Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 12
Finanza Aziendale Pag. 1 Finanza Aziendale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 12.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Finanza Aziendale Pag. 11
1 su 12
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Co/(1+r) n

 Co + (1+r) n

 1/(1+r)n

 (1+r)n

La formula del valore attuale di un investimento determina:

il prezzo fattibile che soddisfa entrambe le controparti

 il capitale alla data di scadenza dell’investimento

 il prezzo fattibile solo per l’investitore

 nessuna delle risposte

L’obiettivo delle decisioni di investimento è:

trovare attività reali il cui valore sia maggiore del loro costo

 trovare attività finanziarie il cui valore sia maggiore del loro costo

 ricercare il valore finanziario del tempo

 nessuna delle risposte

Indicare quali tra le seguenti può essere considerata un'attività

tangibile:

brevetti

 marchi

 titoli di stato

 macchinari

Il fattore tempo ha un valore finanziario dovuto a:

rischio e flessibilità

 rischio e distribuzione temporale dell’utilità

 rischio

 rischio, flessibilità e distribuzione temporale dell’utilità

La capitalizzazione consente di rispondere alla seguente domanda:

Qual è il valore finanziario del tempo?

 Quanto varrà un certo capitale ad una certa data?

 Quale somma Co sono disposto a pagare oggi per ottenere Cn tra n anni?

 Nessuna delle risposte

Il tasso di attualizzazione può corrispondere:

al costo opportunità del capitale

 al rendimento richiesto

 al tasso di rendimento

 tutte e tre le risposte

La formula di determinazione del valore di una somma ad una data

futura, dato un certo valore iniziale e un certo tasso d’interesse

esprime:

un'operazione di capitalizzazione

 un'operazione di attualizzazione

 il valore finanziario del tempo

 nessuna delle risposte

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso

di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale

delle formule è quella del valore attuale netto:

VAN = C0 + C1/(1+r)

 C0 = C1/(1+r)

 VAN = C0 /(1+r)

 C1= C0 /(1+r)

Se C0 è il flusso di cassa al tempo 0 di un investimento, C1 è il flusso

di cassa al tempo 1 ed r è il tasso di attualizzazione, si indichi quale

delle seguenti affermazioni è corrette:

C0 è positivo trattandosi di un investimento

 l’investimento verrà effettuato solo se emerge un valore positivo del VAN

 all’aumentare del tasso di attualizzazione aumenta anche il valore del

 VAN

r indica il tasso d’interesse offerto per l’investimento

Il Valore Attuale Netto:

non tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di

 investimento

è la ricchezza incrementale generata da un investimento, espressa come

 se essa fosse immediatamente disponibile

considera solo i flussi in entrata generati dall’investimento stesso

 è un sinonimo del concetto di valore attuale

Il metodo di valutazione degli investimenti che considera gli esporsi

iniziali necessari per effettuare il piano di investimento e i flussi in

entrata generati dall’investimento come se fossero immediatamente

disponibili si definisce:

valore attuale

 valore attuale netto

 fattore di attualizzazione

 tasso di attualizzazione

Il Valore Attuale Netto viene definito "netto" perchè:

tiene in considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di

 investimento

tiene in considerazione i flussi in entrata generati dall’investimento

 stesso

insieme ai flussi in entrata generati dall’investimento stesso, tiene in

 considerazione gli esborsi necessari per attuare il piano di investimento

nessuna delle risposte

Indicare quale delle seguenti non è una delle fasi di determinazione

del Valore Attuale Netto:

determinazione del tasso di attualizzazione

 somma dei flussi attualizzati

 sconto dei flussi attualizzati

 somma algebrica del VA dei flussi futuri e dell’investimento iniziale

Indicare cosa è necessario tenere in considerazione quando si utilizza

il metodo del Valore Attuale Netto per la valutazione delle decisioni di

investimento:

la maggior parte degli investitori è neutrale al rischio

 tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi

 non tutti gli investimenti sono ugualmente rischiosi

 nessuna delle risposte

Il tasso di rendimento del capitale investito in un progetto è:

il tasso di attualizzazione

 il profitto del progetto

 il profitto espresso in rapporto alle spese iniziali

 nessuna delle risposte

Il financial manager opera nell'interesse degli azionisti se:

sceglie progetti con VAN positivi

 sceglie progetti in cui il VA è maggiore dell’investimento iniziale

 seglie progetti con un rendimento superiore al costo opportunità del

 capitale

tutte e tre le risposte

Indicare quale delle seguenti affermazioni è corretta:

progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato

 tasso di rendimento

progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più basso

 tasso di rendimento

richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale

 superiore

nessuna delle risposte

Nelle obbligazioni ordinarie le cedole costituiscono:

i tassi d’interesse che vengono pagati a date scadenze

 gli interessi a cui ha diritto l’obbligazionista e che vengono pagati

 periodicamente a seconda della tipologia di obbligazione

i tassi d’interesse con cui possono essere attualizzati i flussi prodotti

 dall’obbligazione

nessuna delle risposte

Quale delle seguenti affermazioni non è indicata dalla riforma del

diritto societario (D.Lgs. n. 6/2003):

le obbligazioni sono titoli di credito nominativi o al portatore emessi da

 imprese, banche e altri intermediari, enti pubblici, organismi

internazionali e disciplinati dal codice civile

l’emissione di titoli obbligazionari può essere decisa direttamente dal

 consiglio di amministrazione, senza passare per l’approvazione

dell’assemblea

il limite dimensionale all’emissione di obbligazioni è pari al doppio del

 valore complessivo del capitale sociale, della riserva legale e delle riserve

disponibili

nessuna delle risposte

Nella valutazione dei titoli obbligazionari, la fase di determinazione

del VA dei flussi di cassa consiste nella individuazione:

dei flussi di cassa prodotti dal titolo

 del rendimento offerto da titoli simili e nell’attualizzazione dei flussi di

 cassa

del valore di rimborso dell’obbligazione

 del rendimento offerto da titoli simili

Quale delle seguenti affermazioni è corretta?

Il VA di un’obbligazione non costituisce il prezzo del titolo in quanto

 l’investitore può decidere liberamente il prezzo con cui acquistare

l’obbligazione

Il VA di un’obbligazione costituisce il prezzo del titolo in quanto è l’unico

 prezzo al quale l’investitore sarebbe disposto ad acquistarlo

Il VA di un’obbligazione costituisce il costo del titolo

 Nessuna delle risposte

Che cosa succede quando i tassi d’interesse sulle obbligazioni

cambiano?

Al diminuire dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il

 prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare

l’obbligazione diminuisce

All’aumentare dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il

 prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare

l’obbligazione diminuisce

All’aumentare dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono attualizzati, il

 prezzo che gli investitori sono disposti a pagare per acquistare

l’obbligazione aumenta

L’aumento o la diminuzione dei tassi d’interesse con cui i titoli vengono

 attualizzati non influisce sul prezzo che gli investitori sono disposti a

pagare

Qual è la relazione corretta tra la durata di un’obbligazione e la sua

sensibilità a variazioni dei tassi d’interesse?

Se la durata dell’obbligazione è lunga, la sensibilità è alta

 Se la durata dell’obbligazione è breve, la sensibilità è alta

 Se la durata dell’obbligazione è lunga, la sensibilità è bassa

 Nessuna delle risposte

Il rendimento alla scadenza (yield to maturity) esprime:

il VA di un’obbligazione

 il tasso interno di rendimento (internal rate of return) di un’obbligazione

 il VAN dell’obbligazione

 tutte e tre le risposte

Le obbligazioni possono essere esposte al rischio di tasso d’interesse,

ossia al rischio che:

variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso negativo sul valore

 del titolo

variazioni nei tassi di interesse si riflettano in senso positivo sul valore

 del titolo

variazioni nei tassi d’interesse si riflettano in senso positivo o in senso

 negativo sul valore del titolo

nessuna delle risposte

Nell’ambito dei titoli obbligazionari, la duration è:

una buona approssimazione della sensibilità del valore di mercato di un

 titolo a un cambiamento del suo tasso di interesse

la durata residua di un’obbligazione

 la durata entro la quale vengono pagate le cedole

 tutte e tre le risposte

Nell’ambito dei titoli obbligazionari, tanto maggiore è la duration:

tanto più alto è il rischio di tasso d’interesse incorporato nel titolo

 obbligazionario

tanto più basso è il rischio di tasso d’interesse incorporato nel titolo

 obbligazionario

tanto più il prezzo del titolo obbligazionario aumenta

 nessuna delle risposte

Il mercato primario rappresenta:

il mercato in cui le aziende scambiano titoli di nuova emissione

 il mercato in cui vengono venduti titoli di nuova emissione

 il mercato in cui le aziende scambiano titoli già in circolazione

 il mercato in cui vengono scambiati e venduti titoli di nuova emissione e

 titoli già in circolazione

Nella determinazione del valore delle azioni il book value:

costituisce il valore di liquidazione dell’azienda

 non può essere utilizzato come benchmark

 è determinato in conformità con i principi contabili internazionali

 nessuna delle risposte

La valutazione dell&rsq

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
12 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/09 Finanza aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Daly097 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Finanza aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Notte Antonella.