Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I SE – I VI
I servizi di feederaggio sono: resi da imprese di trasporto che
garantiscono la fornitura agli hub che a loro volta ribaltano le forniture
consolidate su rotte pendulum
I servizi di trasporto: non possono essere immagazzinati: una volta
prodotti e non utilizzati si rientra nell'area delle perdite
I settori analizzati nella Bilancia dei Trasporti sono: marittimo,
aereo, terrestre
Il supply chain management riguarda: L'insieme delle attività che governano i flussi di
materiali e
informazioni che si manifestano tra diverse aziende, sia che siano in rapporto di
fornitura, sia che siano in
rapporto di partnership
I sistemi di misurazione del flusso, necessari per regolare il
traffico stradale, sono:
esistono 3 strumenti: indagini per sezione, indagini O/D e rilevazioni
automatiche
I sistemi tariffari si basano su 3 tipi di tariffe: unica, a tratte e a
zone
I trasporti collettivi su gomma di persone, prendono il nome di:
autolinee
I vantaggi della logistica integrata sono: incremento vendite,
riduzione costi, incremento profitti, maggiore soddisfazione clienti
I vantaggi dell'outsourcing: tempi, costi e qualità
I vincoli delle unità di traffico sono: riferimento al tempo e allo
spazio lOMoARcPSD|28048726
LA BI- LA CU
La Bilancia Commerciale: non è in grado, da sola, di rappresentare i
flussi di valore tra Paesi
La Bilancia dei Trasporti:
dà conto, anno per anno, delle posizioni creditorie e debitorie in ambito
trasportistico di una Nazione
La Bilancia dei Trasporti:
è il documento ufficiale di contabilità dei fenomeni di trasporto ed è
elaborata dalla Banca d'Italia
L'abuso di posizione dominante:
attraverso comportamenti vessatori degli operatori, genera costi
ingiustificati per gli utenti
L’affidamento diretto tramite concessione: non è più possibile
lOMoARcPSD|28048726
La capacità di Rotterdam di attrarre traffico container è dovuta a:
elevata accessibilità, facilities dedicate, eccellenti collegamenti, grande
efficienza operativa, efficienza di hub
La caratteristica fondamentale delle fasce di utenza: è
l'omogeneità di capacità di spesa e/o di abitudini
L'accessibilità è: uno strumento di analisi economico geografica del
trasporto. Misura nel modo in cui da un punto nello spazio è possibile
avvicinarsi ad altro
L'accezione moderna del trasporto: Trasferimento di merci o persone da origine a
destinazione intesa come parte integrante del processo produttivo
L'accordo che si fa tra armatori nelle conferenze marittime:
serve per determinare una politica tariffaria che sia remunerativa per tutti
gli operatori
La chiave di lettura del primo Piano Generale dei Trasporti fu: il
rilancio delle ferrovie
La clausola Ex Works:
rappresenta la massima obbligazione per il compratore e la minima per il
venditorE
La componente stabile della domanda di trasporto è: meccanica
sociale della mobilità; ripetitiva e prevedibile come il trasporto dei
pendolari o la distribuzione di materie prime
La componente occasionale della domanda è: Difficile da
prevedere, random, come per gli spostamenti per affari e tempo libero
La Commissione Navigazione a corto raggio ha evidenziato: Che il trasporto
marittimo di cabotaggio in Italia presenta particolare dinamicità
La concentrazione: indica il numero dei mezzi di trasporto che sono
presenti conteporaneamente in una sezione di un istante
La concorrenza imperfetta: è caratterizzata da accordi tra gli operatori
La concorrenza monopolistica : l’operatore, nonostante le piccole
dimensioni, riesca a differenziare il proprio servizio ed opera del
monopolista di nicchia
La Connettività è: la misura qualitativa del sistema di trasporto.
Consente altresì di ridurre i costi
La contabilità Nazionale: È uno strumento essenziale per l'analisi dei
fattori di trasporto e la loro
organizzazione
L'acronimo VAFL rappresenta: valore aggiunto facilitazioni logistiche di
struttura
L'acronimo VAL rappresenta: valore aggiunto logistico
La curva di inviluppo del costo marginale di lungo periodo:
congiunge i punti che rappresentano i costi minimi per ottenere
determinate produzioni, tenuto conto della possibile espansione
dell'impianto
LA D- LA FU
L'adeguamento dei trasporti ai principi del Trattato CEE ha
creato:
abbattimento barriere, libera circolazione di persone e merci, creazione
dello spazio unico europeo lOMoARcPSD|28048726
La delocalizzazione è stata favorita soprattutto da: calo tariffe
nolo marittimo e tariffe sbarco/imbarco container
La delocalizzazione è stata favorita soprattutto da: calo del
prezzo di trasporto
La deregulation: si riferisce ai soli trasporti di linea
La deregulation: è sinonimo di liberalizzazione
La Deregulation: è un processo che ha interessato trasporti ed altre
attività finanziarie
La Deregulation statunitense: ha preso avvio dal settore dell'aviazione
civile
La Deregulation statunitense si è poi estesa a: Autolinee, ferrovie e
trasporti marittimi
La delocalizzazione industriale è: Il trasferimento di fasi di lavorazione in Paesi con
fattori calamita quali il basso costo della manodopera o l'ampia disponibilità di
commodities
La determinazione del prezzo delle utilities in regime di
monopolio naturale:
è affidata al decisore pubblico che la esercita direttamente o
indirettamente
La determinazione del prezzo delle utilities in regime di
monopolio tende verso_
L'affermazione da parte del decisore pubblico di regole entro le quali gli
operatori privati sono liberi di muoversi
La differenza tra Commodity outsourcing e Strategic outsourcing:
può essere vista come terziarizzazione di attività tradizionali che rientrano
nella funzione logistica aziendale, nel primo caso, e terziarizzazione di
processo come affidamento al 4PL, nel secondo caso
La dimensione spaziale: riguarda lo spostamento geografico ovvero il
problema del trasporto
La dimensione verticale: investe l'analisi delle attività svolte durante il
processo logistico
La dimensione temporale: Riguarda il problema del magazzino ovvero il problema di
fissare i tempi transitori di input e otuput
La discriminazione dei prezzi secondo la quale parte del prezzo
è determinato dal costo di produzione:
si chiama parziale
La discriminazione dei prezzi secondo la quale il prezzo non è in
alcun modo legato al costo di produzione: Si chiama pura
La discriminazione dei prezzi: può essere di I, II o III grado
La discriminazione di II grado si applica:
con prezzi non lineari (che dipendono, oltre alla propensione marginale di
spesa, anche dalle quantità acquistate)
lOMoARcPSD|28048726
La discriminazione può essere applicata anche dal monopolista
pubblico:
si ed ha come obiettivo quello di massimizzare il benessere sociale
La domanda dell'utente di trasporto è: soggetta al vincolo di
bilancio
La domanda di infrastrutture: E il cardine per la scelta
dell'investimento da parte di un decisore pubblico o privato razionale
La domanda di trasporto, per l'economia generale: può essere
espressa come una funzione di utilità che descrive le preferenze del
consumatore (utente nell'economia dei trasporti) ovvero dell'operatore di
trasporto
La domanda e l'offerta di Infrastrutture: hanno tempi di variazione
molto diversi: la domanda varia più rapidamente dell'offerta
L'adozione delle autostrade del mare mira a: Ridurre incidentalità, rumore, emissioni,
tempi di percorrenza
L'adozione di prezzi multipli consente di vendere una maggior quantità
di servizi, cioè si massimizza il fatturato e gli si associa un profitto
complessivamente maggiore
La forma di finanziamento a mezzo mezzi propri: è rappresentata
da entrate correnti (tributarie) destinabili per legge ad investimenti
La forma di finanziamento a mezzo partnerariato pubblico-
privato: è una forma di cooperazione tra poteri pubblici e privati; il
progetto deve generare redditività autonoma ed indipendente rispetto al
realizzatore e al gestore
La formazione superiore universitaria in Italia, in campo logistico: È carente ed è
destinata solo ad alcuni
master offerti da pochi Atenei
La formazione universitaria in Italia, in campo logistico: È affrontata solo dalla Federico
II di Napoli e dalla
Castellanza di Milano
La formula corretta che descrive l'elasticità incrociata è: Ex =
deltaQa/deltaPb * Pb/Qa
La forza sull'offerta del monopolista: la volontà dell'operatore di
trasporto di massimizzare il profitto, impedisce l'incontro tra domanda e
offerta a livelli di equilibrio
La funzione della domanda collettiva deriva da una funzione di
utilità individuale: U = f(x1,x2,t1,t2)
La funzione di Compensazione dell'ACIT: consiste nell'ottimizzazione
degli sprechi di risorse e d'uso
La funzione di Trasversalità dell'ACIT:
è sinonimo di intermodalità; mira a sostituire ad itinerari unimodali,
itinerari plurimodali più bilanciati
La funzione di costo totale traslog: ha una forma ad U essendo
composta da componenti di costo crescenti e decrescenti
La funzione di Autoregolazione dell'ACIT: consiste nell'introduzione di
una o più regole in grado di condurre ad un comportamento ottimale di
imprese e utenti rispetto a prezzi e quantità
La funzione di Autoregolazione dell'ACIT: È sinonimo di intermodalità; mira a sostituire
ad itinerari unimodali, itinerari plurimodali più bilanciati
La funzione di Autoregolazione dell'ACIT: consiste nell’ottimizzazione degli sprechi di
risorse d’uso lOMoARcPSD|28048726
La funzione di Invarianza dell'ACIT:ha lo scopo di misurare ed
evidenziare il differenziale di costo tra diverse soluzioni ubicazionali dei
fattori di produzione. Nel ragionamento va inclusa l'analisi del costo del
trasporto nel periodo di indagine.
La funzione di Trasversalità dell'ACIT: è sinonimo di intermodalità;
mira a sostituire ad itinerari unimodali, itinerari plurimodali più bilanciati
La funzione valvolare dei prezzi: Manovrare i prezzi consente la rigenerazione dei flussi
tramite la rigenerazione delle produzioni
L'autostrada del mare è: Un'infrastruttura immateriale
LA G –LA L- LA M – LA N
La gara ad evidenza pubblica: Deve essere bandita dall'ente regolatore
La globalizzazione: è un processo generato dalla liberalizzazione