Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 26
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 1 Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 26.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese sportive Pag. 26
1 su 26
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-LE AZIENDE DI EROGAZIONE:

anche quando producono beni e servizi, non li destinano allo scambio nel

mercato, ma al diretto soddisfacimento dei bisogni di persone interne o

esterne al sistema aziendale

La strategia corporate di un impresa multibusiness consiste nel cercare il

mix ottimale:

Di business unit presenti in più settori

Le cash cow:

Si trovano nella fascia bassa delle curve di esperienza

Le linee di condotta della presenza statale nelleconomia sono:

L esercizio delle attività di contenuto economico, lo svolgimento diretto di

attività economiche e l intervento dello Stato quale regolatore

La produzione:

È l attività economica svolta al fine di mettere a disposizione dei

consumatori i beni/servizi idonei al soddisfacimento dei bisogni

Le imprese con ROI elevato hanno, tra le altre, la seguente caratteristica:

Bassa intensità degli investimenti

Lattività economica è:

Quella parte dell attività umana connessa con la produzione, lo scambio e

il consumo dei beni e dei servizi necessari per la soddisfazione dei bisogni

umani

Lambiente esteso è caratterizzato da:

Fattori politici e sociali

Lo scopo dellanalisi delle fonti di vantaggio competitivo dei

concorrenti:

È individuare quali attività forniscono valore al cliente

L’arena competitiva si può trasformare per effetto di una:

Innovazione radicale

L’ analisi dei concorrenti richiede una preventiva individuazione:

Dei fattori chiave per il successo nell arena competitiva

La diversificazione può essere:

Concentrica o Conglomerata

La matrice BCG è uno strumento di indagine a servizio del:

Portfolio Management

La Teoria RB sostiene che le differenze nelle prestazioni tra imprese

originano dalle differenze

Nelle risorse

L’elaborazione di una strategia è normalmente ispirata:

Dalla vision, mission e obiettivi

Le opportunità individuano le caratteristiche:

Dell ambiente esterno all impresa

L’efficienza è definita:

Come processo volto alla minimizzazione delle risorse impiegate per il

raggiungimento di un certo obiettivo

L’Approccio tradizionale afferma che la strategia è la risultante di un

processo:

Razionale

L’impresa a proprietà diffusa si caratterizza per:

La composizione pluralista e la bassa stabilità della proprietà

Lapproccio alla segmentazione può essere di 3 tipi:

DescrittivaComportamentale Per benefici

La dimensione orizzontale della matrice di Hunger, Flynn e Wheelen

indica:

La posizione competitiva del business di un impresa nei confronti dei rivali

La concentrazione in un settore può essere realizzata dallimpresa

attraverso:

Integrazione Verticale e Integrazione Orizzontale

Le principali strategie di sviluppo sono:

Concentrazione e Diversificazione

Le imprese giovani e dal punto di vista organizzativo snelle:

Sono veloci nel modificare le proprie strategie

La profit strategy è una strategia di stabilità che vede limpresa:

Attendere da posizione competitiva debole

La matrice BCG classifica le business unit in:

Dog e Star

Le business unit con elevate quote di mercato ed operative in settori in

forte sviluppo sono:

Star

La capacità di una strategia di creare valore è essenzialmente

determinata dalla sua capacità di guidare limpresa verso una posizione:

Di vantaggio competitivo

Limpresa è in una posizione di vantaggio competitivo quando raggiunge

leccellenza rispetto ai rivali relativamente a quelli che sono:

I fattori critici di successo del mercato

La stabilità del vantaggio competitivo è direttamente legata alla:

Durata delle risorse e competenze distintive

Le principali strategie di contrazione

sono:

Turnaround, Captive e Abbandono

Le business unit con elevate quote di mercato ed operative in settori con

basso ritmo di sviluppo sono:

Cash Cow

La matrice McKinsey discrimina le SBU secondo due dimensioni

dindagine:

Capacità di competere; Attrattività del settore

La retta di bilancio rappresenta:

Il vincolo di bilancio del

consumatore L’azienda:

È un istituto economico destinato a produrre che, per il soddisfacimento

dei bisogni umani, ordina e svolge in continua coordinazione, il

procacciamento e il consumo dei beni e dei servizi

La matrice BCG è costruita in funzione:

Tasso di crescita/Quota di mercato

Le strategie di contrazione attuate da unimpresa:

Riducono il suo campo d azione

L’esperienza di consumo di acqua del consumatore segue la legge

dell’utilità:

Decrescente

L’impresa in quanto sistema cognitivo:

È in grado di modificare se stessa e la propria relazione con l esterno

Lato offerta, larena competitiva comprende:

I concorrenti che soddisfano le esigenze di un dato gruppo di

clienti

La W di S.W.O.T indica:

Debolezza

Lo sviluppo può essere realizzato da unimpresa:

Per linee esterne e linee interne

La strategia di imitazione:

Vede l azienda adattarsi all impresa leader

La strategia corporate è quella che il management:

Formula per l intera organizzazione

La matrice di Hunger, Flynn e Wheelen individua tre opzioni strategiche:

Sviluppo-Stabilità-Contrazione

La matrice GE-McKinsey si compone di:

Nove celle

La matrice McKinsey fu sviluppata inizialmente per la società:

General Electric Co.

L’elasticità della domanda:

Misura la reattività della quantità domandata rispetto alle variazioni del

prezzo unitario di vendita

Le imprese con ROI basso hanno, tra le altre, la seguente caratteristica:

Bassa efficienza operativa

La dimensione verticale della matrice di Hunger, Flynn e Wheelen indica:

L’ attrattività di un settore

L’ analisi S.W.O.T:

Individua punti di forza e di debolezza dell

impresa

L’obiettivo di concentrazione è raggiungibile con:

L integrazione verticale e orizzontale

L analisi delle strategie adottate in passato dai concorrenti:

Può fornire utili indicazioni all impresa

La segmentazione è lidentificazione nel mercato potenziale di:

Segmenti con esigenze e attese simili

La strategia è una serie di regole:

Decisionali che guidano il comportamento dell

organizzazione

La qualità di una strategia dipende:

Dalla sua logica

L impresa può raggiungere una posizione di vantaggio competitivo se

riesce a creare valore in maniera:

Superiore alla maggior parte dei concorrenti in un determinato business

La mission è unenunciazione:

Degli scopi che l azienda persegue

La mission deve:

Differenziare l impresa dai concorrenti

La Visione è lidea di sviluppo futuro di una certa situazione:

Politica, economica o sociale.

La strategia esprime lo scopo organizzativo dellazienda in termini di:

Obiettivi di lungo termine

La S di S.W.O.T indica:

Strenghts

Le risorse immateriali sono:

Imperfettamente mobili

Le aziende si possono classificare in:

Aziende di produzione, di erogazione e composte

Le competenze o capacità organizzative riguardano l abilità dell impresa

di:

Impiegare e combinare le risorse

La minaccia di nuovi entranti in un settore è proporzionale al livello di:

Barriere all entrata

La strategia è una combinazione di fini da

raggiungere:

E di mezzi che consentono di realizzare detti fini

L’impresa può diversificare in modo:

Concentrico e Conglomerato

La pausa è una strategia di stabilità che vede limpresa:

Attendere da posizione competitiva buona

Le imprese rule maker:

Dettano le regole del successo del settore

La sequenza degli stadi evolutivi del settore è così

ordinabile:

Introduzione-Sviluppo-Maturità

La strategia è un concetto mutuato dal linguaggio:

Militare

L’approccio tradizionale iniziò ad evidenziare i propri limiti negli anni:

Settanta

L’utilità marginale è:

È l’utilità addizionale che il consumatore ottiene dall’uso di un’unità

addizionale di quel bene, quando il consumo di tutti gli altri beni del suo

paniere rimane costante

La concorrenza monopolistica:

Si ha quando le imprese offerenti hanno un potere sui prezzi, anche se

limitato; infatti sono in grado di decidere il prezzo di mercato del

bene/servizio venduto perché il loro prodotto è differente rispetto

all’analogo prodotto venduto dalle altre imprese

La strategia è trade-off, ossia:

Decidere cosa fare e cosa non fare

Le origini della gestione strategica possono farsi risalire ai primi anni:

Sessanta

La strategia corporate di un impresa multibusiness si pone come

obiettivo ultimo:

La creazione di valore per gli azionisti

Nell’esempio del dilemma del

Le SBU collocate in alto ed a sinistra della matrice McKinsey:

prigioniero:

L’omertà è un ottimo paretiano

Devono essere sostenute dal Corporate in quanto vincenti

Lattività economica comprende:

La produzione, lo scambio, il consumo, il risparmio e l investimento

Limpresa a proprietà chiusa si caratterizza per:

La composizione unitaria e la alta stabilità della proprietà

L analisi delle forze competitive permette di rispondere al fondamentale

quesito:

Qual è la redditività potenziale di un certo business

L ambiente esteso dellimpresa ha confini:

Molto ampi e difficilmente determinabili in via definitiva

Le imprese incubent possono affrontare la concorrenza dei produttori di

beni sostitutivi:

Attraverso politiche di differenziazione del prodotto

Le risorse immateriali, in linea generale sono:

Difficilmente trasferibili da unimpresa ad un altra

Mintzberg introduce il concetto di:

Strategia emergente

PEST è l acronimo di:

Politica, Economia, Società, Tecnologia

Mintzberg e Quinn affermarono che la formulazione di una strategia:

Non segue un percorso lineare

Nella prospettiva di chi deve decidere in quali SBU investire, la logica

suggerisce:

Destinare le risorse alle business unit che hanno elevata capacità di

competere e che sono nei settori con maggiore attrattività

Nell’esempio del corteggiamento di Nash:

L’ottimo paretiano si ha quando ogni giocatore corteggia una ragazza

diversa

Negli anni 1950-1980, l interesse delle imprese era focalizzato

essenzialmente:

Sull analisi dell ambiente esterno

Nella fase di maturità il ritmo di sviluppo delle vendite in un settore è:

Principali requisiti per sostenere

Moderato

nel tempo un vantaggio competitivo:

Costante attenzione; Vincere l inerzia; Min

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
26 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cuchi3 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese sportive e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Quintiliani Andrea.