Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 11
Immagini di cantiere Pag. 1 Immagini di cantiere Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immagini di cantiere Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 11.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Immagini di cantiere Pag. 11
1 su 11
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COPERTURA.

gliore sarà la capacità di ventilazione.

Questa tipologia di chiusura orizzontale

superiore ha un’orditura di correnti e

<3° SP. VENTIL.= ≥ 150 MM

traversi che portano il carico, lana in-

terposta ad OSB sulle facciate laterali e

doppia guaina sulla facciata superiore,

sistema impermeabile che ricopre

≥3° - 15° SP. VENTIL. ≥ 80 M

senza soluzione di continuità l’intero el-

emento, garantita proprio dall’assenza

di soluzioni di continuità. Presenta un

>15° SP. VENTIL. ≥40 MM

massetto di pendenza che consente

all’acqua di scorrere nei punti dove

sono posizionati i pluviali. L’elemento

del tetto piano ventilato, mostrata in

foto, è quindi applicabile con sicurez-

za quando non sono previsti muri di

chiusura perimetrale della copertura.

Cantiere di Azzano San Paolo; progettista strutturale: Ing. Manzoni Maurizio; progettista architettonico: Arch. Bertola Luca; direttore tecnico di

cantiere : Alessandro Busetti; data di realizzazione cantiere: 2023; in foto: copertura piana ventilata.

CLASSE DI UNITA’ TECNOLOGICA: PARTIZIONE INTERNA

UNITA’ TECNOLOGICA: CHIUSURA PARTIZIONE INTERNA VERTICALE

PARETI INTERNE DI TAMPONA-

MENTO

Struttura autoportante in alluminio

con elementi in gioco simili a strutture

puntiformi diffuse in acciaio, si tratta di

profilati a freddo in acciaio ricavati da

lamiere e piegati. La struttura è com-

posta da guide orizzontali sagomate

a U e montanti verticali sagomati a

C. Sono a estradosso e intradosso

del solaio. Intelaiatura che si infila tra

solaio e solaio. L’intelaiatura ha mon-

tanti con interasse da 60 cm, rivestita

con doppio pannello di cartongesso.

La chiusura di uno dei due lati avvi-

ene successivamente alla posa degli

impianti idraulici ed elettrici. Nella foto

a sinistra l’intelaiatura è doppia per

contenere impianti più ingombranti, in

questo caso specifico, quelli del bagno.

Cantiere di Azzano San Paolo; progettista strutturale: Ing. Manzoni Maurizio; progettista architettonico: Arch. Bertola Luca; direttore tecnico di

cantiere : Alessandro Busetti; data di realizzazione cantiere: 2023; in foto: pareti interne di tamponamento.

CLASSE DI UNITA’ TECNOLOGICA: PARTIZIONE INTERNA

UNITA’ TECNOLOGICA: CHIUSURA PARTIZIONE INTERNA INCLINATA

SCALA DI ABITAZIONE UNIFAMILI-

ARE

Scale di 36\45 gradi a una rampa.

Fa da collegamento tra box auto e

l’abitazione. Si tratta di una struttura con

montanti rampanti in acciaio sagomate

sulle quali vanno in appoggio la pedata

e l’alzata della scala. I montanti sono

avvitati alla struttura portante, data dal-

le due pareli laterali in legno, e oltre a

questo non ha nessun altro appoggio; è

una scala molto libera, ma anche molto

deformabile. Alzata e pedata sono in

legno multistrato, stesso materiale uti-

lizzato per le travi sagomate laterali

su cui viene poi avvitata la struttura in

cartongesso. Il pianerottolo è realizzato

in X-Lam. L’intera scala verrà poi rives-

tita con materiali di pavimentazione.

Cantiere di Azzano San Paolo; progettista strutturale: Ing. Manzoni Maurizio; progettista architettonico: Arch. Bertola Luca; direttore tecnico di

cantiere : Alessandro Busetti; data di realizzazione cantiere: 2023; in foto: vista dal basso di una scala di abitazione unifamiliare.

CLASSE DI UNITA’ TECNOLOGICA: FORNITURA SERVIZI

UNITA’ TECNOLOGICA: IMPIANTO IDRO-SANITARIO\ELETTRICO

IMPIANTO IDRO-SANITARIO ED

ELETTRICO

Gli impianti passano sopra, sotto ai so-

lai e sotto agli strati di sistemi di pavi-

mentazione. I tubi dell’impianto idro-

sanitario sono collegati a un acquedotto

e a una rete di scarico. E’ presente un

tubo di ventilazione dello scarico che

attraversa l’intera altezza dell’edificio.

L’impianto elettrico è composto da una

serie di tubi corrugati entro i quali sono

infilati i cavi di rame rivestito; i tubi si

collegano alla linea elettrica. Gli impian-

ti a pavimento sono successivamente

coperti da un alleggerito composto da

polistirolo e cemento, avviene poi la

chiusura delle pareti con il cartongesso.

In conclusione vengono posati altri 5

cm di sabbia e cemento (sottofondo)

dove verrà poi posato il pavimento.

Cantiere di Azzano San Paolo; progettista strutturale: Ing. Manzoni Maurizio; progettista architettonico: Arch. Bertola Luca; direttore tecnico di

cantiere : Alessandro Busetti; data di realizzazione cantiere: 2023; in foto: disposizioni per impianto idrosanitario ed elettrico.

Dettagli
A.A. 2023-2024
11 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Annagiuliabertoli di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica tecnica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Campioli Andrea.