Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Portata 02
L'errore relativo si ottiene dividendo l'errore assoluto per il valore medio.
Gli errori casuali si possono ridurre effettuando un gran numero di misure.
Quali sono le grandezze fondamentali del Sistema Internazionale di misura? Lunghezza, tempo, massa.
Gli errori sistematici producono effetti sempre nello stesso verso.
Che cosa descrive la PRONTEZZA di uno strumento? Il tempo occorrente per ottenere il valore della misura.
L'errore relativo percentuale si ottiene moltiplicando per 100 l'errore relativo.
Lezione 003
L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto di 50 metri è: 0,0001.
Classifica in ordine crescente l'errore relativo delle misure seguenti:
A: (12,32 ± 0,01) m.
B: (34,2 ± 0,01) m.
C: (10,121 ± 0,002) m.
D: (50,03 ± 0,04) m.
Risposta: C, B, D, A.
L'incertezza relativa della misura della distanza 1km con un errore assoluto di 10 metri è: 0,01.
Che
cosa è una grandezza fisica? Una grandezza che può essere misurata. 05. Un corpo si dice in moto rispetto ad un altro quando la sua posizione rispetto ad esso cambia nel tempo. 06. L'incertezza relativa della misura della distanza Roma-Milano (500km) con un errore assoluto di 500 metri è: 10^-3. 07. Quale di queste grandezze non è una grandezza fondamentale? Peso. 08. Se ripetiamo la misura, soprattutto con strumenti molto sensibili quale tipo di errore varia sempre? Casuale. 09. Gli errori casuali si possono ridurre effettuando molte misure. 10. Che cosa descrive la precisione di uno strumento? Il tempo occorrente per ottenere il valore della misura. Lezione 004 01. Stimare la massa dell'acqua contenuta in una piscina 5mX10mX2m: 100000 kg. 02. Espresso con due sole cifre significative, il raggio terrestre vale R = 6,4*10^6 m. Calcola ed esprimi in notazione scientifica e con due cifre significative l'area totale della superficie del pianeta (NB: il simbolo ^ significa elevato a)."elevato alla"; il simbolo * significa "per")
S= 5,1*10^14 m^2
03. Stimare il peso dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX1m
2500000 N
Lezione 005
01. La DEVIAZIONE STANDARD indica la dispersione dei dati.
02. La cella del foglio excel è descritta dalla coppia colonna-riga
03. Il punto del piano cartesiano (2 dimensioni) è descritto dalla coppia di coordinate (x;y) x è detta ascissa e y è detta ordinata
Lezione 006
01. L'angolo fra le pagine di un libro aperto (due piani consecutivi entrambi paralleli all'orizzontale) è: 180 gradi
02. Quale sistema di riferimento usare?
Dipende dalle caratteristiche geometriche e di simmetria del problema.
03. Un'angolo giro e un angolo retto misurano rispettivamente: 360 e 90 gradi
04. Quante volte è la lunghezza del diametro del protone rispetto a quello dell’elettrone?
sono uguali
05. Quante volte è la massa del protone rispetto alla massa dell'elettrone?
circa 20000
- Quante volte è più grande la lunghezza di un anno-luce rispetto all'altezza di un bambino? 101607.
- L'angolo fra le pagine di un libro chiuso (due piani sovrapposti entrambi paralleli all'orizzontale) è: 0 gradi.
- Un angolo piatto e un angolo retto misurano rispettivamente: 180 e 90 gradi.
- La pendenza della semiretta indica l'accelerazione se è rappresentata nel piano cartesiano velocità-tempo.
- Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 21 m/s dopo 3 sec avrà percorso 63 m.
- 1*(103)*2*(10-4) = "per"^ = "elevato"1/50.
- Dato un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 21 m/s dopo 1 sec avrà percorso 21 m.
- La notazione scientifica della seguente grandezza L3 = 0,000 000 028 m (diametro del Rhinovirus) è:
1. La notazione scientifica della seguente grandezza L3 = 0,000 000 028 m (lunghezza di un atomo di carbonio) è: L3 = 2,8 * 10^-8 m
2. Una molla è compressa di 4 cm. Se l'energia potenziale elastica della molla è 0,08 J quanto vale la costante della molla? k = 100 N/m
3. La notazione scientifica della seguente grandezza L4 = 0,000 000 000 053 m (diametro dell'atomo d'Idrogeno) è: L4 = 5,3 * 10^-11 m
4. Due oggetti hanno massa pari a 2,2 kg e a 3,45 kg e si muovono nella stessa direzione con velocità di 21,11 m/s e 14,1 m/s rispettivamente. Queste grandezze hanno cifre significative differenti perché sono state misurate con strumenti diversi. La quantità di moto di un oggetto è il prodotto della sua massa per la sua velocità. Qual è il modo corretto di scrivere le quantità di moto dei due oggetti? E quello di scrivere la somma delle due quantità di moto? 46,4 kg m/s per il primo oggetto, 48,6 kg m/s per il secondo.
95,0 kg m/s per la somma.05. La notazione scientifica della seguente grandezza L2 = 380 000 000 m (distanza Terra - Luna) è: (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per")
L2=3,8*10^8 m
06. L'errore assoluto di una sola misura è uguale allasensibilità dello strumento
07. Il diagramma orario del moto rettilineo uniforme è: una retta
08. L'insieme dei punti occupati dal punto materiale in movimento è detto: traiettoria
09. Quanto tempo impiega un maratoneta nel compie 42 km con velocità 10 km/h? (supponendo costante) 4,2 h
10. Un punto materiale che si muove di moto rettilineo uniforme alla velocità di 10 m/s dopo 3 sec avrà percorso: 30 m
11. La portata di uno strumento è data: dal valore massimo che può misurare
12. L'errore assoluto di n misure è uguale alla semidifferenza fra il valore max e il valore minimo
13. Quale di questi numeri ha 4 cifre significative e 3 decimali? 5.072
Quale dispositivo può misurare il tempo? cronometro 15. Il risultato di ((10^2)^3) è: 10^6 16. Il risultato di (10^2)*(10^-3) è: 10^-1 17. Quale fra i seguenti numeri è scritto in notazione scientifica? 4,28*10^2 18. Se una misura di un lato di un rettangolo è 5,00 m e l'errore relativo è 0,50 qual è l'errore assoluto? 2,5m 19. Quale fra queste è una grandezza fisica fondamentale? massa 20. Quale è l'unità di misura della forza-peso nel S.I.? Newton 21. La distanza è la linea più breve che unisce due punti 22. Quale dispositivo NON può misurare una pressione? etilometro 23. La notazione scientifica della seguente grandezza L1 = 2 800 000 000 000 000 m (distanza)Sole- centro della Galassia) è:(NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per") L1=2,8*10^15 m 24. Per percorrere i 400 m piani di una gara di atletica, le migliori atlete impiegano circa 50 s. Supponiamo che, a quelle velocità, il sistema di rilevamento montato sul traguardo attivi un cronometro digitale con un'indeterminazione di circa 0,02 s rispetto al passaggio delle atlete. Quale di questi tempi è riportata in modo corretto? 52,12 s. 25. Stimare il massa dell'acqua contenuta in una piscina 25mX10mX2m 500000 kg 26. Osservando il diagramma orario di due macchine, quale macchina con (velocità costante) sarà più lenta? quella descritta da una retta meno pendente 27. Scrivi in notazione scientifica 510 000 000 000 000 metri quadri (NB: il simbolo ^ significa "elevato alla"; il simbolo * significa "per") S = 5,1*10^14 m^2. 28. Quale di queste grandezze è una grandezzavettoriale?momento torcente
Nel diagramma velocità-tempo il moto rettilineo uniformemente accelerato è descritto: da una retta
Lezione 00901. Nella caduta libera
Il grafico dello spazio percorso in funzione di t, è una parabola
02. Il moto rettilineo si dice uniformemente accelerato se il modulo dell'accelerazione è costante
Una biglia è stata lasciata cadere da ferma nello stesso momento in cui l'altra identica è stata lanciata orizzontalmente. arrivano insieme
04. La massa e il peso sono due grandezze diverse una scalare e l'altra vettoriale
L'esperimento che Galilei aveva immaginato sulla caduta dei gravi, in assenza d'aria, afferma che lasciando cadere due corpi arrivano insieme
Lezione 01001. Quale delle seguenti forze non è conservativa? forza d'attrito
02. Il lavoro della forza di attrito dinamico è sempre scalare negativo perché è sempre diretta in verso opposto rispetto allo spostamento
Quale delle seguenti forze è detta conservativa? forza pesoLezione 01
1. Un vento soffia in verso opposto allo spostamento di un aereo che ha una velocità di 800 km/h.
Quale velocità imprime il motore dell'aereo se il vento ha una velocità di 80 km/h? 880 km/h
2. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? procedono appaiati
3. Il prodotto scalare di due vettori perpendicolari di modulo 3 N e 4 m, è un vettore di modulo 0 m
4. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è
05. La corrente di un fiume scorre a velocità di 3 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua, nel verso della corrente. Un ragazzo corre sull'argine del fiume con una velocità di 5 km/h nel verso della corrente. Quale delle seguenti affermazioni è corretta? Procedono appaiati.
06. Gli errori sistematici si possono eliminare solo se sono noti, sottraendo o sommando.
07. La corrente di un fiume scorre a velocità di 4 km/h. Una barca viaggia a 2 km/h rispetto all'acqua.