Anteprima
Vedrai una selezione di 14 pagine su 62
Economia aziendale   Pag. 1 Economia aziendale   Pag. 2
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 6
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 11
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 16
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 21
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 26
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 31
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 36
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 41
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 46
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 51
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 56
Anteprima di 14 pagg. su 62.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale   Pag. 61
1 su 62
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

IMPOSTE, TRASFERIMENTI DA APT, CONTRIBUTI VOLONTARI)

▪ Le ritenute previdenziali a carico del dipendente fanno riferimento: Ai contributi che il dipendente deve versare agli istituti previdenziali ai fini pensionistici

▪ Le scritture contabili possono essere classificate in: Scritture di apertura, continuative, di assestamento e di chiusura

▪ Le scritture di assestamento: Consentono di individuare correttamente il reddito di competenza da imputare al singolo esercizio

▪ Le scritture di integrazione: Servono a integrare le quote di costo o ricavo dei servizi già utilizzati ceduti che attendono ancora di ricevere la misurazione

▪ Le scritture di storno e d'integrazione sono realizzate attraverso: Le scritture di assestamento

▪ Le scritture di storno: Servono per rettificare costi e ricavi che hanno già avuto manifestazione finanziaria nel periodo, ma che in parte o in toto sono di competenza dell'esercizio/i successivo

▪ Le spese di istruttoria per la

concessione di un mutuo sono: Costi ▪ Le spese di trasporto su acquisti rappresentano: Una variazione economica negativa ▪ Le tecniche per capitalizzazione i costi della costruzione interna di un'immobilizzazione sono: Capitalizzazione diretta e indiretta ▪ Le variazioni delle risorse finanziarie derivanti dalla gestione reddituale sono esposte all'interno: Del rendiconto finanziario ▪ Lo schema di conto economico previsto dal art. 2425 c.c. è definito: A "valore della produzione" ▪ Lo Schema di stato patrimoniale individua: I raggruppamenti delle voci dell'attivo e del passivo contraddistinte dalle lettere maiuscole e dai numeri romani (i primi due livelli dei conti) ▪ Lo stato patrimoniale: E' un prospetto di sintesi dove sono riepilogate le attività e le passività ▪ Negli anni 70/80 quali prospettive si sono aperte nelle attività di pubblica utilità: Le prospettive di disintegrazione verticale delle

Attività di servizi pubblici con l'apertura di ipotesi concorrenziali almeno in alcune fasi della filiera

Negli schemi di bilancio richiesti dal Codice Civile sono previsti i seguenti livelli di voci: Macroclassi (rappresentate da lettere maiuscole), Classi (individuate da numeri romani), Voci (rappresentate da numeri arabi) e Sottovoci (rappresentate da lettere minuscole)

Nel calcolo del capitale attribuibile ad un periodo intermedio di vita dell'impresa è necessario rigettare: Il solo principio della competenza temporale

Nel caso di pagamento di una rata (quota capitale più quota interessi) di un mutuo passivo in contabilità si rileva: Una VE- per gli interessi passivi, una VF+ per la riduzione del mutuo e una VF- per l'uscita di banca

Nel caso in cui al 31/12, un cliente versa in gravi condizioni finanziarie si rileva: Una svalutazione crediti

Nel caso in cui al termine dell'esercizio si debba rilevare il processo di

ammortamento di un macchinario (ffr) acquistato nel esercizio precedente per € 50.000 (vita utile di 10 anni), l'impatto sul Magic Box sarà il seguente:

Decremento (rettifica) di Attività non finanziarie (Anf; Box blue) per € 5.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 5.000

Nel caso in cui al termine dell'esercizio 200X, si debba rilevare l'effetto del aver effettuato una consulenza per la quale la fattura di € 5.000 sarà emessa nell'esercizio 200X+1, l'impatto sul Magic Box sarà il seguente:

Incremento (integrazione) di Attività finanziarie presunte (+Af; Box azzurro) per € 5.000 ed incremento dei Ricavi di competenza (+R; Box rosso) per € 5.000

Nel caso in cui, al termine dell'esercizio, si debba rilevare il processo di ammortamento di un macchinario (ffr) acquistato nell'esercizio precedente per € 50.000 (vita utile di 10 anni), l'impatto sul Magic Box sarà il

seguente: Decremento (rettifica) di Attività non finanziarie (–Anf; Box blue) per € 5.000 ed incremento dei Costi di competenza (+C; Box rosso) per € 5.000

Nel metodo patrimoniale di contabilizzazione del leasing si ha la prevalenza: Della forma giuridica sulla sostanza economica

Nel modello dell’aspettativa-valore, la performance attesa: risulta condizionata dal contesto organizzativo e dalle capacità personali

Nel modello public company la separazione fra proprietà e management è: Netta

Nel nucleo produttivo d'impresa i processi produttivi di beni e servizi destinati alla vendita possono essere realizzati: Tutte le precedenti risposte sono corrette (in modo diretto e indiretto)

Nel rispetto dei principi generali, il bilancio deve essere redatto con: Chiarezza e rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società e il risultato economico dell’esercizio

Nell'ambito dei modelli di rendicontazione sociale, qual è il più utilizzato dalle PMI italiane: Il modello GBS

Nell'ambito di una liquidazione fallimentare, per deficit iniziale si intende: La contrapposizione dell'inventario iniziale della curatela (attività) con lo stato passivo del fallimento reso esecutivo dal giudice delegato (passività)

Nell'economia delle amministrazioni pubbliche territoriali i tre distinti nuclei produttivi sono: il nucleo produttivo per il consumo, il nucleo produttivo patrimoniale e il nucleo produttivo d'impresa

Nell'esercitazione il Break even point si raggiunge: si raggiunge e corrisponde al punto di equilibrio

Nell'esercitazione si raggiunge il punto di equilibrio: si raggiunge il punto di equilibrio per valori inferiori alla capacità produttiva massima

Nell'attività di analisi e di progettazione del sistema informativo non è possibile individuare

La seguente fase: Astrazione dai complessi fenomeni che influenzano una decisione

Nella categoria delle immobilizzazioni materiali compaiono: Terreni e fabbricati

Nella catena del valore dell'ospedale, le attività primarie sono definite: attività strettamente necessarie all'erogazione del servizio oggetto di fornitura da parte dell'ospedale

Nella contabilità della Pubblica Amministrazione si rilevano: Solo i dati finanziari

Nella contabilità economica lo stato patrimoniale: è la rappresentazione contabile dei crediti e dei debiti

Nella fase della progettazione è necessario: Che la business idea si trasformi in un progetto imprenditoriale

Nella partita doppia i conti numerari individuano: Le forme del regolamento delle transazioni compiute dall'azienda con soggetti terzi per scambi beni/servizi

Nella scala di Pantaleoni l'altezza dei gradini rappresenta: il costo d'acquisto dei fattori-quanti occorrenti

Nella scrittura di registrazione in contabilità, il conto RESI SU VENDITE rettifica: Indirettamente iricavi di vendita

Nella società di persone: i soci sono personalmente e solidalmente responsabili dei debiti dellasocietà.

Nelle economie di scala lo sfruttamento delle economie di esperienza comporta: una progressivariduzione dei costi unitari al crescere del volume dell'attività svolta

Nelle operazioni di leasing, la corresponsione di un maxicanone genera: Un costo

Nello schema contrattuale tipico il leasing operativo prevede la presenza di: Produttore eazienda utilizzatrice del bene

Nello schema di conto economico previsto dal art. 2425 c.c. i costi sono classificati: Per natura

Nello stato patrimoniale, nel Patrimonio Netto rientrano: La riserva legale e la riserva dasovrapprezzo azioni

Nello stato patrimoniale, nella classe delle Immobilizzazioni Immateriali rientrano: I costi diricerca, di sviluppo e di pubblicità

Ottenere una dilazione di pagamento significa: Pagare in via posticipata un debito

Per calcolare la parte non monetaria dell'autofinanziamento di un'impresa devo sommare le variazioni intervenute nella consistenza: di tutte e tre le voci

Per cessazione assoluta del sistema-azienda si intende: La disgregazione dell'unità sistemica che conduce alla liquidazione dell'azienda

Per cessazione relativa del sistema-azienda si intende: La cessazione dell'unità aziendale che conserva tuttavia il suo significato di complesso sistemico

Per determinare una plusvalenza o minusvalenza derivante dalla vendita di un impianto si confronta: Il prezzo di vendita con il valore netto contabile dell'impianto

Per l'azienda gli interessi passivi: Sono costi

Per le banche e gli intermediari finanziari vigilati, l'applicazione degli IAS/IFRS è: Obbligatorio

Per organizzazione AZIENDALE si intende: L'insieme di risorse umane

tecniche e finanziarie, coordinate ed interagenti tra loro, per cogliere le opportunità offerte dal mercato. Per organizzazione FORMALE si intende: Il modello di relazioni intercorrenti tra gli organi di una struttura. Per poter avviare un processo pianificatorio è necessario: Che l'idea sia vincente e che presupponga una intelligenza creativa. Per redazione del bilancio, gli enti non profit possono rifarsi: al "documento di prestazione di un sistema rappresentativo dei risultati di sintesi delle aziende non profit", elaborato dal cndc. Per soggetto economico si intende: Il soggetto che esercita il governo dell'azienda, determinandone gli indirizzi di fondo. Per soggetto giuridico si intende: È la persona fisica o giuridica che, riconosciuta dalla legge soggetto di diritto, assume diritti e obblighi derivanti dall'attività aziendale. Per unità economiche si intendono: Tutti i soggetti che nel sistema economico.odierno svolgonouna attività economica
  • Per variazione economiche positive intendiamo: Ricavi, + capitale netto, reintegro di perdite
  • Per variazione finanziaria negativa intendiamo: - denaro, + debiti di funzionamento, - crediti di funzionamento, + debiti di finanziamento, - crediti di finanziamento
  • Per variazione finanziaria positiva intendiamo: + denaro, + crediti di funzionamento, - debiti di funzionamento, + crediti di finanziamento, - debiti di finanziamenti
  • Per variazioni economiche negative intendiamo: Costi, capitale netto, erogazione di utili
  • Perché, intorno agli anni '30, si diffonde, per la prima volta, negli USA l'idea che l'impresa abbia nella società anche un ruolo sociale: Per la crisi del '29 (crollo di Wall Street)
  • Possiamo definire le aree produttive come: tutte e tre le definizioni elencate
  • Qual è la caratteristica principale dei fattori produttivi a fecondità ripetuta: Possono essere utilizzati
garantire la sicurezza dei lavoratori? La clausola generale che gli amministratori devono rispettare per garantire la sicurezza dei lavoratori è l'obbligo di adottare tutte le misure necessarie per prevenire gli infortuni sul lavoro e tutelare la salute dei dipendenti.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
62 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Sangiorgio Armando.