vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Gestione del paziente con
infarto miocardico acuto:
Dalla presentazione al
follow -up Formed
< o uguale a 55 mg/dl e con una riduzione del
50% rispetto al valore basale
Il target di LDL-C nel paziente post sindrome
coronarica acuta attualmente raccomandato
dalle linee guida europee è .
Diminuito
Durante la prima fase pandemica il numero
di procedure interventistiche coronariche è ?
I valori di NSE fortemente indicativi di
prognosi neurologica infausta post arresto
cardiaco sono > 60 ug/L
Il paziente con shock cardiogeno ha
mortalità più elevata se tutte le risposte sono corrette
20%
in base ai dati dei registri multicentrici
internazionali il rischio di un nuovo evento
cardiovascolare dopo sindrome coronarica
acuta nei successivi 3-4 anni è del
In base alle ultime linee guida ESC, in che
classe di raccomandazione è lo studio
coronarografico urgente routinario in
pazienti con arresto cardiaco III
extraospedaliero resuscitato e senza
evidenza di tratto ST persistentemente
sopraslivellato?
In un paziente con arresto cardiaco
extraospedaliero resuscitato con ECG senza
sopraST quale percorso è considerato il più Accesso al P.S. in Ospedale con emodinamica
corretto? h24
In un paziente con eventi cardiovascolari
multipli nel corso degli ultimi 2 anni, mentre minore di 40 mg/dl
assume già la massima dose di statina
tollerata, qual è il target di LDL che può
essere considerato?
In un paziente con ipercolesterolemia minore di55 mg/dl
familiare eterozigote con pregresso evento
cardiovascolare qual è il target consigliato di
LDL? IIa
L'assistenza meccanica al circolo in caso di
shock cardiogeno ha classe di evidenza le prime due risposte sono corrette
La legge 219/2017 Tutte le risposte sono corrette
Lo scopo della riabilitazione nel paziente
Ospedalizzato è ? valori di lattati > 2 mmol/l, SvCO2
Lo shock cardiogeno si caratterizza per minore di 45 minuti
Nel paziente con arresto cardiaco refrattario
candidato all’ECPR qual è l’intervallo ideale
da non superare tra l’arresto cardiaco e il
posizionamento dell’ECMO? sospendere ogni monitoraggio non
indispensabile
Nel paziente in cui sia identificato quadro
clinico di fine vita si consiglia di tutte le risposte sono corrette
Nel paziente in cui sia identificato quadro
clinico di fine vita Tutte le risposte sono corrette
Nuovi target metabolici nella riduzione del
rischio residuo post sindrome coronarica
acuta sono 72 ore
Qual è il tempo minimo necessario per poter
raccogliere tutte le informazioni
neurologiche e stilare una prognosi il più
accurata possibile nel paziente comatoso
post arresto cardiaco?