Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
O/P
Obiettivo generale della formazione è: La valorizzazione di credenze, esperienze,
diversità
Occorre individuare le motivazioni forti all'apprendimento: Per sostenere le azioni
rivolte al miglioramento continuo
Oggetto di valutazione sono: I processi di crescita degli allevi
Ogni attività è sostenuta da: Curiosità, motivazioni, interessi
Orientare i membri della società verso comportamenti socialmente adeguati:
Attiverebbe strategie idonee a prevenire atti di violenza e di aggressività
Parlando di canali oculari d’accesso, con Ac si intende: Il movimento in orizzontale
a destra dei bulbi oculari, che indica le operazioni di costruzione o immaginazione
dei suoni
Paul Watzlawick definisce la comunicazione come: Un processo di scambio di
informazioni e di influenzamento reciproco che avviene in un determinato contesto
Perdonare significa: Perseguire una giustizia ricostituiva, orientata a ricomporre la
controversia e a ristabilire una comunanza con l'offensore attraverso l'ammissione
ed il riconoscimento concorde del torto compiuto e subito
Possono influire le aspettative dei genitori sullo sviluppo del sè del bambino:
sempre
Per attaccamento sicuro” si intende: Una relazione madre-bambino fondata sulla
capacità della prima di rispondere adeguatamente ai bisogni del piccolo
Per avere un atto di comunicazione, sono essenziali: Almeno sei fattori:
un’emittente, un codice, un messaggio, un contesto, un canale, un ricevente
Per bambino “egocentrico” si intende: Che tutto quanto avviene dentro e fuori di
lui è inteso soprattutto a soddisfare i propri bisogni
Per Bowlby i modelli operativi interni sono: Rappresentazioni mentali che il
bambino si costruisce in base all’esperienza interattiva che vive
Per calore si intende: Tutti quegli aspetti di una persona che rispecchiano
amichevolezza, socievolezza, sincerità, buone intenzioni, fiducia
Per comportamento prosociale” si intende: Azioni dirette ad aiutare o beneficiare
un'altra persona o gruppo di persone
Per comportamento non verbale interattivo si intende: L’insieme dei gesti utilizzati
per influenzare il comportamento interattivo degli altri
Per conflitto in psicologia si intende: Uno scontro tra ciò che la persona, o il proprio
gruppo di appartenenza desidera e un'istanza interiore, interpersonale o sociale che
impedisce la soddisfazione del bisogno o dell'obiettivo connessi a tale desiderio
Per conflitto generazionale invertito” si intende che: Gli adulti tendono a
mantenere i propri interessi, ritardando l’accesso dei giovani ai processi produttivi e
decisionali
Per Chomsky l’acquisizione del linguaggio è: Una scoperta di regole innate e
universali
Per “Costruttivismo” intendiamo: Che la realtà è costruita in base a ciò che il
soggetto percepisce di essa, influenzandone le interpretazioni: ambiente e persona
sono dunque reciprocamente interdipendenti
Per “dementalizzazione" si intende: Fallire nel riconoscere nell'altro intenzioni,
cognizioni, ed emozioni
Per emozione “vera e incarnata” si intende: Un’emozione sentita in modo congruo
al contesto
Per euristica” si intende: Scorciatoia mentale
Per experience" si intende: La capacità di sentire
Per essere più efficaci, i rinforzi dovrebbero essere: Prima continui, poi
intermittenti
Per etichette denigratorie" si intende: Singoli termini che esprimono un esplicito
atteggiamento negativo nei confronti del gruppo sociale o dell'individuo a cui si
riferiscono
Per favorire un esito favorevole di una negoziazione è necessario: Evitare l'uso di
espressioni eccessivamente aggressive o passive
Per Fenomenologia” si intende: Modello filosofico che dà pari dignità alle forme
trascendentali della soggettività e al mondo oggettivo
Per feto sociale” si intende: La sensibilità che il piccolo d’uomo avrebbe nei
confronti del contesto sociale già nel grembo materno
Per genitore empatico si intende: Genitore presente, capace di comprendere le
esigenze del bambino e a cui vi risponde in maniera coerente ed adeguata
Per giudizio sociale” si intende: Comprendere e dare un senso all'ambiente sociale
che ci circonda
Per identità” nel bambino si intende: Che il bambino inizia a percepirsi come unità e
riconosce le proprie parti del corpo. E’ più differenziato rispetto all’altro
Per ingroup favoritism bias" si intende: Una tendenza sistematica a preferire e
favorire i membri dell'ingroup rispetto a quelli dell'outgroup, che si esprime in
valutazioni positive, allocazioni di risorse, desiderio di contatto
Per la ricerca degli articoli da analizzare sono stati scelti tre database specializzati:
Scopus, Web of Knowledge, Eric
Per la teoria di campo di Lewin il soggetto è: Attivo
Per LAD.j. Bruner intende: Language aquisition device ovvero dispositivo di
apprendimento del linguaggio
Per le teorie cognitiviste: L' apprendimento è un processo conoscitivo che trae
origine dal bisogno di costruzione e di strutturazione del reale
Per libertà etica” si intende: La capacita' di poter scegliere, non quello che si ritiene
comodo, ma quello che si considera più giusto socialmente
Per livello emotivo” si intende: Ciò che l’individuo sente e prova
Per livello razionale” si intende: La comprensione di ciò che l’individuo pensa:
concetti, giudizi, ragionamento induttivo e deduttivo e memoria
Per livello sensomotorio” intendiamo: Ciò che l’individuo fa, come si muove
Per Mesosistema” si intende: La relazione tra famiglia, scuola e gruppo dei pari
Per Metacognizione” si intende: Attività di riflessione sui processi cognitivi, sulla
loro natura e sul modo in cui si verificano
Per Microsistema” si intende: La famiglia del bambino
Per modello bio-psico-sociale” dello sviluppo del sé si intende: Che lo sviluppo
umano è condizionato biologicamente, ma anche fortemente dalla storia personale
e dall’ambiente sociale in cui cresce il bambino
Per modello di uomo come “scienziato ingenuo” si intende: L’individuo al fine di
spiegare gli eventi, mette in atto un'analisi cognitiva delle informazioni riguardanti
quegli eventi
Per operatore turistico, si intende: Colui che sviluppa una buona conoscenza di sé in
relazione agli altri
Per ottenere un “Obiettivo Ben Formato” è necessario che: Si devono possedere:
motivazione, mezzi ed opportunità
Per promuovere in maniera adeguata i processi formativi occorre conoscere: La
storia personale e le caratteristiche dei soggetti, soprattutto se in età evolutiva
Per prossemica si intende: Lo studio della percezione e dell’uso dello spazio
Per Psicologia Sociale” si intende: Scienza che studia nel suo insieme le
caratteristiche universali dell’individuo in relazione all’altro, all’interno di un
contesto sociale e che si occupa del modo in cui pensieri, sentimenti e
comportamenti vengono plasmati dall’ambiente stesso, allo scopo di identificarne i
principi unificatori
Per punizione" si intende: Tutto ciò che fa sì che una risposta (operante), ovvero un
certo comportamento, non venga ripetuta, diminuisca e vada ad estinguersi
Per quanto riguarda gli effetti derivanti dalla fruizione di videogiochi violenti, sono
stati finora riscontrati: L'aumento di pensieri aggressivi o il verificarsi di variazioni
fisiologiche
Per rendere partecipi in modo efficace tutte le persone coinvolte in un
cambiamento si deve: Considerare i desideri, i bisogni, le capacità lavorative e di
comunicazione delle persone coinvolte nel cambiamento
Per rinforzo per approssimazione si intende: Premiare tutti quei comportamenti
che, se anche non perfettamente corretti, si avvicinano comunque a quello
desiderato
Per rinforzo positivo” si intende: Un premio per un'azione corretta
Per schema di persona” si intende: Le informazioni che ci aiutano a descrivere le
persone in base ai loro tratti di personalità e i loro scopi
Per schema di sé” si intende: La rappresentazione di ciò che siamo
Per schemi si intende: Strutture cognitive che organizzano le informazioni su
determinati temi o argomenti, come le persone, noi stessi, i ruoli sociali
Per schemi si intende: Filtri attraverso cui “leggiamo” noi stessi ed il mondo,
guidandoci nella comprensione della realtà, nelle scelte e nei comportamenti
Per Skinner, a modellare i comportamenti risulterebbero più adeguati: I rinforzi
positivi
Per sviluppare apprendimenti occorre: Promuovere la personalizzazione dei
processi
Per Teoria della Mente” si intende: La capacità di attribuire a sé e agli altri pensieri
ed emozioni
Per tutoring si intende: Un tutoraggio tra pari che promuove nei soggetti
apprendimenti per scambio di esperienze e di idee
Q
Quale di queste affermazioni è vera: La metacognizione è peculiare solo della
specie umana
Quale di queste affermazioni riferite alle transazioni ulteriori è più completa? E'
una comunicazione in cui vengono inviati contemporaneamente due messaggi, uno
manifesto, sociale e uno nascosto, psicologico.
Quale è la funzione degli schemi? Guardarci nella comprensione della realtà e nella
scelta dei comportamenti
Quale fra queste è una regola per un comportamento pedagogico adeguato:
Coerenza tra le diverse figure di accudimento del bambino
Quale fra questi è un principio base della Social Cognition? L’individuo è un
organismo pensante
Quali autori rappresentano un ponte tra comportamentismo e cognitivismo?
Tolman e bandua
Quali delle seguenti sono caratteristiche tipiche dei giochi: ripetitività e presenza di
transazioni ulteriori.
Quali sono gli schemi sensomotori della tristezza? muscoli estremamente rilassati e
corpo in posizione di chiusura/ritiro
Quali sono i ruoli previsti nel triangolo drammatico di s.Karpman? persecutore,
salvatore e vittima
Quali sono i valori che sottostanno alla base dei nostri comportamenti secondo
una visione fenomenologica? rispetto per noi stessi e per gli altri, scegliere ciò che è
più giusto, assumerci le responsabilità delle nostre azioni
Quali sono le emozioni primarie? Gioia, tristezza, rabbia, paura
Quali sono le e