vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COVID?
l danno polmonare da SARS-CoV-2 può ARDS, Sindrome da distress respiratorio
produrre: acuto e successivamente fibrosi polmonare
In accordo al documento “Buone Fragilità o cronicità complesse
Pratiche Cliniche per la Gestione e
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), è raccomandato
di prestare particolare attenzione
nella valutazione per Long-COVID nei
soggetti con:
Quale documento emesso dall’Istituto Buone Pratiche Cliniche per la Gestione e
Superiore di Sanità (ISS) in Presa in Carico delle Persone con Long-
collaborazione con un gruppo COVID del 2023
interdisciplinare di esperti, è rivolto ad
uniformare i comportamenti
organizzativi e diagnostici in tema di
Long-COVID?
I sintomi olfattori e gustativi del Long- Infezione virale dell’epitelio gustativo e
COVID sono l’esito di una infezione virale dell’epitelio olfattivo
combinazione di:
In accordo al documento “Buone Analisi genetica
Pratiche Cliniche per la Gestione e
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), che tipo di
valutazione non è prevista in una
persona con sospette condizioni Long-
COVID?
Dalla letteratura sui fattori di rischio Immunosoppressione
di post-COVID (Tsampasian et al,
2023) emerge che la comorbidità
maggiormente associata a un maggior
rischio di sviluppare sintomi
persistenti è:
In relazione alla prevalenza di Miocardite e Dispnea sono presenti in circa
manifestazioni cardiovascolari del un terzo dei pazienti, sia considerando la
COVID-19 acuto e del Long-COVID-19 fase acuta sia il Long-COVID
In accordo al documento “Buone Su prescrizione del medico
Pratiche Cliniche per la Gestione e
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), quando è
indicato svolgere esami ematochimici,
radiologici e funzionali nei casi di
sospetto Long-COVID?
I sintomi disautonomici più Alterazioni cardiache e pressorie,
comunemente riferiti dai pazienti con dismotilità gastrointestinale, alterazioni
sospetta sindrome da Long-COVID della sudorazione
sono:
Durante l’emergenza COVID-19, il Sì, attraverso un protocollo nazionale di
Long-COVID ha avuto un monitoraggio per pazienti che avevano
riconoscimento normativo e avuto un ricovero ospedaliero per quadro
regolatorio in ambito sanitario? severo di COVID-19
Con quale frequenza si presenta in Si stima che il dolore sia presente nei due
qualsiasi forma il dolore nel Long- terzi dei pazienti affetti da SARS-CoV-2
COVID?
Per il Long-COVID in ambito Non esiste una definizione specifica per
pediatrico: l’età pediatrica di Long-COVID
In accordo al documento “Buone Anziani e fragili
Pratiche Cliniche per la Gestione e
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), per quali
pazienti sono soprattutto importanti
servizi di assistenza “one stop”
(singolo passaggio presso strutture
sanitarie)?
Quali test per la valutazione della Nessun test predefinito, test per la
sfera neurologica vanno eseguiti in valutazione della sfera neurologica a
pazienti con sospetto Long-COVID? giudizio del medico in base ai segni e
sintomi del paziente
La persistenza di manifestazioni Non è un fenomeno nuovo: era presente
sintomatologiche a lungo termine anche in precedenti epidemie sostenute da
successiva all'infezione acuta da virus della famiglia dei Coronavirus, es.
SARS-CoV-2: SARS-, SARS-CoV-1
Per quanto riguarda la diagnosi, quali I medici di medicina generale o i pediatri
specialisti dovrebbero valutare per di libera scelta
primi un paziente con sospetto Long-
COVID?
Nei casi di infezione acuta da COVID- La classificazione della gravità delle
19, in ambito pediatrico, come per manifestazioni cliniche esistenti permette
l’adulto: di pianificare le cure e stabilire il migliore
timing terapeutico
Dalla letteratura (Tsampasian et al, Sesso femminile, età maggiore di 40 anni,
2023) emerge che tra i fattori Body Mass Index superiore a 30, abitudine
demografici associati a un maggior al fumo
rischio di sviluppare una condizione
post-COVID-19 troviamo:
Nei casi di infezione da SARS-CoV-2, la Normalmente si presenta tra le 2 e le 6
Multisystem Inflammatory Syndrome settimane dall’infezione acuta
in Children MIS-C:
In relazione alle trombosi venose Gli eventi tromboembolici registrati in casi
associate a Long-COVID-19: di Long-COVID entro il primo anno dalla
guarigione da COVID-19 acuta
comprendono trombosi venosa profonda e
tromboembolismo polmonare
Dall’analisi della letteratura, quale A parità di altri fattori, gli individui guariti
associazione emerge tra accesso a dall’infezione da SARS-CoV-2 usufruiscono
prestazioni sanitarie e infezione da maggiormente di servizi sanitari nei mesi
SARS-CoV-2? successivi l’infezione acuta, rispetto ai non
infettati da SARS-CoV-2
Nella fisiopatologia del Long-COVID Meccanismi generali, meccanismi sistemici
sono coinvolti: non organo-specifici e meccanismi organo-
specifici
Quale dei seguenti è tra i sintomi Astenia
principali del Long-COVID?
Nel sospetto di sindrome Long-COVID L’esecuzione di RMN nei casi in cui vi sia
con deficit cognitivi l’iter diagnostico evidenza di mantenimento e/o
prevede: peggioramento dei deficit
In accordo al documento “Buone 4-6 settimane
Pratiche Cliniche per la Gestione e
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), a che distanza
di tempo dalla dimissione dopo
ospedalizzazione per COVID si
raccomanda di eseguire una
valutazione per Long-COVID?
Quali test funzionali vanno eseguiti in Nessun test predefinito, test funzionali a
pazienti con sospetto Long-COVID? giudizio del medico in base ai segni e
sintomi del paziente
La “fatigue” del Long-COVID è causata L’ipometabolismo di alcune aree cerebrali
da meccanismi sconosciuti ma e fattori psicologici
esistono alcune ipotesi per spiegarla:
Qual è la relazione tra Long-COVID e Il Long-COVID compare anche in soggetti
gravità della malattia acuta? che non hanno avuto l’infezione
In accordo al documento “Buone Avere servizi multidisciplinari, con
Pratiche Cliniche per la Gestione e competenze multi-specialistiche
Presa in Carico delle Persone con
Long-COVID” (2023), quale dei
seguenti aspetti è particolarmente
importante nell’organizzazione di un
centro di assistenza al Long-COVID?
La prevalenza dei sintomi associabili Varia considerevolmente, andando dal 4 al
al Long-COVID nella popolazione 66 percento
pediatrica:
Nella sindrome Long-COVID ansia e Possono fare parte di quadri clinici più
depressione: complessi
La diagnosi di Long-COVID si basa su: Una diagnosi di esclusione: non ci sono
ancora criteri chiari condivisi
internazionalmente per porre la diagnosi
di Long-COVID
Nel caso di paziente con astenia da Inserimento in un programma di
SARS-CoV-2, molte linee guida e riabilitazione
documenti di raccomandazioni,
consigliano la seguente azione:
Dalla letteratura sui fattori protettivi La vaccinazione anti-COVID-19 con
associati a post-COVID-19 almeno 2 dosi svolge un ruolo protettivo,
(Tsampasian et al, 2023) emerge che: riducendo di oltre il 40% il rischio di
sviluppare condizioni post-COVID-19
Sebbene la durata della 4-12 settimane
sintomatologia sia variabile, si stima
una persistenza di astenia dopo la
diagnosi confermata di COVID-19 di:
Quali esami cardiologici vanno Nessun test predefinito, esami cardiologici
eseguiti in pazienti con sospetto Long- a giudizio del medico in base ai segni e
COVID? sintomi del paziente
Le manifestazioni cliniche di Long- Sono molto variabili e ad oggi non esiste
COVID: un consenso sulle loro caratteristiche.
Possono presentarsi singolarmente o in
diverse combinazioni
Quali pazienti possono presentare Anche pazienti che hanno avuto in fase
manifestazioni cliniche di Long- acuta forme lievi della malattia
COVID?
La fisiopatologia della sindrome post- È multifattoriale
intensiva è:
I sintomi disautonomici che Piuttosto frequenti e indistinguibili da
caratterizzano la sindrome da Long- quelli riscontrabili in patologie note a
COVID sono: patogenesi diversa
In relazione alla trombosi arteriosa La gravità dell'infezione acuta e la
associata al Long-COVID-19: necessità di ricovero in terapia intensiva
non sono risultate correlate alle trombosi
arteriose de novo
Quale decreto ha previsto un Decreto-Legge 25 maggio 2021, n. 73
riconoscimento normativo e (c.d. Decreto Sostegni Bis): Misure urgenti
regolatorio per il Long-COVID durante connesse all'emergenza da COVID-19, per
l’emergenza COVID-19? le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i
servizi territoriali
Quali esami di funzionalità polmonare Nessun test predefinito, esami di
vanno eseguiti in pazienti con funzionalità polmonare a giudizio del
sospetto Long-COVID? medico in base ai segni e sintomi del
paziente
In accordo al documento “Buone Case manager (coordinatore del caso)
Pratiche Cliniche per la Gestione e