Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PR0 SPIRITO SANCTO QUOS
O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IHESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIE QUA PERCI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITU SANCTU QUOS
O THEOPHILE / QUAE CAEPIT IHESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITUM SANCTUM QUOS
O THEOPHILE / QUE CEPIT IESUS FACERE ET DO/CERE. USQUE IN DIEM QUA PRECI/PIENS APOSTOLIS PER SPIRITUM SANCTUM QUOS
02. Differenza tra rigatura a secco / rigatura a colore. lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 020
01. Le scritture documentarie altomedievali sono
Scritture usate nei documenti derivate dai popoli barbari
Corsivederivatedalla corsiva romana con legature in sensoorariodall'alto
Scritture di derivazione epigrafica
Adattamento delle scritture librarie all'ambito documentario
02. Un bifoglio è
Un fascicolo di 8 fogli
Un fascicolo formato da 4 fogli
Un foglio singolo piegato così da formare 4 fogli e 8 pagine
Un foglio singolo piegato così da formare 2 fogli e 4 pagine
03. La beneventana barese è
La realizzazione corsiva della beneventana in ambito documentario
E'una scrittura epigrafica
Un tipo di beneventana che presenta caratteri specifici
Una maiuscola libraria
04. La curiale è
Scrittura epigrafica romana
Unascritturadocumentariausatanellacancelleriepontificia
Scrittura libraria della curia papale
Una scrittura franca
05. La corsiva libraria
Rappresenta il tentativo realizzato in molte regioni dell'Altomedioevo di normalizzare una minuscola libraria
E' un concetto che non esiste perché le corsive non vengono usate in ambito librario
E'una scrittura epigrafica
E' la normale scrittura dei testi altomedievali
06. Per semionciale insulare si intende
La scrittura usata per i testi in gaelico
Una minuscola libraria usata inareainsulare
Una scrittura usata in Sicilia e Sardegna
Una corsiva libraria usata in area insulare
07. La Bibbia Amiatina è
Il codice della Bibbia fatto scrivere da Cassiodoro
Un manoscritto romano della Bibbia
Un manoscritto anglosassone in onciale
Il più importante manoscritto della Bibbia lOM oAR cP SD| 9679654
08. La scrittura visigotica è
Una scrittura libraria di tradizione classica
Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nella penisola iberica
Una scrittura franca
Una maiuscola importata dai Visigoti
09. La scrittura merovingica è
Una maiuscola importata dai Visigoti
Una corsiva documentaria
Una minuscola libraria
Una scrittura di base corsiva usata in ambito documentario e librario nel regno Franco
10. La scrittura beneventana è
E'una scrittura epigrafica
Un tipo di corsiva altomedievale
Una maiuscola libraria
Una minuscola libraria di base corsiva sorto nell'area beneventano-cassinese
11. In Italia centrosettentrionale, nell'Altomedioevo
Si formalizza una nuova scrittura
Si continua a scrivere libri solo in capitale e in onciale
Si mantiene la tradizione delle corsive canonizzate classiche insieme alla tradizione corsiva
Si conosce e utilizza solo la corsiva lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 021
01. Il fascicolo è
Un tipo di decorazione
Un insieme di fogli piegati
Un tipo di scrittura libraria
Un tipo di libro
02. Gli elementi eprigrafici sono
Aspetti di confezione materiale
Tutto ciò che sta intorno alla scrittura
Una forma di decorazione
I numeri
03. La legatura di un manoscritto è
L'unione di due lettere che sono scritte senza staccare la penna
Un tipo di decorazione
Il lascito testamentario ad un'abbazia
La copertina lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 024
01.
La trascrizione corretta è
Dixerunt Deo: congregentur acque quae / sub caelo sunt in locum unum. Et apparerat/ et arida. Factum est ita. Et vocavit Deus
Dixit vero Deus: congregentur aque quae / sub caelos in locum unum. Et appare/at arida. Factum ita. Et vocavit Deus
Dixit vero Deus: congregentur aque quae / sub caelo sunt in locum unum. Et appare/at arida. Factum est ita. Et vocavit Deus
Dixit vero Deus: congregantur acque que / sub caelo sunt in locum unum. Et apparet/ et arida. Factum est ita. Et vocavit Deus
lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 029
01. Per archivistica dei manoscritti si intende
La storia delle biblioteche
La codicologia
Lo studio dei manoscritti d?archivio
Lo studio dei manoscritti come insiemi collegati da rapporti significativi
02. La minuscola romanesca è
una corsiva tipizzata usata nel lazio
La scrittura dei notai di Roma
Una scrittura distintiva
Una carolina tipizzata usata nel lazio
03. Le Bibbie Atlantiche
sono scritte inbeneventana
sono scritte in carolina
sono scritte in capitale
sono scritte in scrittura insulare
04. Cosa significa archivistica del manoscritto
01. Quale scrittura usava la cancelleria franca al tempo di Carlo Magno
La minuscola diplomatica
La carolina
la semionciale
La merovingica lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 030
01. Una cancelleria è
Un ufficio organizzato di un'istituzione
Un tipo di scrittura documetnaria
L'istituzione che conserva i manoscritti
Un tipo di scrittura libraria
02.
La trascrizione corretta è
Piis mentibus uris. Si me nimis se dignamini qui in tempore / ad fuistis quin qui hostium genera ee diximus Contraque ex / pugnanda indutias postulavimus ut necessaria
preparare
Piis mentibus uris. Si me nimis se dignamini qui in tempore/ adfui istis quinque hosti in genera esse diximus, ceneraquie expugnanda/ pugnanda indutias postulavimus ut
necessaria preparare
Piis mentibus vestris. Si meminisse dignamini qui in tempore / adfui istis qui que hosti in genera esse diximus. Concra que et / pugnanda industrias postula vivimus, ut
necessaria preparare
Piis mentibus vestris. Si meminisse dignamini qui in tempore / adfuistis, quinque hostium genera esse diximus. Contra que ex/ pugnanda indutias postulavimus ut
necessaria preparare
03.
La trascrizione esatta è
Et qui fedebat similis crat / aspettiu la prois iasprois
Et quum sedebat stimulus crat / aspectiu lapidis iasprois
Et qui sedebat similis erat / aspectui lapidis iaspidis
Et qui sed ibat similis erat / aspectim iapidis iaspisdis
04. lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 032
01. Nel sec. XII
Carlo Magno riunifica l'Europa
Prevale il particolarismo grafico
Gli umanisti rinnovano la scrittura
Si afferma una nuova classe di scrittori
01. Le litterae textuales
sono un sistema grafico rigido
sono un sistema grafico elastico
hanno una diffusione limitata
nonconosconovariantiregionali
02. Le litterae textuales
Si affermano prima nel sud Italia
Sono una scrittura insulare
Si affermano prima in Francia
Si diffondono a partire da Roma
03. Il nesso a curve contrapposte
E' una legatura
E' unt ratto epigrafico
E' una delle regole della testuale
E' una forma di decorazione lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 033
01. Un quinione è
Un fascicolo di 10 bifogli
Un fascicolo di 8 fogli
Un fascicolo di 5 bifogli
Un tipo di libro
02. La formula 1 (8), 2-10 (10), 11 (8) corrisponde a
Un ms con 2 ottonioni e 9 decanioni
Un ms di 112 fogli
Un ms di 9 quinioni, un quaternione all'inizio e uno alla fine
Un ms di 52 pagine
03. Un ms composito è
Un manoscritto che risale ad epochediverse
Un ms che riunisce più testi
Un ms che riunisce più manoscritti
Un ms parte cartaceo parte membranaceo
04. La norma di Gregory è
Un tipo di decorazione
Un principio di normalizzazione dei titoli
Una regola della scrittura testuale
La norma dell'affrontamento regolare del lato pelo/lato carne
05. Il termine mise en page indica
Il numero di righe scritte
La decorazione del manoscritto
La struttura materiale del codice
Lo specchio scrittorio
06. La segnatura è
Il numero scritto sul dorso
La sottoscrizione del copista
Il titolo del manoscritto
Una formula che individua il ms
07. L'archeologia del manoscritto è
Una definizione della codicologia
Un sinonimo di codicologia
La ricerca dei mss negli scavi archeologici
La ricostruzione della storia del manoscritto lOM oAR cP SD| 9679654
08. Un ms cartaceo può essere
Un ms carolino
Un manoscrittoper forza posteriore al XV secolo
Un codice tardo-antico
Un ms del sec. XIII
09. I richiami sono
I titoli di parti del testo
I numeri dei fascicoli
I titoli di un manoscritto
Un modo di ordinare i fascicoli
10. Per rigatura a secco si intende
Una rigatura in cui il colore si è seccato
una rigatura che ora non si vede più
Una rigatura realizzata con una punta metallica
Una rigatura condotta sulla pergamena asciutta lOM oAR cP SD| 9679654
Lezione 034
01. Con il termine pecia si indica
Un sistema di produzione dei mss dell'ambito universitario
Un centro di copia
Un testo universitario
Un tipo di ms universitario
02. Un catalogo web based è
Un catalogo in cui i dati confluiscono immediatamente nel sistema in rete
Un catalogo informatico
Un catalogo a cui collaborano più persone
Un catalogo che è stato digitalizzato
03. Un'edizione facsimile è
Una copia anastatica
Una copia fedele manoscritta di un ms
La copia a stampa che ricalca perfettamente un ms
L'edizione più autorevole di un testo
04. Per catalogazione sommaria si intende
Una descrizione puntuale e approfondita di tutti gli aspetti
Una descrizione interna sintetica accompagnata da un numero limitato di dati di descrizione esterna
Una semplice elencazione di mss
Un inventario
05. In ambito codicologico un manoscritto datato è
Un ms che offre un riferimento esplicito alla sua confezione
Un manoscritto con un testo che riporta la data
Un ms di cui si conosce la data
Un ms di cui si conosce il copista
06. Un catalogo di manoscritti è
Un libro che studia i mss
Un insieme di descrizioni di mss
Un elenco di mss
Uno strumento di accesso ad una biblioteca
07. Il rubricatore è
il copista
Colui che decora il ms
Colui che appone i titoli sul ms
Colui che rilega il ms lOM oAR cP SD| 9679654
08. Il colophon è
La sottoscrizione del copista
Il titolo del manoscritto
La parte finale di un testo
Una nota a fine ms che fornisce informazioni sulla sua realizzazione
09. Il rapporto nero / bianco indica
Il peso della scrittura
Lo sfruttamento della pagina
L'altezza della scrittura
La dimensione della pagina
10. La descrizione esterna comprende
La descrizione del supporto
La descrizione del codice quando è chiuso
La descrizione della l