Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 51
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 1 Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 51.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Esercitazioni di Fondamenti di automatica Pag. 51
1 su 51
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GRAFICO O

8

USANDO

ROUTH W

B II

fdett

se 471 β a Éjim

f β

P

w 0

so α

1

1

47

B 14

441

O 4

d 0 AUTOVALORI

α 100 INSTABILE

sexo

sedENI tt

I snan

PROVA ITINERE

in XK

TUK XK 3

DISCRETO KM x

un

w̅ 1

cariciani per E

x̅ 2

3 3 0

1 2 EQUILIBRI

TU

FIFA 2x̅

STAB 1

EQUILIBRI FILINI E di

x̅ 5 FIGLI LI

3 3

1

CAL NO

CASO INSTABILE

linearizzarein Raffaele

1 uscita

Mov Maria

Giuseppe

Equilibrio APPROS Yu PAOLO Margffque

FEHEEK x̅

sexo w̅

su_Un

241 Sat

Felini 7

2km 844

4

1

1 San

2

È

2 SIK

FUKA SUK

12

A

SCHEMA BLOCCHI

61 SI g

Gaistsevefqpet

gry

FT.IE tipo poi

o no origine

in

ftp.n PROPRIA

F

gDen STRETT

MY g

èi Guy 1

GWY Gry 1 1

NISII

S YIS SINIII

vist

1 se N.SI

visse

NCE SVIL HEVISIDE

5Gt

1 A

1

Yist Nscalthané

4 1 2N

N

1 17N

4101

YEN A N

I

TEMPODISCRETO 1 x̅

XKte w̅ 1

Un

XKWK 94

0,4

Wkts w̅ 0,5W

UK 1

WK

0,5

KAWK 1

7 1,555

x̅ LO

è SPIEGHI

ASINT COME

STABILE d E

Jorso te III

11K

x̅ 711 C

11

so

As se

STAB

e 0

F Hills

Ect VERO AS STABILE

3 AUTOVALORI

45

Sist By

Lepiighthon

Pio Ed

4 II

21

1

SCALINO

RISPOSTA

GIS NS Inez

POLIRLI

ISP

Scalino

5 0 diGISI

ZERO in

origine IIIIIIII

tipo Gio

N o

Statico

GUADAGNO 1

g EIBEN

IIIIIIE EE

gF.fi

IEisieef.se Ee

GSI.I B

s III they

e Y'CH

L zeE 1

ze

E 0

gezizz.to E SI

ANUNA

Ci

in la

derivata

TDE TUI APPLICABILE

sempre

GIS SYISI

0,15 GISI

1

60 ylot gly 0

SGLSI.IS

5410,55 20 5 20 4101 6

461

SYS

SLICK

Riso S

scalino 4101,410 0

p

Ylot

GIS LLYIN

YISI 6

Yio

s 6

54151

S 4101

1g p

TVF APPLICABILE

440 GLS GLS

s _Io

I

fig 1

POLI

PPROSS A DOMINANTI 54 2

5410,55 5

10

5 Poli

ZERO un

un

20

COPPIA

PULSAZ E 25rad

51 un

20 s

pgjf.FI la GLO

trovo

ZERI

POLI

TAPPA a

MI GIA

GLS SI 2 2 3 8

8

Gaza

8 ore

_io

20 POCO

DOMINAE

EDOM 5

It 5 2

TDOMMATE 21,5

ES CC

POLI

PARAMETRI E

Te U β PER Iperiodo

OSCIUPERMUNTI

1 PARE

REALE

NO

o dei Poli In

È Y 8 58

Gcs B

013 2

5

PEEPOIFIIEEI.IE I 12

Un 2 21

I IF

Ho BY Glen Yun

Poi

no

3 origine

in

GCSKEps

III 8 400

100

β 23mn 1,6

23Wh

β

e 0,25 3 0,4037

luco

25

8

78 6 400

d 47

GISI Reso

GIGI

0 5

Zeno sovraentazione

0,8

Sac

Se

AVESSI falso

TRASCURABILE

HOB

RISPOSTA

IN FREQUENZA

1

3ODE 10 5

GLS 1

LAFase

VOGLIO diow

4 9451

10514 È

4

E

NE

110 46411

90 16,09

y I

MOLA

MASSA SMORZATORE

GIS MInsen Ult senwt 1

w

AMPLIF 2,10

NEI GLS 14

1 440,96

1,15 GCIWIHVALMiNdiFW

VAL.MX

Fini 421

1

whoa 0

É

GLjwtfjanw.ae neo

I afoso a 197

164 5,0252

1dB

al

ftp.s oIs E

1 in

eroi 2

n è 9

GUY

RISPOSTA SINUSOIDE BODE

ALLA caultt

Y

LISI Haregime

HISI 6senz HISI

o 1 F

I.gl

BOD BOD Gyu

EE NI Eagso

34d EIi

S

Glj3SK

tetti 34dB

441

45 6

46431 44

441 3 8,46

2ologC

3 i

2

arctg 3,904

arctgG È was

8,216.6 sentst

01 3,904 SIGEL

n

p 1 In

90

1.1

BODE 52

GLS 1 9

11 5

A 7

1 immaginari

zeri izz w

4

0

9 Poi 5 IMU

1 4

i

in 180 360 30

3

W 0,3

RISP INFREQ fge.ge

IGLJWI XGCjwslhwll

GIST 9

5 0,35 TÉLI

strumstw FIAFICA

LEI 3

Poi In

RISP FRENATA

IN

GISI 40 97

15 1115

1,45 21 Re

ELÉE az

1

C C

di OMINAMI Glo

Effie Glo

P

Rai da 100

Appress 100

8

GIS

Risp di

SCALINO

a 610 100

D 5

TA e'me

Δ 0,06 a

40 2

BODE

MODULO 40dB

20

Nero N lagno 2

i

7 Polidon

Tayfun APPROSS

T'FÉABASSO

BODE

POLARINYQUIST

DIAGRAMMI 6 1

82 6dB

212

1 POLARE NYQUIST µ

Poi 3 si a

1

a

5 1

ZERO

0

9 90 su

ZEREIPIRE

Im

OLARE A di

ha Nyqvist

CRITERIO

pe N P

ÀÌÈÈÈI AS.STAB

O

aria di

90

con Fase

è

YQUIST ILSIMETRIG 1.1

72 20dB

EE o

104 Poi 1 10

2

4 7

5 1 0

9 W

POLARE 90

1

Iiiii

3

QUARANE POL

CARATTERISTICO CITTIONI

MAC 54595

NISHDISI 20 I

LISI NÈ STABILITÀ

P

N 1 ANNO ASSTAB

CHIUSO 1

1

3 NYQVIST PARAMETRI 1 i

so è

Ei

Eeria.IE

51 si p 4

dire r

alvariare

STA I

EE.IE 270

in

µ ask EEman.si

dare I Reso Peo

ridipoliapane

Egf 1

180

t.ci GLjw

We 14

16GW

1 A Fase 5

10 dB

at

5

ESERCIZIO I PENE S

Yeo 1 IEEE serena W

CRIT

SIST

STAB NYQUIST BODE

NII

BODE

POARE POLARE

L

1st s

A Yj

se L

dB

1

N 0 4 bus

ITIZZATI

1802

TABIVITÀ SIST

RETROAZIONATI

10 0,151

1 0,25111

105111 BODE

CRIT di

TAB IPT Po

N'di RelPI

POLI so

APPLICARE 10 20dB

dB

1 µ

Solo Assa 0

a

ATTRAU POI EI GÙ

BUTTANO 1

IIT

II FELICE

a 101,3

144

180 78,7

1º po

per affette

della

3 F SENSITIVITÀ

di

CARATTERISTICHE COMPLEMENTARE

4º sto

FIS 4

o

Stas

As

MASSIMO RITARDOTONERABILE x g

Fm 194

180 1

NF È

In

0 1

A dm

Trax 1 o FISI LISI

Tmax XKE

ZERI NON

1,37 HA

HA

NON NE

OgIg FCS

9m REALI

75 POLI

78,7 APPROX 1

fa 11

FCS

Poli

A DOM

Approx neon

Bode

Sercizio Ritardo

stabilità Margini

Max 4

EK.IE 1

os È L

WI

TROVARE 270

L'Llju Athojw

411 10W

j 4

411 10

jw E

19

arctg aretg arcige

0,4radis

del WC

DIAGR MODULO de Lowe

arcty

2

aretyflowe 101,5974

dm 04 78,4026

180

analitica 140

via 1 Iwi

opp LÉIE

Fogna 90433radis

c 106,8266

due

73,1736

BODE

di

RITERIO

L E a

AI

Y 2,5

1

modi 36 tà

4

40 Remi

Distinti

t

è a

modi 2 2 1

2

È È E.EE

Gas S lE

1 2,5 fEY I

S ho

9KS h

7

5455 EFFIE

EFFE

In sesta IICEI è

YCS 1

scatti 2 9 01

E 4

i

det STATTE

4 40

5 a

451 4

GSKI È

sentÉULS

UN

ANALITICA

Isp sti È è Esatti

cosa

È

164111

ARENE IEEE

Rise 44

1

4641 444 2

arctitz_arctg 2 0,6435rad

seult

YIN 0,6435

61

61

16163

Gia 64

a 6

1 63

azz 1

63 151 8 5

1 31

61 63 Poi

is is

is j 1 AS

S STAB

CRITICA NON

CANCELLAZIONE 1 dB

pGIII

1 105

LISI SHISETE

ShastaE i

91

e

zeri

Poi Su

95 10

91 2g

a I

µ 1.90 090 rad's

WC

da 3

BODE

off a

i Niigata a

ma

pare mg my

ago 180

Que 141 80.5286

I

1 0,15

25

105 1 1,5

5

5 1

105 1

115

105 41,5

251170 2

gayagg α O

1

1

È 10.2

10

d'Ba attore 1

4

20login

14 0

4 1

411 01

071

List 1

ZERI

55 2 1

se Poi È 1

0dB

1

SI

PT

BODE VOLTA

Asse

rad

120

Wc s Ed

E Eo

dc orcte

90

orctg orcty 97,42

s

avc.to È

Qui 180 1447 ASSTABILE

470

µ È UN

XD In

3

Yet E AI

o

det 23

1 314 14

1

3 A

31 4 STABILITÀ

31

2 3 e

UAE

NOVUSCITA è È

è è

è

AH ok e

1

H xp è.EE'd è

è

è è _te

Ult sY is

2

a s s

y

Ho 17 E

4151 Tsutsui

p

e

UIS GLS Ista

Ista si 2 1

35

t 4G

Aseu j11

X

Ultl

Asenltta A IGC.gs

REGIME yultl

dltl sen 1GLj1D

F 4G

j1 1 ovitsk rad

arctg 1,2490

salt α

yultl fo.tt 1,2490

sent mia

ya guai

LIS 7 700

1 1 È È

7011

1 21 ha o

È È on W

Ita o lo fi

180 AIM

7 ore 0

9

5 105 200 52 105 200

105

Il

5 100 1

505

105 200

Let È 05450 FI

995 300

605 E

ZEE

gg WIFE

ZERI 1

95 S

FIS

POLI

PPROSS DOMINANTI à 1

s Fis

11,8

yo

aejn

Strega

è LEYLA SYCS Yeo FFS SI

I

SESE

Ih fà Fist

fig

you 2 2

α

1 GB

HA

E Un

BGBa

Bα 1 B

1

YK α

XK Un

0 XIII

è

der NCPA

1 NB Ba 6111

1 6

1

0 11

1Pa

1 1 BX α 270

a Ba a

1 1

βα

β α ITI

alap P

βH

α

sf.si

K o

E nfgyy

XK i UK

Yu XK

0

1

HEFHGUj.at L

H

Luk FG G

Y Nil

dopo Prodotti

Tot Potente

U 61151 GLO I

1 Got

Gask II

GIN Y 636

GISI

6162 3 SE

ERIE CRITICA

ORDINE CANCELLA antsistar

sI.E

8 T.EI.FI I

Ts

26

Dettagli
A.A. 2023-2024
51 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher filippoveronaa di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di automatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Bisoffi Andrea.