Estratto del documento

FALSA?

Dopo la convalida della loro nomina, i giudici costituzionali prestano

 giuramento di osservare la Costituzione e le leggi dinanzi al Parlamento

in seduta comune, e dalla data del giuramento decorre il loro mandato.

I giudici della Corte costituzionale non sono sindacabili, né possono

 essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio

delle loro funzioni.

I giudici della Corte costituzionale non possono essere rimossi né

 sospesi dal loro ufficio se non a seguito di una deliberazione della

stessa Corte e solo per sopravvenuta incapacità fisica o civile o per

gravi mancanze nell’esercizio delle loro funzioni.

Domanda 11: DOMANDA 11 Le udienze della Corte costituzionale:

Sono sempre pubbliche.

 Si svolgono di regola a porte chiuse, salva la facoltà per il Presidente di

 disporre che siano pubbliche.

Sono pubbliche, salva la facoltà per il Presidente di disporre che si

 svolgano a porte chiuse.

Domanda 12: DOMANDA 12 La Corte funziona con l’intervento:

Di almeno undici giudici.

 Di almeno quindici giudici.

 Di almeno nove giudici.

Domanda 13: DOMANDA 13 Nel procedimento di accusa nei

confronti del Presidente della Repubblica per alto tradimento o

attentato alla Costituzione, la decisione finale spetta:

Al Parlamento in seduta comune.

 Alla Corte costituzionale.

 Al Consiglio superiore della magistratura.

Domanda 14: DOMANDA 14 Una richiesta di referendum abrogativo

avente ad oggetto una legge elettorale:

È sempre ammissibile.

 È sempre inammissibile se volta all’abrogazione parziale della legge

 elettorale.

È sempre inammissibile se volta all’abrogazione totale della legge

 elettorale.

Domanda 15: DOMANDA 15 Un terzo dei giudici della Corte

costituzionale viene eletto:

Dal Ministro di grazia e giustizia.

 Dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni.

 Dal Parlamento in seduta comune.

 PUBBLICO-LEZIONE 50 (V.O.)

Domanda 1: DOMANDA 1 In quale caso la Corte costituzionale

giudica in una formazione diversa rispetto a quella ordinaria?

Nel caso di giudizio d'accusa contro il Presidente della Repubblica per

 attentato alla Costituzione o alto tradimento.

Nel caso di giudizio sulla ammissibilità del referendum abrogativo.

 Nel caso di giudizio su un conflitto di attribuzione tra Stato e Regioni.

Domanda 2: DOMANDA 2 Il decreto del Presidente della Repubblica

di nomina dei giudici costituzionali:

Deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio dei ministri,

 perché la nomina dei giudici costituzionali da parte del Capo dello Stato

è un atto solo formalmente presidenziale, ma sostanzialmente

governativo.

Deve essere controfirmato dal Presidente del Consiglio dei ministri,

 sebbene la nomina dei giudici costituzionali da parte del Capo dello

Stato sia un atto formalmente e sostanzialmente presidenziale.

Non deve essere controfirmato, perché la nomina dei giudici

 costituzionali da parte del Capo dello Stato è un atto formalmente e

sostanzialmente presidenziale.

Domanda 3: DOMANDA 3 Da chi sono scelti i cinque giudici

costituzionali eletti dalle supreme magistrature ordinaria e

amministrative?

Tre sono eletti dai magistrati del Consiglio di Stato, uno è eletto dai

 magistrati della Corte di cassazione, uno è eletto dai magistrati della

Corte dei conti.

Tre sono eletti dai magistrati della Corte di cassazione, uno è eletto dai

 magistrati del Consiglio di Stato, uno è eletto dai magistrati della Corte

dei conti.

Tre sono eletti dai magistrati della Corte dei conti, uno è eletto dai

 magistrati del Consiglio di Stato, uno è eletto dai magistrati della Corte

di cassazione.

Domanda 4: DOMANDA 4 Il Presidente della Corte costituzionale:

Rimane in carica per un anno ed è rieleggibile.

 Rimane in carica per tre anni e non è rieleggibile.

 Rimane in carica per tre anni ed è rieleggibile.

Domanda 5: DOMANDA 5 Quale delle seguenti affermazioni è FALSA?

Dopo la convalida della loro nomina, i giudici costituzionali prestano

 giuramento di osservare la Costituzione e le leggi dinanzi al Parlamento

in seduta comune, e dalla data del giuramento decorre il loro mandato.

I giudici della Corte costituzionale non sono sindacabili, né possono

 essere perseguiti per le opinioni espresse e i voti dati nell’esercizio

delle loro funzioni.

I giudici della Corte costituzionale non possono essere rimossi né

 sospesi dal loro ufficio se non a seguito di una deliberazione della

stessa Corte e solo per sopravvenuta incapacità fisica o civile o per

gravi mancanze nell’esercizio delle loro funzioni.

Domanda 6: DOMANDA 6 Le udienze della Corte costituzionale:

Sono sempre pubbliche.

 Sono pubbliche, salva la facoltà per il Presidente di disporre che si

 svolgano a porte chiuse.

Si svolgono di regola a porte chiuse, salva la facoltà per il Presidente di

 disporre che siano pubbliche.

Domanda 7: DOMANDA 7 La Corte funziona con l’intervento:

Di almeno quindici giudici.

 Di almeno nove giudici.

 Di almeno undici giudici.

Domanda 8: DOMANDA 8 Il modello italiano di giustizia

costituzionale è prevalentemente:

Un giudizio successivo, accentrato, ad accesso indiretto.

 Un giudizio successivo, diffuso, ad accesso indiretto.

 Un giudizio successivo, accentrato, ad accesso diretto.

Domanda 9: DOMANDA 9 Un terzo dei giudici della Corte

costituzionale viene eletto:

Dal Parlamento in seduta comune.

 Dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni.

 Dal Ministro di grazia e giustizia.

Domanda 10: DOMANDA 10 Un terzo dei giudici della Corte

costituzionale viene eletto:

Dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni.

 Dal Ministro di grazia e giustizia.

 Dalle supreme magistrature ordinaria ed amministrative.

Domanda 11: DOMANDA 11 Un terzo dei giudici della Corte

costituzionale viene nominato:

Dal Presidente della Repubblica.

 Dal Ministro di grazia e giustizia.

 Dal Presidente del Consiglio dei ministri.

Domanda 12: DOMANDA 12 Può essere eletto o nominato giudice

della Corte costituzionale:

Chi sia iscritto da almeno quindici anni all'ordine professionale degli

 avvocati.

Ogni magistrato della Corte dei conti.

 Ciascun membro del Consiglio superiore della magistratura, quale che

 ne sia il ruolo nell'ordine giudiziario o la qualifica accademica o

l'anzianità nell'esercizio della professione forense.

Domanda 13: DOMANDA 13 I giudici della Corte costituzionale:

Sono nominati per nove anni e possono essere nuovamente nominati.

 Sono nominati per sette anni e non possono essere nuovamente

 nominati.

Sono nominati per nove anni e non possono essere nuovamente

 nominati.

Domanda 14: DOMANDA 14 I sedici cittadini chiamati ad integrare la

composizione della Corte costituzionale in caso di giudizio d'accusa

contro il Presidente della Repubblica per attentato alla Costituzione

o alto tradimento:

Devono essere magistrati delle giurisdizioni superiori ordinaria e

 amministrative, oppure professori ordinari di università in materie

giuridiche, o avvocati con almeno 20 anni di esercizio della professione.

Devono essere componenti in carica delle commissioni "Giustizia" della

 Camera o del Senato, oppure giudici anche a riposo della Corte di

cassazione, o membri del Consiglio superiore della magistratura.

È sufficiente che possiedano i requisiti per l'eleggibilità a senatore (aver

 compiuto 40 anni e disporre dei diritti civili e politici).

Domanda 15: DOMANDA 15 Può essere eletto o nominato giudice

della Corte costituzionale:

Ogni magistrato di Corte d'Appello.

 Ogni avvocato che abbia esercitato la professione per almeno venti

 anni.

Ogni professore ordinario o associato di Università in materie giuridiche

 o economiche. PUBBLICO-LEZIONE 37

Domanda 1: DOMANDA 1 Affinché una questione di costituzionalità

sollevata durante un giudizio sia rimessa alla Corte costituzionale, è

sufficiente che il giudice non la ritenga manifestamente infondata?

No, è necessario che il giudice a quo ritenga fondata la questione di

 costituzionalità.

No, occorre anche che la questione sia rilevante, ossia che il giudizio in

 corso non possa essere definito indipendentemente dalla risoluzione

della questione di legittimità costituzionale.

Sì, non sono richieste altre condizioni per l'accesso al giudizio di

 legittimità costituzionale, oltre alla “non manifesta infondatezza” della

questione sollevata.

Domanda 2: DOMANDA 2 La Corte costituzionale, fra l'altro, è

competente a giudicare sulla legittimità costituzionale:

Delle leggi di revisione costituzionale.

 Dei regolamenti deliberati dal Consiglio dei ministri.

 Dei regolamenti delle Assemblee parlamentari.

Domanda 3: DOMANDA 3 Le leggi anteriori all'entrata in vigore della

Costituzione possono costituire oggetto del giudizio di legittimità

costituzionale in via incidentale?

No, mai.

 Sì, sia per vizi formali che per vizi sostanziali.

 Sì, ma solo per vizi sostanziali, e non anche per vizi formali.

Domanda 4: DOMANDA 4 Quale tra i seguenti atti rientra nella

categoria delle norme interposte, che possono fungere da parametro

nei giudizi di legittimità costituzionale?

La legge di delegazione.

 Il decreto legislativo.

 La legge di conversione del decreto-legge.

Domanda 5: DOMANDA 5 La questione di costituzionalità, sollevata

in via incidentale durante un giudizio, è rilevante:

Se al giudice non appare manifestamente priva di fondamento giuridico.

 Se la Corte costituzionale non ha già dichiarato infondata una

 questione analoga sollevata in un altro giudizio.

Se il giudizio in corso non può essere definito indipendentemente dalla

 risoluzione della questione di costituzionalità.

Domanda 6: DOMANDA 6 Una questione di legittimità costituzionale

in via incidentale può essere sollevata su iniziativa:

Di ogni cittadino che, anche al di fuori di un procedimento giudiziario,

 lamenti la violazione di un diritto soggettivo costituzionalmente

garantito.

Di un giudice, nel corso di un qualsiasi giudizio, d'ufficio o su richiesta

 delle parti o del pubblico ministero.

Soltanto degli organi costituzionali dello Stato (la Camera e il Senato, il

 Presidente della Repubblica, il Governo, la stessa Corte costituzionale).

Domanda 7: DOMANDA

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 149
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 1 Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 149.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande Intermedie di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi Pag. 91
1 su 149
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher dominikks di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzione di diritto pubblico e programmazione dei servizi e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Tira Elisa.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community