Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Fiorentini Leonardo
Lezione 009
-
Quando si colloca la definizione degli scolii?
- nessuna delle precedenti
- Attorno al IX secolo
- Attorno al II
- Attorno al V secolo, anche se ci sono ragioni per posticiparla fino al VII
-
Quando è vissuto Procopio?
- Fra il 460 e il 530 d.C.
- nessuna delle precedenti
- Fra il 500 e il 550 d.C.
- Fra il 400 e il 460 d.C.
-
Che cos'è uno scolio?
- nessuna delle precedenti
- Commenti specifici ai testi teologici
- Commenti riportati in manoscritti appositi dedicati solo all'attività esegetica
- Note marginali di taglio esegetico contenute nei manoscritti e riportate dai commentari ellenistici
-
Che cos'è una catena?
- È un commentario di Procopio
- nessuna delle precedenti
- È il perfetto equivalente di scolio
- È un commento consecutivo su un testo teologico, dove sono riportate le diverse autorità
-
Cosa sono i palinesti?
- Sono testi scritti su manoscritti già utilizzati
- Sono antichi
Sono manoscritti recenti.
Data Stampa 28/03/2023 19:21:56 - 9/45
Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA MODERNA
Docente: Fiorentini Leonardo
Lezione 01001. Che ruolo ebbe Cassiodoro nella preservazione e nella trasmissione dei classici?
Cassiodoro fondò una scuola a Roma nel 540 a.C. di retorica
Cassiodoro fondò un cenacolo di intellettuali a Bari dove si studiava la retorica classica
Cassiodoro fondò un cenobio a Vivario nel 540 a.C. dove furono copiati a scopo scolastico e tradotti svariati autori greci
Cassiodoro fondò il monastero di Montecassino dove si copiarono numerosi testi antichi
Data Stampa 28/03/2023 19:21:56 - 10/45
Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA MODERNA
Docente: Fiorentini Leonardo
Lezione 01101. Quali sono i due principali centri inglesi per la conservazione e lo studio dei classici nell'epoca di riferimento?
Canterbury e Oxford
nessuna delle precedenti
York e Canterbury
Cambridge e Oxford
Chi è il venerabile Beda? Un monaco che conobbe e citò ampiamente nelle proprie opere testi greci classici e compose trattati grammaticali.
Quale di queste figure non è un intellettuale del periodo indicato? Nessuna delle precedenti. Teognosto. Giorgio Cherobosco. Eustazio.
Quale periodo abbracciano i cosiddetti secoli bui? Coincidono col Medioevo. Dal VI all'inizio del IX secolo. Nessuna delle precedenti. Dal IV al VII secolo.
Cosa sono i Canoni di Teognosto? Nessuna delle precedenti. Un manuale di ortografia. Un manuale di metrica. Un manuale di sintassi.
Data Stampa 28/03/2023 19:21:56 - 11/45
Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA MODERNA
Docente: Fiorentini Leonardo
Lezione 012
catalogo delle opere conservate a Bisanzio Una serie di recensioni di opere prosastiche, pagane e cristiane nessuna delle precedenti 02. Ad opera di chi fu riaperta l'università imperiale di Bisanzio? Fu riaperta dal patriarca Eustazio Fu riaperta dal patriarca Fozio Fu riaperta da Barda, fratello dell'imperatrice Teodora nessuna delle precedenti 03. Qual è l'opera più rilevante di Fozio? Il centone Christus Patiens La Biblioteca nessuna delle precedenti I commentari a Iliade e Odissea 04. Quali sono gli estremi cronologici di Fozio? 810-863 750-820 819/820-890 nessuna delle precedenti 05. Quando si riaprì l'università imperiale di Bisanzio? Nell'863 nessuna delle precedenti Nel 1022 Nel 476 06. Sul piano della scrittura che cosa caratterizza la rinascenza del IX secolo? nessuna delle precedenti L'introduzione di spiriti e accenti L'introduzione della minuscola L'introduzione della divisio verborum 07. Che cos'è il Lessico diFozio? Un'opera che raccoglie in ordine tematico parole ed espressioni poi spiegate e spesso corredate da citazioni.
Non esiste un'opera lessicografica di Fozio.
Un'opera che raccoglie in ordine alfabetico parole ed espressioni poi spiegate e spesso corredate da citazioni.
Data Stampa 28/03/2023 19:21:57 - 12/45
Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA
FILOLOGIA MODERNA
Docente: Fiorentini Leonardo
Lezione 01401.
Come muore Antigone?
Si suicida con la propria cintura
Si suicida con una corda
Si suicida col veleno
Si suicida con una spada
02. Chi rifondò la scuola Palatina di Aquisgrana?
Alcuino di York su invito di Carlo
Il venerabile Beda su invito di Pipino
Fozio su invito di Carlo
nessuna delle precedenti
03. Chi fu Heiric di Auxerre?
nessuna delle precedenti
Un monaco studioso di Properzio
Un allievo di Lupo di Ferrières, primo studioso di Petronio
Un monaco studioso di Virgilio
04. Definire quale fra questi personaggi va definita come la sorella di Antigone
Ismene
Medea
Fedra
Deianira
05.
Su quali autori lavorò principalmente Lupèo Ferrières? Lavorò esclusivamente su testi cristiani Su Virgilio, Properzio e Orazio Su Cicerone, Tito Livio, Valerio Massimo, Aulo Gellio, Macrobio Nessuna delle precedenti 06. Che importanza hanno i manoscritti di Corbie? Non ci sono elementi rilevanti nei manoscritti di Corbie in relazione a Carlo Magno Molti manoscritti lì copiati derivano da quelli di Carlo Magno Lì si sviluppò la fine dei manoscritti della biblioteca di Carlo Magno Nessuna delle precedenti 07. Da cosa nacque la minuscola carolina? Dalla semionciale Nessuna delle precedenti Si tratta di un'invenzione ex novo senza derivazioni Dipende dalle zone di diffusione Data Stampa 28/03/2023 19:21:58 - 13/45 Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA MODERNA Docente: Fiorentini Leonardo 08. Che destino ha avuto la biblioteca di Carlo Magno, una volta defunto l'imperatore? I libri andarono dispersi fra vari scriptoria I libri furono dispersi inun incendioI libri si mantennero ad Aquisgrananessuna delle precedenti09. Quando si rifondò la scuola Palatina di Aquisgrana?
Nell'863
Nel 782
Nell'800
nessuna delle precedenti
Data Stampa 28/03/2023 19:21:58 - 14/45Set Domande: FILOLOGIA CLASSICAFILOLOGIA MODERNADocente: Fiorentini LeonardoLezione 01501. Quando fu compilata la Suda?
Nell'VIII secolo
Nel XII secolo
Nell'XI secolo
Nel X secolo
02. Che cos'è il codice Ravennate di Aristofane?
nessuna delle precedenti
E' un manoscritto che contiene la triade bizantina: Nuvole, Rane, Pluto
E' un manoscritto recente di Aristofane
E' il manoscritto più antico di Aristofane conservante tutte le undici commedie superstiti
03. Come può definirsi la Suda?
Un trattato di medicina
Un trattato sul lessico comico
Una sorta di enciclopedia
Un romanzo
04. Che cosa fu la Scuola Palatina?
Fu una scuola romana, fondata nel iX secolo
Fu una scuola fondata da Carlo Magno prima di morire nell'814
Fu una
scuola fondata da Carlo Magno nel 782
Fu una scuola inglese del VII secolo
Cos'è l'Anthologia Graeca?
nessuna delle precedenti
È un'antologia compilata nel X secolo dei lirici greci arcaici
È la raccolta monografica degli epigrammi di Posidippo di Pella
È una raccolta di 3600 epigrammi conservata a partire da un codice Palatino
Che ruolo ebbe Alcuino di York nella politica culturale di Carlo Magno?
Fu direttore della Scuola Palatina e consigliere di Carlo in materia di istruzione
Fu un discepolo della Scuola Palatina
Fu direttore della biblioteca imperiale ad Aquisgrana
Fu il maestro di Carlo Magno, chiamato dal padre di Carlo Magno, Pipino il Breve
Che cos'è la Suda?
È la copia del lessico di Esichio
È un'enciclopedia bizantina compilata nel X secolo, ordinata alfabeticamente
nessuna delle precedenti
È un manuale di retorica
Data Stampa 28/03/2023 19:21:59 - 15/45
Set Domande: FILOLOGIA CLASSICA
FILOLOGIA
secoloNel XIII secolo05. Qual è il contributo principale di Giovanni Tzetzes alla letteratura bizantina?La sua opera principale è una raccolta di favole e miti greci, che ha influenzato la letteratura europea successivaLa sua opera principale è una storia dell'Impero Bizantino, considerata una fonte preziosa per gli storiciLa sua opera principale è una raccolta di poesie liriche, che ha contribuito alla rinascita della poesia bizantinanessuna delle precedentiil testo comico tranne quelli di Aristofanei testi greci conservati nella capitale bizantina
La perdita dei poeti lirici, fino a quel momento perfettamente conservati integralmente
La fuga di intellettuali e il trasferimento di manoscritti greci in Occidente
09. Quando Bisanzio fu conquistata dai Turchi?
Nel 1492
Nel 1204