Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un’antinomia tra disposizione, e non tra norma
MODULO 2 - LEZIONE 1–COSTITUZIONE E ORDINAMENTO COSTITUZIONALE
1) Per costituzione in senso "politico-ideologico" si intende:
Quel documento che contiene i principi del costituzionalismo moderno
2) Il costituzionalismo trae origine:
Dalle tre grandi rivoluzioni, inglese, americana, francese, e dalle idee illuministiche che le hanno
alimentate, e ha trovato ulteriore impulso nel corso dell'Ottocento liberale.
3) Cosa s'intende per costituzione "ottriata"?
Una costituzione concessa da un sovrano
4) Lo sviluppo del costituzionalismo è stato caratterizzato da:
L’affermarsi dell'idea di cittadinanza e la diffusione del
controllo di costituzionalità
5) Nel XX secolo l'idea di Nazione degenererà in:
Ideologia nazionalista
6) Secondo l'abate Sieyès, alla Nazione spetta il potere:
Costituente
7) Le costituzioni c.d. "corte"
Si limitano a disciplinare i rapporti tra i poteri e a indicare i meccanismi di produzione del diritto
8) La costituzione in senso materiale, per Mortati, consiste ne:
Fini e i valori su cui convergono le forze politiche prevalenti
9) Per costituzione in senso "logico-giuridico" s'intende:
La norma fondamentale di un ordinamento giuridico
10) Il Regno Unito
Non ha una costituzione uni-documentale
11) Si parla di costituzione in senso "etico-normativo":
Come sistema di valori, principi e interessi reali, fondanti di un determinato ordinamento
giudico.
12) Cosa s'intende per costituzione in senso "politico-ideologico"?
Quel documento che contiene i principi del costituzionalismo moderno
13) Nello stato costituzionale:
Le costituzioni non si limitano a disciplinare i rapporti fra gli organi costituzionali, ma dettano
norme che investono sempre più i rapporti in seno alla società civile
14) Cosa s'intende per costituzione in senso "logico-giuridico"?
La norma fondamentale di un ordinamento giuridico
15) Il costituzionalismo trae origine da tre grandi rivoluzioni
Nell'ordine, inglese americana e francese
16) L'ordinamento costituzionale di uno Stato
Non si identifica con le sole norme formalmente
costituzionali
17) A proposito del concetto di costituzione di è manifestata una contrapposizione tra
normativisti e istituzionalisti:
I primi identificano la costituzione con le norme espresse dal documento costituzionale, i
secondi con la decisione politica che fonda l'ordinamento costituzionale
MODULO 2- LEZIONE 2– LO STATO MODERNO
1) gli aspetti fondamentali della forma Stato sono
Un popolo, un territorio, un governo sovrano
2) quanto alla “spettanza” della sovranità, l’imputazione formale secondo cui:
La sovranità spetta al soggetto Stato perché è questo affare le leggi, le sentenze e gli atti
amministrativi, oppure perché a esso si riferiscono giuridicamente leggi, sentenze ed ordinanze
3) secondo il costituzionalismo di matrice liberale (di cui fu massimo teorico il filosofo inglese John
Locke)
Gli uomini possiedono tre diritti: alla vita, alla proprietà e alla libertà
4) quanto alla “spettanza “della sovranità, va distinta
Imputazione formale e sostanziale/ imputazione formale e materiale
5) mentre per Locke lo Stato è lo sviluppo di una condizione positiva che deve essere solo migliorata,
per Hobbes
Lo stato di natura è una condizione di grave conflitto e per uscirne si delega al sovrano il potere di
disporre di se stessi
6) la sovranità
È un potere costituente
7) quali sono i tratti caratterizzanti più importanti dello Stato moderno?
La politici e la sovranità
8) cosa si intende per Stato ordinamento?
Una collettività sociale e organizzata
9) gli aspetti fondamentali della forma Stato sono: un popolo; un territorio; un governo sovrano.per
popolo si intende:
L’insieme degli uomini che formano il gruppo sociale, la collettività che si ordina e che é ordinata
10) il concetto di sovranità si scinde in:
Indipendenza dall’esterno, supremazia all’interno, originarietà
11) la supremazia all’interno (sovranità interna):
Consiste nel potere di imperio che lo Stato esercita su chi risiede o dimora sul suo territorio
(cittadini, stranieri, apolidi) comprensivo del potere esclusivo dell’uso legittimo della forza
12) dell’impostazione marxista, che rifiuta di astrarre il cittadino dalle condizioni sociali in cui
concretamente versa, vi è significativa traccia nell’art. 3.2 Cost. , il quale assegna alla Repubblica
Il compito di promuovere l’eguaglianza eliminando “gli ostacoli che impediscono il pieno sviluppo
della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica,
economica e sociale del paese “
13) si possono avere più cittadinanze?
Si
14) il concetto di sovranità
Si scinde in tre aspetti: indipendenza dall’esterno, supremazia all’interno, originarietà
15) indipendenza dall’esterno (sovranità esterna)
Consiste nel potere di imperio che lo Stato esercita su chi risiede o dimora sul suo territorio
(cittadini, stranieri, apolidi) comprensivo del potere esclusivo dell’uso legittimo della forza /
definisce i rapporti tra Stati quali soggetti che operano in posizione paritaria e autonoma
16) la nozione di popolo
È prepolitica e pre giuridica
17) Il territorio può essere considerato
Come sfera, ambito o limite dell’ordinamento e del potere dello Stato; come oggetto di
utilizzazione, e quindi ho, preferibilmente, di un vero e proprio diritto dello Stato, ovvero di
possesso
MODULO 2- LEZIONE 3–LE FORME DI STATO
1) cosa si intende per forma di Stato?
Il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati
2) lo Stato autoritario
È caratterizzato dal totale soppressione delle libertà fondamentali e dalla sovrapposizione delle
strutture del partito unico di massa con quelle che caratterizzavano il precedente stato di diritto
3) cosa si intende per forma di governo?
Il modo come si distribuisce il potere politico fra i vari organi dello Stato
4) nello Stato islamico trova diretta applicazione la sharia, essa consiste
Nel corpus di norme tratte dal Corano e da altre fonti basate sugli insegnamenti di Maometto
5) lo Stato liberale è il frutto della lotta vittoriosa della borghesia— il terzo Stato— contro
l’aristocrazia e l’alto clero (le due classi egemoni durante l’ancien regime), che si realizza dal
periodo che va
Dalla Glorious Revolution del 1688-89 in Inghilterra la rivoluzione americana del 1776, alla
rivoluzione francese francese del 1789, alla rivoluzione europea del 1848
6) con riferimento al modo come vengono organizzati i rapporti tra governanti e governati e al modo
come vengono perseguiti i fini politici della comunità considerata, si possono individuare:
Lo Stato assoluto, lo Stato liberale, lo Stato liberal-democratico, lo Stato fascista, lo Stato
socialista, lo Stato confessionale
7) tratto peculiare dello stato assoluto
E il riconoscimento al sovrano del potere autoritario di dettare regole
8) la Repubblica italiana, costruita sulla base della costituzione del 1948, sinteticamente definirsi
Uno Stato sociale che si ispira al costituzionalismo liberaldemocratico e ha tutte le caratteristiche
dello Stato costituzionale
9) con l’espressione stato di diritto
Si indica la soggezione di tutti i pubblici poteri alle norme giuridiche
10) lo Stato assoluto si caratterizza per
L’accentramento in capo al sovrano-e ai suoi delegati-di tutto il potere pubblico senza distinzione
tra le diverse funzioni; la rigida divisione in classi sociali e il riconoscimento alla aristocrazia di una
condizione particolare grazie a privilegi, immunità, franchigie e così via
11) con l’espressione stato di diritto (XIX e inizio del XX secolo) si indica:
La soggezione di tutti i pubblici poteri alle norme giuridiche, che segna il tramonto definitivo della
figura del sovrano legibus solutus
12) a differenza dello Stato regionale (seppur a regionalismo forte), lo Stato federale
È normalmente articolato in soli due livelli di governo, quello federale e quello degli Stati membri; vi
è la presenza della camera di rappresentanza territoriale (detta anche seconda camera o camera
delle regioni)
13) in ragione della struttura unitaria o pluralistica dello Stato, si distinguono
Stato unitario, Stato regionale, Stato federale
14) dallo Stato liberale si sviluppa lo Stato liberaldemocratico che si comincia a delineare
Agli inizi del novecento
15) nello Stato autoritario
Da un lato, viene esaltata la collettività nazionale mentre, dall’altro, non la si ritiene capace di
autogovernarsi politicamente, cosicché si rende necessaria la figura di un capo carismatico che la
rappresenti e la guidi
16) lo Stato confessionale
Non accetta il principio della separazione della sfera religiosa da quella civile
17) lo Stato liberaldemocratico
È uno Stato pluriclasse
MODULO 2- LEZIONE 4–LA FORMAZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA
1) l’esito elettorale del referendum in occasione del quale la maggioranza degli elettori si pronunciò
a favore della forma repubblicana e contro quella monarchica fu proclamato dalla corte di
cassazione
In via provvisoria il 10 giugno 1946 e in via definitiva il successivo 18 giugno
2)l’art.1 della costituzione, secondo Esposito, allorché prevede che “l’Italia è una Repubblica “, ha
valore
Meramente dichiarativo e cognitivo dell’esito del referendum del 2 giugno 1946
3) l’assemblea costituente elette il 2 giugno giugno si riunì solennemente per la prima volta nel
palazzo di Montecitorio il 25 giugno e il 28 giugno
Elesse Enrico de Nicola capo provvisorio dello Stato (incarica fino all’elezione del primo presidente
della Repubblica)
4) la costituzione repubblicana
Fu promulgata il 27 dicembre 1947 dal capo provvisorio 5)il d.-l. lgt. n. 151 disponeva, tra le varie
cose, che
“Dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano
che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, un’assemblea costituente per
deliberare la nuova costituzione dello Stato
6) il 24 luglio 1943 il gran consiglio del fascismo
Approvò a maggioranza l’ordine del giorno presentato da Grandi, col quale si dichiarò che era
necessario l’immediato ripristino di tutte le funzioni statali
7) nell’Italia liberata i partiti politici antifascisti organizzarono la resistenza e costituirono i co comitati
di liberazione nazionale che, come prima e pregiudizial