Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Post Covid Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PROFESSIONI TURISTICHE

Nel corso del tempo le professioni turistiche hanno subito vari cambiamenti in ambito normativo.

Il decreto legislativo 79/2011 (codice del turismo) definisce professione turistica tutte le attività che forniscono assistenza, accoglienza, ospitalità, promozione e accompagnamento/guida al turista per la fruizione del viaggio.

Le principali professioni turistiche:

  • guida turistica cioè chi per professione accompagna gruppi o singole persone nella visita di monumenti, opere culturali, musei, scavi e chiese ecc per illustrare i valori o direttamente o tramite interprete
  • interprete cioè chi per professione presta assistenza con la traduzione di lingue estere a turisti stranieri non intralciando la professione di guida.
  • accompagnatore cioè chi per professione accompagna gruppi singole persone assistendole durante il viaggio assicurando assistenza e fornendo notizie di interesse turistico.

Le leggi regionali hanno regolamentato la materia di professione turistica stabilendo che per poter esercitare bisogna conseguire un’abilitazione attraverso degli esami.

Il superamento attribuisce l’iscrizione ad albi direttamente dalla regione.

La guida turistica deve sostenere degli esami (scritto e orale) di conoscenza storico artistica del luogo dove dovrà svolgere la propria professione ma anche economica e ambientale con la conoscenza di almeno una lingua straniera.

Sono esenti dagli esami laureati in storia dell’arte, archeologia o equipollente.

L’abilitazione è valida su tutto il territorio nazionale.

Una nuova figura professionale non ha trovato ancora un riconoscimento giuridico:

si tratta della guida ambientale escursionistica o comunemente guida naturalistica cioè chi per professione accompagna o a piedi o attraverso un mezzo non a motore persone o singoli in ambienti naturali assicurando assistenza e attività con riferimento alla sostenibilità e all’ambiente.

TURISMO SPORTIVO POST-COVID

Turismo sport ambiente oggi entrano profondamente in crisi perché sono frutto della globalizzazione, richiedono impegni collettivi, spostamenti geografici, relazioni sociali e costruzioni di reti cìò tutto ciò che è stato messo in discussione durante la pandemia.

Ma proprio da questi elementi bisogna ricominciare per ricostruire un nuovo modello di sviluppo locale post pandemico.

Per quanto riguarda lo sport: i vari eventi sportivi che attraggono turisti da tutto il mondo, come ad esempio le olimpiadi, i mondiali di calcio ma anche altri tipi di sport che non creano disuguaglianze sociali e che cercano di sviluppare le relazioni sociali venute a mancare soprattutto durante il periodo del virus e per lo sviluppo delle nuove tecnologie.

Per quanto riguarda il golf solo durante il lockdown si è verificato un calo poi però ripartito subito dopo la fine della pandemia.

Per quanto riguarda il turismo la pandemia ha distrutto parte del turismo di massa quindi evitare di andare ai luoghi affollati che distruggevano anche la parte ambientale del territorio, qui troviamo un aspetto positivo, viene favorito un turismo verso luoghi incontaminati passando da macro a micro investendo sulla qualità delle strutture e dei servizi.

Per quanto riguarda l’ambiente la pandemia affermato molte attività produttive che inquinavano l’ambiente ma questo nella successione alla riapertura verranno messe in secondo piano subito dopo l’economia.

Dopo la pandemia si ha la necessità di costruire un’economia in cui mettere al primo posto la salute e una vita dignitosa partendo principalmente da sport individuali o di squadra, parchi e biodiversità.

Gli eventi sportivi devono portare alla diffusione su tutto il territorio di turismo passare quindi dal macro al micro cioè non più in quantità ma qualità più specifico non bisogna più massimizzare il profitto ma distribuirlo.

Bisogna ripartire da ciò sappiamo fare cioè:

  • Turismo di prossimità
  • Enogastronomia
  • Sport
  • Cultura
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
5 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/10 Sociologia dell'ambiente e del territorio

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mimmicla di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia del turismo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Giunta Concetta.