Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 1 Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Dispositivi intelligenti a supporto della salute e del benessere - Domande aperte Paniere Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Perché i dispositivi intelligenti come smartwatch e bracciali intelligenti sono utili durante le attività sportive all'aperto?

Questi dispositivi consentono di monitorare le prestazioni, migliorare la condizione fisica e geolocalizzare la propria posizione durante le attività sportive all'aperto come camminata, corsa, escursionismo e ciclismo. Inoltre, permettono di misurare i chilometri percorsi, orientarsi grazie al GPS, consultare la cronologia di allenamento e conoscere parametri come la frequenza cardiaca (FC) e la VO2max.

Per quanto riguarda la protezione dei dati personali, le due direttive a livello europeo da monitorare sono "ePrivacy Regulation" e "General Data Protection Regulation (EU GDPR)". Le aziende che raccolgono i dati da miliardi di dispositivi intelligenti devono essere in grado di proteggere questi dati dall'accesso non autorizzato.

non autorizzati, ma devono anche affrontare nuove categorie di rischio che l'Internet of Things può introdurre.
  1. Descrivi quale fu la modalità del primo attacco malevolo basato su Internet of Things
Il primo attacco, rilevato dal Provider Proofpoint, si verificò tra dicembre 2013 e gennaio 2014 ed è avvenuto con delle vere e proprie ondate di e-mail malevole (circa 700 mila) destinate a imprese di tutto il mondo, trovando nell'Internet of Things il proprio driver. Proofpoint svelò che questo attacco informatico ha coinvolto molti dispositivi intelligenti, come televisioni, frigoriferi, forni a microonde, videocamere, router, oltre che ai soliti computer e notebook tradizionali. Si scoprì che questi oggetti venivano usati per inviare e-mail e da ogni singolo indirizzo IP venivano inviate non più di 10 e-mail, rendendo l'attacco difficile da bloccare in base alla posizione, e in molti casi, i dispositivi intelligenti venivano compromessi senza che gli utenti se ne accorgessero.of Things, si possono individuare diversi ambiti: 1. Smart Home: l'Internet of Things permette di controllare e gestire in modo intelligente gli apparecchi domestici, come luci, termostati, elettrodomestici, sistemi di sicurezza, tramite dispositivi connessi come smartphone o assistenti vocali. 2. Smart City: l'Internet of Things può contribuire a migliorare la gestione delle città, ottimizzando il traffico, riducendo i consumi energetici, monitorando la qualità dell'aria e dei servizi pubblici, e facilitando la vita dei cittadini. 3. Industria 4.0: l'Internet of Things permette di creare fabbriche intelligenti, in cui i macchinari e i processi produttivi sono interconnessi e possono essere monitorati e controllati in tempo reale, migliorando l'efficienza e la produttività. 4. Healthcare: l'Internet of Things può rivoluzionare il settore sanitario, consentendo la monitoraggio remoto dei pazienti, la gestione intelligente degli ospedali e delle attrezzature mediche, e la creazione di dispositivi indossabili per il monitoraggio della salute. 5. Agricoltura intelligente: l'Internet of Things può aiutare a ottimizzare l'agricoltura, consentendo il monitoraggio delle colture, l'irrigazione intelligente, la gestione del bestiame e la riduzione degli sprechi. In conclusione, l'Internet of Things rappresenta una grande opportunità per le organizzazioni di sfruttare al meglio la connettività e l'intelligenza dei dispositivi per migliorare la qualità della vita, ottimizzare i processi e creare nuovi modelli di business.

Of Things in futuro, sicuramente tra questi rientrano l'ottimizzazione in tempo reale dei processi produttivi e delle attività economiche, con la possibilità di ridurre l'inquinamento e il consumo di risorse.

Descrivere quali sono i segmenti con la crescita più significativa in Italia nel settore dell'Internet of Things:

  • la Smart Home, trainata in particolare dal boom degli assistenti vocali;
  • la Smart Factory, che negli ultimi anni ha beneficiato degli incentivi Statali;
  • la Smart City, che ha visto crescere il numero di progetti avviati da diversi Comuni Italiani e la nascita di nuove iniziative e collaborazioni fra pubblico e privato;
  • le soluzioni di Smart Logistics, utilizzate per la gestione delle aziende e di antifurti satellitari;
  • le applicazioni di Smart Asset Management, concentrate sul monitoraggio di macchine per il gioco d'azzardo.
ascensori e distributori automatici; - la Smart Agricolture, dedicata al monitoraggio dimezzi e terreni agricoli; - la Smart Metering acqua e calore; - la Smart Retail; - la Smart Health.

La filosofia Internet of Everything descrive il mondo in cui miliardi di sensori vengono impiantati in miliardi di dispositivi, macchine e oggetti ordinari, offrendo loro opportunità di rete ampliate, rendendole così più intelligenti. I componenti chiave del mercato Internet of Everything sono hardware, software e servizi, e l'obiettivo principale della tecnologia Internet of Everything è convertire le informazioni raccolte in azioni, facilitare il processo decisionale basato sui dati e fornire nuove funzionalità ed esperienze più ricche.

Lo standard 5G è considerato come il fattore che consentirà ai dispositivi intelligenti di decollare definitivamente perché offre una connettività più veloce, affidabile e stabile rispetto alle generazioni precedenti. Il 5G permette di gestire un numero molto maggiore di dispositivi collegati contemporaneamente, riducendo la latenza e aumentando la capacità di trasmissione dei dati. Questo permette ai dispositivi intelligenti di comunicare in tempo reale e di sfruttare appieno le potenzialità dell'Internet of Things.

Rappresenta la chiusura del cerchio per l'ecosistema dei dispositivi intelligenti perché grazie alle sue caratteristiche, che consentirà di connettersi a Internet molto più velocemente e con costi sempre più ridotti, permetterà, nell'insieme, la connessione di un numero di dispositivi intelligenti molto più elevato di quanto non sia possibile oggi, per arrivare a connettere nel 2025 circa 75 miliardi di dispositivi, assicurando al contempo prestazioni, tempi di latenza e affidabilità che fino ad ora non erano possibili. Con la connessione mobile 5G, inoltre, ogni genere di dispositivo intelligente potrà connettersi a Internet senza dovere necessariamente utilizzare il wi-fi, quindi anche in assenza di una linea fissa; una caratteristica che potrebbe rivelarsi decisiva per la self-driving cars, ma anche in tutti i casi in cui uno produttivo si trovi in un'area non servita.

che tutti gli oggetti e i dispositivi possono essere collegati a Internet e comunicare tra loro, consentendo la condivisione di informazioni e la creazione di un ecosistema digitale interconnesso. L'IoE va oltre l'Internet of Things (IoT), che si riferisce solo alla connessione di oggetti fisici a Internet, includendo anche le persone, i processi e i dati. L'obiettivo dell'IoE è migliorare l'efficienza, la produttività e la qualità della vita attraverso l'utilizzo intelligente delle informazioni e delle risorse disponibili.che le connessioni Internet intelligenti non sono limitate da computer, tablet e smartphone, come è accaduto negli ultimi decenni. Ogni oggetto può essere dotato di funzionalità digitali e collegato alla rete comune di altri oggetti, persone e processi al fine di generare informazioni preziose, scambiarle e facilitarne il processo decisionale pertinente. L'Internet of Everything non è altro che un'evoluzione e un'implementazione dell'Internet of Things, infatti Dave Evans dichiarò che "l'Internet delle cose è solo una delle quattro dimensioni (persone, processi, dati e cose) che compongono il più vasto e integrato mondo dell'Everything".
  1. Descrivi quali vantaggi ha apportato alle imprese l'Internet of Everything
Grazie all'infinita quantità di dati prodotti dal contesto industriale e dai suoi elementi ormai "smart", insieme all'impiego di nuovi software, di

macchinari altamente avanzati e all'utilizzo e all'applicazione di sensori wireless lungo la catena di produzione, sui suoi componenti e sui macchinari stessi, l'impresa oggi è in grado di individuare tempestivamente guasti e inefficienze, anticipandoli in molte delle volte, ottimizzando gli sprechi di energia e riducendo in tal modo ancor di più i costi, i tempi e i rischi di gestione (produzione e manutenzione). La capacità di comunicazione dei social network e delle app di trasmissione dati dei dispositivi intelligenti al produttore, l'impiego come strumenti di marketing e i feedback che ne derivano da parte dei consumatori, rappresentano validissimi alleati per indirizzare la produzione delle diverse imprese verso quei prodotti/servizi maggiormente richiesti, comportando questo una maggiore efficienza nei processi produttivi, nelle soluzioni di computing e nei modi per acquisire sempre più clienti.

l'analytics sono due aspetti

tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:

Descrivi perché i Big Data e l’analytics sono due aspetti dello stesso fenomeno in quanto lo sviluppo tecnologico che ha permesso la nascita dell’Internet of Things e che in futuro è destinato a crescere in modo sempre più rapido ha generato le enormi moli di dati che stanno rivoluzionando il modo di condurre l’analisi dei dati.

Perché Internet of Things” e “Big Data” sono due fenomeni fortemente intrecciati? In quanto l’origine dei Big Data è dovuta allo sviluppo tecnologico che ha consentito la generazione di enormi quantità di dati e l’Internet of Things è proprio uno degli elementi trascinanti nello sviluppo e nell’analisi dei Big Data.

Perché i sistemi di big data analytics possono ricevere notevoli benefici dall’Internet of Things? Con i tag html, il testo formattato sarebbe il seguente:

sensori di Internet of Things le aziende possono monitorare in tempo reale le principali metriche e i valori indicativi delle prestazioni, inserendo i dati raccolti direttamente nei propri sistemi di bigdata analytics. Questo consente alle aziende di avere la più aggiornata comprensione possibile delle operazioni, assicurandosi che siano state prese decisioni corrette sulla base dati più rilevanti.

Descrivi come i sistemi di business analytics possono acquisire ancora più utilità sfruttando le innovazioni tecnologiche che sono proposte dalla quarta rivoluzione industriale. Quest’efficacia delle nuove innovazioni tecnologiche proposte dalla quarta rivoluzione industriale per i sistemi di business analytics si riferisce specificatamente ad un massiccio utilizzo di internet e delle sue potenzialità, per permettere la raccolta dei big data, tramite l’utilizzo di specifiche metodiche, ad esempio l’utilizzo di sensori, nonché lo

sfruttamento dell'Internet of Things. Come Infatti, tramite queste innovazioni tecnologiche, sarà possibile creare dei sistemi di anal
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
22 pagine
2 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PSI/05 Psicologia sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher DS__7 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Psicologia sociale della salute e della qualità della vita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Fabbrizio Antonio.