TDM
FDM
05. Il multiplexing consente di
trasmettere contemporaneamente su un unico canale due o più messaggi provenienti da più sorgenti a più destinazioni
trasmettere su più canale più messaggi provenienti da più sorgenti ad una destinazione
trasmettere contemporaneamente su un unico canale un solo messaggio proveniente da una sorgente a più destinazioni
trasmettere un solo messaggio per volta provenienti da una sorgente ad una destinazione
06. Nella linea half duplex, la comunicazione è di tipo
bidirezionale ma ricevente e trasmittente possono inviare uno per volta
monodirezionale
nessuna delle precedenti
bidirezionale e ricevente e trasmittente possono inviare contemporaneamente
07. Nella topologia di rete a stella, un malfunzionamento del nodo centrale comporta
la terminazione degli ultimi due nodi della rete
l'interruzione di una sola linea
la terminazione dell'attività di un nodo
l'interruzione di tutte le attività di rete
08. Quale tra queste topologie di rete prevede un solo canale condiviso da tutti gli utenti
bus
albero
stella
maglia
09. L'affidabilità di una rete è intesa come
la riduzione del numero complessivo delle linee
la somma dei tempi di elaborazione e di risposta della rete
l’intervallo l’istante l’istante
di tempo tra in cui avviene una richiesta di dati e in cui tali dati arrivano al ricevente
la capacità della rete di trovare strade alternative tra due nodi in caso di percorso interrotto
10. In termini di prestazioni delle tecniche di commutazione, l'integrità informatica identifica
l'efficienza nell'utilizzo delle risorse condivise
la capacità di adattabilità della rete di trattare flussi informativi con caratteristiche diverse
quanto la sequenza degli intervalli temporali delle unità informative in ricezione è simile a quella delle unità informative in trasmissione
quanto l’insieme delle unità informative ricevute è simile all’insieme delle unità informative trasmesse
11. Quali sono le tecniche di commutazione e quali sono le loro caratteristiche
12. Descrivere la tecnica della multiplazione
13. Descrivere la tecnica Time Division Multiplexing (TDM)
Lezione 028
01. La velocità di trasmissione dati è
la velocità con cui i dati arrivano all'utente
il numero di bit che un nodo è in grado di trasmettere in un secondo su un canale di comunicazione
il tempo impiegato dalla rete per mettere in connessione i nodi
ila quantità di informazione che viene scambiata tra due nodi
02. Il fattore di efficienza spettrale K rappresenta
nessuna delle precedenti
la quantità di informazione trasportata in un certo momento su un canale
la quantità di dati digitali che un nodo è in grado di trasmettere in un secondo su un canale di comunicazione
la bontà del sistema di impiegare la banda disponibile in modo efficiente
03. La velocità di trasmissione è proporzionale alla banda B del canale secondo un fattore K noto come
coefficiente di dilatazione dei cavi
efficienza spettrale
variabile di rete
costante di nodo
04. Il fenomeno di attenuazione che influenza le prestazioni dei mezzi di trasmissione è legato a
resistenza opposta dal mezzo fisico attraversato
nessuna delle precedenti
il tempo di ripristino di un mezzo
sovrapposizione di segnali provenienti da altri dispositivi
05. Quale tra questi mezzi di trasmissione è formato da una coppia di fili di rame
fibra ottica
cavo elettromagnetico
cavo coassiale
doppino telefonico
06. Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di fibra ottica
è più affidabile dei cavi conduttori
ha una velocità di trasmissione fino a 2Gb/s
è immune alle interferenze elettromagnetiche
i fili di rame che la compongono sono intrecciati
07. In una fibra ottica il cladding è
il mantello che riflette interamente i raggi immessi nel nucleo propagandoli nella fibra
il nucleo di materiale vetroso che trasporta i dati sotto forma di segnale ottico
la guaina protettiva di rivestimento
un parametro indicante la performance
08. Quale tra queste affermazioni non è vera nel caso di onde radio
nell’aria
si propagano senza essere assorbite
sono utilizzate per le trasmissioni a distanza massimo di 10 metri
vengono riflesse dagli strati ionizzati dell’atmosfera
non risentono della presenza di ostacoli di medie dimensioni
09. Quale tra questi non è un componente del cavo coassiale
nastro
dielettrico
cilindro centrale di materiale vetroso
guaina
10. In un doppino telefonico la trasmissione dati può giungere fino a
1 Mbps
1 Gbps
100 Mbps
100 Gbps
Lezione 029
01. Rispetto al tempo di propagazione, la durata di un pacchetto deve essere
uguale
maggiore
è indifferente
minore
02. I protocolli di rete orientati alla connessione
i pacchetti non vengono automaticamente rinviati in caso di trasmissione errata
non prevedono l’attivazione e la disattivazione della connessione
nessuna delle precedenti l’intera
presuppongono una connessione tra mittente e destinatario per durata della trasmissione
03. Quale tra questi aspetti non è definito all'interno di un protocollo
nomi degli utenti dei nodi
semantica della sequenza di bit
sintassi dei dati
sincronizzazione dei dati
04. Nel protocollo CSMA, la probabilità di collisioni è
è completamente eliminata
dipende dal numero di canali
è legata ai tempi di propagazione del segnale
è proporzionale alla lunghezza del pacchetto
05. Quale tra queste affermazioni non è vera per il protocollo Aloha slotted
l’inizio
la stazione trasmittente dovrà attendere dello slot successivo
la collisione avviene solo quando due stazioni trasmettono nello stesso time-slot
il tempo è diviso in time-slot
la stazione trasmittente dovrà attendere 3 slot prima di inviare i pacchetti
06. Il periodo di vulnerabilità è
il periodo in cui un nodo è più sensibili a subire malfunzionamenti
l'intervallo di tempo tra una connessione e un'altra
l'intervallo di tempo in cui può avvenire una collisione
il periodo in cui sono trasmessi i pacchetti
07. Quale tra questi è lo standard per l'invio dei messaggi in reti ad anello
CSMA
IEE 802
Token Ring
ALOHA
08. Si parla di trasmissione unicast quando
i pacchetti sono inviati a tutti i dispositivi
i protocolli agiscono in modo unilaterale
i nodi non comunicano tra di loro
i dati trasmessi sono indirizzati ad un unico destinatario
09. Secondo il protocollo Aloha, ciascuna stazione inizia la trasmissione dei pacchetti da trasmettere
aspettando che il canale sia occupato
nessuna delle precedenti
aspettando che il canale sia libero
senza considerare le condizioni di occupato/libero del canale
–
10. I SAP Service Access Point sono
interfacce che definiscono le operazioni e i servizi che il livello sottostante offre al livello soprastante
meaccanismi di gestione dei protocolli
formati con cui i dati vengono scambiati
protocolli di comunicazione di tipo half-duplex
Lezione 030
01. Il modello ISO/OSI definisce
l’architettura di sistemi aperti che si scambiano informazioni su una rete di comunicazione eterogena
il modello di caricamento dei dati nei registri
un protocollo per lo scambio di dati tra hardware e software dello stesso nodo
la suddivisione dei compiti tra i nodi della rete
02. Quali tra questi sono i livelli orientati alla rete
Fisico, Collegamento e Rete
Collegamento, Presentazione ed Applicazione
Fisico, Collegamento e Sessione
Sessione, Presentazione ed Applicazione
03. Quale tra questi è il livello che si interfaccia direttamente con l'utente
sessione
applicazione
rete
presentazione
04. L'incapsulamento è il processo di
estrazione
suddivisione
frammentazione
imbustamento
05. Durante il processo di frammentazione,
i nodi sono suddivisi in base alla priorità
i dati sono scomposti in piccole unità dette pacchetti
nessuna delle precedenti
i registri sono frammentati in sotto-registri
06. Quale tra queste funzionalità non è del livello fisico
definire le caratteristiche degli apparati trasmissivi
controllare il flusso
stabilire il verso della trasmissione
stabilire la tipologia di segnali trasmessi
07. Il livello trasporto si occupa di
gestisce il collegamento da un nodo ad un altro
assembla il dialogo tra nodi in unità logiche
instradate le informazioni dal nodo di provenienza a quello di destinazione
X fornire un canale sicuro per il trasferimento trasparente e affidabile dei dati
08. Il livello presentazione si occupa di
l’utente
definire i servizi per
stabilire punti intermedi nella comunicazione
gestire la sintassi dell’informazione da trasferire lungo l’intero percorso
gestire le connessioni multiple
09. Durante il processo di decapsulamento
ogni pacchetto viene suddiviso in frame
l’informazione
al pacchetto viene tolta aggiuntiva per ogni livello che attraversa
nessuna delle precedenti
al pacchetto viene aggiunte informazione per ogni livello che attraversa
10. Quale tra questi è il livello che si interfaccia con il mezzo fisico di trasmissione
rete
dati
trasporto
fisico
Lezione 031
01. In un protocollo HTTP, quale tra questi non fa parte del messaggio di risposta
status line
header
body
request line
02. Quale tra questi protocolli fa parte del livello di trasporto del modello TCP/IP
POP
HTTP
TCP
TELNET
03. Quale tra queste affermazioni è falsa per il protocollo TELNET
consente ad un utente collegato ad un calcolatore di trasferire file da e verso un altro calcolatore
l’utente
il calcolatore locale diventa trasparente e opera come se fosse connesso direttamente al calcolatore remoto
è uno dei protocolli più comuni del livello Applicazione dell’architettura TCP/IP dall’indirizzo
la connessione parte a seguito della digitalizzazione del comando telnet seguito dal nome o del calcolatore remoto
04. Quale tra queste sintassi rappresenta un URL HTTP
http://host[:port]/nomeutente[#fragment][?query]
http://host[:port]/path[#fragment][?option]
http://host[:port]/path[#fragment][?query]
http://host[:suffisso]/path[#fragment][?query]
05. La Classe A di indirizzi IP è usata per
reti di medie dimensioni
reti di piccole dimensioni
reti di grandi dimensioni
reti muticast
06. Nel protocollo SMTP, il campo sender nell'h
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.