Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Un monopolista è in grado di separare i suoi potenziali acquirenti in due gruppi in base a caratteristiche facilmente osservabili, e stima che le funzioni domanda dei due gruppi siano:
Q1 = 160 - 5(P1) per il gruppo 1
Q2 = 120 - 5(P2) per il gruppo 2
Se non ci sono motivi che impediscono la discriminazione di prezzo:
- Il monopolista applica un prezzo pari a 17 per il primo gruppo e pari a 13 per il secondo gruppo
- Il monopolista serve solo il gruppo 1 applicando un prezzo pari a 20
- Il monopolista applica un prezzo pari a 15 per il primo gruppo e pari a 19 per il secondo gruppo
- Il monopolista potrebbe trovare più profittevole servire entrambi i gruppi applicando un prezzo uniforme
L'insieme dei potenziali acquirenti di un farmaco è composto da due gruppi con diversa funzione di domanda. Le funzioni di domanda sono:
Q1 = 16 - 2(P1) per il gruppo 1
Q2 = 20 - 2(P2) per il gruppo 2
Il mercato è servito da un monopolista al quale è vietato fare discriminazione di prezzo.
parallele agli assi coordinati4 Lineari e perpendicolari agli assi coordinatientrambe con pendenza -1/24 Non lineari ma con una sola intersezione
SE A PARTIRE DA VALORI UGUALI, I COSTI MARGINALI DELLE DUE IMPRESE AUMENTANO DELLO STESSO
17 VALORE1 Le quote di mercato restano uguali, ma i prezzi aumentano e la quantità prodotta diminuisce
2 I profitti aumentano
3 Il prezzo cresce in misura maggiore ai costi
4 La variaione del prezzo è uguale alla variazione di costo
18 IN UN DUOPOLIO DI BERTRAND CON COSTI MARGINALI COSTANTI E UGUALI TRA LORO
1 Sono di equilibrio tutte le coppie di prezzzo uguali tra loro e comprese tra il costo marginale e il prezzo di monopolio
2 Le curve di reazione si intersecano per prezzi uguali al costo marginale
3 Non esiste un equilibrio di Nash
4 Le funzioni di reazione non si intersecano
SE LA CAPACITÀ PRODUTTIVA DELLE IMPRESE FOSSE FISSATA UGUALE ALLA PRODUZIONE DI EQUILIBRIO DI
19 UN OLIGOPOLIO DI COURNOT, IL MODELLO DI BERTRAND DETERMINEREBBE UN PREZZO
1 Uguale ai costi marginali
2 Uguale al prezzo di monopolio
3 Uguale alfollower4 Il follower massimizza i suoi profitti fissando un prezzo uguale al costo marginale del leader
followerIl leader massimizza i suoi profitti fissando un prezzo pari al minimo tra il prezzo di monopolio e un prezzo leggermente inferiore al costo4 marginale del follower22 NEL CASO DELL'AUTOMOBILELE LE CARATTERISTICHE MISURATE1 Permettono di verificare che il prezzo della varietà aumenta all'aumentare di ciascuna singola caratteristica2 Evidenziano che le automobili cambiano non solo per livello di qualità ma anche per tipologie più o meno adatte a diversi stili di vita22 NEL CASO DELL'AUTOMOBILELE LE CARATTERISTICHE MISURATEMostrano che le caratteristiche di prestazione misurabili sono pienamente in grado di spiegare ledifferenze di prezzo tra modelli di marche3 diverseMostrano che l'incremento di prezzo che si osserva quando aumenta una singola caratteristica è lo stesso a prescindere dal livello delle altre4 caratteristicheUNA IMPRESA PUÒ AUMENTARE IL SUO POTERE DI MERCATO DEFINENDO POLITICHE CHE SFRUTTANO23 CARATTERISTICHE
DOMANDA. UNA SOLA DELLE SEGUENTI NON RIENTRA TRA QUESTE CARATTERISTICHE: 1. Costi di acquisizione di informazioni 2. Costi di passaggio ad altro fornitore 3. Costi unitari di produzione decrescenti 4. Differenziazione dei prodotti percepita IN UN DUOPOLIO CON COSTI MARGINALI UGUALI UN ENTRANTE E PRODOTTO OMOGENEO L'ENTRATA È BLOCCATA: 1. Se l'entrante ha profitti negativi quando l'incumbent produce la quantità di monopolio 2. Se i costi di entrata sono sufficientemente bassi 3. Se i costi di entrata sono superiori ai profitti di monopolio 4. Quando il modello di Stackelberg prevede produzione nulla del follower in assenza di costi di entrata 25. UN CONTRATTO PUÒ RIGUARDARE: 1. Unicamente singole transazioni 2. Unicamente relazioni di lungo periodo 3. Situazioni diverse per cui è progettato, sia di breve che di lungo periodo 4. Esclusivamente regole che definiscono importi da pagare in relazione alle circostanze che si presentano 26. LA LIBERALIZZAZIONE DELLAFORNITURA DI SERVIZI ELETTRICI IN ITALIA
- Ha mantenuto la piena integrazione verticale dell'ex-monopolista
- Ha assegnato la fornitura di servizi di bottleneck a società separate
- Ha introdotto la competizione nella distribuzione locale
- Ha mantenuto in monopolio le attività di vendita al dettaglio
LA LIBERALIZZAZIONE DELLA FORNITURA DI SERVIZI FERROVIARI IN ITALIA
- Ha mantenuto l'integrazione societaria dell'ex-monopolista
- Ha reso pienamente sostituibili i servizi di bottleneck
- Ha mantenuto in un regime di separazione societaria la stessa proprietà del gruppo che operava precedentemente in monopolio
- Ha superato la necessità di regolamentare i prezzi all'ingrosso
IN PRESENZA DI INVESTIMENTI IRREVERSIBILI E COSTI AFFONDATI
- Anche l'incumbent subisce una barriera all'entrata
- Un incumbent può continuare a produrre a prezzi che, prima di entrare, altre imprese non sarebbero disposte ad applicare
- Anche l'entrante
- Quali processi produttivi utilizzare
- Quali beni produrre
- Quale destinazione e ripartizione tra soggetti hanno i beni prodotti
- In quali imprese i lavoratori verranno assunti
- Diminuisce la disponibilità al risparmio
- Diminuisce gli investimenti
- Aumenta le vendite di beni di consumo durevoli
- Aumenta la richiesta di prestiti
- La funzione di produzione non può essere utilizzata e si ricorre alla frontiera delle possibilità di produzione
- È in generale possibile utilizzare funzioni di produzione separate
- Si generano sempre sinergie che riducono i costi di produzione
- Gli input utilizzati sono la somma di quelli necessari producendo un output alla volta
- In un punto di
minimo della funzione di costo unitario
In un punto di minimo della funzione di costo marginale
Mai
Se sono costanti
A PARTIRE DA UNA SITUAZIONE DI EQUILIBRIO DI LUNGO PERIODO, FATTORI ESTERNI PORTANO
AD UNO
SPOTAMENTO VERSO DESTRA DELLA CURVA DI DOMANDA
L'equilibrio di lungo periodo viene ripristinato con l'uscita di alcune imprese
Si produce un transitorio aumento dei prezzi
Si produce un permanente aumento dei prezzi
Si produce un transitorio calo dei prezzi
LE ESTERNALITÀ POSSONO ESSERE INTERNALIZZATE:
Tassando i beni che generano esternalità positive
Sussidiando i beni che generano esternalità negative
Tassando i beni che generano esternalità negative
Solo con soluzioni private
IN ASSENZA DI ESTERNALITÀ PREZZI UGUALI AI COSTI MARGINALI:
massimizzano il surplus sociale
sono incompatibili con un equilibrio di concorrenza perfetta
sono incompatibili con la profittabilità di imprese con rendimenti di scala
1. Il prezzo di una unità del bene per un determinato consumatore è lo stesso qualunque sia il numero di unità acquistate
2. Il prezzo medio unitario cresce linearmente con le quantità acquistate
3. Il prezzo medio unitario decresce linearmente con le quantità acquistate
4. I prezzi applicati a gruppi diversi di consumatori sono legati da una relazione lineare9 INDICARE QUALE TRA LE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON È CORRETTA:
Se la discriminazione di prezzo di terzo grado rende profittevole servire un secondo mercato (mercato 2), non servito in caso di prezzo1 uniforme, il surplus totale del consumatore (mercato 1 + mercato 2) è maggiore in caso di discriminazione di prezzo.