Estratto del documento

Economicità; Autonomia

 I crediti e i debiti di finanziamento: Sorgono da operazioni di prestito concesso a terzi o ricevuto da terzi

 I parametri da assumere per il calcolo del capitale economico sono: 1 tempo; 2 reddito medio atteso; 3

tasso di attualizzazione

 I principi contabili internazionali: sono emanati dall’ International Accounting Standards Board (IASB)

 I sistemi impropri di scritture comprendono: Il sistema degli impegni, il sistema dei rischi, il sistema dei

beni presso terzi, ed altri

 I sub-sistemi di primo livello attengono: Ai particolari del sistema aziendale

 Il bilancio di gruppo può assumere la denominazione di bilancio consolidato quando: E' riferito a

gruppi con struttura verticale

 Il budget: Evidenzia, in via preventiva, le risorse da utilizzare e gli obiettivi da raggiungere attraverso

programmi annuali

 Il circuito della produzione: Ha inizio con l'acquisizione dei fattori produttivi e termina con la vendita dei

prodotti

 Il Codice Civile prevede i seguenti allegati al Bilancio relazione sulla gestione, relazione della società di

revisione, relazione del collegio sindacale

 Il Collegio sindacale esprime il consenso per l’ iscrizione in bilancio dell’ avviamento

 Il conferimento d’ azienda è: Un istituto non espressamente previsto dal nostro ordinamento giuridico

 Il criterio di valutazione delle immobilizzazioni previsto dal codice civile è: il costo storico

 Il criterio di valutazione delle rimanenze previsto dal codice civile è : il minore tra costo storico e

mercato

 Il motivo principale alla base della richiesta del reddito di periodo da parte del management è il

seguente: Decidere quali azioni intraprendere per garantire la sopravvivenza e levoluzione del sistema

aziendale

 Il passivo patrimoniale si compone: Di cinque classi contraddistinte da lettere maiuscole

  Il principio della correttezza implica: Il rispetto di determinate norme di legge e regole amministrative

nella loro necessaria integrazione

 Il principio della verità implica: L’ applicazione di corrette stime da parte dei redattori ai quali non si può

richiedere una verità oggettiva, irraggiungibile in presenza di valori stimati e congetturati

 Il reddito positivo di un’ impresa è anche definito: Utile

 Il ROI si calcola come: Rapporto tra il reddito operativo ed il capitale investito al netto degli investimenti

accessori

 Il soggetto preposto alla revisione legale dei conti : Verifica nel corso dell'esercizio la regolare tenuta

della contabilità sociale e la corretta rilevazione dei fatti di gestione nelle scritture contabili

 Il subsistema dei mercati attiene all'ambiente: Economico

 Il sub-sistema dell'innovazione attiene all'ambiente: Tecnologico

 Il valore dell’ avviamento è convenzionalmente misurato come distanza quantitativa che separa: Il

valore economico del capitale dalla somma algebrica dei valori degli elementi espliciti del suo capitale

isolatamente considerati

 Il valore residuo di un FFR al termine di un periodo amministrativo scaturisce: Dalla differenza tra Il

costo di acquisizione del fattore e lutilizzazione o il consumo subito dallo stesso

 In economia aziendale, la nozione di impresa fa riferimento: Alla azienda di produzione

 In Italia, per la redazione del bilancio (individuale e/o consolidato), le aziende che non applicano i

principi contabili internazionali IAS/IFRS fanno riferimento: Alle norme del Codice Civile ed ai Principi

Contabili Nazionali emessi dallOIC, che svolgono tuttavia esclusivamente una funzione integrativa-

interpretativa delle norme di legge

 In relazione alla natura delle relazioni instaurabili tra i suoi diversi elementi, i sistemi si dividono in:

Sistemi deterministici e sistemi stocastici

 In relazione alla natura e al grado di astrazione, i sistemi si dividono in: Sistemi fisici e sistemi

socioeconomici

 In relazione alle variazioni delle loro condizioni interne, i sistemi si dividono in: Sistemi statici e

sistemi dinamici

 In una azienda, le funzioni volitive sono quelle che: Interessano ogni ramo di attività e rappresentano il

supremo governo amministrativo

 Inizialmente, per Corporate Social Responsibility CSR si intendeva: Un’ attività sostanzialmente

filantropica che si affiancava alla normale attività d’ impresa

 L’ aspetto finanziario è anche detto: Aspetto originario

 L’ attivo patrimoniale si compone: Di quattro classi contraddistinte da lettere maiuscole

 L’ avvio del circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di credito comporta: Una variazione

finanziaria positiva + cassa che si compensa con una variazione finanziaria negativa + debiti di

finanziamento

 L’ Economia Aziendale: Studia l’ azienda «dall’ interno» e si interessa di fatti e fenomeni concreti

 L’ equilibrio finanziario può essere definito come: Una condizione dinamica di armonica composizione,

nel tempo, tra afflussi e deflussi di risorse finanziarie

 L’ Organismo Italiano di Contabilità (OIC): Coadiuva il legislatore nazionale nell’ emanazione delle norme

in materia contabile

 L’equazione fondamentale della contabilità economica è la seguente: A - P = N

  La ricchezza di una qualsiasi entità aziendale può essere espressa come: Differenza tra le sue Attività

(asset) e le sue Passività (liability)

 La categoria dei costi integrati comprende: I valori degli accantonamenti per rischi futuri e per spese

future

 La cessazione relativa del sistema-azienda non può dare origine: Ad ipotesi di liquidazione

 La configurazione del capitale economico o valore economico del capitale: Esalta in misura massima il

profilo quantitativo-sintetico

 La consolidazione del Conto Economico ha il fine di: Evidenziare il risultato economico di gruppo

derivante dall’ accostamento di tutti i componenti positivi e negativi di reddito delle società

 La disciplina civilistica in materia di bilancio è incentrata su: L’ enunciazione della clausola generale, dei

principi generali e redazionali, nonché dei criteri di rappresentazione e di valutazione delle poste contabili

 La formazione del bilancio d’ esercizio richiede: La conoscenza di una serie di fonti aziendali e normative,

oltre a una competenza specifica del soggetto chiamato alla relativa interpretazione

 La funzione di revisione legale dei conti : Deve essere svolta da un revisore legale dei conti o da una

società di revisione

 La gestione economica accessoria: Riguarda l' impiego di risorse finanziarie momentaneamente eccedenti

rispetto alle esigenze del normale funzionamento del sistema

 La struttura del conto economico civilistico è: A Scalare

 La teoria della competenza economica : Non crea e non elimina costi e ricavi, ma li distribuisce lungo i

diversi esercizi di vita di un’ azienda

 La teoria della competenza economicaserve a stabilire se, con riferimento ad un determinato

intervallo temporale: Una entità aziendale abbia sostenuto costi o conseguito ricavi che abbiano

comportato una modifica quantitativa del Netto

 Le contabilità speciali esecutive sono: Riconducibili a quelle rilevazioni che si caratterizzano per una

minore estensione dell’ oggetto

 Le operazioni che fanno capo ai seguenti circuiti sono orientate all’ equilibrio finanziario: Circuito dei

finanziamenti attinti a titolo di capitale di proprietà e Circuito dei finanziamenti attinti a titolo di capitale di

credito

 Le operazioni di gestione sono: Sistematicamente coordinate tra loro sia nel tempo sia nello spazio

 Le rimanenze passive rappresentano: Ricavi già conseguiti per servizi che l’ impresa rilascerà nei

successivi periodi al cliente, dopo aver sostenuto i costi necessari per la produzione degli output

 L'impresa può comunicare con i mercati con i quali entra in contatto in termini di: Prezzi-costo e

prezzi-ricavo

 Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo del prestito: Ha inizio con l'accensione

del debito e termina con la estinzione del debito

 Lo schema del circuito dei finanziamenti attinti con il vincolo della proprietà: Ha inizio con il

conferimento del capitale di proprietà e termina con la restituzione del capitale proprio

 Lo schema del circuito dei finanziamenti concessi: Ha inizio con la concessione del finanziamento e

termina con la riscossione del finanziamento

 Minore è in valore assegnato alle passività finanziarie: Maggiore è il rischio che le future uscite possano

rivelarsi più elevate rispetto ad esse

 Nel caso di apporto in contanti di Capitale Sociale per E 120,00., l' impatto sul Magic Box sarà il

seguente: Incremento di Attività finanziarie (+Af; Box azzurro) per E 120,00 ed incremento di Ricchezza

Iniziale (+Ni; Box verde) per E 120,00.

 Nel caso di un incremento della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria positiva) concordata in

cambio di una cessione di fattori a fecondità ripetuta (ffr) si osserverà: Una riduzione della ricchezza

non finanziaria (decremento box blu) per la dismissione del fattore produttivo e la differenza tra questa

riduzione e lincremento dalla ricchezza finanziaria si accoglierà come costo o ricavo di competenza

  Nel caso di una riduzione della ricchezza finanziaria (variazione finanziaria negativa) concordata in

cambio di una acquisizione di servizi o di fattori a fecondità semplice (ffs) si presume che: I servizi o i

ffs acquisiti saranno tutti consumati nell’ anno, per cui il costo misurato dalla riduzione della risorsa

finanziaria sarà considerato, in prima battuta, di competenza

 Nel caso in cui una azienda acquisti in contanti servizi assicurativi per € 5000 (copertura

assicurativa biennale), all' atto dell' acquisto sarà necessario rilevare a Libro Mastro (si prescinda

dall'IVA): Un ACCREDITAMENTO del conto Cassa (Variazione Finanziaria –) ed un ADDEBITAMENTO del

conto Costo per servizi assicurativi (Variazione Economica –), entrambi per l’importo di € 5.000

 Nel caso in cui una azienda venda a dilazione merci (ffs) per ¬ 5.000, sarà necessario rilevare a Libro

Mastro (si prescinda dall’ IVA): Un ADDEBITAMENTO del conto Crediti vs Clienti (Variazione Finanziaria

+) ed un ACCREDITAMENTO del conto Merci c/vendite (Variazione Economica +), entrambi per l’ importo di

¬ 5.000

 Nel caso in cui una azienda venda a dilazione prodotti per ¬ 1.500, la rilevazione a Libro Giornale

sarà la seguente (si prescinda dall’ IVA): Crediti vs Clienti @ Prodotti c/vendite 1.500

 Nel caso in cui una azienda venda in contanti prodotti (ffs) per ¬ 15.000

Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 8
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 8.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
1 su 8
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Nuzzo Gavino.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community