Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Leggi di Elettrotecnica con esempi e risposte Pag. 1 Leggi di Elettrotecnica con esempi e risposte Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Leggi di Elettrotecnica con esempi e risposte Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La somma delle

correnti che

attraversano le

resistenze R1 e J

R2 è uguale a

Nel circuito in

figura la tensione

Vab: Tutte vere

La tensione ai

morsetti della

resistenza R2

vale: 0 V

La tensione ai

morsetti della

resistenza R3 zero

vale

La tensione tra i

punti A e B tutte vere

La tensione V può assumere qualsiasi

valore

La tensione VAB sempre positiva

La tensione VAB vale R3* (V/(R1+R2+R3))

Le resistenze R1 ed

R3 sono collegate in parallelo

Le resistenze R2 ed

R3 Tutte false

Le resistenze R4,R5

ed R6 tutte false

Le tre resistenze R sono collegate a triangolo

Le tre resistenze R

sono collegate a triangolo

Quante stelle di

resistenza è

possibile individuare Tre stelle

Sono presenti tre nodi

Sono presenti un triangolo di resistenze

Sono presenti una maglia

VAB vale R2* (J1+J3)

Vista la presenza

del generatore

controllato, per

calcolare la

tensione tra i due

nodi si può usare Millmann

PRINCIPIO DI SOVRAPPOSIZIONE DEGLI EFFETTI

La tensione VAB

vale tutte false

MILLMANN

Per calcolare la

tensione ai morsetti

della resistenza R tutte false

Per calcolare la

tensione ai morsetti

della resistenza R4 si può usare il teorema di

Millmann

POTENZA ED ENERGIA-TELLEGEN

La potenza del

generatore di

corrente J è positiva

(lo stesso eroga

potenza) solo se la tensione VBC è

positiva

DOPPI BIPOLI

Nel circuito in figura: potrebbe essere I1=I2

Nel circuito in figura: potrebbe essere V1=V2

CIRCUITI NON LINEARI

Per calcolare la

corrente I si può applicare Thevenin ai

morsetti del bipolo non

lineare dopo di che

applicare il metodo

grafico

GRANDEZZE SINUSOIDALI

La caduta di

tensione Ep-Ea tutte vere

CIRCUITI RLC SERIE E PARALLELO

Il vettore corrente I,

rispetto al vettore

tensione V è in ritardo

I vettori IC ed IR sono sfasati di 90° con IC

in anticipo

Le impedenze Z2 e

Z3 sono collegate

in: tutte false

Nel circuito in

figura… c'è una corrente

POTENZE

Il generatore genera potenza apparente

complessa

SISTEMI TRIFASE

Nel circuito in

figura… è possibile considerare il

circuito equivalente

monofase

SISTEMI TRIFASE A STELLA

Supponendo le tre

impedenze

identiche e la terna

delle tensioni

simmetrica, la è sempre uguale a zero

corrente sul neutro

IN

Con terna delle

tensioni simmetrica i moduli delle tre correnti

sono uguali

In ogni istante di

tempo, la somma

delle correnti è uguale a zero

SISTEMI TRIFASE A TRIANGOLO

Con terna delle

tensioni simmetrica i moduli delle tre correnti

di linea sono uguali

RIFASAMENTO DI CARICHI TRIFASE

Supponendo

l'utilizzatore di

natura ohmmico-

induttiva con il tasto T chiuso si pu

rifasare il carico

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
8 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/31 Elettrotecnica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Elettrotecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Infante Gennaro.