Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 1 Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere svolto domande chiuse Idrogeologia applicata Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Ciclo Idrogeologico

P=E+R+I (Acqua di precipitazione = Evapotraspirazione + Ruscellamento superficiale + Infiltrazione)

Quale è il motore principale all'origine del Ciclo Idrogeologico? L'energia solare e la forza di gravità

Cosa si intende per Bacino idrologico? La superficie circoscritta dalle creste topografiche nella parte sommitale dei rilievi, delimitata dalle linee spartiacque che definisce il bacino di raccolta delle acque di un fiume e dei suoi affluenti

Che cos'è e come viene regolamentato il Ciclo Idrogeologico? 16Lezione

Che cosa si intende per Acqua Igroscopica? È una pellicola di vapore acqueo che aderisce alle pareti dei pori di roccia, che non si riesce ad estrarre in condizioni di temperatura e pressione normali

Come si calcola la Porosità di una roccia? La porosità è il rapporto % fra il volume dei vuoti e il volume totale di roccia: pt= (Vv/Vt) * 100

Come si può definire la permeabilità? È la

capacità delle rocce di lasciarsi attraversare dall'acqua quando questa è sottoposta ad un certo carico idraulico? La permeabilità e la porosità sono i principali parametri idrogeologici delle rocce. Che cosa si intende per Capacità di Ritenzione delle rocce? La proprietà delle rocce di trattenere acqua allo stato liquido per fenomeni di adesione alle pareti dei fori, sottraendola alla forza di gravità. Come si definisce e come si può calcolare la Portata di una falda acquifera? La portata di una falda acquifera si definisce come la quantità di acqua che attraversa una sezione di falda in un determinato intervallo di tempo. Può essere calcolata moltiplicando la velocità di flusso per l'area della sezione. Quali sono e come si possono definire i principali parametri idrogeologici delle rocce? I principali parametri idrogeologici delle rocce sono la permeabilità, che indica la capacità di una roccia di lasciarsi attraversare dall'acqua, e la porosità, che indica la quantità di spazi vuoti presenti nella roccia in cui può essere contenuta l'acqua. Quali sono le principali cause di oscillazione in positivo e in negativo del livello piezometrico di una falda acquifera? Le principali cause di oscillazione in positivo del livello piezometrico di una falda acquifera sono le precipitazioni meteoriche e lo sfruttamento prolungato per scopi irrigui.si intende per superficie piezometrica? E' quella superficie all'interno del sottosuolo che delimita il livello superiore di accumulo delle acque della falda idrica. In quali di queste tipologie di rocce le acque sotterranee scorrono lungo i vuoti presenti fra i granuli? Nelle rocce incoerenti come sabbie e conglomerati. Come si può definire un acquifero? L'acquifero è la roccia serbatoio che consente l'immagazzinamento e la circolazione dell'acqua sotterranea, quindi è il contenitore che contiene l'acqua. Come si chiama la riserva idrica presente nel sottosuolo? Falda. Che cos'è il livello piezometrico o superficie piezometrica in una falda? Che differenza c'è fra falda libera e falda in pressione? Lezione 22 1. All'interno di una falda acquifera qual è la modalità di deflusso delle acque? A prevalente componente sub-orizzontale. 2. Che cosa stabilisce l'Equazione di Continuità? In

un acquifero a sezione variabile, in regime di moto permanente, la portata è costante in qualsiasi sezione del flusso.

Che cos'è una falda in pressione? È una falda imprigionata superiormente e inferiormente da rocce impermeabili.

Che cosa stabilisce l'Equazione di continuità? 19Lezione 23.

Quali sono le condizioni di applicabilità della legge di Darcy? Mezzo attraversato poroso, omogeneo e isotropo, che poggia su un substrato orizzontale dove i filetti idrici scorrono in regime di deflusso laminare.

Cosa definisce la Legge di Darcy e qual è la relazione che la esprime? Serve a definire il movimento delle acque sotterranee che attraversano un mezzo poroso, omogeneo e isotropo. È espressa dalla seguente relazione: Q= A*K*i.

Che cosa stabilisce la legge di Darcy e come si esprime?

Che cos'è la trasmissività e come si esprime? 20Lezione 24.

Che cos'è la Soggiacenza di una falda? È la

1. La profondità della falda rispetto al piano campagna è la misura della distanza tra il livello della falda e il piano di riferimento del terreno circostante.

2. Gli spartiacque sotterranei sono linee immaginarie da cui le direzioni di flusso delle acque sotterranee tendono a divergere.

3. Nella carta idrogeologica, le quote delle curve isopiezometriche sono espresse in metri rispetto al livello medio del mare.

4. Nella carta idrogeologica, una zona di drenaggio preferenziale delle acque può essere individuata osservando l'andamento delle curve isopiezometriche. Queste zone sono caratterizzate dalla convergenza delle direzioni di flusso della falda, indicando un'area con maggiore permeabilità.

5. Per costruire una carta idrogeologica sono necessarie diverse operazioni e fasi, tra cui:

  • Rilevamento geologico dell'area
  • Censimento di tutti i pozzi e piezometri esistenti
  • Registrazione del livello piezometrico e della soggiacenza in ciascuno di essi
  • Interpolazione dei dati
  • Costruzione delle isopieze

6. Una carta idrogeologica è una rappresentazione grafica delle caratteristiche idrogeologiche di un'area. Fornisce informazioni sulle falde acquifere, la direzione e la velocità del flusso delle acque sotterranee, la profondità della falda, la permeabilità del terreno e altre informazioni utili per la gestione delle risorse idriche e la pianificazione del territorio.

Cosa indica la soggiacenza di una falda? La soggiacenza di una falda indica la profondità a cui si trova il livello dell'acqua sotterranea rispetto alla superficie del terreno. Quando si instaura il regime permanente in un pozzo? Il regime permanente in un pozzo si instaura quando il cono di depressione, continuando ad estendersi, raggiunge un bacino superficiale di grandi dimensioni e il livello all'interno del pozzo si stabilizza. Deflusso delle acque per moto laminare: che cos'è e come si esprime la velocità dell'acqua in regime laminare? Il deflusso delle acque per moto laminare avviene in maniera regolare, con i filetti idrici omogenei, deviati solo dai granuli. La velocità dell'acqua in regime laminare è direttamente proporzionale al gradiente idraulico: V = K * i. Che cos'è il cono di depressione di un pozzo? Il cono di depressione di un pozzo si forma quando si inizia a prelevare acqua da un pozzo e la piezometrica inizia ad abbassarsi. Si tratta di un'area con forma conica che si estende dal pozzo verso l'esterno. Qual è la differenza fra regime permanente e quasi permanente in un pozzo e quando si instaurano i

due regimi?

6. Che differenza c'è fra deflusso delle acque per moto laminare e turbolento e come si esprime la velocità dell'acqua nei due differenti moti?

22Lezione 261. Che cosa sono le sezioni idrogeologiche e a cosa servono?

Sono sezioni stratigrafiche che servono ad individuare le formazioni idrogeologiche e il posizionamento della piezometrica

2. Che cosa si intende per Bacino Idrogeologico?

È una porzione di bacino idrografico che raccoglie le acque provenienti per infiltrazione dal bacino idrografico superiore, ma per via della conformazione tettonica e strutturale del terreno può raccogliere acque sotterranee provenienti da bacini idrografici adiacenti

3. Che differenza c'è fra Bacino idrografico e Bacino Idrogeologico?

23Lezione 271. Che cosa si intende per Riserve Permanenti?

Rappresentano il volume d'acqua gravifica non rinnovabile del sottosuolo, immagazzinata al di sotto della piezometrica minima di un acquifero

2. Partendo dalla

Relazione che regola il ciclo idrogeologico, P = Er + Rs + Ie, che cosa si intende per Deflusso Idrico Globale?

Il Deflusso Idrico Globale rappresenta la potenzialità idrica globale del territorio ed è dato dalla somma delle acque di ruscellamento e delle acque di infiltrazione Dig = Rs + Ie.

Che cosa si intende per Risorse Idriche?

Le Risorse idriche rappresentano il volume di acqua gravifica rinnovabile del sottosuolo, teoricamente sfruttabile senza che questo alteri l'equilibrio del ciclo idrogeologico.

Cosa si intende per Riserve Idriche del sottosuolo e come si suddividono?

Che cosa si intende per Risorse Idriche del sottosuolo?

Cosa sono e dove si localizzano le Sorgenti?

Punti o zone delle superficie dove, a causa delle conformazione idrogeologica del sottosuolo, la falda idrica interseca la superficie esterna e si osserva la venuta a giorno di acque sotterranee.

In base alla genesi di formazione, quando una sorgente si forma per Limite

diPermeabilità? Quando la sorgente viene a giorno in corrispondenza della superficie di separazione, definita o indefinita, fra 2 formazioni a permeabilità differente3. Qual è la relazione che esprime l'Indice di Variabilità di Meinzer e in base a questa quando le sorgenti si definiscono costanti? L'indice di variabilità delle portate secondo Meinzer è il rapporto percentuale espresso dalla seguente relazione: Rv = (Qmax-Qmin)/Qmed * 100; le sorgenti si definiscono costanti quando Rv è minore del 25%4. Cosa sono e dove si localizzano le Sorgenti? 25Lezione 291. In base all'analisi di quali parametri si stabilisce se la progettazione di un'opera di presa in una sorgente è conveniente? In base al monitoraggio periodico dei parametri di Portata, Temperatura e Chimismo della acqua della sorgente a allo studio del suo bacino di alimentazione2. Cosa esprimono le Curve di esaurimento? In diagrammi Tempi/Portate le curve di

Esaurimento esprimono lo svuotamento progressivo di una falda, quando è nulla o trascurabile la componente degli apporti idrici, quindi non vi è ricarica della sorgente.

Le Curve di esaurimento esprimono il rapporto tra la portata di una sorgente e il tempo di esaurimento della falda.

Quando si preferisce la costruzione di trincee drenanti?

Quando l'area sorgiva è costituita da più scaturigini successive e la trincea serve a captarle tutte. Le trincee drenanti vengono poste a piccola profondità e si costruiscono dove la piezometrica non ha grande profondità.

Quali fra queste sono opere di presa a sviluppo misto?

Gallerie con pozzi.

Le opere di presa hanno la funzione di captare le acque di sorgente per poterne consentire il loro sfruttamento. Le opere di presa dirette captano le acque alla loro scaturigine, quindi quando vengono a giorno.

Cosa si intende per opere di presa e che differenza c'è fra opere di presa dirette e in falda?

Cosa sono e quando si preferisce la costruzione di trincee drenanti?

Come sono costruiti i bottini di presa e a cosa servono?

Lezione 31

Accertata la presenza di acqua, come si fa a quantificarla per definire sfruttabile la risorsa idrica del sottosuolo?

Attraverso prove di emungimento in pozzi-pilota che servono a calcolare i parametri di permeabilità, trasmissività e coefficiente di immagazzinamento

Lezione 32

Che cosa si intende per portata di esercizio di un pozzo?

È quel valore di portata ottimale del pozzo che ne consente il suo rendimento migliore

Nell'effettuare il censimento dei pozzi esistenti in una determinata area, quali dati sono necessario rilevare in ogni pozzo?

Ubicazione, quota del livello piezometrico, profondità, tecnica di scavo utilizzata e condizionamento, note sulle formazioni roccio

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
45 pagine
1 download
SSD Scienze della terra GEO/05 Geologia applicata

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher save26 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Idrogeologia applicata e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Losito Ilario.