I risultati riportati nella sezione 3.2.P.8 del e il periodo di conservazione del medicinale
Dossier derivano da prima e dopo l’apertura
Standard di qualità critici (test analitici e
relativi criteri di accettabilità) approvati
Cosa sono le Specifiche di Qualità di un dall’Autorità Regolatoria e indicati nel Dossier
Medicinale? di Registrazione
Grazie al risultato di indagini compiute su
Come si è ottenuto il formato del nuovo FI? gruppi mirati di pazienti
Differenze nel confezionamento secondario Non sempre, la Ditta potrebbe aver
rispetto ad una confezione dello stesso modificato il confezionamento da un lotto ad
farmaco sicuramente autentico sono sempre un altro o potrebbe trattarsi di un medicinale
indice di una falsificazione? di importazione parallela
Garantire l’armonizzazione tra gli stampati
Qual è lo scopo del “nuovo” FI? dei medicinali di tutti gli stati membri
Qual è la normativa europea base in materia
di medicinali per uso umano? Direttiva 2001/83
Un farmaco che comporta una falsa
rappresentazione rispetto alla sua identità,
Come puoi definire un farmaco falsificato? origine e tracciabilità
Le caratteristiche di qualità ritenute
fondamentali per medicinale prima del
Cosa sono le specifiche di un prodotto rilascio dei lotti e dopo la
medicinale descritte e riportate nel CTD? commercializzazione
Confermare la presenza del principio attivo
Qual è lo scopo del test di identificazione? dichiarato in etichetta
Quali informazioni sono riportate nel
paragrafo 3 del Foglio Illustrativo? Come prendere il medicinale
La valutazione dei dossier dei medicinali per
Quale delle seguenti funzioni non è di l’autorizzazione dell’immissione in commercio
competenza dell’EDQM? (AIC)
In tre Classi: Classe 1(difetti che potrebbero
portare a grave rischio per la salute e che
implicano un Alert ad EMA entro 24 ore);
Classe 2 (difetti che potrebbero causare
malattia o cattivo trattamento e che
implicano un Alert solo ai paesi dove il lotto è
stato distribuito); Classe 3 (difetti che non
In quante e quali classi viene classificato un costituiscono rischio significativo e che non
Difetto da AIFA? implicano alcun Alert)
In caso di Difetti legati al colore del
medicinale quali analisi vengono
generalmente effettuate? Test di Disaggregazione e di Dissoluzione
Informazioni sul segnalante; Informazioni sul
Medicinale; Informazioni sul Paziente;
Informazioni sulla Patologia del Paziente;
Informazioni sul Difetto; Descrizione
dettagliata del Difetto; Informazioni sulla
persona da contattare
Nel modulo online di segnalazione dei
Difetti/Corpi estranei, quali sono tutte le
sezioni da compilare? Alcune delle modifiche del dossier di
registrazione si riflettono sugli stampati che a
Quali delle seguenti affermazioni è corretta? loro volta dovranno essere modificati
A verificare che nel farmaco i solventi
utilizzati nella produzione siano stati
allontanati fino a ridurne la concentrazione a
A cosa serve il test dei solventi residui? livelli inferiori a limiti stabiliti
Dalla sostanza attiva e dagli eccipienti per
completare la formulazione farmaceutica e
Un farmaco nella forma farmaceutica di rendere il medicinale somministrabile al
sciroppo da cosa è costituito? paziente
Quale tra questi test viene utilizzato per
valutare le proprietà tecnologiche di una
forma farmaceutica? Test di friabilità e durezza
Gli studi che portano alla formulazione più
adeguata del medicinale, alla scelta della
qualità del principio attivo, degli eccipienti,
del processo di produzione e del contenitore
Nella sezione 3.2.P.2 del Dossier sono nel quale la forma farmaceutica sarà
descritti: dispensata
Seguendo le Buone Prassi di Fabbricazione,
norme che dettagliano come devono avvenire
produzione e successivo controllo da parte
Come viene garantita la produzione di del fabbricante
Medicinali di qualità?
La pericolosità di un medicinale legata alla È dovuta ad abbassamento del titolo e/o alla
conservazione: degradazione del principio attivo
Composizione qualitativa e quantitativa,
Quali sono i paragrafi dell’RCP strettamente Forma farmaceutica, Caratteristiche
correlati ai dati di qualità del medicinale? farmaceutiche
Sui farmaci che pervengono all’OMCL
italiano in seguito a segnalazione di difetto Le determinazioni correlate al tipo di difetto
vengono effettuate: segnalato
Caratteristiche organolettiche anomale,
aspetto anomalo, caratteristiche fisiche non
idonee, confezionamento non idoneo o
Quali sono i Difetti di Qualità più comuni per danneggiato, indicazioni mancanti o poco
i Medicinali? leggibili sulla confezione
Le Ispezioni periodiche nell’azienda per
valutare la conformità alle GMP,
Quali sono i tre strumenti di controllo della Farmacosorveglianza, Verifica degli
Fase Post-Marketing? aggiornamenti del CTD
Approssimativamente quanto tempo
intercorre durante la fase iniziale di Ricerca
e Sviluppo e la successiva fase di
sperimentazione preclinica, prima di poter
passare agli studi di Sperimentazione clinica: Dai 5 ai 9 anni complessivi
Chi gestisce l’invio del campione al
laboratorio incaricato delle attività L’Aifa, incaricando i Carabinieri NAS del
analitiche? prelievo e dell’invio
I medicinali perché possano essere
commercializzati in Italia, da chi devono
essere autorizzati? AIFA
Quali delle seguenti attività non è di Attività di valutazione dell’efficacia dei
competenza dell’OMCL? medicinali
Un pittogramma in bianco e nero presente su
ogni confezione di medicinale venduta in
Il Datamatrix è… Europa per garantirne l’autenticità
È pericoloso perché i medicinali venduti da
Acquistare su Internet un medicinale da una una farmacia illegale potrebbero essere
farmacia non autorizzata… falsificati
Prodotti di interesse sanitario che contengono
illegalmente principi attivi farmaceutici o
Cosa si intende per “medicinali sotto mentite sostanze farmacologicamente attive non
spoglie”? dichiarati
È importante educare i pazienti ad
acquistare farmaci solo da canali legali Sì perché dai canali illegali spesso si
(farmacie fisiche e farmacie on-line acquistano farmaci falsificati pericolosi per la
autorizzate)? salute
Un farmaco prodotto dalla Ditta titolare di
A.I.C. con una materia prima acquistata da
un produttore non autorizzato è un farmaco Sì perché è prodotto con una materia prima
falsificato? falsificata nella sua origine
La coerenza delle informazioni riportate nel
foglio illustrativo con le informazioni riportate
sul confezionamento del medicinale, la
composizione quali-quantitativa del
medicinale, la tipologia del contenitore,
l’erogazione della dose corretta, la divisibilità
Cosa verificano i laboratori ufficiali di delle compresse e la stabilità dopo la prima
controllo dei medicinali (OMCL)? apertura
Si stila una lista di possibili farmaci (AIFA), si
campionano i lotti in commercio presso i
depositi farmaceutici del territorio nazionale
(NAS), si effettuano i controlli analitici nei
Il Programma di Controllo Annuale (PCA) si laboratori ufficiali del CNCF e del servizio
divide in tre step principali, quali sono? biologico dell’ISS
Tutte le informazioni relative alla qualità del
La sezione 3.2.P del CTD descrive: solo prodotto finito o medicinale
Quale parametro del cromatogramma è
correlato alla quantità di principio attivo
presente in un farmaco e permette quindi di
ricavarne il dosaggio? L’area
Al Centro nazionale per il Controllo e la
Valutazione dei Farmaci dell’Istituto Superiore
di Sanità, che può effettuare le analisi
A chi viene affidato il coordinamento delle direttamente nei propri laboratori, o
attività analitiche da effettuare sul campione richiedere altre analisi ad altre strutture
oggetto della segnalazione di Difetto? dell’Istituto
L’Autorizzazione di Immissione in Commercio
(AIC) viene richiesta dal Titolare del
medicinale all’EMA/AIFA attraverso: Il Common Technical Document (CTD)
È stata instituita nel 2015 secondo D.Lgs. 19
La Task force nazionale anti falsificazione: febbraio 2014, n. 17
È corretto ipotizzare che in quell’integratore
In caso di reazione avversa in un paziente possa esserci stato un principio attivo
che fa uso di integratori alimentari acquistati farmaceutico o sostanza farmacologicamente
in Internet… attiva non dichiarata
Sono previste misure immediate volte a
tutelare la salute pubblica, ad esempio, il
Se il rapporto di prova di un medicinale, ritiro tempestivo dei lotti difettosi dal
rilasciato dai laboratori del CNCF e del territorio nazionale e l’eventuale condivisione
Servizio Biologico dell’ISS, non è conforme rapida di comunicazioni e informazioni con
alle specifiche: altri Paesi
Può inviare una richiesta di chiarimenti al
produttore; può inviare un’ispezione
all’officina di produzione; può richiedere un
aggiornamento delle informazioni sul foglio
Quali attività di approfondimento può illustrativo del prodotto per corretta
effettuare AIFA in merito alla gestione dei informazione agli operatori (modalità d’uso e
Difetti? conservazione)
La pericolosità di un medicinale legata agli Dovuta all’uso di eccipienti di bassa qualità o
eccipienti è… diversi da quelli dichiarati
Per quale motivo è divenuto noto il glicole Come eccipiente tossico introdotto in alcuni
etilenico (DEG)? medicinali falsificati
Cosa influisce sulla pericolosità dei farmaci Il principio attivo, gli eccipienti, il
falsificati? confezionamento e la conservazione
Chi si occupa del sistema di
Farmacovigilanza in Italia? L’AIFA
Tra i seguenti qual è sicuramente un vero Bustine non perfettamente chiuse con
Difetto? materiale che fuoriesce
Sui farmaci che pervengono all’OMCL Le determinazioni analitiche scelte fra le
italiano nell’ambito del Programma di specifiche del prodotto in base ad un
Controllo Annuale si effettuano: razionale precedentemente definito
Procedura Nazionale, Mutuo
Quali sono le diverse procedure autorizzative Riconoscimento, Decentrata, Centralizzata,
previste per commercializzare un farmaco? Importazione parallela
In caso in cui sia stata segnalata una Verifica del dosaggio della sostanza attiva e
Reazione Avversa quali analisi vengono verifica delle impurezze presenti nel
generalmente effettuate? medicinale
Un cristallo non presente inizialmente
all’interno di una fi
-
Laboratorio analisi dei medicinali
-
Analisi dei medicinali + laboratorio
-
Quaderno di laboratorio propedeutico ad analisi dei medicinali
-
Analisi dei medicinali - laboratorio e teoria