Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formattazione del testo
W=P*ΔV07. Una macchina termica lavora fra una temperatura più alta di circa 600 °C e una più bassa di circa 300°C. Qual è il massimo rendimento teorico di questa macchina? 50%
08. Un cilindro dotato di un pistone mobile contiene 2.5 moli di Argon a temperatura costante di 295K. Quando il gas viene compresso isotermicamente, la pressione aumenta da 101 kPa a 121 kPa. Il volume finale del gas sarà: 5.1*10^-2 m^3
09. Una trasformazione in cui si conserva la temperatura viene detta isoterma
10. Il lavoro W compiuto dal gas a una pressione costante P è dato dalla formula: W=P*ΔV
Lezione 03401. Considera le seguenti quattro affermazioni riguardanti due cariche puntiformi. Determina quali azioni non cambiano l'intensità della forza elettrostatica che ciascuna carica esercita sull'altra:
A. Raddoppiare il valore di ciascuna carica, raddoppiando anche la distanza che le separa.
B. Raddoppiare il valore di ciascuna carica, riducendo
alla metà del valore iniziale la distanza che le separa. C. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, raddoppiando la distanza che le separa. D. Raddoppiare il valore di una delle due cariche, aumentando la distanza che le separa di un fattore √2. A e D 02. Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 1 Coulomb) posta distanza di 1 metro? 9.0 * 10^9 N 03. Quante volte è la carica del protone rispetto alla carica dell'elettrone? circa uguale 04. Una carica positiva puntiforme q1 genera un campo elettrico di intensità E1 in un punto dello spazio distante r1 dalla carica. La carica viene rimpiazzata quindi da un'altra carica positiva q2 che genera un campo elettrico di intensità E2 = E1 a una distanza r2 = 2r1. Qual è la relazione che lega q2 a q1? q2 = 4 q1 05. Quale è il modulo della forza fra due corpi puntiformi carichi (ciascuno di 3 Coulomb) posti a distanza di 1 metro? 81.0 * 10^9 N 06. A qualedistanza da una carica di 25 microC, nel vuoto, si ha un campo di 5000 N/C?
6.7 m
07. Una carica puntiforme produce nel vuoto, in un punto a 4m da essa, un campo elettrico di 2000N/C. Calcola il valore della carica che genera il campo elettrico
N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2 ( il simbolo * indica "per", il simbolo / indica "diviso")
3.6 microC
08. L'intensità del campo elettrico di una carica puntiforme di -2.5microC in un punto a 50 cm da essa è:
N.B: considera k=9.0 *10^9 Nm^2/C^2
9.0* 10^4 N/C
09. Due cariche uguali si respingono nel vuoto con una forza di 1280 N. Se sono poste in acqua (εr=80) la forza di repulsione, a parità di altre condizioni diventa
16 N
10. Immaginiamo di raddoppiare la lunghezza e la larghezza delle armature di un condensatore piano; poi raddoppiamo anche la distanza che le separa. Cosa succede alla capacità del condensatore?
La capacità cresce di un fattore 2.
11. La massa del neutrone è
carica negativa -2q? La forza che subisce la carica negativa -2q avrà la stessa intensità F della forza che subiva la carica positiva +q, ma sarà diretta verso destra.carica negativa? Intensità della forza = 2F, forza diretta verso destra.
17. Nel sistema internazionale la grandezza fisica che si misura in volt/metro è: il campo elettrico
18. Il campo elettrico è definito come: la forza elettrica che agisce su un elettrone
Lezione 03
501. Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica? No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V.
02. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante in ogni punto. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? All'interno della regione il campo elettrico è zero ovunque.
03. Quali sono le due (o più) azioni che aumenterebbero l'energia immagazzinata in un condensatore piano quando la differenza di
- Aumentare la superficie delle armature.
- Diminuire la superficie delle armature.
- Aumentare la distanza tra le armature.
- Diminuire la distanza tra le armature.
- Inserire un dielettrico tra le armature.
4. Il campo elettrico generato da una particolare configurazione di carica è in grado di far compiere a una carica puntiforme un percorso chiuso. Quanto lavoro hanno compiuto le forze del campo elettrico sulla carica al termine di questo percorso?
Il lavoro totale è uguale a zero.
5. Due cariche, q1 e q2, sono posizionate in due diversi punti dello spazio che hanno potenziale elettrico V. Le due cariche hanno anche la stessa energia potenziale elettrica?
No, perché l'energia potenziale elettrica U in un punto dipende dalla carica presente in quel punto tanto quanto dipende dal potenziale elettrico V.
6. All'interno di una certa regione di spazio, il potenziale elettrico V è costante.
che attraversa la resistenza R2, nel circuito mostrato in figura. Lezione 038 01. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la tensione V viene raddoppiata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I rimane invariata. 02. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la resistenza R viene dimezzata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I viene raddoppiata. 03. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la tensione V viene dimezzata e la resistenza R viene raddoppiata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I rimane invariata. Lezione 039 01. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la tensione V viene raddoppiata e la resistenza R viene dimezzata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I viene quadruplicata. 02. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la tensione V viene dimezzata e la resistenza R viene raddoppiata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I viene dimezzata. 03. Un circuito è composto da una batteria di tensione V e una resistenza R. Se la tensione V viene dimezzata e la resistenza R viene dimezzata, come varia la corrente I che attraversa la resistenza R? La corrente I rimane invariata.cheattraversa la resistenza <span>R2</span> se <span>R1</span> e <span>R2</span> sono montate in parallelo in un circuito elettrico.<span>I1/I2 = R2/R1</span>. L'effetto termico (effetto Joule) prodotto da una corrente che attraversa una resistenza si verifica in presenza di corrente sia continua che alternata.
<span>Tre pile</span> caratterizzate da d.d.p. di <span>10</span>, <span>20</span>, e <span>10</span> V sono collegate in serie (polo positivo di una con il polo negativo dell'altra). Il collegamento fornisce una d.d.p. pari a <span>40</span> V.
Supponiamo di voler creare in una certa regione di spazio un campo magnetico uniforme di grande intensità. Quale delle seguenti è la scelta migliore? La regione interna di un solenoide percorso da corrente.
Consideriamo tre condensatori piani identici di capacità <span>C</span>. Due di loro sono collegati in serie; il terzo è collegato in parallelo alla connessione dei primi due. Quanto vale la capacità equivalente dell'intera connessione? <span>3/2 C</span>.
Un resistore è connesso a una batteria. Quale (o quali)
delle seguenti modifiche lascianoinalterata la potenza dissipata nel resistore?
(A) Raddoppiare la tensione e dimezzare la corrente.
(B) Raddoppiare la tensione e aumentare la resistenza di un fattore 4.
(C) Raddoppiare la corrente e ridurre la resistenza di un fattore 4.
A, B, C
08. Consideriamo due fili dello stesso materiale. Il primo filo ha una resistenza di 0,10 Ω. Il secondo filo è lungo il doppio del primo, ma ha un raggio uguale alla metà di quest'ultimo. Quanto vale la resistenza del secondo filo?
0,050 Ω
09. Considera il circuito elettrico con due resistenze in serie. Calcola la differenza di potenziale V1 ai capi della resistenza R1.
V1 = [R1/(R1 + R2)]V
Lezione 038
01. Una calamita esercita forze sulle cariche elettriche?
Sì, sempre
02. Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico non è errata?
Il campo magnetico può essere prodotto da:
Un conduttore percorso da corrente elettrica
Lezione 039
01. Il campo
- Il campo magnetico all'interno di un solenoide è uniforme
- Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente ha come linee di forza circonferenze concentriche aventi per asse il filo
- Il campo magnetico all'interno di una spira circolare è diretto lungo l'asse della spira
- Quando il flusso di un campo magnetico attraverso una spira è nullo? Se la spira è parallela alle linee di forza del campo magnetico
- Il campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo non percorso da corrente elettrica è nullo
- Quale caratteristica possiedono le linee di forza del campo magnetico generato da un conduttore rettilineo percorso da una corrente elettrica continua? Sono chiuse
- Il rendimento di una macchina termica è definito come il prodotto tra lavoro compiuto e calore fornito ad alta temperatura
- In un circuito di condensatori in serie, la capacità totale è
uguale all'inverso della somma degli inversi delle capacità.
La forza di Coulomb fra cariche può essere attrattiva o repulsiva.
In un circuito di resistenze in serie, la resistenza totale è uguale alla somma delle resistenze.
Se viene fornita una quantità di 2500 J di calore e viene compiuto un lavoro dal sistema di 1000 J, quale sarebbe la variazione di energia interna del sistema? 1500 J.
La capacità di un condensatore è inversamente proporzionale alla distanza delle facce.
Una trasformazione in cui si conserva la pressione viene detta isotermica.
Quale delle seguenti affermazioni riguardanti la genesi di un campo magnetico è errata? Il campo magnetico può essere prodotto da: Una carica elettrica ferma.