Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L’IMPRENDITORE SPORTIVO
Cosa si intende quando un leader deve gestire la resistenza:
affronta la resistenza al cambiamento ed essere in grado di anticiparla e gestirla in
modo efficace
La leadership autocratica si ha: quando il leader prende decisioni unilaterali
La leadership laissez-faire consiste in:
un approccio in cui il leader delega il processo decisionale ai suoi collaboratori fornendo
solo indicazioni minime
Cosa si intende per interruzione della comunicazione:
difficoltà del leader a comunicare efficacemente la propria visione ed il proprio indirizzo a
tutti i dipendenti
Cosa si intende quando il leader fornisce formazione e sviluppo: aiutare i
dipendenti ad acquisire le competenze e le conoscenze necessarie a sostenere le sfide
che gli si presentano
Nel modello di leadership basato sulla contingenza, qual è la variabile
più importante: i rapporti tra leader e subordinati
Nel modello di leadership basato sulla contingenza, quando il leader non
è credibile, è preferibile: un comportamento task-oriented
La teoria Path-Goal è incentrata: su come il leader influenza i suoi dipendenti nel
raggiungimento dell'obiettivo
L'imprenditore sportivo è: un imprenditore sociale
In merito alla visione dell'imprenditore sportivo, qual è l'obiettivo
principale: produrre qualcosa di innovativo
EXTRA
Shakeout: in un periodo di turbolenza causato dall’intensificarsi della competizione
Rule breakers:
in genere piccole imprese che creano nuove regole per la competizione e
destabilizzano il settore
La seguente formula: Debiti commerciali/(Acquisti/360) restituisce:
Il tempo medio di pagamento
Le forze competitive rappresentano una minaccia: Quando sono forti
I rule makers sono:
grandi imprese che sono nel settore da lungo tempo e dettano le regole del successo
La capacità competitiva dell’impresa è misurata attraverso: due dimensioni
La segmentazione per benefici consiste nel:
segmentare il mercato in funzione dei benefici ricercati dai consumatori
La seconda sezione (B) del rendiconto consente di calcolare:
quando bisogna riposizione il prodotto in seguito a risultati deludenti
Conoscere i Break-Even Point (punto di pareggio: ricavi eguali ai costi) darebbe
elementi: per valutare le politiche costi-volumi
Maggior rischio finanziario/maggior rendimento/maggiore spesa/indebitamento
maggiore: Un maggior grado di leva finanziaria
Poco rischio finanziario/poco rendimento/ minore spesa/indebitamento minore:
Un minor grado di leva finanziaria
Mercati Business-To-Consumer (BTC):
i potenziali compratori sono persone (individui) che acquistano per il proprio consumo
In uno scenario di mercato perfetto:
Le occasioni di arbitraggio sono inesistenti
Le società in nome collettivo (Snc):
tutti i soci hanno responsabilità illimitata e, generalmente, poteri di gestione;
Nella società in nome collettivo:
tutti i soci hanno responsabilità limitata e poteri di gestione
Introduce il concetto di “strategia emergente”: Mintzberg
Il concetto di “logical incrementalism” fu introdotto da: Quinn
L’arbitraggio è:il conseguimento di un profitto privo di rischio
Cos’è la “stewardship theory”?
i manager operano come servitori dei diversi portatori di interessi, cercando di
contemperarli, perché sanno che così facendo massimizzano anche la loro utilità
individuale
Nella progettazione di un nuovo prodotto:
è necessario un dialogo sistematico e continuo tra diverse funzioni
Un’impresa con alti costi fissi: Ha una leva operativa più alta
Calcola il ROE di questa azienda: 3%
Calcola il ROS di questa azienda: 10%
Un capitale circolare netto negativo vuol dire che:
l’impresa è in difficoltà nel far fronte alle passività a breve
I rule takers sono: imprese che imitano i leader del settore
L’ottica manageriale riferita ai sistemi di corporate governance analizza:
il sistema in base al quale le imprese sono dirette e controllate
La variazione del capitale circolante netto operativo o commerciale (CCNO), dato
da: CCNO = (Magazzino + Crediti) – Debiti non finanziari
Le società di persone:
l’impresa è esercitata con un veicolo societario senza separazione patrimoniale tra società
e soci (non vi è separazione patrimoniale tra società e soci)
Un Capitale Circolare Netto (CCN) negativo è sintomo di:
Attività a breve inferiori alle passività a breve
Un Capitale Circolare Netto (CCN) positivo è sintomo di:
attività a breve superiori alle passività a breve ???? Reddito operativo
La conoscenza della struttura dei costi fornisce elementi per:
prevedere le politiche dei prezzi che possono essere praticate
Barriere all’uscita:
in un ostacolo all’abbandono del settore da parte di un’impresa che intende farlo
Sostituzione dal lato dell’offerta:
nell’individuare tutti i concorrenti che hanno le capacità di servire gli stessi clienti.
Sostituzione dal lato della domanda:
al fine di comprendere tutti i modi in cui i clienti possono soddisfare le proprie esigenze
L’impresa A (dotata di maggiori costi fissi rispetto all’impresa B) registra:
un maggior grado di leva operativa
Nella progettazione di un nuovo prodotto, il Comitato Nuovi Prodotti è:
aziende multifunzionale
Il posizionamento rispetto al leader di settore consiste:
nel collocare il proprio prodotto in conseguenza della posizione del leader di settore
L’analisi della catena del valore serve a:
definire i punti di forza e di debolezza
Con l'integrazione verticale:
l’impresa può sopprimere, ossia internalizzare, un mercato in cui un fornitore o un cliente ha
un potere tale da agire sul prezzo in misura sensibile.
Introduzione, Sviluppo, Maturità e Declino sono:
Le fasi del ciclo di vita del prodotto
Rule breakers:
in genere piccole imprese che creano nuove regole per la competizione e destabilizzano
il settore.
Un basso grado di leva operativa è sintomo di:
minore rischio operativo
Il pre-test sul prototipo di un nuovo prodotto è tipicamente un’attività che ricade
nella fase di: Sviluppo
Le fasi del ciclo di vita di un settore sono: 5
Le fasi del ciclo di vita di un prodotto sono: 4
Durante la fase di introduzione di un prodotto: le vendite aumentano lentamente
Un elevato grado di leva operativa è sinonimo di: maggiore rischio operativo
Rispetto al calcolo del capitale circolare netto, il calcolo del capitale circolante
netto operativo, esclude: la liquidità
Alfred Chandler, tra i primi a parlare di strategia negli anni ’60:
distingue la struttura dalla strategia
Durante la fase di maturità di un prodotto: le vendite restano stazionarie
Per ottenere il calcolo del Flusso di Cassa Operativo Corrente (FCOC),
all’autofinanziamento netto va sommata o sottratta:
La variazione del capitale circolante netto operativo fonti interne come:
Il product concept può essere generato attraverso Brand
mangers
La stesura di un report: rientra nelle fasi principali dell’analisi swot
La seguente formula: Crediti commerciali/(Fatturato/360)] restituisce:
Il tempo medio di incasso
È dato dalla differenza tra le attività liquide differite e quelle immediate e le passività
a breve:
Margine di tesoreria = (Liquidità immediate + Liquidità differite) – Passività a breve
Margine di tesoreria
Segmentazione comportamentale significa:
segmentare il mercato in funzione del modello di acquisto
L’impresa con un azionariato diffuso:
Gli azionisti delegano ai manager la gestione dell’impresa
In letteratura, nell’approccio tradizionale la strategia è definita:
un processo razionale
Maggior rischio operativo: 6
Gli elementi che compongono l’analisi SWOT sono: 4
???? (liquidità) (ricavo netto immediato)
10%
Il primo a teorizzare che l’obiettivo dell’impresa è la massimizzazione del prodotto
fu: Ansoff
Se i depositi bancari di un’impresa sono pari a 2.000, i crediti a breve sono pari a
3.000 e le passività correnti sono pari a 20.000, l’indice di qualità immediata sarà
pari a: 10%
In merito all’analisi dell’arena competitiva, la prospettiva della sostituzione dal lato
dell’offerta consiste: nell’individuare tutti i concorrenti che hanno le capacità di servire gli
stessi clienti
In merito all’analisi dell’arena competitiva, la prospettiva della sostituzione dal lato
della domanda consiste: nel comprendere tutti i modi in cui i clienti possono soddisfare
le proprie esigenze
In mercati perfetti ed efficienti: le occasioni di arbitraggio non sono molto frequenti e
soprattutto non sono duraturequinn
Extra
- Segmentazione comportamentale significa: segmentare il mercato in
funzione del modello di Acquisto
- È dato dalla differenza tra le attività liquide differite e quelle immediate
e le passività a breve: Margine di tesoreria = (Liquidità immediate +
Liquidità differite) – Passività a breve Margine di Tesoreria
- Con l’integrazione verticale: l’impresa può sopprimere, ossia
internalizzare, un mercato in cui un fornitore o un cliente ha un potere
tale da agire sul prezzo in misura sensibile
- La segmentazione per benefici consiste nel: segmentare il mercato in
funzione dei benefici ricercati dai consumatori
- Gli elementi che compongono l’analisi SWOT sono: 4
- Un basso grado di leva operativa è sintomo di: minore rischio operativo
- La stesura di un report: rientra nelle fasi principali dell’analisi SWOT
- Il pre-test sul prototipo di un nuovo prodotto è tipicamente un’attività
che ricade nella fase di: sviluppo
- Un Capitale Circolare Netto (CCN) positivo è sintomo di: attività a breve
superiori alle passività a Breve
- La seguente formula: Crediti Commerciali/(Fatturato/360) restituisce: il
tempo medio di incasso
- Un elevato grado di leva operativa è sinonimo di: maggiore rischio
operativo
- Un Capitale Circolare Netto (CCN) negativo è sintomo di: attività a breve
inferiori alle passività a Breve
- Alfred Chandler, tra i primi a parlare di strategia negli anni ’60: distingue
la struttura dalla strategia
- Rispetto al calcolo del capitale circolare netto, il calcolo del capitale
circolante netto operativo, esclude: la liquidità
- I rule takers sono: imprese che imitano i leader del settore
- Introduzione, sviluppo, maturità e declino sono: le fasi del ciclo di vita
del prodotto
- Un’