vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
5.4 La Break even Analysis
Cosa è il diagramma di redditività:
È lo strumento utilizzato dall'impresa per misurare la potenzialità economico-
strutturale
Su quali dati si basa il diagramma di redditività:
costi fissi, costi variabili, ricavi
Cosa sono i costi fissi:
i costi la cui dimensione non dipende dai volumi di produzione, nei limiti ovviamente di
una data capacità produttiva
Cosa sono i costi variabili:
i costi che variano al variare delle quantità prodotte
Cosa è il Breal even Point o punto di equilibrio:
rappresenta la quantità di produzione, e quindi di vendita, che consente di coprire i
costi totali
Cosa caratterizza il punto di equilibrio finanziario:
come costi fissi e costi variabili si considerano solo quelli che generano esborsi
monetari
Cosa consente di misurare la potenzialità economico strutturale:
misura l'area delle perdite e quella dei profitti ed il conseguente grado di rischio
Cosa rappresenta il margine di contribuzione:
la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è
quindi destinata alla copertura dei costi fissi
Quali sono le utilità della Break even Analysis:
consente la definizione di budget flessibili e la valutazione degli effetti delle scelte
aziendali sul rapporto costi-volumi-risultati
La diretta proporzionalità dei ricavi complessivi rispetto al volume venduto
cosa determina:
un limite del modello
5.5 Esercitazione sulla Break even Analysis
Cosa vuole realizzare l'Ospedale di Montefiorito:
vuole dotare la sua Divisione di Ostetrica e Ginecologia di un'unità attrezzata per la
cardiotocografia
Il percorso di sviluppo dell'Ospedale Montefiorito inciderà sul livello dei costi
totali:
aumenteanno i costi totali in seguito all'investimento previsto
Le scelte operate dall'Ospedale Montefiorito come incideranno sui costi fissi:
i costi fissi aumenteranno per acquisto macchinario, personale e manutenzione
Le scelte operate dall'Ospedale Montefiorito come incideranno sui costi
variabili:
i costi variabili aumenteranno per materiale di consumo e costi di energia elettrica
Cosa è il Breal even Point o punto di equilibrio:
rappresenta la quantità di produzione, e quindi di vendita, che consente di coprire i
costi totali
Cosa caratterizza il punto di equilibrio finanziario:
come costi fissi e costi variabili si considerano solo quelli che generano esborsi
monetari
Cosa consente di misurare la potenzialità economico strutturale:
misura l'area delle perdite e quella dei profitti ed il conseguente grado di rischio
Cosa rappresenta il margine di contribuzione:
la parte del prezzo di vendita che residua dopo la copertura dei costi variabili ed è
quindi destinata alla copertura dei costi fissi
Si raggiunge il punto di equilibrio:
si raggiunge il punto di equilibrio per valori inferiori alla capacità produttiva massima
Si raggiunge il Break even point:
sì, corrisponde al punto di equilibrio
L'Activity Based Costing
5.6
Qual è la visione dei processi nell'ottica dell'Activity Based Management:
che sono i processi e non i prodotti che creano valore
Qual è l'elemento costitutivo dei processi nell'ottica dell'Activity Based
Management:
le attività
La gestione delle attività cosa comporta:
l'analisi del costo e dell'efficienza delle attività, l'analisi del valore generato dalle
attività, il miglioramento continuo della qualità, la re-ingegnerizzazione del processo
Cosa è il Business Process Reengineering:
un approccio per il ridisegno dei processi aziendali al fine di migliorare le prestazioni
chiave dell'azienda
Quali sono le componenti dell'Activity Based Costing:
le categorie di risorse, i driver di risorse, gli activity cost pool, i driver delle attività, gli
oggetti di costo, gli input dei costi diretti
Quali sono le fasi di progettazione di un modello di costing ABC:
ricostruzione del processo e rilevazione del costo
Quale tecnica costituisce un'evoluzione dell'ABC:
il Time-Driven Activity-Based Costing
Quali sono le criticità rilevate nell'ABC:
si è evidenziato nelle sue applicazioni alcune problematiche nella misurazione e
gestione dei costi, oltre a comportare costi elevati e operazioni complesse per il suo
monitoraggio
Qual è la prima fase del Time Driven ABC:
nella prima fase il TDABC individua il costo totale delle risorse (personale, attrezzature,
tecnologia etc.) assegnate a uno specifico processo
Qual è la seconda fase del Time Driven ABC:
nella seconda fase sono assegnati i costi delle risorse all'oggetto di costo sulla base
delle attività richieste dall'oggetto di costo e della loro durata