Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto tributario Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le parti possono raggiungere un accordo se è stato presentato il ricorso ma non è stato depositato nei 30 giorni successivi in commissione tributaria

Le parti possono raggiungere un accordo se sono scaduti i termini per la presentazione del ricorso

Le parti possono raggiungere un accordo se il contribuente non ha presentato ricorso

Lezione 018

1. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche va presentata:

  • Se sono stati conseguiti solo redditi da fabbricati e da lavoro dipendente
  • Se sono stati conseguiti redditi nell'anno precedente la dichiarazione
  • Se sono stati conseguiti solo redditi di capitale
  • Se sono stati conseguiti solo redditi di impresa e di lavoro autonomo

2. La dichiarazione dei redditi è nulla se:

  • È presentata oltre 30 giorni dalla scadenza utile per la presentazione
  • È presentata oltre 90 giorni dalla scadenza utile per la presentazione
  • È presentata oltre 120 giorni dalla scadenza utile per la presentazione
per le persone giuridiche anche quelli prodotti all'estero nel periodo di imposta precedente. Per le persone fisiche la dichiarazione dei redditi deve essere presentata in forma telematica, mentre per le persone giuridiche deve essere presentata in forma cartacea.

per le persone giuridiche o anche quelli prodotti all'estero.

05. La dichiarazione dei redditi delle persone fisiche rappresenta:

La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente e da fabbricatio

La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati e di capitaleo

La dichiarazione in cui confluiscono tutti i redditi ai fini IRPEF ex art. 6 TUIRo

La dichiarazione con cui vengono dichiarati i soli redditi da lavoro dipendente, da fabbricati, di capitaleo e di impresa

06. La dichiarazione dei redditi deve essere presentata:

Su stampati anche non conformi che possano ricalcare in via generale quelli dell'amministrazioneo finanziaria

Su stampati conformi a quelli predisposti dall'amministrazione finanziaria

Su stampati anche non conformi, purché siano riportati tutti i redditio

In tutti e tre i casi precedentio

Lezione 02001. La dichiarazione iva deve essere presentata:

Dalle persone giuridiche titolari

di partita iva e dalle persone fisiche che svolgono attività di impresa in forma occasionale

Dalle persone fisiche e dalle persone giuridiche titolari di partita iva

Dalle persone giuridiche titolari di partita iva

Dalle persone giuridiche titolari di partita iva e dalle persone fisiche che svolgono lavoro autonomo occasionale

02. Non deve presentare la dichiarazione iva

Chi effettua solo operazioni non imponibili o escluse

Chi effettua solo operazioni esenti

Chi effettua solo acquisti intracomunitari

Chi effettua solo operazioni non imponibili

03. La dichiarazione iva riepiloga:

Le operazioni imponibili, esenti e non soggette ad iva

Solo le operazioni imponibili

Solo le operazioni imponibili e non imponibili

Le operazioni imponibili, non imponibili ed esenti

04. Nella dichiarazione iva vengono riepilogate:

Le operazioni attive, le operazioni passive e le liquidazioni periodiche

Solo le liquidazioni periodiche annuali

Le operazioni attive e le operazioni passive

operazioni attive, le operazioni passive ma non le liquidazioni periodiche

  1. La dichiarazione iva è:
    • Il conteggio mensile o trimestrale dell'iva a debito o a credito
    • La dichiarazione annuale riepilogativa dell'iva su acquisti, vendite, liquidazioni periodiche e relativi versamenti
    • La dichiarazione dei redditi dei titolari di partita iva
    • La comunicazione inviata all'agenzia delle entrate per l'attribuzione del numero di partita iva
  2. Cosa è la dichiarazione iva
    • La dichiarazione riepilogativa annuale delle operazioni rilevanti ai fini iva
    • Il modulo attraverso il quale si versa l'iva
    • La dichiarazione per richiedere l'attribuzione del numero di partita iva
    • La dichiarazione redatta mensilmente finalizzata alla comunicazione dei dati iva
  3. A proposito del controllo formale, si può affermare che:
    • Il controllo formale è effettuato previa notifica di avviso di accertamento
    • Il controllo formale è la diretta

conseguenza di un accesso presso il contribuenteo Le dichiarazioni dei redditi sono sottoposte ad un primo controllo formale disciplinato dall'art. 36-biso DPR 600/73

Il controllo formale avviene solo per le dichiarazioni provenienti dai residenti all'esteroo Lezione 02701.

L'avviso di accertamento è:

  1. L'atto che la guardia di finanza o gli ispettori dell'agenzia delle entrate devono esibire in caso di accessoo presso un'azienda, pena l'invalidità del controllo
  2. L'atto con cui la guardia di finanza comunica che sono in corso delle verifiche a carico del contribuente
  3. L'atto con cui l'agenzia delle entrate comunica che sono iniziate delle verifiche a carico del contribuente
  4. L'atto con cui l'agenzia delle entrate comunica redditi accertati in capo al contribuente

02. Cosa è l'accertamento con adesione

L'atto con cui viene dato avvio al contenziosoo L'avviso con cui l'amministrazione comunica

la conclusione dei controlli e le relative sanzioni L'atto con cui il contribuente comunica di aver presentato ricorso Una sorta di accordo tra amministrazione e contribuente a seguito di un avviso di accertamento ove il contribuente beneficia di una riduzione delle sanzioni e l'amministrazione ha il vantaggio di introitare da subito anche se in parte l'accertato 3. Che differenza intercorre tra accertamento analitico e accertamento sintetico Nel primo caso vengono controllate le singole componenti reddituali dichiarate dal contribuente e che rappresentano di fatto il suo reddito complessivo, nel secondo si prescinde da queste ultime e si esaminano i consumi ed il tenore di vita del contribuente Nel primo caso è stata presentata la dichiarazione dei redditi da parte del contribuente, nel sintetico no Nell'analitico l'amministrazione deve istaurare un contradditorio con il contribuente, nel sintetico non è previsto Nel primo caso vengonocontrollate tutte le dichiarazioni presentate dal contribuente, nel secondo caso solo le dichiarazioni degli ultimi tre anni di imposta

Lezione 029

A fronte di un avviso di accertamento, oltre al ricorso il contribuente può:

  • Rivolgersi al giudice di pace
  • Effettuare istanza di interpello
  • Effettuare il ravvedimento operoso
  • Presentare istanza di accertamento con adesione

02

L'avviso di accertamento deve essere impugnato:

  • Entro 120 giorni dalla sua notifica
  • Non prima di 60 giorni dalla sua notifica, ma non oltre 90
  • Entro 30 giorni dalla sua notifica
  • Entro 60 giorni dalla sua notifica

03

Il ricorso avverso avviso di accertamento va notificato:

  • All'ente della riscossione
  • Alla commissione tributaria provinciale
  • All'ufficio dell'agenzia delle entrate che ha emesso l'atto
  • Alla commissione tributaria regionale

Lezione 033

L'abuso di diritto si caratterizza per i seguenti elementi:

Conseguimento di un risparmio fiscale derivante dal mancato

pagamento dei tributi regolarmente dichiarati all'erario. Assenza di valide ragioni economiche, aggiramento di obblighi e divieti previsti dall'ordinamento, o conseguimento di un risparmio fiscale altrimenti indebito. Violazione delle norme del TUIR. Violazione delle norme relative all'esportazioni di capitale all'estero. Lezione 034 01. Il sostituto di imposta è stato istituito al fine di: - Assicurare il corretto e costante pagamento dei tributi. - Quale alternativa all'iscrizione a ruolo. - Quale alternativa all'autoliquidazione. - Al fine di ridurre il contenzioso tributario. 02. Il pagamento dei tributi può avvenire: - Tramite la cd autoliquidazione. - Attraverso il sostituto di imposta. - Attraverso l'ente della riscossione. - Solo attraverso il sostituto di imposta. - Solo attraverso l'ente della riscossione. - Solo attraverso pagamento diretto presso gli uffici dell'agenzia delle entrate. Lezione 036 01. Il ruolo è: - La copia dell'avviso di pagamento dei tributi.

accertamento notificata al contribuente

La copia della cartella esattoriale notificata al contribuente

L'elenco in cui annualmente vengono iscritti i contribuenti soggetti a controllo

L'elenco tenuto dall'ente della riscossione ove vengono indicati i contribuenti e gli importi a loro carico

Lezione 03701. La riscossione dei tributi avviene

Con una comunicazione dell'agenzia delle entrate una volta ricevuta la dichiarazione dei redditi ed elaborata

Attraverso l'autoliquidazione dei contribuenti, il sostituto di imposta, la liquidazione d'ufficio o l'iscrizione a ruolo

Unicamente tramite Equitalia spa

Attraverso l'autoliquidazione dei contribuenti e il sostituto di imposta

Lezione 04301. Le commissioni provinciali, regionali e la corte di cassazione sono competenti:

Provinciale e regionale per imposte dirette, corte di cassazione per tutti i tributi

Commissione provinciale per controversie fino a 15.000 euro

Provinciale primo grado

ro 30 giorni dalla notifica del ricorsoo Entro 90 giorni dalla notifica del ricorsoo Lezione 04602. Il termine per proporre ricorso in Cassazione è di:30 giornio 60 giornio 90 giornio 120 giornio 180 giornio Lezione 04603. La Commissione tributaria provinciale è competente per le controversie di valore fino a:10.000 euroo 20.000 euroo 30.000 euroo 40.000 euroo 50.000 euroo Lezione 04604. La Commissione tributaria regionale è competente per le controversie di valore fino a:10.000 euroo 20.000 euroo 30.000 euroo 40.000 euroo 50.000 euroo Lezione 04605. La Corte di Cassazione è competente per le controversie di valore superiori a:10.000 euroo 20.000 euroo 30.000 euroo 40.000 euroo 50.000 euroo Lezione 04606. La Commissione tributaria provinciale è composta da:Un presidente e due giudicio Un presidente e quattro giudicio Un presidente e sei giudicio Un presidente e otto giudicio Un presidente e dieci giudicio Lezione 04607. La Commissione tributaria regionale è composta da:Un presidente e due giudicio Un presidente e quattro giudicio Un presidente e sei giudicio Un presidente e otto giudicio Un presidente e dieci giudicio Lezione 04608. La Corte di Cassazione è composta da:Un presidente e due giudici di meritoo Un presidente e quattro giudici di meritoo Un presidente e sei giudici di meritoo Un presidente e otto giudici di meritoo Un presidente e dieci giudici di meritoo Lezione 04609. La Commissione tributaria provinciale è competente per le controversie relative a:Imposte diretteo Imposte indiretteo Imposte sostitutiveo Imposte di registroo Imposte ipotecarieo Lezione 04610. La Commissione tributaria regionale è competente per le controversie relative a:Imposte diretteo Imposte indiretteo Imposte sostitutiveo Imposte di registroo Imposte ipotecarieo
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
23 pagine
6 download
SSD Scienze giuridiche IUS/12 Diritto tributario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Frenzi90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di diritto tributario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Margarita Marco.