Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test Vero/Falso
Lo studente provi a rispondere alle questioni proposte prima di
consultare la stringa di correzione posta nell’ultima pagina della sezione
2311.
Dopo aver controllato i risultati, rifletta su eventuali errori e rilegga le
slide dedicate. Nel caso lo studente intenda richiedere chiarimenti, può
scrivere al docente attraverso il sistema di messaggistica.
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test obbligatorio: Vero/Falso V F
01 L’amore dell’arte per l’arte, il principio secondo il quale l’arte non deve avere
altri scopi al di fuori dell’arte stessa è un concetto tipico dell’Estetismo
02 Alcune tematiche, come la malattia e la morte, la perversione, non ricorrono
mai in autori che appartengono al Decadentismo
Nebbia Gelsomino notturno
03 e sono componimenti di Pascoli
04 In Pascoli troviamo impiego assolutamente sporadico di metafore, sinestesie
e analogie
Poemetti Myricae I canti di
di Pascoli si collocano molto dopo e
05 I
Castelvecchio Odi e inni Poemi Italici
06 Gli esperimenti di poesia impegnata di Pascoli e
avevano lo scopo di celebrare l’Europa
La figlia di Iorio La città morta Francesca da Rimini Fedra La fiaccola
07 , , , e
sotto il moggio sono opere teatrali di D’Annunzio
08 Cantare l'amor del pericolo, l'abitudine all'energia e alla temerità sono
elementi essenziali della poesia futurista
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test obbligatorio: Vero/Falso V F
Manifesto del Futurismo La
09 , su
Filippo Tommaso Marinetti pubblica il
Voce , nel 1909
10 Espressionismo Futurismo Dadaismo e Surrealismo sono avanguardie
11 In letteratura la categoria Espressionismo si applica a quegli scrittori che
hanno attuato una forte torsione del linguaggio e del montaggio
narrativo: Rebora e Tozzi, principalmente La Voce erano votati alla
12 Gli scrittori che collaborarono con la rivista
poetica del frammento ma non attenti all’espressione delle esigenze
dell’io
13 Ardengo Soffici è noto per il suo esperimento di lirica futurista
14 Umberto Boccioni è noto sia come pittore sia come letterato
15 Dino Campana non sembra incarnare le caratteristiche del “poeta
maledetto”
16 Gian Pietro Lucini fu grande nemico del verso libero
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23/S1
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test obbligatorio
Tipologia Abbinamento
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23/S1
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test Obbligatorio: Abbinamento
Lo studente provi a rispondere alle questioni proposte prima di
consultare la stringa di correzione posta nell’ultima pagina di questa
sezione 2311 (si troverà prima la stringa di correzione del Test V/F della
sezione 2301, a seguire la stringa del presente test).
Dopo aver controllato i risultati, lo studente rifletta su eventuali errori e
rilegga le slide dedicate. Nel caso intenda richiedere chiarimenti, può
scrivere al docente attraverso il sistema di messaggistica.
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23/S1
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test Obbligatorio: Abbinamento
1 Sintassi nominale astratta e uso dei A contribuiscono a spiegare il carattere
sostantivi assoluti unico e insolito della produzione di
G Umberto Saba
Sentimento del tempo è B di D’Annunzio
2 La raccolta
D I canti di Castelvecchio
3 La raccolta è C di Pascoli
C Il piacere
4 Il romanzo è D di Ungaretti
B
5 Le metafore impiantate sulle immagini del E in Pirandello si possono definire
H paesaggio ligure “maschere”
La bufera e l’altro è F di Montale
6 La raccolta
F
7 Le origini triestine G sono scelte formali tipiche
A dell’Ermetismo
8 Le rappresentazioni di noi stessi, che ci H sono tipiche di Montale
E autoimponiamo e che ci impone la società
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 23/S1
Titolo: Test
Attività n°: 1
Test Obbligatorio: Abbinamento
Il gattopardo
9 Vitangelo Moscarda è il protagonista di I
R
10 Zeno Cosini è il protagonista di L un romanzo di Moravia
N Pensaci, Giacomino! Così è (se vi pare)
11 e M scritto a partire dal 1913 ma
sono di pubblicato solo nel 1919
O Gli indifferenti
12 è il titolo di N un romanzo di Svevo
L Con gli occhi chiusi
13 fu O Pirandello
M
14 Per indicare una particolare tecnica P Gadda usa il temine “barocco”
stilistica visibilmente collegata alla
Q rottura delle istituzioni letterarie
La cognizione del dolore pastiche
per definire Q si parla di
15 Ne
un violoncello, un femore, la gobba di un
P dromedario Uno nessuno e centomila
16 Il Principe Francesco di Salina è il R
I protagonista di Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test obbligatorio
Tipologia Vero/Falso
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test Vero/Falso
Lo studente provi a rispondere alle questioni proposte prima di consultare la stringa di
correzione posta nell’ultima pagina della sezione 4811.
Dopo aver controllato i risultati, rifletta su eventuali errori e rilegga le slide dedicate. Nel
caso lo studente intenda richiedere chiarimenti, può scrivere al docente attraverso il
sistema di messaggistica. Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test obbligatorio: Vero/Falso V F
Adriano Grande, Angelo Barile, Eugenio Montale, Giorgio Caproni hanno in qualche
01 modo una linea poetica comune
Giovanni Boine, Angiolo Silvio Novaro, Camillo Sbarbaro, Ceccardo Roccatagliata
02 Ceccardi, Eugenio Montale e Giorgio Caproni sono tutti nati nell’Ottocento e morti nel
Novecento
Secondo il critico Guerrini la ligusticità risiede in alcuni tratti della poetica di alcuni
03 autori
Giorgio Caproni riconosce un influsso sulla propria esperienza poetica da parte di
04 una sorta di “linea ligure”
05 La riviera ligure, Circoli, Resine, Diogene, Pianissimo: sono titoli di riviste
06 Paolo Zoboli è uno dei poeti della cosiddetta “linea ligure”
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test obbligatorio: Vero/Falso V F
La via del rifugio Un giorno
di Gozzano e di Vallini escono nel 1917
07 Gozzano e Vallini sono poeti torinesi che intrattennero con Genova assidui rapporti
08 culturali e sociali
09 Giulio Gianelli è un poeta genovese che intrattenne rapporti culturali con Torino
Gozzano e Vallini si lasciano alle spalle una poesia in cui al poeta spetta un ruolo
10 “sacro”
11 Eleonora Cardinali non è una poetessa ligure dei primi del Novecento
Una «disarmonia con la realtà» caratterizza la poesia secondo una definizione di
12 Gozzano Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48/S1
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test obbligatorio
Tipologia Abbinamento
Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48/S1
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test Obbligatorio: Abbinamento
Lo studente provi a rispondere alle questioni proposte prima di consultare la stringa di
correzione posta nell’ultima pagina di questa sezione 4811 (si troverà prima la stringa di
correzione del Test V/F della sezione 4801, a seguire la stringa del presente test).
Dopo aver controllato i risultati, lo studente rifletta su eventuali errori e rilegga le slide
dedicate. Nel caso intenda richiedere chiarimenti, può scrivere al docente attraverso il
sistema di messaggistica. Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48/S1
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test Obbligatorio: Abbinamento un’inversione rispetto all’ordine usuale
In Italia si fa uso in poesia di generi, A
1 della frase
forme metriche, lessico e sintassi arcaici
D La distinzione tra parole poetiche e parole
2 B Montale lo segue
non poetiche
F
3 Un iperbato è C la sperimentazione del verso libero
A Gozzano opera una “riduzione” della D ancora fino a Ottocento inoltrato
4 parola poetica e
B
5 All’inizio del Novecento prevale in poesia E un profondo rinnovamento poetico
C Far rimare tra loro parole auliche con F cade con Pascoli
6 prosaiche o straniere indica
E Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA ITALIANA - CURR. FILOLOGICO
Insegnamento: LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
Lezione n°: 48/S1
Titolo: TEST
Attività n°: 01
Test Obbligatorio: Abbinamento
7 Sbarbaro fu influenzato F da Vallini, più che da Gozzano
M Le golose
8 è una poesia scritta G da Gozzano
G custode di verità supreme e di modelli
9 Montale fu influenzato H intellettuali
F
10 il ritorno alla vecchia casa degli antenati I sia in Vallini, sia in Montale
L topos topos
L è un in poesia
11 Il meriggio è un
I Nell’idea tradizionale del poeta-vate il
12 M da Gozzano, più che da Vallini
poeta è
H Corso di Laurea: LETTERATURA, LINGUA E CULTURA
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Esercitazioni obbligatorie di Letteratura latina 1 sull'Eneide
-
Esercitazioni obbligatorie Lingua e letteratura latina
-
Esercitazioni, Diplomatica
-
Esercitazioni Idrologia