Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LA CERTIFICAZIONE DELLA QUALITÀ TOTALE
Qualità totale -> viene certificata
definizioni di qualità
● - etica
- fare le cose giuste la prima volta
- amore per il cliente
- grado con cui uno specifico prodotto soddisfa le esigenze del cliente
- assenza di varianza
- migliore combinazione di caratteristiche e prezzo
- conformità
- win-win formula soddisfacimento delle
qualità di un servizio -> capacità di conseguire il
➢ esigenze dei relativi utenti/clienti => il servizio è soddisfacente se viene così
definito da chi lo usa e non da chi lo produce
qualità dei servizi
modello delle 5 P =
➢ - qualità prevista (o attesa) -> in base a bisogni e aspettative dei clienti
- qualità progettata -> progettazione qualitativa e quantitativa
dell’erogazione del servizio
- qualità prestata -> erogazione del servizio
- qualità percepita -> rilevazione del grado di soddisfazione del cliente
- qualità paragonata -> in riferimento al servizio erogato da altre
organizzazioni analoghe
qualità = punto di incontro tra le diverse esigenze => principalmente sono 3:
➢ - efficacia -> qualità del prodotto/servizio
- efficienza -> contenimento di costi e tempi
- elasticità -> risposta al cambiamento
la qualità non è:
➔ - qualcosa di aggiuntivo
- mancanza di condivisione delle informazioni ed obiettivi
- scarsa professionalità
qualità dell’organizzazione -> 4 fattori:
➔ - voglia e capacità di cambiamento per rimanere al passo del
progresso
- capacità di cambiamento rapido
- etica ed orgoglio
- motivazione al lavoro verso un obiettivo comune
certificazione di qualità -> riconoscimento ufficiale della conformità di processi e
● prodotti ai requisiti tecnici e normativi emanati dalle autorità competenti =>
l’accreditamento di qualità è ottenuto da un ente ufficiale riconosciuto dalla normativa
storia della certificazione
➢ ISO 9000 (del 1994) -> nascita della certificazione da parte di ISO (=
○ International Organization for Standardization) => norme:
- ISO 8402 = terminologia
- ISO 9000 = documento introduttivo quadro
- ISO 9001-9002-9003 = requisiti di assicurazione della qualità
applicabili a tre diverse realtà aziendali
- ISO 9004 = linee guida al Sistema Qualità (CSA)
UNI EN ISO 9000 (Italia, del 2000) -> revisione delle norme per il
○ soddisfacimento delle esigenze delle diverse categorie
- ISO 9000 = terminologia
- ISO 9001 = requisiti fondamentali
- ISO 9004 = linee guida per indirizzare l’organizzazione verso
l’efficacia, l’efficienza e il miglioramento continuo
filosofia della qualità totale + organizzazione come sistema
➔ interagente di processi => divisione requisiti in 4 aree =
macroprocessi del ciclo di Deming:
1. responsabilità della direzione
2. gestione delle risorse
3. realizzazione del prodotto
4. misurazione, analisi e miglioramento continuo
norme ISO -> caratterizzate da generalità, univocità e universalità => adottate da
➢ 80 Paesi come norme nazionali
soggetti coinvolti nel processo di certificazione
➢ - azienda -> certificazione riconosciuta in base alla conformità del SQ
(sistema qualità) ai requisiti della norma ISO 9000
- ente di certificazione -> preposti enti accreditati specifici che operano
secondo la norma UNI 45012
- ente di accreditamento dell’ente di certificazione -> in Italia si tratta del
Sincert (Sistema Nazionale di Accreditamento Organismi di
Certificazione) => costituito nel 1991 e parte dell’Associazione EAC
cardini qualitativi di Gestione della Qualità
➢ 1. organizzazione orientata al cliente -> le organizzazioni dipendono dai
clienti -> devo comprenderne esigenze e superare le aspettative
- benefici -> aumento reddito, migliore efficacia nell'uso delle
risorse, maggiore fidelizzazione dei clienti
- applicazione -> misurare la soddisfazione e agire di
conseguenza, approccio bilanciato tra cliente e stakeholders
2. leadership -> il vertice deve stabilire intento e indirizzo comune
dell’organizzazione + ambiente interno che coinvolga il personale verso
gli obiettivi dell’organizzazione
- benefici -> personale motivato, attività valutate e riduzione dei
disguidi
- applicazione principio -> tener conto delle esigenze, stabilire una
visione, traguardi e obiettivi stimolanti
3. coinvolgimento del personale -> persone coinvolte a tutti i livelli
- benefici -> motivazione e coinvolgimento, innovazione e
creatività
- applicazione -> comprendere l’importanza del contributo del
personale, accettare le responsabilità, ricerca occasioni di
sviluppo, condivisione conoscenze e discussione problemi
4. approccio basato sui processi -> il risultato viene ottenuto con
efficienza se le attività sono gestite come un processo
- benefici -> minor costo, risultato migliore, metta in evidenza di
priorità e miglioramenti
- applicazione -> uso metodi strutturali nella definizione delle
attività necessarie per i risultati, stabilire responsabilità,
misurazione delle potenzialità, messa a fuoco dei fattori
migliorativi
Modello di processo -> i processi che caratterizzano
➔ un’organizzazione sono inquadrati nella formula => PDCA (= Plan
Do Check Act)
Pianificazione operativa del processo = Plan
- => fissare
obiettivi, risorse, metodi, indicatori, livelli di accettabilità
e modalità esecutive
Esecuzione sperimentale del processo = Do
- => applicare
quanto pianificato
Verifica dei risultati attraverso indicatori di processo =
- Check => eseguire i controlli pianificati nella fase Plan,
misurando i valori e analizzando i risultati
Consolidamento del miglioramento verificato = Act
- =>
mettere in atto azioni opportune a fronte dei risultati dei
controlli
5. approccio sistemico di gestione -> identificare, comprendere e gestire
un sistema di processi mirati a determinati obiettivi => migliora l’efficacia
e l’efficienza del sistema
- benefici -> integrazione e allineamento dei processi (migliore
raggiungimento dei risultati), focus sui processi più importanti,
fiducia alle parti che determinano solidità
- applicazione -> strutturazione sistema in modo da raggiungere
gli obiettivi nel modo più efficace ed efficiente, comprendere
ruoli di responsabilità e potenzialità organizzative, miglioramento
continuo tramite valutazioni e misurazioni
6. miglioramento continuo -> obiettivi permanente dell’organizzazione
- benefici -> vantaggi prestazionali, razionalizzazione delle
attività, flessibilità e prontezza verso le opportunità
- nb questo principio seleziona le organizzazioni mediocri da
quelle eccellenti
- applicazione -> adozione di approccio al miglioramento
continuo, addestramento personale, stabilire traguardi,
riconoscimento miglioramenti
7. decisioni su dati di fatto -> decisioni efficaci derivano dall’analisi di dati
e informazioni
- benefici -> decisioni razionali, miglioramento capacità di
esaminare, confrontare, modificare decisioni e opinioni
- nb questo principio necessita di molta attenzione all’efficacia dei
sistemi informativi aziendali
- applicazione -> assicurazione che i dati siano affidabili, decisioni
su fatti reali bilanciandoli con esperienza e intuizione (viene dato
cmq un certo grado di soggettività)
8. rapporti di beneficio reciproco con i fornitori -> organizzazione e
fornitori sono interdipendenti => un rapporto di reciproco beneficio
migliora per entrambi la capacità di creare valore
- benefici -> maggiore valore creato, flessibilità e prontezza nelle
risposte congiunte, ottimizzazione costi e risorse
- nb questo principio implica attenzione alla identificazione e
definizione delle attività di outsourcing
- applicazione -> stabilire rapporti che bilancino guadagni a breve
e logiche a lungo termine, condivisione di esperienze e risorse,
comunicazione chiara e aperta, scambio di informazioni e piani
per il futuro
Certificazione della qualità in Italia -> introdotta nel 1987
● - grande incremento grazie ai finanziamenti regionali per l’applicazione delle
norme ISO => verso lo sviluppo dei sistemi qualità aziendali e delle norme
Come si consegue la certificazione
passi da compiere:
● 1. messa a punto di un sistema di qualità interno
2. stesura del manuale della qualità
3. scelta dell’organismo da cui farsi certificare
4. visite ispettive
5. rilascio della certificazione
fasi del processo di certificazione
● 1. analisi del processo -> scomposto in una serie di fasi sequenziali
2. individuare dei punti critici su cui operare controlli e garantire gli standard
previsti nel sistema di qualità
3. l’impresa deve implementare il sistema di qualità -> uso di risorse interne o
consulenti esterni qualificati
4. definire con chiarezza le fasi del processo e le attività di supporto -> stesura
delle istruzioni, procedure e del manuale di qualità
5. stesura completata -> contattare un organismo di certificazione accreditato +
se necessarie eseguire prove tecniche di laboratorio sui prodotti
Audit del Sistema di Gestione della Qualità
● 1. visita pre-audit + audit vero e proprio
2. attività di audit -> una o più visite all’impresa => ispezione documentale e sul
campo -> requisiti rispettati = emissione del certificato
3. riscontrate non conformità -> l’impresa deve intervenire sul sistema per poi
ottenere la certificazione
- NON CONFORMITÀ -> non soddisfacimento di un requisito =
scostamento o assenza si una o più caratteristiche di qualità
4. visite di sorveglianza a cadenza annuale svolte dall’organismo di certificazione
5. molto importante l’attività di mantenimento del sistema
6. certificazione ha durata triennale
durata del processo -> dipende dal livello di partenza dell’azienda (ha già un
➢ sistema di qualità?), dal tipo di coinvolgimento del personale e delle risorse a
disposizione => tempo minimo 8-14 mesi
Organismi di certificazione accreditati dal Sincert -> aderiscono a 2 federazioni:
● - CISC -> organismi nazionali specializzati per settore
- AIOICI -> organismi internazionali
Pro e contro della certificazione
Pro
➔ razionalizzazione dei processi -> ottimizzazione delle risors