Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 47
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 1 Domande chiuse di Fisiologia Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 47.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande chiuse di Fisiologia Pag. 46
1 su 47
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Domande e risposte sul corpo umano

GABA167. Durante una contrazione isotonica: la tensione sviluppata dal muscolo è in grado di spostare il carico168.

Il contenuto medio di globuli rossi nel sangue umano è all'incirca: 4-5 milioni di cellule per mm3169.

L'emoglobina: ha una affinità per l'ossigeno che diminuisce all'aumentare della temperatura170.

L'atrio sinistro riceve sangue: dalle vene polmonari171.

La conduzione del potenziale di azione nel cuore: è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma172.

Il periodo refrattario assoluto del cuore: è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose173.

L'innalzamento della temperatura a 52°C attiva i nocicettori174.

Nella retina il processo di trasduzione è innescato: dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc175.

Qual è il volume circolante di sangue in un uomo adulto di corporatura media? 5 litri176.

I bastoncelli: hanno una elevata

seguenti non è una parte del padiglione auricolare? La chiocciolaseguenti parti NON appartiene all'apparato dell'udito?
  1. orecchio medio
Qual è la funzione del sistema vestibolare?
  1. Centro dell'equilibrio vestibolare; tono di postura dei muscoli
Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso:
  1. Simpatico
Quale nervo cranico ha 3 branche?
  1. Trigemino
Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici avviene:
  1. nei fotorecettori
Che cos'è la retina?
  1. una membrana che contiene i fotorecettori
Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza:
  1. la rodopsina
L'atropina è un farmaco adoperato nelle visite oculistiche per dilatare la pupilla. Esso provoca anche altri effetti, quali l'accelerazione del battito cardiaco e aumento della pressione sanguigna. Su quale parte del sistema nervoso agisce?
  1. Sistema nervoso simpatico
La struttura

La funzione dell'iride è quella di variare la quantità di luce che entra nell'occhio.

Le vibrazioni sonore vengono trasmesse dalla membrana del timpano all'orecchio medio e, tramite la catena di tre ossicini, passano all'orecchio interno. A contatto con la membrana del timpano troviamo il martello.

Il nervo cranico coinvolto nella trasmissione acustica è lo stato acustico.

La curvatura del cristallino è determinata dalla contrazione del muscolo ciliare.

La cellula è la più piccola unità vivente, specializzata per svolgere le diverse funzioni dell'organismo.

La fisiologia è la scienza che studia il funzionamento degli organismi viventi in condizioni normali.

L'omeostasi è l'attitudine propria dell'organismo a mantenere il più possibile costante la composizione del mezzo interno.

I sistemi fisiologici impegnati nell'omeostasi sono il polmonare, gastrointestinale, cardiovascolare.

  1. I sistemi fisiologici impegnati nella riproduzione:
    • sistema urinario
    • sistema renale
    • sistema endocrino
    • sistema nervoso
    • sistema immunitario
  2. I meccanismi a feedback positivo:

    Promuove processi volti ad aumentare la differenza del valore della variabile rispetto ad uno di riferimento, agendo in modo da aumentare l'intensità del cambiamento nella stessa direzione.

  3. Il meccanismo a feedback negativo:

    È il fenomeno in cui il sistema reagisce in modo tale da arrestare una modifica in atto o da invertire la direzione del cambiamento.

  1. Il passaggio di soluti attraverso le membrane biologiche può avvenire per:
    • trasporto attivo
    • trasporto secondario
  2. L'osmosi è:

    trasporto passivo di acqua attraverso le membrane.

cellulare. La membrana cellulare svolge diverse funzioni, tra cui la regolazione del passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula, la protezione della cellula e il mantenimento dell'omeostasi.

cellulareLezione 005

  1. I meccanismi di interazione ormonale possono essere:
    • endocrini
    • paracrini
    • autocrini
  2. Tra le ghiandole endocrine troviamo il: tiroide
  3. Quale delle seguenti affermazioni è vera: il meccanismo di azione degli ormoni tiroidei e steroidei stabilisce un complesso ormone-recettore del nucleocellulare dove avviene la trascrizione del DNA-RNAm, migrazione dell'RNAm nel citoplasma e sintesi proteica
  4. La sensibilità di un recettore è: la concentrazione dell'ormone che produce il 50% della massima risposta.

Lezione 006

  1. La funzione del timo è: portare a maturazione i linfociti T
  2. Gli ormoni glucocorticoidi cortisolo della zona fascicolata surrenale sono regolati da asse ipotalamo-ipofisi per gluconeogenesi, sensibilità vascolare all'adrenalina, noradrenalina, soppressione dei processi immunitari e infiammatori, modulazione del sistema nervoso
  3. La connessione tra ipotalamo e ipofisi avviene tramite: l'infundibolo
Il sistema ipotalamo-ipofisi posteriore è formato da cellule grandi di nuclei ipotalamici paraventricolare e sopraottico che sintetizzano e secernono rispettivamente ormone antidiuretico ADH e ossitocina. Lezione 007
  1. Il pancreas è formato da:
    • cellule degli acini
    • dei dotti
    • isolotti di Langerhans
  2. L'insulina viene stimolata da:
    • elevati livelli di glucosio plasmatico
  3. La lipolisi e la glicogenolisi sono processi di mobilizzazione di grassi e glucosio depositato
  4. Quali sono gli ormoni prodotti dal pancreas endocrino?
    • Glucagone
    • insulina
    • somatostaina
Lezione 008
  1. Le ghiandole sudoripare si dividono in:
    • eccrine
    • apocrine
  2. L'ormone somatotropo agisce sulla crescita delle ossa, muscoli e organi interni
  3. I reni secernono:
    • eritropoietina che stimola la produzione di globuli rossi
    • renina per il riassorbimento di sodio e reni
    • calcitriolo che regola i livelli plasmatici di calcio
Lezione 009
  1. Nel potenziale d'azione delle cellule nervose, la fase di...

“depolarizzazione” è dovuta a:apertura dei canali potenziale dipendenti del Na+

Quale delle seguenti affermazioni è errata:a riposo, la conduttanza al K+ è molto più bassa di quella al Na+

Nel potenziale d’azione delle cellule nervose, la fase di “ripolarizzazione” è dovuta a:apertura dei canali del Ca+ di tipo N

Nel potenziale d’azione delle cellule nervose, la fase di “iperpolarizzazione” è dovuta a:apertura dei canali potenziale-dipendenti del K+

Lezione 01001. Il rilascio del neurotrasmettitore dalle vesciche sinaptiche:è controllato dal flusso di calcio

Quale neurotrasmettitore svolge azione inibitoria?GABA

La trasmissione dell'impulso nervoso all'interno del cervello:ha una velocità proporzionale all'intensità dello stimolo

Le sinapsi chimiche sono caratterizzate dalle seguenti proprietà:tutte le risposte

La conduzione a salti

dell'impulso nervoso è una conseguenza: dei nodi posti ad intervalli regolari lungo la guaina mielinica. Lezione 01101. Come si divide il sistema nervoso? sistema nervoso centrale, sistema nervoso periferico, sistema nervoso autonomo 02. Gli astrociti controllano lo sviluppo di capillari speciali che costituiscono la barriera ematoencefalica 03. La sinapsi elettrica impedisce una modulazione della trasmissione tra le cellule dell'informazione portata dal potenziale d'azione 04. In una sinapsi eccitatoria il neurotrasmettitore fa aumentare la concentrazione di cariche positive all'interno della membrana post-sinaptica con effetto depolarizzante Lezione 01201. Quale delle seguenti strutture o regioni del sistema nervoso non è associata in modo corretto ad una delle sue funzioni midollo allungato respirazione 02. Il tronco encefalico consta delle seguenti regioni mesencefalo, ponte, midollo allungato 03. Il cervelletto è una struttura bilaterale e simmetrica 04.

Dal midollo spinale si dipartono nervi spinali 8 cervicali, 12 toracici, 5 lombari, 5 sacrali, 1 coccigeo. Nel midollo spinale la sostanza grigia si trova nella parte centrale del midollo. I tratti spinotalamici laterali sono vie ascendenti che originano dai recettori sensoriali periferici. La parte dell'encefalo che nell'uomo è più sviluppata rispetto agli altri vertebrati è il diencefalo. Il cervello rappresenta circa il 2% del peso corporeo e consuma circa il 20% dell'energia consumata dal corpo. Le meningi hanno la funzione di proteggere il sistema nervoso centrale.
Dettagli
A.A. 2023-2024
47 pagine
2 download
SSD Scienze biologiche BIO/09 Fisiologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Scienze_Bioloche_eCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisiologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vecchio Fabrizio.