Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 1 Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Forme di flessibilità lavorativa

E' stato introdotto al fine di evitare, in tutto o in parte, la riduzione del personale, oppure, in via alternativa, al fine di consentire l'assunzione di nuovo personale.

L'APE volontario e aziendale: E' una forma autogestita di esodo.

L'APE volontario e aziendale: Presuppone che al lavoratore non manchino più di tre anni e sette mesi al perfezionamento della pensione di vecchiaia.

I contratti di solidarietà espansiva: Prevedono una stabile riduzione dell'orario di lavoro dei dipendenti già in forza, e quindi della loro retribuzione, alla quale corrisponde la contestuale assunzione di nuovo personale.

In materia di contratti di solidarietà espansiva: Il legislatore ha previsto un contributo a favore del datore di lavoro, a carico della gestione Inps, per ogni lavoratore assunto e per ogni mensilità di retribuzione.

Il d.lgs. n. 148/2015: In presenza di determinati requisiti, consente la trasformazione di contratti di solidarietà.

difensiva in contratti di solidarietà espansiva

Ai sensi dell'art. 2112, secondo comma, c.c.: Il cedente ed il cessionario sono obbligati, in solido, per tutti i crediti che il lavoratore aveva al tempo del trasferimento

Ai sensi dell'art. 1676 c.c.: Coloro che, alle dipendenze dell'appaltatore, hanno dato la loro attività per eseguire l'opera o per prestare il servizio possono proporre azione diretta contro il committente per conseguire quanto è loro dovuto, fino alla concorrenza del debito che il committente ha verso l'appaltatore nel tempo in cui essi propongono la domanda

La Direttiva CE n. 987/1980 dispone che: L'obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall'adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione

La Direttiva CE n. 987/1980: Dispone che l'obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall'adempimento da

parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: E' stato istituito per erogare ai lavoratori licenziati il TFR, in sostituzione del datore di lavoro insolvente Il Fondo di garanzia per il trattamento di fine rapporto: Viene finanziato attraverso uno specifico contributo dei datori di lavoro, aggiornato periodicamente, a seconda delle esigenze e dello stato finanziario del Fondo stesso Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per il TFR: Opera solo per i primi 3 mesi del rapporto di lavoro che rientrino nel periodo dei 12 mesi precedenti il provvedimento di apertura della procedura concorsuale o la data di inizio dell'esecuzione Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per TFR: Opera sia in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali, sia in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a tali procedure, e

Riguarda anche l'indennità di mancato preavviso o i ratei di ferie o per 13° e 14° mensilità.

Per i crediti retributivi diversi dal TFR, il Fondo di garanzia per TFR opera sia in caso di assoggettamento del datore a procedure esecutive concorsuali, sia in caso di infruttuosa esecuzione nei confronti dei datori di lavoro non soggetti a tali procedure.

In riferimento alle forme previdenziali complementari: la garanzia dell'assicurativa è attuata attraverso l'istituzione presso l'Inps di un Fondo di garanzia per la previdenza complementare.

I recenti interventi legislativi in materia di welfare aziendale hanno ampliato il perimetro delle spese di istruzione agevolabili.

I recenti interventi legislativi in materia di welfare aziendale hanno previsto la possibilità che i benefit che caratterizzano un piano di welfare possano mantenere un regime di vantaggio anche nell'eventualità in cui i lavoratori li scelgano in sostituzione.

in tutto o in parte, di specifiche erogazioni monetarie

I contributi di assistenza sanitaria: Sono deducibili fino all’importo definito dalla legge, a condizione che gli enti, le casse e le società di mutuo soccorso (a questiequiparate) operino negli ambiti di intervento stabiliti con apposito Decreto ministeriale

I contributi a carico del datore di lavoro versati alle Casse di assistenza, in luogo della contribuzione sociale ordinaria, sono soggetti ad un contributo di solidarietà: Del 10% che deve essere devoluto alle gestioni pensionistiche di legge cui sono iscritti i lavoratori

Secondo la Circolare n. 28/E del 15.06.2016 dell'Agenzia delle Entrate sono soggetti non autosufficienti: Coloro che non sono in grado di compiere gli atti della vita quotidiana

Gli aderenti alle forme pensionistiche complementari: Possono dedurre i contributi versati su base volontaria fino all’importo massimo stabilito dalla legge

I buoni pasto: Possono essere destinati a tutto il

personale

Secondo la legge: Le tasse sostenute per l'iscrizione agli asili nido per la custodia dei figli sono rimborsabili

Secondo la legge: Le spese universitarie sono rimborsabili

Secondo la legge: Non sono rimborsabili i corsi con finalità diversa dall'istruzione

Ai sensi dell'art. 4 Cost.: scolastica La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo tale diritto

Il d.lgs. n. 150/2015: Avvia la costituzione dell'Anpal

L'Anpal: Coordina la gestione dei Servizi per il lavoro

Il patto di servizio personalizzato: Definisce il profilo personale di occupabilità, secondo le modalità tecniche predisposte dall'Anpal

La definizione di "offerta di lavoro congrua": Si basa anche sulla durata della disoccupazione

L'assegno di ricollocazione: Si concretizza in una somma spendibile presso i CpI o oggetti accreditati, al fine di avere un servizio di assistenza intensivo nella

Ricerca di un'occupazione

Ai sensi del d.lgs. n. 181/2000, i disoccupati di lunga durata: sono coloro che, dopo aver perso un posto di lavoro o cessato un'attività di lavoro autonomo, siano alla ricerca di una nuova occupazione da più di dodici mesi o da più di sei mesi se giovani.

I livelli essenziali delle prestazioni: riguardano, tra l'altro, i servizi di accoglienza e prima informazione.

Ai sensi dell'art. 1 Cost.: L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.

I Centri per l'impiego offrono servizi di politica attiva.

I beneficiari delle prestazioni a sostegno del reddito ancora privi di occupazione, contattano i CpI, con le modalità definite da questi, 15 giorni dalla data di presentazione della domanda di accesso al trattamento di disoccupazione.

Il d.lgs. n. 150/2015: contiene disposizioni per il riordino della normativa in materia di servizi per il lavoro e di politiche attive.

Mira ad un rafforzamento dei meccanismi di condizionalità e dei livelli essenziali delle prestazioni relative ai beneficiari di strumenti di sostegno al reddito. La Dichiarazione di immediata disponibilità: può essere resa anche da persone a rischio di disoccupazione. L'assegno di ricollocazione: è riconosciuto ai soggetti in stato di disoccupazione beneficiari della NASpI per un periodo superiore a quattro mesi. Con riferimento all'assegno di ricollocazione: il servizio di assistenza intensiva ha una durata di sei mesi, prorogabile per altri sei. Il beneficiario della NASpI in caso di mancata partecipazione, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione è sanzionato: con la decurtazione di una mensilità, alla prima mancata partecipazione. Il beneficiario della DIS-COLL in caso di mancata partecipazione, in assenza di giustificato motivo, alle iniziative di carattere formativo o di riqualificazione.è sanzionato: Con la decurtazione di unamensilità, alla prima mancata partecipazioneI beneficiari di strumenti di sostegno al reddito in costanza dirapporto di lavoro entrano nel circuito delle politiche attive: Quandolariduzione di orario è superiore al 50% dell’orario di lavoro, calcolato in un periodo di dodicimesiL’INPS provvede annualmente a versare le risorse non erogate inrelazione a prestazioni oggetto di provvedimenti di decurtazionedecadenza:o Per il 50% al Fondo per le politiche attive e per il restante 50% alleregioni eprovince autonome cui fanno capo i centri per l'impiego che hanno adottato i relativiprovvedimentiI sistemi di erogazione dei servizi per il lavoro: Sono caratterizzati da unaprofilazione di tipo quantitativo o di tipo qualitativoI sistemi di erogazione dei servizi per il lavoro: Prevedono una fasediagnostica che rileva per il singolo individuo il livello di rischio di diventare“disoccupato di lunga

durata”Nei sistemi di profilazione, la valutazione dei bisogni della persona: E' misurata sulla base di criteri quali: a) la distanza dal mercato del lavoro; b) il grado diautonomia nel cercare un lavoro; c) la stima della durata della ricerca di un lavoro

I meccanismi di profilazione: Consentono, tra l'altro, l'assegnazione automatizzata agli utenti di coefficienti in grado di misurare la gravità della loro condizione di bisogno

Tra le misure previste dal Programma "Garanzia Giovani": Rientra anche l'accoglienza

Tra le misure previste dal Programma "Garanzia Giovani": Rientra anche la formazione

Tra le misure previste dal Programma "Garanzia Giovani": Rientra il sostegno all'autoimprenditorialità

Tra le misure previste dal Programma "Garanzia Giovani": Rientra anche la formazione

La classe di profilazione: Viene aggiornata ogni 90 giorni

Nella definizione del profilo personale di occupabilità:

Vengono considerate sia caratteristiche individuali, sia caratteristiche riferite al territorio in cui risiede la persona

La piattaforma: Può consentire a un'impresa che operi nel segmento del mercato interessato di reperire in qualsiasi momento le persone disponibili per svolgerlo nel luogo e con le modalità di volta in volta necessarie

Il contratto di lavoro intermittente: Deve indicare, tra l'altro, il trattamento economico e normativo spettante al lavoratore

Il contratto di lavoro intermittente: Può prevedere l'obbligo di disponibilità

I limiti economici, tutti riferiti all'anno civile di svolgimento della prestazione occasionale, corrispondono per ciascun prestatore, con riferimento alla totalità degli

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
42 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Bonanni Raffaele.