Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sistema nervoso simpatico
73) Nella retina il processo di trasduzione è innescato: dalla riduzione del contenuto intracellulare di GMPc
74) Passando da una stanza buia al sole, le pupille degli occhi si contraggono. Ciò perché entra in azione il sistema nervoso simpatico
75) Quando la luce colpisce la retina avviene una trasformazione chimica in una sostanza la rodopsina
76) Che cos'è la retina? Una membrana che contiene i fotorecettori
77) La curvatura del cristallino è determinata dalla contrazione del muscolo ciliare
78) Il processo di trasduzione dell'energia luminosa in segnali elettrici avviene nei fotorecettori
79) Il nervo ottico è costituito dagli assoni delle cellule gangliari
80) I bastoncelli hanno una elevata sensibilità alla luce
81) I coni hanno un elevato potere di risoluzione spaziale
82) La struttura dell'occhio utile a variare la quantità di luce che entra è l'iride
Il gusto
83) I recettori per il gusto...
rispondono a stimoli di tipo:
- Chimico
- In quale delle seguenti strutture non sono presenti gemme gustative nella porzione superiore della trachea
- Le papille fungiformi sono localizzate nella parte anteriore della lingua
- Le gemme gustative sulla porzione posteriore della lingua sono localizzate dal nervo glossofaringeo
- L'olfatto
- I recettori olfattivi mostrano adattamento
- Nell'apparato olfattivo: i neuroni olfattivi di primo ordine si rigenerano
- Nell'apparato olfattivo: le cellule recettoriali sono dotate di ciglia
- Una diminuzione della sensibilità olfattiva interviene gradualmente con l'età
- Quale tra le seguenti strutture non è coinvolta nella sensibilità gustativa? L'amigdala
- Tra i gusti primari l'umami è associato ai cibi ricchi di proteine
- Il sangue e il sistema circolatorio
- I linfociti T sono responsabili delle reazioni di rigetto nei trapianti
- I linfociti B a seguito di uno stimolo appropriato
- I monociti possono migrare dal sangue ai tessuti
- I granulociti basofili inducono una reazione infiammatoria
- Il potenziale delle cellule cardiache pacemaker è dovuto a variazioni della conduttanza del calcio
- Il periodo refrattario assoluto del cuore è molto più lungo del periodo refrattario assoluto delle cellule nervose
- La funzione delle valvole cardiache consiste nel favorire le turbolenze ventricolari
- La sistole è la fase di contrazione dei ventricoli
- L'attività del sistema ortosimpatico sul cuore determina un aumento della frequenza cardiaca
- La stimolazione vagale sul cuore ha un effetto cronotropo negativo
- La conduzione del potenziale di azione nel cuore è responsabile della generazione dell'elettrocardiogramma
- L'atrio sinistro riceve sangue dalle vene polmonari
- L'emoglobina ha una affinità per l'ossigeno che è indipendente da
fattoriambientali Il contenuto medio di globuli rossi nel106)sangue umano è all'incirca:4-5 milioni di cellule per mm3107) Qual è il volume circolante di sangue in unuomo adulto di corporatura media?5 litri108) Il cuore è un organo che:viene alimentato dalle coronarie109) Durante un ciclo cardiaco:gli atri si contraggono prima dei ventricoli110) Il riempimento ventricolare:inizia durante la fase di rilasciamento isometrico dei ventricoli111) La gittata cardiaca:è uguale al prodotto tra frequenza cardiaca e gittata sistolica112) Il primo tono cardiaco è sincrono con:l'onda P dell'ECG113) La velocità del flusso ematico è minore:nei capillari114) Le cellule del nodo seno-atriale:sono controllate dal SNA115) La conduzione dell'eccitazione nel cuore:avviene prima nell'atrio destro rispetto al sinistro116) Le valvole cardiache si trovano:tra gli atri ed i ventricoli e tra i ventricoli e le arterie117) Il sangue
arterie avviene attraverso i capillari sanguigni130) Il diaframma è un muscolo che:partecipa alla respirazione131) La trachea è un condotto che:conduce l'aria verso i polmoni132) La funzione principale dei polmoni è:lo scambio di ossigeno e anidride carbonica133) La capacità vitale è il volume massimo di aria che può essere inspirato ed espirato in un solo respiro134) La ventilazione polmonare è il movimento dell'aria dentro e fuori dai polmoni135) L'ossigeno viene trasportato nel sangue legato all'emoglobina presente nei globuli rossi136) L'anidride carbonica viene trasportata nel sangue principalmente sotto forma di bicarbonato137) L'apnea è l'assenza di respirazione138) L'iperventilazione è un aumento eccessivo della frequenza respiratoria139) La bronchite è un'infiammazione delle vie aeree che porta a tosse e produzione di muco140) L'asma è una malattia cronica caratterizzata da infiammazione delle vie aeree e difficoltà respiratoriesangue avviene: nei capillari 130) Qual è il ruolo della membrana alveolocapillare? permette una rapida diffusione dei gas 131) La zona di conduzione è localizzata tra: laringe e alveoli Nei vasi polmonari: 132) la pressione è minore rispetto a quella sistemica 133) I polmoni: possiedono muscolatura propria striata che ne favorisce l'espansione 134) Il surfactante che riveste la parete alveolare: aumenta la tensione superficiale e la stabilità alveolare Il sistema urinario 135) I nefroni: sono circa 1.000.000 per rene 136) I reni presentano due zone distinte: midollare e corticale 137) La velocità di filtrazione glomerulare è di circa: 125 mL/min 138) L'ultrafiltrato prodotto dai reni in un giorno è di circa: 180 L 139) I reni ricevono circa 1200ml/min di sangue 140) La pressione oncotica all'interno dei capillari glomerulari è di circa 60 mmHg 141) La pressione oncotica all'interno della caspsula di Bowmann è di circa 10 mmHg 142) LaLa mia risposta:La pressione idrostatica all'interno della capsula di Bowmann è circa 15 mmHg.
La pressione netta di filtrazione corrisponde a circa 10 mmHg.
L'ansa di Henle è formata da un tratto tubulare discendente sottile.
La capsula di Bowmann comprende tutte le precedenti caratteristiche.
Il corpuscolo renale è sede della filtrazione renale.
Il nefrone misura circa 8 cm.
La sostanza che causa vasodilatazione a livello renale è l'acetilcolina.
Nella respirazione ad alta quota, la PO2 alveolare diminuisce.
L'ultrafiltrato in uscita dal tubulo prossimale ha un'osmolarità di circa 300 mOsm.
Dell'acqua contenuta nell'ultrafiltrato, il 99% viene riassorbita.
L'escrezione è il processo mediante il quale i reni eliminano soluti ed acqua sotto forma di urina.
Il riassorbimento tubulare segue esclusivamente il gradiente elettrochimico.
La digestione e l'assorbimento fanno parte degli organi digestivi accessori del sistema.
- Il fegato
- In caso di ipossia: i vasi polmonari dirigono il flusso sanguigno lontano dalle zone polmonari scarsamente ventilate
- Dove è localizzato il gruppo respiratorio ventrale? Nel ponte
- Il nervo frenico innerva il diaframma
- L'emoglobina: se ossigenata è detta deossiemoglobina
- L'urina escreta: in presenza di alta concentrazione plasmatica di ADH può raggiungere una osmolarità di 1200 mOsm
- Per comprendere il ruolo del surfattante nello stabilizzare la struttura degli alveoli è necessario conoscere le legge di Boyle
- La ventilazione alveolare è il volume di aria che entra ed esce nei polmoni in un minuto
- Quanta aria raggiunge gli alveoli polmonari durante un normale atto respiratorio? 400 mL
- La ventilazione polmonare è pari a circa 9,5 L/min
- L'escrezione di K+ è regolata dall'ADH
- La CO2 è trasportata esclusivamente dall'emoglobina
- L'interstizio
midollare: è percorso dall'ansa di Henle dei nefroni iuxtamidollari167)
La vescica urinaria: è costituita principalmente da muscolatura liscia168)
La secretina è prodotta dalle cellule: S 169)
Partendo dall'esterno la disposizione delle tuniche è? sierosa, muscolare, sottomucosa e mucosa
La somatostatina è prodotta dalle cellule: 170) D
La parete del sistema gastrointestinale è 171) formata da: 4 strati
La tunica mucosa: è formata da epitelio monostratificato173)
Quali dei seguenti non è un organo digestivo accessorio? Parotide174)
Gli ormoni gastrintestinali: sono polipeptidi175)
La gastrina è secreta dalle cellule: G 176)
La colecistochinina è secreta dalle cellule: K 177)
La muscolatura del tratto gastrointestinale: tutte le precedenti178)
La bile contiene: fosfolipidi179)
La bile non contiene: enzimi digestivi180)
Gli epatociti: secernono glucosio quando la glicemia scende al di sotto dei valori normali181)
Gli acidi
182) I biliari svolgono un ruolo nella digestione dei lipidi183) L'assorbimento degli alimenti avviene soprattutto nell'intestino tenue
184) Gli enterociti presentano microvilli sulla membrana apicale
185) La bilirubina è il prodotto del catabolismo dell'emoglobina
186) La digestione dei protidi prevede l'azione degli enzimi proteolitici
187) La lipasi pancreatica è secreta in forma inattiva
188) Le contrazioni peristaltiche sono fondamentali per il rimescolamento del contenuto gastrointestinale
189) A livello intestinale il sodio può essere assorbito in antiporto con gli ioni H+
190) L'acqua che entra nel canale digerente viene riassorbita solo in minima parte
191) I sinusoidi sono nessuna delle precedenti
192) Gli enzimi pancreatici nessuna delle precedenti
193) Il tripsinogeno viene trasformato in tripsina da enterochinasi
194) Il succo pancreatico viene rimescolato durante il passaggio ne