Estratto del documento

264 NEL TRATTAMENTO DEI FANGHI PRODOTTI DA UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE, QUAL'E' LA FINALITA' DELLA FASE DI

DISIDRATAZIONE: rendere il fango palabile per facilitarne lo smaltimento

265 Nel trattare un'acqua di portata giornaliera (Q) [m^3/d] e durezza (Dur) [kg/m^3] in un processo di scambio ionico, avendo a

disposizione una resina di volume V [m^3] e fattore di scambio (Sc) [kg/m^3], quale delle seguenti relazioni assicura che la

resina può essere rigenerata una sola volta al giorno:

(V*Sc)>=(Q*Dur) (leggasi maggiore o uguale)

266 Nell’articolo 4 della direttiva europea 2008/98 ce è stabilita una gerarchia di gestione del rifiuto, quale delle seguenti azioni è

all’ultimo posto della gerarchia: lo smaltimento

267 Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza ET rappresenta: la quantità pari alla somma

dell’evaporazione globale e della traspirazione

268 Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza P rappresenta: la precipitazione complessiva sul bacino

269 Nell’equazione di bilancio idrologico, la grandezza Q rappresenta: il deflusso totale alla sezione di chiusura

del bacino

270 Nella 31/2001, gli escherichiacoli sono normati nella tabella contenenti quali paramaetri: Microbiologici

271 Nella 31/2001, gli escherichiacoli sono normati nella tabella contenenti quali parametri: Microbiologici

272 Nella formulazione della costante di dissociazione di un acido, qaule grandezza compare al numeratore:

La concentrazione dell'acido indissociato

273 Nella formulazione della costante di dissociazione di un acido,quale grandezza compare al numeratore: La concentrazione

dell'acido indissociato

274 Nella misura del COD per titolazione, quale sostanza è utilizzata come titolante: Solfato di ammonio e ferro

275 Nella misura del COD per titolazione,quale sostanza è utilizzata per ossidare la sostanza organica: Di cromato di potassio

276 Nella nostra penisola il regime pluviometrico nelle regioni centrali si presenta: come un massimo principale

in autunno ed uno secondario in primavera

277 Nell'articolo 4 della direttiva europea 2008/98/CE è stabilita una gerarchia di interventi nella gestione del rifiuto, quale

delle seguenti azioni è all'ultimo posto della gerarchia: lo smaltimento in discarica

278 Nelle acque reflue urbane quale dei seguenti parametri, di norma, ha il valore di concentrazione più

elevato, espresso in mg/l: COD

279 Nelle operazioni di dimensionamento dei Biodischi, indicando con Q la portata di acqua reflua, con Ci il

Carico Idraulico, e con Ab la superficie di un generico biodisco, quale delle seguenti espressione permette di ricavare il

numero (n) di biodischi: n=Q/(Ci x Ab)

280 Non rientrano nelle fasi della Vas: Indici inquinamento ambientale

281 Non rientrano nelle fasi del VAS: Indici inquinamento ambientale

282 Oltre che con l’impiego di un processo di filtrazione, realizzato mediante filtri pressa, filtri a vuoto, filtri a

nastro, una fase di disidratazione per via meccanica di un fango prodotto da un impianto di depurazione

può essere realizzata mediante un processo di: Centrifugazione

283 Secondaria, quale procedimento va seguito: Si divide la portata Q per il carico idraulico superficiale Ci ottenendo la superfice

totale orizzontale da assegnare alla fase sedimentazione totale (Ased). Successivamente si assegna una geometria alla vasca

di sedimentazione e se ne calcola la superficie orizzontale unitaria (Au). Il numero di vasche (n) si ottiene infine dividendo la

superficie orizzontale (Ased) per quella unitaria

(Au). n=Ased / Au.

284 Per il calcolo del pH di una soluzione si esegue l’opposto del logaritmo in base dieci della concentrazione

+ +

degli ioni H , o in maniera equivalente H O , disciolti in acqua, espressa in: Moli/L

3 2

285 Per il calcolo del volume (V) della fase di sedimentazione presente nel ciclo di tratt di un'acqua reflua

urbana di portata (Q), quali delle seguenti formule è utilizzata, assegnando il tempo di detenzione (t) e il

carico idraulico superficiale (Ci): V=Q*t

286 Per il corretto svolgimento del processo di compostaggio quale dei seguenti parametri non va tenuto

sotto controllo durante la fase biologica: durezza

287 PER IL DIMENSIONAMENTO DEL VOLUME DELLE VASCHE BIOLOGICHE A FANGHI ATTIVI DI QUALI PARAMETRI E'

288 NECESSARIO CONOSCERE IL VALORE: fattore di carico (Fi), portata idrica (Q), concentrazione di BOD5 in acqua [ BOD5],

concentrazione di microorganismi in vasca c

289 Per il dimensionamento di una vasca a fanghi attivi, conoscendo la portata Q della corrente reflua e la

concentrazione di BOD5 in ingresso, è necessario fissare: Il fattore di carico Fc e la concentrazione dei microrganismi in vasca

X

290 Per il trattamento di un'acqua di falda quale fase segue l'emungimento da pozzo: Precipitazione chimica

291 Per la determinazione del colore di un'acqua si usa una soluzione contenente quali Sali di quali elementi chimici: Argento

e Cobalto

292 Per la misurazione delle precipitazioni si utilizza: pluviometro

293 Per quale dei seguenti impeghi non viene utilizzato il biogas prodotto dagli impianti di digestione anaerobico a servizio di

aziende zootecniche: produzione di alimenti per l'allevamento intensivo di bestiame

294 Per quale delle seguenti finalità è normalmente prevista la fase di filtrazione rapida nel ciclo di

trattamento di un impianto di depurazione per un'acqua reflua urbana: Rimozione dei solidi sospesi sfuggiti alla fase di

seimentazione secondaria

295 Per quali fasi, un ciclo di trattamento di tipo semplificato si differenzia da quello tradizionale: L’assenza

della sedimentazione primaria e la realizzazione di una digestione del fango in ambiente aerobico

296 Per realizzare un letto percolatore convenzionale, quale deve essere la pezzatura del materiale lapideo

utilizzato?: circa 5-7 cm

297 Per un composto chimico di massa P avente valenza 1, quale delle seguenti affermazioni è corretta: il suo

peso molecolare coincide col suo peso equivalente

298 Per un corretto svolgimento del processo di compostaggio quale dei seguenti andamenti deve mostrare il

grafico PH-Tempo: una diminuzione seguita da un aumento e una successiva stabilizzazione intorno a valori superiori a 7 in

fase di maturazione del compost

299 Per una portata da trattare Qmn, avendo il carico idraulico superficiale Ci e la lunghezza B di una vasca di sedimentazione a

pianta rettangolare, quale delle seguenti espressioni consente il calcolo della

lunghezza L della vasca: L=Qmn/(Ci*B)

300 Per valutare il livello idrometrico si utilizza: idrometro

301 Perché la filtrazione è definita rapida: Perché avviene a velocità maggiori della filtrazione lenta

302 Qaule parametro si utilizza per il dimensionamento di un processo a scambio ionico: Potere di scambio

303 Qual è il principale prodotto della digestione anaerobica della frazione organica del rifiuto: Biogas

304 Qual è il principale prodotto della digestione anaerobica della frazioneorganica del rifiuto: Biogas

305 Qual è il significato della sigla STIR: Stabilimenti di Tritovagliatura e Imballaggio Rifuti

306 Qual è il valore ottimale di porosità della miscela avviata a compostaggio: 0,5-5 cm

307 Qual è il valore ottimale di umidità della miscela avviata a compostaggio: 40-65%

308 Qual è l’esatta sequenza della gerarchia di interventi nella gestione dei rifiuti: Prevenzione, preparazione

per il riutilizzo, riciclaggio, recupero di altro tipo e smaltimento

309 Qual è l’esatta sequenza delle fasi previste nel ciclo integrato dei rifiuti: Produzione, raccolta, trasporto e trattamento

310 Qual è l’ordine con cui si succedono le fasi del processo di digestione anaerobica: idrolisi, acidogenesi,

acetogenesi, metanogenesi

311 Qual è la corretta e completa sequenza di fasi che compongono il trattamento di un'acqua reflua urbana

che alimenta la linea pioggia di un impianto di depurazione: Doppia fase di grigliatura, dissabbiamento, sedimentazione e

difenzione

312 Qual è la corretta sequenza delle fasi che compongono il ciclo di un impianto di selezione: Riduzione delle

dimensioni, separazione, compattazione

313 Qual è la definizione corretta del pH: meno il logaritmo in base 10 della concentrazione molare di ioni H+ o (H3 O2+)

314 Qual' è la procedura corretta in un impianto di selezione?: riduzione separazione compattazione

315 Qual è l'obiettivo della titolazione: Misurare la concentrazione di una sostanza disciolta in acqua

316 Qual è l'umidità percentuale per cui il processo di compostaggio avviene correttamente?: Tra 40% e 60%

317 QUALE TRA LE SEGUENTI LA DISTANZA TRA GLI ELEMENTI (BARRE METALLICHE) COSTITUENTI UNA GRIGLIA FINE: 0,5-2

cm

318 Quale altezza hanno usualmente i sistemi a cumuli rivoltati: 3-4 m

319 Quale composto dell'azoto è utilizzato come accettore di elettroni nella conversione dell'ammonio ad

azoto gas: Nitriti

320 Quale dei seguenti 4 sistemi biologici necessita di volumi in vasca minori per il suo corretto svolgimento, a parità di carico

organico (Kg BODs/d) contenuto in un'acqua reflua urbana: sistemi a fanghi attivi in un ciclo tradizionale

321 Quale dei seguenti acronimi non indica un sitema biologico innovativo: SST

322 Quale dei seguenti bacini unici è utilizzato per svolgere la fase di sedimentazione: Accelator

323 Quale dei seguenti batteri è utilizzato per la rimozione biologica del fosforo: PAO

324 Quale dei seguenti cicli di trattamento è utilizzato per rimuovere i composti azotati dalle acque: Pre-

denitrificazione

325 Quale dei seguenti cicli non è adoperato per la rimozione chimica del fosforo dalle acque: Sub-

precipitazione

326 Quale dei seguenti cicli non è adoperato per la rimozione del fosforo dalle acque: A3/O

327 Quale dei seguenti composti a base di cloro ha un potere disinfettante immediato: ClO2

328 Quale dei seguenti composti a base di cloro, tradizionalmente usati per disinfettare le acque, possiede di per sè un potere

disinfettante e pertanto la sua efficacia disinfettante non è vincolata alla sua reazione di idrolisi in acqua: il biossido di cloro

CIO2

329 Quale dei seguenti composti non si produce a seguito delle reazioni biologiche di degradazione della sostanza organica

per via biologica in ambiente aerobico: Metano

330 Quale dei seguenti composti presenti nella acque reflue è responsabile del fenomeno dell'eutrofizzazione:

Fosforo

331 Quale dei seguenti composti va rimosso dalla acque reflue quando lo scarico avviene in aree sensibili:

Composti dell'azoto

332 Quale dei seguenti due processi sono usualmente adoperati per rimuovere la durezza in un’acqua:

precipitazione a calce e soda e scambio ionico

333 Quale dei seguenti elementi è una parte del filtro: Codoli

334 Quale dei seguenti elementi non appartiene agli agenti chimici di disinfezione: Raggi UV

335 Quale dei

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Fisica sperimentale Pag. 1 Fisica sperimentale Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica sperimentale Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica sperimentale Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica sperimentale Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica sperimentale Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze fisiche FIS/01 Fisica sperimentale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di fisica sperimentale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Santori Stefano.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community