Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 150
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 1 Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 150.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Filosofia della Mente - Paniere compilato Pag. 91
1 su 150
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Filosofia della Mente

Lezione 02

  1. Le opere di Aristotele si possono definire "essoteriche" ed "esoteriche", qual è il loro significato?

    1. "Esoteriche" frammentarie, "essoteriche", opere giunte a noi complete.
    2. "Essoteriche" frammentarie, "esoteriche", opere giunte a noi complete.
    3. "Esoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "essoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti.
    4. "Essoteriche" rivolte a tutto il pubblico, "esoteriche", riservate ai suoi allievi prescelti.
  2. Come Aristotele anche Platone, era solito argomentare i suoi studi in forma di dialogo, come sono chiamate questo tipo di opere?

    1. Esoteriche
    2. Mistiche
    3. Sociali
    4. Essoteriche
  3. L'età ellenistica, che periodo storico comprende?

    Periodo storico compreso tra la morte di Alessandro Magno (323 a.C.) e l'affermazione della supremazia di Roma (battaglia di Azio, 31 a.C.), durante il quale

La causa: materiale, efficiente, formale e proporzionale.causa: materiale, efficiente, formale e finale. 05. A quale definizione filosofica Aristotele da un contributo fondamentale? Alla nozione di "ragione". Alla nozione di 'casualità'. Alla nozione di "fato". Alla nozione di 'fatalità'. 06. Il candidato spieghi il pensiero filosofico di Aristotele. 07. Quante e quali sono le scuole filosofiche dell'età ellenistica? RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE Filosofia della Mente Lezione 024 01. Quale è il fine della filosofia secondo Epicuro? È il raggiungimento della felicità, che si identifica col piacere, inteso come assenza di dolore fisico e turbamento dell'animo. È il raggiungimento della gioia, che si identifica con la felicità, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere fisico, che si identifica con l'estasi, intesa come assenza di dolore fisico. È il raggiungimento del piacere, che si identifica con il

piacere fisico, inteso come assenza di dolore e turbamento dell'animo.

02. Che rapporto c'è l'anima e il corpo secondo Epicuro?

Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti.

Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di interdipendenza.

Di fusione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di urti e movimenti.

Di divisione totale, un rapporto tra corpi esplicabile in termini di scissione.

03. Che cosa è lo 'scetticismo'?

È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi falsi e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose.

È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile essere felici e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose.

È una dottrina psicologica secondo la quale non è possibile non essere felici e non è

neanche possibile non conoscere la vera natura della realtà delle cose. È una dottrina filosofica secondo la quale non è possibile formulare giudizi veri e non è neanche possibile conoscere la vera natura della realtà delle cose. 04. Secondo il sistema epicureo quali sono le virtù principali? Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra bene e male. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la forza, il coraggio e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore. Secondo il sistema epicureo, le virtù principali sono la giustizia, l'onestà e la prudenza, che rappresentano il giusto equilibrio tra piacere e dolore. 05. Quando fu

La dottrina dello stoicismo fu istituita intorno al 300 a.C. dal filosofo Zenone.

Il pensiero filosofico di Epicuro si basa sulla ricerca del piacere come scopo principale della vita, inteso come assenza di dolore e tranquillità dell'animo.

Secondo la dottrina filosofica dello scetticismo non è possibile formulare giudizi veri in modo assoluto, poiché ogni conoscenza è soggettiva e limitata.

La dottrina filosofica Neoplatonica si basa su una forma di monismo idealistico nel quale Uno, il perfetto, assoluto e infinito, è considerato la realtà ultima dell'intero universo.

sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello scetticismo, ma in una visione più eclettica.

Sull'etica e sulla morale riprendono le tematiche dello scetticismo, ma in una visione più eclettica.

04. Cosa asserisce Seneca nel De ira (41 d.C.)?

L'ira può essere utile, perché può aiutare nella gestione degli impulsi e allena la ragione.

L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragione; presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo le sue passioni.

L'ira non è né utile e né ammissibile, perché frutto degli impulsi che confondono la ragion, in coerenza con la dottrina socratica.

L'ira può essere utile e ammissibile, presenta in coerenza con la dottrina stoica, un modello di sapienza che sappia tenere sotto controllo l'ira e le passioni.

05. Il candidato spieghi il pensiero filosofico di Plotino e la sua teoria sull'anima.

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Filosofia

dell'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana.

L'insegnamento delle Sacre Scritture con la riflessione filosofica sia di origine greca e sia romana.

In che modo il cristianesimo influenzò anche la filosofia?

  1. Immettendo nuovi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale.
  2. Immettendo nuovi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale.
  3. Cambiando vecchi concetti, come il problema della salvezza ultraterrena, per raggiungere una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale.
  4. Cambiando vecchi concetti, come il problema della morte e una definizione sulla verità della fede, anche da un punto di vista razionale.

Nel corso dei secoli la storia dei Padri della Chiesa fu suddivisa in quali fasi principali?

RISPOSTE CHIUSE + RISPOSTE APERTE

Filosofia della Mente

Lezione 02701. Due punti della dottrina

e la speranza delle cose future.le nostre aspettative delle cose che verranno. Il presente del nostro passato, il presente del nostro presente, il presente del futuro.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
150 pagine
86 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-FIL/05 Filosofia e teoria dei linguaggi

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher OneDocMan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Filosofia della mente e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Lei Lorenza.