Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Le funzionalità dell'ecosistema
Le funzionalità dell'ecosistema devono essere studiate in relazione a: struttura trofica, circuiti energetici, diversità nello spazio e nel tempo, cicli della materia.
Come si definisce un ecosistema? È l'unità che include la comunità che vive in una data area e interagisce con l'ambiente fisico.
Le strutture trofiche sono rappresentate come piramidi di Numero, Biomassa oppure di Energia, che non può essere mai capovolta.
Il flusso di energia in un ecosistema è limitato dalla quantità di energia solare che arriva in quel sito e dall'efficienza con cui viene trasformata e trasferita nel sistema, per questo la ricchezza degli ecosistemi naturali dipende dal tasso di irradiazione.
Cos'è la produttività netta della comunità? È la velocità di immagazzinamento dell'energia, dopo che tutta la comunità ha respirato.
Cos'è la produttività secondaria? È la velocità di assimilazione dell'energia nei trasferimenti tra i consumatori. Cos'è la produttività primaria netta? È la velocità di fotosintesi, al netto della quantità di energia chimica necessaria per la respirazione del produttore. Cos'è la produttività primaria? È la velocità di trasformazione dell'energia radiante in sostanza organica. Le strutture trofiche costituiscono reti trofiche che permettono la serie di interconnessioni alimentari che si stabiliscono tra gli elementi di una comunità. Esiste un limite di produttività negli ecosistemi? Sì, e dipende dalla quantità di energia solare che arriva in quel sito e dall'efficienza con cui viene trasformata e trasferita nel sistema. Qual è il fattore ambientale che permette la produzione biologica sulla Terra? La fonte di energia della Terra.è la luce solare
Cosa si intende per produttività?
Nessuna di queste
Cos'è la produttività primaria lorda?
è la velocità di fotosintesi, inclusa la quantità di energia chimica necessaria per la respirazione del produttore
Lezione 03
01. Come si definisce la successione ecologica?
Lo sviluppo di un ecosistema, processo ordinato di sviluppo delle comunità
02. Come si classificano le successioni ecologiche?
Possono essere stabili, dette climax, o intermedie, dette sere
03. Il concetto di successione ecologica si consolida nel XX secolo con le teorie di:
Clemens e Gleason, il primo sosteneva che l'unità fosse un'entità organica, che come un organismo cresce, matura e muore; il secondo sosteneva che invece fosse un'associazione casuale, a malapena un'unità vegetazionale
Lezione 03
01. Il climax edafico è
Lo stadio finale a cui arriva la comunità localmente in relazione alle
condizioni microclimatiche, topografiche, geologiche e pedologiche del sitoComplesso perché l'azoto atmosferico è estremamente stabile, in cui N2 è ridotto a ammoniaca, 'biologicamente utile' e incorporato in proteine, acidi nucleici, ecc.
Il ciclo biogeochimico dell'Azoto è un ciclo gassoso piuttosto complesso e molto costoso in termini energetici in cui gruppi di batteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di azoto.
Lezione 04
01. Il ciclo biogeochimico del fosforo
E' un ciclo sedimentario piuttosto semplice, poco regolato perché ci sono perdite consistenti nei sedimenti profondi; l'aumento del fosforo nei mari contribuisce all'eutrofizzazione.
02. Il ciclo dell'acqua
E' diverso dai cicli biogeochimici degli elementi perché l'acqua cambia solo il suo stato fisico.
03. Il ciclo biogeochimico dello zolfo
E' un ciclo sedimentario complesso, in cui gruppi di batteri specializzati intervengono nella modifica dell'atomo di zolfo; le emissioni con
i combustibili fossili determinano l'aumento dello zolfo in atmosfera che si trasforma in deposizioni acideLezione 045
1. Che cos'è il Global warming o Riscaldamento globale?
L'incremento della temperatura della Terra, dovuto all'aumento della concentrazione dei gas serra in atmosfera degli ultimi anni, che ha prodotto profonde alterazioni del clima
2. Che cos'è l'effetto serra?
È il fenomeno naturale per cui la radiazione solare - che arriva sulla Terra e viene in parte assorbita e in parte riflessa sotto forma di radiazione calda - viene intrappolata da alcuni gas atmosferici, rendendo il pianeta più caldo
Lezione 046
1. L'ozono in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta?
È una forma particolarmente reattiva dell'O2 ed uno dei costituenti naturali dell'atmosfera, presente come un sottile strato continuo nella porzione superiore della stratosfera, continuamente ricostituito
parte dall'ossigeno atmosferico; filtra (e assorbe) quantitativamente/qualitativamente la radiazione UV che arriva dal Sole
Vapore d'acqua in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? È immesso in atmosfera con l'evaporazione di mari e acque superficiali e dalla traspirazione degli organismi ed ha specifiche capacità termiche che determinano la sua capacità di accumulare calore
Metano in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? È uno dei gas naturali dell'atmosfera, presente a bassissima concentrazione (0,7 ppm), prodotto da numerosi processi anaerobi che avvengono in paludi/risaie e dai processi digestivi di ruminanti e termiti
Cos'è il GWP, Global Warming Potential? È la misura di quanto calore intrappola un gas serra in atmosfera. Confronta il calore intrappolato da una massa di gas serra rispetto a quello intrappolato dalla stessa massa di CO2, il GWP della CO2
è 1.05. Qual è la causa dell'incremento della CO2? La combustione dei combustibili fossili che immette in atmosfera quantità di CO2 maggiori di quelle assorbite dagli organismi fotosintetici, sbilanciando il ciclo del carbonio 06. Quali e quanti sono i gas serra? I principali gas serra sono sei: Anidride carbonica, Metano, Vapor d'acqua, Ozono, Ossido nitrico e Clorofluorocarburi 07. Il metano in atmosfera È incrementato da fonti antropogeniche come estrazione e combustione di combustibili fossili ed è aumentato dai 700 ppm del periodo preindustriale a ben oltre 1700 ppm per via delle attività umane, una fonte importante è la zootecnia (allevamento ruminanti) Lezione 04 701. Quali sono gli effetti già rilevati del Global warming? Globalmente ha determinato un progressivo incremento della temperatura terrestre, che ha ridotto la copertura nevosa e quella dei ghiacci Artici e innalzato il livello dei mari 02. Qual è il ciclonaturale alterato dal riscaldamento globale? Gli effetti del Global Warming saranno principalmente dovuti all'alterazione del ciclo dell'acqua, ma saranno effetti differenziati a seconda dei siti: nelle zone umide, l'aumento della evaporazione e della traspirazione determinerà un aumento della piovosità che determineranno inondazioni e allagamenti; nelle zone aride invece, l'aumento dell'evaporazione ridurrà la già bassa disponibilità d'acqua che determinerà la riduzione della vegetazione con inaridimento e desertificazione delle aree. 03. I clorofluorocarburi in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? Gruppo di idrocarburi alogenati, sono tutti gas persistenti e in grado di intrappolare la radiazione calda in atmosfera; sono tutti composti di origine industriale, altrimenti assenti dall'atmosfera; la loro concentrazione in atmosfera è particolarmente preoccupante per il loro elevatoGlobal Warming Potential.04. Quali potranno essere gli effetti futuri del Global warming? Sebbene non si sappia esattamente quali potranno essere gli effetti del riscaldamento globale, sicuramente si può ipotizzare che si verificheranno: problemi di salute da eccessivo calore, maggiore diffusione di patogeni e infestanti; ma anche estinzione di specie stenoterme (microterme) dovute alle modifiche degli ecosistemi come scioglimento dei ghiacciai. Inoltre, ci saranno i danni dovuti all'innalzamento del livello dei mari.
05. L'ossido nitrico in atmosfera: quale delle seguenti affermazioni è corretta? E' un prodotto naturale dell'attività batterica nel suolo e nell'acqua, prodotto in grandi quantità dall'agricoltura intensiva, dalle attività industriali (es. produzione del nylon), e dalla combustione di combustibili fossili; la sua concentrazione atmosferica è aumentata del 13% negli ultimi 50 anni.
Lezione 04901.
Lo strato di ozono è una regione della atmosfera terrestre che si trova tra i 10 e i 50 chilometri di altitudine. È composto principalmente da molecole di ozono (O3) e svolge un ruolo fondamentale nel filtrare i raggi ultravioletti (UV) dannosi provenienti dal sole. Questo strato agisce come una sorta di scudo protettivo per la vita sulla Terra, poiché l'eccessiva esposizione ai raggi UV può causare danni alla pelle, ai tessuti vegetali e agli organismi marini. Tuttavia, negli ultimi decenni, a causa dell'attività umana e dell'emissione di sostanze chimiche dannose, come i clorofluorocarburi (CFC), lo strato di ozono si è assottigliato in alcune regioni, creando il cosiddetto "buco nell'ozono". Questo fenomeno ha portato a un aumento dell'esposizione ai raggi UV nocivi e ha sollevato preoccupazioni per la salute umana e l'ambiente.