Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 370
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 1 Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 370.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande di Diritto commerciale avanzato Pag. 41
1 su 370
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Formattazione del testo

IPOTIZZIAMO CHE ALL’INIZIO DEL NUOVO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE MAGAZZINO SIANO FARE € 200EURO.la relativa registrazione contabile sarà: rimanenze materie +200 tra i costi

IPOTIZZIAMO CHE ALLA FINE DEL PRIMO ANNO DI ATTIVITÀ LE MATERIE MAGAZZINO SIANO PARI A € 200. UTILIZZANDO LA SOLUZIONEproposta dei principi ias, le movimentazioni contabili saranno: Rimanenze materie +200, materie prime -200

L'ACCESSO AL CREDITO DI UNA START UP: È più difficile di quello di una impresa esistente per la carenza di informazioni contabili e sul mercato

L'ADEGUAMENTO DEL TASSO DI SCONTO: Si fonda sulla correzione del denominatore della formula del VAN per il fattore rischio

L’AGENCY THEORY È: Un approccio teorico della teoria neoclassica

L'ANALISI COSTI-BENEFICI È FINALIZZATA A: Valutare i "costi e benefici sociali" dell'intervento

L'ANALISI DEI RISCHI IN UN'OPERAZIONE DI PF PUÒ ESSERE DIVISA

IN TRE MACRO FASI:
  1. Individuazione
  2. Valutazione
  3. Mitigazione e allocazione
L'ANALISI DELLA LIQUIDITÀ: Ha un orizzonte di analisi limitato al breve periodo L'ANALISI DI CONGRUITÀ DEL CONTRIBUTO PUBBLICO È FINALIZZATA A: Determinare la quantità ottimale di contribuzione pubblica L'ANALISI DI FATTIBILITÀ FINANZIARIA È FINALIZZATA A: Esprimere un giudizio sull'equilibrio economico - finanziario L'ANALISI E VALUTAZIONE PREVENTIVA A LIVELLO STRATEGICO NELLE ACQUISIZIONI E SVOLTA DA: Management interno dell'acquirente L'APPLICAZIONE DEL TIR È MOLTO DIFFUSA: In azienda L'ATTIVO CORRENTE È CARATTERIZZATO DA: Alta velocità di circolazione L'ATTIVO FISSO COMPRENDE: Immobilizzazioni materiali, immateriali e finanziarie L'AUTOFINANZIAMENTO È: Il finanziamento da parte dell'imprenditore o dei soci effettuato soprattutto in caso di start-up o difficoltà ad accedere

al credito

L'AUTOFINANZIAMENTO È:

Il finanziamento da parte dell'imprenditore o dei soci

effettuato soprattutto in caso di start-up o difficoltà ad accedere al credito

L'ENTITÀ DEI FABBISOGNI È DATA:

Dai picchi massimi di fabbisogno

L'EQUILIBRIO ECONOMICO FA RIFERIMENTO:

Alla capacità dell'impresa di generare un profitto

L'EQUILIBRIO ECONOMICO:

Attiene alla dinamica ricavi e costi

L'EROGAZIONE DI UN MUTUO GENERA NEL RENDICONTO FINANZIARIO:

Una variazione con segno positivo nell'area dei finanziamenti

L'EVA È DATO DA: (ROE - costo del capitale netto) x (capitale netto investito)

L'EVA È DATO DA: Reddito conseguito - reddito desiderato

L'INDICE DI AUTONOMIA FINANZIARIA È DATO DA: Mezzi propri/capitale di finanziamento

L'INDICE DI REDDITIVITÀ È DATO DA: Valore attuale netto / Investimento

L'INFLAZIONE CHE OGGI HA TOCCATO I MINIMI STORICI È DESTINATA A:

Risalire a causa dei prezzi del petrolio e dall'aumento della domanda interna L'INTERDIPENDENZA TRA LE FUNZIONI COMPORTA: Necessità di coordinamento tra le funzioni L'INVESTIMENTO DEVE ESSERE INTRAPRESO QUANDO: Il TIR > del costo del capitale (k) L'INVESTIMENTO NON DEVE ESSERE INTRAPRESO QUANDO: Il TIR < del costo del capitale (k) L'ITALIA È CARATTERIZZATA IN PREVALENZA DA: Micro-imprese L'OFFERTA PUBBLICA DI ACQUISTO (OPA) È: L'invito a tutti i possessori di azioni a cederle. Serve a tutelare le minoranze affinché possano cedere le azioni alle medesime condizioni delle partecipazioni di controllo L'OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE (OPS) È: Una Offerta Pubblica di Acquisto il cui corrispettivo è rappresentato da titoli della società offerente L'OPEN MARKET REPURCHASE CONSISTE: Nell'acquistare sul mercato le azioni come un qualunque investitore L'OSCILLAZIONE NEI TASSI INFLUISCE SU UN'ATTIVITÀ FINANZIARIA

ATASSO FISSO: Modificandone il valore e il prezzo, poiché se i tassi salgono il valore dell'attività diminuisce (e viceversa)

L'OSCILLAZIONE NEI TASSI INFLUISCE SU UN'ATTIVITÀ FINANZIARIA ATASSO FISSO: Sul reinvestimento dei capitali rimborsati, giacché se i tassi salgono il valore del reinvestimento dei capitali rimborsati aumenta

L'OIC 12 HA AD OGGETTO: I criteri per la presentazione dello stato patrimoniale, del conto economico E della nota integrativa

L'UTILE D'ESERCIZIO VA ISCRITTO: Nel patrimonio netto

L'UTILE È: La remunerazione del patrimonio netto generata dalla gestione, che spetta ai soci

LA VALUTAZIONE IN CONTESTI DI "RISCHIO" È EFFETTUATA CON: Approcci "matematico-statistici" o simulazioni

LA BANCA CHE VUOLE COMPRENDERE LA CAPACITÀ COMPETITIVA DELL'IMPRESA DEVE: Acquisire oltre ai dati contabili, molteplici informazioni su natura giuridica, assetto societario, mercato

settori di attività

LA CATENA DEL VALORE è UNO STRUMENTO NECESSARIO PER: Analizzare le strategie competitive

LA CESSIONE DI CREDITI AD UNA SOCIETÀ DI FACTORING CON LA FORMULA PRESSO IL VENDO COMPORTA: Che rischio di insolvenza del debitore non viene ceduto e rimane in capo all'azienda titolare del credito

LA CICLICITÀ DEI FABBISOGNI È DATA: Dalla lunghezza del periodo di deficit finanziario

LA CRESCITA DEL VALORE DELLE AZIONI È INFLUENZATA POSITIVAMENTE DA: Dalla percentuale di utili reinvestiti in azienda

LA CRESCITA DELL'IMPRESA PUÒ AVVENIRE TRAMITE: Investimenti

LA CURVA DELL'INTERESSE COMPOSTO: Cresce a ritmo crescente (esponenzialmente) ed è superiore alla curva dell'interesse semplice

LA DECISIONE CIRCA LA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI È PRESA: Dall'assemblea ordinaria

LA DECISIONE EUROSTAT 2004 "TREATEMENT OF PUBLIC PRIVATE PARTNERSHIP" RIGUARDA: Solo le infrastrutture destinate ad uso

pubblico ovvero quelle incui il Governo sia il principale acquirente dei servizi

LA DIFFERENZA TRA IL RENDIMENTO DEL MERCATO ED IL TASSO D'INTERESSE (RF) È: Il premio per il rischio di mercato

LA DILAZIONE DI PAGAMENTO È NEUTRALE DAL PUNTO DI VISTA REDDITUALE QUANDO: L'estensione dei termini di pagamento è accompagnata da un incremento del prezzo tale da compensare il costo medio annuo dei finanziamenti necessari

LA DILAZIONE DI PAGAMENTO PRODUCE EFFETTI REDDITUALI NEGATIVI QUANDO: L'estensione dei termini di pagamento non è accompagnata da azioni combinate sul prezzo

LA DISPERSIONE DEI RENDIMENTI INTORNO ALLA LORO MEDIA RAPPRESENTA: Il grado di "incertezza" dei rendimenti stessi

La diversificazione è: Una strategia volta a ridurre il rischio mediante l'allargamento del portafoglio a molteplici investimenti

LA DURATION DI UN FINANZIAMENTO È: Periodo medio di rientro dei flussi

LA DUTCH AUCTION CONSISTE: Nell'indicare i

i LA LEVA FINANZIARIA INCIDE: Sia sulla redditività siasulla solidità patrimoniale LA LEVA FINANZIARIA VA SFRUTTATA: Senza superare i limiti di soglia della solidità LA MANIFESTAZIONE ECONOMICA ATTIENE: Costi e ricavi LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA ATTIENE: Entrate e uscite LA MANUTENZIONE ORDINARIA: Va iscritta tra le spese correnti LA MATRICE DEI RISCHI: È uno strumento di analisi qualitativa dei rischi di progetto che ci permette di comprendere quali rischi è possibile trasferire al privato LA NECESSITÀ DI OPERARE GLI ASSESTAMENTI A FINE ESERCIZIO È DOVUTA L'APPLICAZIONE DEL PRINCIPIO: Bella competenza economica LA NEGOZIAZIONE DIRETTA CONSISTE: Nell'acquistare da un grosso azionista che vuole vendere LA PERDITA È: La differenza negativa tra ricavi e costi LA PIANIFICAZIONE, SOPRATTUTTO QUELLA STRATEGICA, È UNA PIANIFICAZIONE: Lungo periodo LA POSIZIONE FINANZIARIA NETTA È DATA DA: Debiti finanziari netti più investimenti finanziari LA PREVEDIBILITÀ DEI

FABBISOGNI È DATA: Dallo scostamento tra valore atteso e valore da coprire

LA PRIMA DECISIONE DELLA PA IN FASE DI PROGRAMMAZIONE PUBBLICA È: Se realizzare l'infrastruttura

LA PROBABILITÀ DEL RISCHIO È ALTA PER IL 40% IN MEDIA PER IL 60% LA CONSEGUENZA È PARI AD UN COSTO DI EURO 20.000 nel primo caso e 10.000 nel secondo, il valore complessivo del rischio è: 14.000

LA PROMOZIONE È UNO DEGLI ELEMENTI: Del piano commerciale

LA PROPOSIZIONE 1 DI M&M (IN ASSENZA DI IMPOSTE) AFFERMA CHE: Il valore di un'impresa indebitata e di una impresa non indebitata dovrebbero coincidere

LA PROPOSIZIONE 1 DI M&M (IN PRESENZA DI IMPOSTE) AFFERMA CHE: Il valore di mercato di una impresa indebitata è pari a quello di una impresa non indebitata, aumentato del vantaggio fiscale dell'indebitamento

LA PROPOSIZIONE 2 DI M&M (IN ASSENZA DI IMPOSTE) AFFERMA CHE: Il rendimento del capitale proprio (Ke) è pari al tasso di rendimento

atteso delle attività (Ka) appropriato per un flusso di rendimenti operativi della stessa classe di rischio, più un premio (Ka-Kd)

LA PROPOSIZIONE 2 DI M&M (IN PRESENZA DI IMPOSTE) AFFERMA CHE: Il rendimento del capitale proprio (Ke) è pari al tasso di rendimento atteso delle attività (Ka) appropriato per un flusso di rendimenti operativi della stessa classe di rischio, più un premio (Ka-Kd), più il beneficio fiscale

LA RACCOLTA DI CAPITALI DI RISCHIO DA PARTE DI STARTUP INNOVATIVE TRAMITE PORTALI ON-LINE È: Permessa e regolata dalla Consob

LA REGOLA DEL TIR CI DICE CHE: Si deve investire fino a quando il rendimento dell'investimento è maggiore del rendimento di un investimento equivalente nel mercato dei capitali

LA REGOLA DEL VAN CI DICE CHE: Si deve investire in tutti i progetti che hanno VAN positivo

LA REMUNERAZIONE È SODDISFACENTE SE: remunera tutti gli stake holders

LA RENDITA ANNUA CRESCENTE DI T ANNI È DATA

UA CON PRIMO PAGAMENTO IN T È DATA DA: (C/r) x 1/1+rt
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
370 pagine
3 download
SSD Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Ranucci Roberto.