Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 1 Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande e risposte di Diritto del lavoro avanzato Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Informazioni sull'INPS e altre disposizioni

L'INPS provvede annualmente a versare le risorse non erogate in relazione a prestazioni oggetto di provvedimenti di decurtazione o decadenza: Per il 50% al Fondo per le politiche attive e per il restante 50% alle regioni e province autonome cui fanno capo i centri per l'impiego che hanno adottato i relativi provvedimenti.

L'interesse privato a più elevati livelli di protezione viene garantito attraverso l'esercizio della libertà di assistenza privata.

L'ISE-ISEE è stato introdotto con il d.lgs. n. 109/1998.

L'obbligo contributivo si estingue anche per prescrizione.

L'uso di strumenti informatici per lo svolgimento dell'attività di consegne, secondo recente giurisprudenza, implica subordinazione se il soggetto è tenuto ad eseguire la prestazione secondo orari e con modalità stabilite dal committente.

La certificazione in sede amministrativa dell'assenza dei requisiti costitutivi.

dell'eteroorganizzazione: Fornisce certezza dell'applicazione delle norme alla condizione che effettivamente nello svolgimento del rapporto non muti l'assetto organizzativo

La CIGO può essere concessa: Per un periodo massimo di 13 settimane continuate, prorogabile trimestralmente fino a un massimo complessivo di 52 settimane

La Cigs "concorsuale": È stata abolita

La classe di profilazione: Viene aggiornata ogni 90 giorni

La Conferenza mondiale di Pechino: È intervenuta in materia di "Gender Mainstreaming"

La conformazione qualitativa della prestazione di lavoro è frutto dell'organizzazione del lavoro: Rispetto alla quale il potere direttivo del datore di lavoro è strumento primario

La contribuzione addizionale per la CIGS: È calcolata in percentuale sulla retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le ore di lavoro non prestate

La contribuzione addizionale: È prevista a carico delle imprese

Le persone che presentano domanda di integrazione salariale possono continuare a contribuire volontariamente alle forme di previdenza complementare anche dopo aver raggiunto l'età pensionabile prevista dal regime obbligatorio di appartenenza, purché abbiano almeno un anno di contribuzione presso di esse.

La copertura assicurativa per infortuni sul lavoro e malattie professionali è garantita solo ai lavoratori esposti a un rischio più elevato.

La copertura assicurativa per infortuni sul lavoro e malattie professionali non garantisce l'equivalenza tra l'entità del danno complessivamente subito e l'importo della prestazione economica.

La Corte costituzionale, con la sentenza n. 393/2000, ha affermato l'esistenza di un collegamento funzionale e strutturale tra previdenza pubblica e previdenza complementare.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 174/2016, ha dichiarato l'illegittimità delle norme che penalizzano il calcolo della pensione.

Nei casi in cui il matrimonio con il dante causa sia stato contratto ad età del medesimo superiori a settanta anni e la differenza di età tra i coniugi sia superiore a venti anni, del 10 per cento in ragione di ogni anno di matrimonio con il dante causa mancante rispetto al numero di 10. La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita anche alle altre leggi che, al di là della loro qualificazione formale, presentino, nei singoli casi, effetti così strettamente connessi all'ambito di operatività delle leggi di bilancio, da non essere suscettibili di valutazioni frazionate ed avulse dal quadro delle compatibilità finanziarie generali. La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: La sottrazione a referendum popolare, disposta dall'art. 75 cost. per le leggi di bilancio, deve intendersi riferita anche.alle altre leggi che, al di là della loro qualificazione formale, presentino, nei singoli casi, effetti così strettamente connessi all'ambito di operatività delle leggi di bilancio, da non essere suscettibili di valutazioni frazionate ed avulse dal quadro delle compatibilità finanziarie generali. La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015, ricorda che: L'interpretazione letterale delle cause di inammissibilità testualmente descritte nell'art. 75 Cost. deve essere integrata "da una interpretazione logico-sistematica". La Corte costituzionale, con sent. n. 6/2015: Giudica inammissibile la richiesta di referendum sottoposta alla sua valutazione per motivi che attengono sia alla natura della normativa che si intende abrogare (temi inerenti a leggi di bilancio), sia alla struttura del quesito. La Corte costituzionale: Ha precisato che l'art. 38 Cost., che pure impone di salvaguardare la proporzione fra il trattamento previdenziale e.

la quantità e la qualità del lavoro svolto, non richiede di farlo in modo "indefettibile e strettamente proporzionale"

La Corte costituzionale: Ricorrendo al principio di ragionevolezza, ha tenuto conto dei valori risultanti dall'ordinamento internazionale

La COVIP: È la Commissione di vigilanza sui fondi pensione

La definizione di "offerta di lavoro congrua": Si basa anche sulla durata della disoccupazione

La Dichiarazione di immediata disponibilità: Può essere resa anche da persone a rischio di disoccupazione

La Direttiva 2000/43 CE: Costituisce attuazione del principio della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica

La Direttiva 2000/43 CE: Si applica sia a soggetti pubblici che a soggetti privati

La direttiva 78/00 stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro ed, in questo ambito, si occupa del contrasto

alla discriminazione: Questa affermazione è vera solo in parte

La Direttiva CE n. 987/1980 dispone che: L'obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall'adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione

La Direttiva CE n. 987/1980: Dispone che l'obbligo di erogazione a carico degli organismi di garanzia sussiste indipendentemente dall'adempimento da parte del datore di lavoro degli obblighi di contribuzione

La disciplina Cigs: Si applica ad agenzie di viaggio e turismo se nel semestre precedente la data di presentazione della domanda abbiano occupato mediamente più di 50 dipendenti, inclusi gli apprendisti e i dirigenti

La disciplina dell'orario di lavoro è funzionale: Al contemperamento delle esigenze produttive con quelle dello sviluppo della persona

La disciplina della CIGS prevede che la modifica del programma nel corso del suo svolgimento: Può essere richiesta dall'impresa

Sentite le RSA o la RSU, o in mancanza le articolazioni territoriali delle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative a livello nazionale.

La disciplina della eteroorganizzazione non trova applicazione se: Vengano stipulati contratti collettivi nazionali da sindacati maggiormente rappresentativi per un diverso trattamento normativo ed economico.

La DIS-COLL: È divenuta strutturale dal 1° luglio 2017.

La DIS-COLL: È stata estesa anche ai dottorandi di ricerca con borsa di studio iscritti in via esclusiva alla gestione separata presso l'INPS.

La disconnessione dagli strumenti informatici, in funzione di tutela della persona, è: Una modalità idonea a garantire il rispetto del limite quantitativo della prestazione lavorativa.

La domanda di accesso all'assegno ordinario deve essere presentata: Non prima di 30 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa.

La domanda di concessione della CIGO deve

essere rappresentata: Entro il termine di 15 giorni dall'inizio della sospensione o riduzione dell'attività lavorativa fatte salve le domande per eventi oggettivamente non evitabili. La domanda di concessione di trattamento straordinario di integrazione salariale: E' presentata entro sette giorni dalla data di conclusione della procedura di consultazione sindacale o dalla data di stipula dell'accordo collettivo aziendale relativo al ricorso all'intervento. La flessibilità dell'orario di lavoro risulta contenuta dall'imite di quarantotto ore settimanali: Secondo una media riferita a ciascun periodo di sette giorni. La incolpevole riduzione del reddito professionale per un libero professionista: Allo stato, non legittima alcun intervento di sostegno. La l. n. 112/2016 (cd. "Dopo di noi"): Prevede, tra l'altro, misure di carattere fiscale e tariffario in favore dei nuclei familiari monoparentali. La l. n. 218/1990 e il d.lgs. n. 357/1990: Hanno

trasformato i regimi preesistenti in regimi integrativi di quelli pubblici

La l. n. 222/1984: Definisce "inabile" il soggetto che, a causa di infermità o difetto fisico o mentale, si trovi nell'assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa

La l. n. 222/1984: Ha sostituito il criterio basato sulla capacità di guadagno con il criterio della capacità di lavoro

La l. n. 243/2004 e il d.lgs. n. 252/2005: Hanno definitivamente completato l'equiparazione tra forme sindacali e forme commerciali

La l. n. 328/2000: Ha razionalizzato le misure di intervento già esistenti in materia di assistenza sociale

La l. n. 335/1995: Ha introdotto un sistema di calcolo delle pensioni che assume come base la contribuzione versata ("pensione contributiva"), in luogo delle retribuzioni percepite ("pensione retributiva")

La l. n. 80/1898: Rese obbligatoria per i datori di lavoro l'assicurazione contro

gliinfortuni sul lavoroLa legge attribuisce allo Stato: Il compito di determinare principi ed obiettivi della politica sociale, la programmazione della rete degli eventi, la determinazione dei criteri per la ripartizione delle risorse del Fondo nazionale per le politiche sociali La materia dell'orario di lavoro è: Suscettibile di contrattazione collettiva anche in deroga della legislazione ordinaria La mutualità: Si realizza attraverso l'impegno assunto da più soggetti, in vista di un rischio comune e con lo scopo di eliminare, o ridurre, determinate situazioni di bisogno e, quindi, di dividere tra loro le conseguenze economicamente dannose derivanti dal verificarsi di un determinato evento che ha colpito uno di loro La NASpI: È riconosciuta in caso di disoccupazione involontaria La NASpI: Si applica ai dipendenti a tempo determinato delle pubbliche amministrazioni La NASpI: Si rivolge ai disoccupati che hanno perso il lavoro involontariamente e che hanno maturato un determinato numero di contributi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
22 pagine
1 download
SSD Scienze giuridiche IUS/07 Diritto del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Trampeppyx di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto del lavoro avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universitas Mercatorum di Roma o del prof Bonanni Raffaele.