Anteprima
Vedrai una selezione di 17 pagine su 78
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 1 Esercizi Impianti Meccanici Pag. 2
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 6
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 11
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 16
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 21
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 26
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 31
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 36
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 41
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 46
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 51
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 56
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 61
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 66
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 71
Anteprima di 17 pagg. su 78.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercizi Impianti Meccanici Pag. 76
1 su 78
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Case Study 1

Pianale per il russo in casa:

FC0 = 5 M€ all'anno 0

Quote ammortamento 5 M€ / 5 anni = 1 M€/anno

I costi da sostenere (variabili + fissi) sono:

  • Costi = (300 + 500) · 2000 + 200000 = 1,8 M€/anno
  • Ricavi = 2000 · 2500 = 5 M€/anno

A questo punto posso definire il conto economico e il flusso di cassa per tutti e 5 gli anni.

Gli step che seguirò sono:

  1. Costruire il CE e il FC per tutti e 5 gli anni
  2. Attualizzare i vari flussi di cassa
  3. Calcolo il VAN sommando i FC attualizzati
  4. Se VAN > 0, il progetto è conveniente
  5. Se VAN < 0, non è conveniente

Quindi:

Anno 1

CEFCRicavi55Costi-1,8-1,8Costi scorte-0,12-0,12Rimanenze iniziali0(Vanno con il segno -) Valore delle scorte che ho in magazzino all'inizio dell'annoRimanenze finali+0,2" " " " " " alla fine dell'anno (vanno con il segno + e sono pari alla "giacenza media")Ammortamento-1Reddito operativo2,2Tasse-1,11-1,111,11,9

Lotto Minimo: 400.000 €

Andamento Scorte: Gestione a Scorta dei Materiali

Giacenza Media

Lancio dell'Ordine

Lead Time

Il valore della giacenza media è quello che si inserisce nel conto economico e nel flusso di cassa sotto il nome di "costi scorte".

Gestione a Fabbisogno:

Se non ci sono ordini non acquisto!

Bisogna calcolare, anno per anno, 3 valori:

  • Interessi passivi
  • Quota capitale
  • Debito residuo

Anno 1:

  • Interessi passivi = 2,5 x 0,07 = 175'000 €
  • Quota capitale = 355'944 - 175'000 = 180'944 €
  • Debito residuo = 2'500'000 - 180'944 = 2'319'056 €

* La rata si divide in due parti:

  • Interessi passivi = guadagno che ha la banca
  • Quota capitale = parte di capitale iniziale che abbiamo restituito con quella rata

Anno 2:

  • Interessi passivi = 2'319'056 x 0,07 = 162'334 €
  • Quota capitale = 355'944 - 162'334 = 193'610 €
  • Debito residuo = 2'319'056 - 193'610 = 2'125'446 €

* Anno per anno la quota capitale aumenta e gli interessi passivi diminuiscono

# Questo procedimento va ripetuto per tutti gli anni concordati come periodo di restituzione del debito (in questo caso 10)

Fate queste considerazioni, vado a riscrivere il conto economico e il flusso di cassa (sempre per tutti gli anni)

CASE STUDY 2

L'impresa Vezzolik & C. sta valutando la possibilità di sostituire un vecchio macchinario, acquistato 5 anni fa, con uno nuovo :

  • Vecchio:

Acquistato 5 anni fa a 30 Meuro con ammortamento a quote costanti in 15 anni.

Valore di Recupero dopo 5 anni (≡ oggi) pari a 10 Meuro, dopo 15 anni pari a 0

  • Nuovo:

Costo d'acquisto = 45 Meuro, ammortamento a quote costanti in 15 anni.

Valore di Recupero dopo 15 anni pari a 0

L’adozione del nuovo macchinario garantirebbe una diminuzione di costi pari a 7 Meuro/anno.

Assumendo un tasso di attualizzazione pari al 10% e un'aliquota fiscale T=46%, risulta conveniente la sostituzione?

Anno 1:

50000 x [0.155 + (0.155 x 0.1)] = 8525

Anno 2:

8525 + 8525 x 0.045 = 8908,63

Anno 3:

8908,63 + 8908,63 x 0.045 = 9309,51

VITA UTILE 20 ANNI

Perdita di efficienza annua pari a 0.50%

  • 1: 61319
  • 2: 60912
  • 3: 62280
  • 4: 62913
  • 5: 62248
  • 6: 61899
  • 7: 61550
  • 8: 61208
  • 9: 60874
  • 10: 60546
  • 11: 60223
  • 12: 59912
  • 13: 59596
  • 14: 59298
  • 15: 59006
  • 16: 58717
  • 17: 58434
  • 18: 58158
  • 19: 57887
  • 20: 57623
  • 21: 57363
  • 22: 57109
  • 23: 56861
  • 24: 56617
  • 25: 56378
  • 26: 56145
  • 27: 55917
  • 28: 55693
  • 29: 55475
  • 30: 55262
Dati del mutuo
  • Percentuale di finanziamento: 50.0%
  • Durata finanziamento (anni): 10
  • Tasso di Interesse annuale: 4.50%
  • Numero di rate annuali: 1
  • Cifra da finanziare: 132.570,00
  • Importo rata fissa: 1.373,93

RATE MENSILI

A = V0 i(1+i)n / (1+i)n - 1

Le rate A che vengono versate sono formate da due parti:

  1. qi = ricostruzione del capitale
  2. Ii = interessi pagati

Inoltre si indica con:

  • DRi: debito residuo (o capitale da ricostruire)
anni Ai Ii qi DRi 1 A I1 = i V0 q1 = A - I1 V1 = V0 - q1 2 A I2 = i (V0 - q1) q2 = A - I2 V2 = V1 - q2 3 A I3 = i (V0 - q1 - q2) q3 = A - I3 V3 = V2 - q3

...

Quando abbiamo a che fare con rate mensili andremo a pagare meno interessi rispetto alla rata annuale, perché andiamo a scalare quote capitale mese per mese anziché anno per anno!

CASE STUDY 5

LA COSTRUZIONE DI UN TERMOVALORIZZATORE

Il termovalorizzatore da realizzare andrà a commercializzare esclusivamente energia elettrica. L'energia termica prodotta sarà ceduta a titolo gratuito ai comuni circostanti. Si prevede che gli investimenti necessari ammontino a 120 milioni di euro, che per semplicità incorporano il costo stimato degli investimenti di sostituzione destinati a compensare l'obsolescenza tecnologica di componenti del bene capitale originariamente installato e delle manutenzioni straordinarie afferenti al progetto.

La messa in opera del progetto è affidata ad una società che chiameremo "Waste to energy co.", titolare di un'iniziativa BOOT di project financing, con lo scopo di realizzare un impianto in grado di produrre, attraverso lo smaltimento di 200.000 tonnellate annue di rifiuti solidi urbani, 176.000 MWh di energia elettrica (149.600 MWh al netto dei consumi), generando in media da una tonnellata di rifiuti circa 0,88 MWh di elettricità. La produzione di energia elettrica genererà ricavi derivanti sia dalla vendita al Gestore della Rete di Trasmissione Nazionale (GRTN) della corrente elettrica (5,45 eurocent/watt), sia dall'emissione dei CV per i primi otto anni (per un importo di 108,92 euro/MWh).

La valutazione economico-finanziaria viene effettuata sulla base di ipotesi desunte dalla progettazione e/o realizzazione di altri termovalorizzatori: per quanto concerne lo smaltimento dei rifiuti verrà ipotizzato un conferimento di 100 euro/t.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
78 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Madi24 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti meccanici e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Ciarapica Filippo.