getto dalle pale
consente di deviare il getto verso le pale con flusso ben direzionato e velocità uniforme
03. In una turbina Pelton, l'intaglio presente all'estremità della pala
evita che all'ingresso nel getto il dorso della pala schiaffeggi parte del getto destinato alla pala già attiva
bilancia la variazione della quantità di moto nella direzione assiale
ha la funzione di non interferire con il dorso della pala che intercetta il getto successivamente
consente di deviare il getto dalle pale
04. Secondo il criterio idrodinamico le turbine idrauliche si classificano in
lente, medie e veloci o veloci rapide ed ultra rapide
ad azione, a reazione con grado di reazione medio o a reazione con grado di reazione elevato
per basse cadute, per medie cadute o per alte cadute
radiali e a flusso misto, assiali o tangenziali
05. Secondo il criterio geometrico le turbine idrauliche si classificano in
per basse cadute, per medie cadute o per alte cadute
semplici o pluristadio
nessuna di queste
lente, medie e veloci o veloci rapide ed ultra rapide
06. Quale di queste affermazioni è errata?
Secondo il criterio geometrico si distinguono le turbine idrauliche si suddividono in turbine radiali, a flusso misto, assiali e tangenziali
Secondo il criterio funzionale le turbine idrauliche si distinguono in turbine ad azione e turbine a reazione
Le turbine Peltono sono considerate turbine lente
Secondo il criterio idrodinamico le turbine idrauliche si distinguono in turbine ad azione e turbine a reazione
07. Una turbina Pelton
è una macchina idraulica veloce
è una macchina motrice idraulica a reazione con grado di reazione medio
è una macchina operatrice idraulica ad azione
è una macchina motrice idraulica ad azione
08. Si rappresenti schematicamente una turbina Pelton
09. Si rappresenti schematicamente la pala di una turbina Pelton
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 026
01. Il coefficiente di riduzione della velocità al distributore di una turbina Pelton
dipende dalle perdite fluidodinamiche della girante
è pari a w2/w2id
assume valori massimi nell'intorno di 0.85-0.90
è pari a c1/c1id
02. Il coefficiente di riduzione della velocità relativa di una turbina Pelton
dipende dalle perdite fluidodinamiche del distributore
è pari a w1/w1id
dipende dalle perdite fluidodinamiche della girante
è pari a c1/c1id
03. Una turbina Pelton è servita da un impianto idraulico a bacino caratterizzato da un salto utile di 450m. Sapendo che le perdite al distributore ammontano a
55m, quanto vale la velocità assoluta all'uscita del distributore?
88 m/s v=sqrt2*g*(Hu-Rd)=sqrt2*9,81*(450-55)=88,03m/s
135 m/s
75 m/s
62 m/s
04. Si traccino i triangoli delle velocità all'ingresso e all'uscita della girante di una turbina Pelton
05. Si definisca il coefficiente di riduzione della velocità al distributore di una turbina Pelton
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 027
01. Il rendimento idraulico di una turbina Pelton è pari a Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
02. Il rendimento idraulico di una turbina Pelton è pari a
03. L'andamento ideale della potenza di una turbina Pelton in funzione del rapporto u/c1
assume il valore massimo per u=c1
è analogo a quello della coppia motrice
è analogo a quello del rendimento
cresce monotonicamente all'aumentare di u
04. Quale di queste affermazioni è errata?
In una turbina Pelton, per elevate variazioni della portata l'aumento della stessa genera nella girante un aumento delle perdite per energia cinetica
In una turbina Pelton, per elevate variazioni della portata le perdite fluidodinamiche nel distributore tendono a rimanere costanti
In una turbina Pelton, per elevate variazioni della portata le perdite fluidodinamiche nella girante tendono a rimanere costanti
In una turbina Pelton, per elevata variazioni della portata l'aumento della stessa aumenta la potenza persa per effetto ventilante
05. Si ricavi il lavoro specifico prodotto da una turbina Pelton
06. Si esprima la potenza raccolta dalla girante di una turbina Pelton
07. Con riferimento ad una turbina Pelton, si traccino gli andamenti ideali e reali del rendimento idraulico e della coppia in funzione di u/c1
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 028
01. Rispetto ad una turbina Pelton, una turbina Francis
potrebbe presentare una velocità di rotazione maggiore a parità di diametro della girante
presenta valori del coefficiente di velocità periferica inferiori
nessuna di queste
potrebbe lavorare ad una velocità di trascinamento inferiore
02. Il diffusore in una turbina Francis
ha la funzione di adattare la velocità del fluido a quella richiesta dall'utenza di valle
è presente solamente nei grandi impianti
consente di ridurre la pressione all'interno della girante fino alla pressione atmosferica
consente di sfruttare anche il salto a valle della turbina
03. In una turbina Francis
il fluido passa da una direzione prevalentemente radiale all'ingresso ad una assiale all'uscita
il fluido mantiene una direzione prevalentemente assiale
il fluido mantiene una direzione prevalentemente radiale
il fluido passa da una direzione prevalentemente assiale all'ingresso ad una radiale all'uscita
04. La turbina Francis
è una macchina idraulica lenta
è una macchina motrice idraulica ad azione
è una macchina idraulica a reazione a vena aperta
è una macchina idraulica a vena chiusa
05. In una turbina Francis
i valori del coefficiente di velocità periferica sono solitamente inferiori a quelli di una Pelton
la pressione in uscita dalla girante è sempre superiore a quella atmosferica
il distributore palettato assicura che il fluido entri assialmente nella girante
la pressione varia dall'ingresso all'uscita della girante
06. Si descriva l'architettura costruttiva di una turbina Francis
07. Si determini il lavoro raccolto dalla girante di una turbina Francis
08. Si definisca il grado di reazione di una turbina Francis
09. Rappresentare gli andamenti della portata, della potenza utile e del rendimento di una turbina Francis lenta in funzione del numero di giri n
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 029
01. Le turbine Kaplan
sono macchine ad azione veloci
sono macchine idrauliche lente
sono macchine a reazione assiali
sono macchine ad azione assiali
02. Le turbine assiali o Kaplan vengono impiegate
nessuna di queste
per modesti salti motori e modeste portate
per grandi salti motori e grandi portate
per modesti salti motori e grandi portate
03. Quale di questi componenti non è presente in una turbina assiale?
il predistributore
il controdisco
il distributore
il tubo aspiratore-diffusore
04. Rispetto ad una turbina Pelton, una turbina ad elica
presenta un campo di funzionamento con valori ottimali del rendimento più esteso
si adattano meglio ai carichi variabili
presenta velocità di rotazione inferiori
nessuna di queste
05. Rappresentare gli andamenti della portata, della potenza utile e del rendimento di una turbina assiale in funzione del numero di giri n
06. Si descriva l'architettura costruttiva di una turbina idraulica assiale
07. Si rappresentino i triangoli delle velocità al mozzo e in punta pala della girante di una turbina assiale
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 030
01. In presenza di un diffusore a sezione costante, il salto utile di una turbina a reazione è
pari ad Hm dove Hm è il salto rispetto al bacino di monte, essendo nullo il salto rispetto al bacino di valle Hv
inferiore alla somma Hv + Hm dove Hm è il salto di monte e Hv il salto di valle della turbina rispetto ai bacini
maggiore della somma Hv + Hm dove Hm è il salto di monte e Hv il salto di valle della turbina rispetto ai bacini
circa pari alla somma Hv + Hm dove Hm è il salto di monte e Hv il salto di valle della turbina rispetto ai bacini
02. Si definiscano l'NPSHd e l'NPSHr e si esplicitino i singoli termini
03. Si descriva il fenomeno della cavitazione di una turbina idraulica
Set Domande: MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI
INGEGNERIA INDUSTRIALE (D.M. 270/04)
Docente: Cioccolanti Luca
Lezione 031
01. Le turbine assiali
nessuna di queste
sono preferibili per alti salti geodetici e basse portate
presentano valori del numero di giri caratteristico intorno ad 1
presentano bassi valori del numero di giri caratteristico
02. Quali di queste affermazioni è errata?
Le turbine assiali sono preferibili per bassi salti geodetici e alte portate
In una turbina idraulica, a parità di salto geodetico all'aumentare della portata elaborata diminuisce il numero di giri specifico
Le turbine assiali o ad elica non sono adatte per salti geodetici inferiori ai 100 m
Le turbine Francis si collocano in un range di salto geodetico intermedio tra le turbine Pelton e quelle assiali
03. Le turbine Pelton
presentano valori del numero di giri caratteristi
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Macchine e sistemi energetici - Macchine idrauliche
-
Schemi Macchine Sistemi Energetici
-
Macchine e sistemi energetici
-
Macchine e sistemi energetici