TFUE
L'art. 37 TFUE: Ha lo scopo di garantire la libera circolazione delle merci e il
mantenimento di un assetto concorrenziale tra gli Stati membri
L'art. 37 TFUE: Sancisce il principio del riordino dei monopoli nazionali di
carattere commerciale fino alla eliminazione di qualsiasi discriminazione quanto
all’approvvigionamento e agli sbocchi
L'art. 45 TFUE: Enuncia in termini chiari e perentori il principio della libera
circolazione dei lavoratori all'interno dell'Unione
L'art. 56 del Trattato FUE: Si limita a vietare le restrizioni alla libera
prestazione di servizi all'interno dell'Unione
L'art. 6 della direttiva 2004/38/CE: Conferisce al cittadino europeo e ai suoi
familiari la libertà di risiedere in un qualsiasi Stato UE per un periodo inferiore o
pari a tre mesi.
L'art. 7 della direttiva 2004/38/CE: Subordina la possibilità di esercitare il
soggiorno in oggetto al possesso di talune precise condizioni tra loro alternative
L'art. art. 345 TFUE: Non sottrae il settore della proprietà sui beni immateriali alle
previsioni del Trattato sulla libera circolazione di merci e servizi e sulla concorrenza
Si applica nelle situazioni in cui un’azione nazionale
L'articolo 37 TFUE:
conferisce diritti esclusivi di acquisto o di vendita e rende quindi possibile il
un’impresa
controllo di importazioni ed esportazioni e, conferisce diritti a statale,
un’istituzione statale o, per delega, a un’organizzazione privata
L'articolo 107: Introduce il principio dell'incompatibilità con il mercato interno
degli aiuti concessi dagli Stati
L'Atto unico: Ha sancito formalmente l'esistenza del Consiglio europeo e la
cadenza delle sue riunioni
L'obbligo di recupero dei giudici nazionali di aiuti illegalmente erogati: non è
assoluto all’esercizio
Le attività che partecipano dei pubblici poteri: Sono escluse
dalla libertà di stabilimento ex art. 51
Le barriere all'entrata: Possono derivare da vincoli legali o amministrativi, da
regimi di privative industriali o intellettuali, dal costo di entrata nel mercato per
l'impresa e dal costo del cambiamento per il consumatore
disciplinate dall’art.
Le competenze di sostegno: Sono 6 TFUE
Le competenze normative della Comunità europea: Si ricavano dalle norme
che ne delineano i compiti o impongono obblighi agli Stati membri
Le concentrazioni tra imprese sono sottoposte al controllo della Commissione:
Solo quando superano la
c.d. soglia di interesse comunitario
Le controversie tra Stati membri possono essere devolute alla Corte di
giustizia: Solo in virtù di clausola compromissoria
Le decisioni costituiscono titolo esecutivo quando: Sono oggetto di un
controllo di legalità da parte della Corte
Le decisioni di associazioni d'imprese: Sono adottate da raggruppamenti
d'imprese o sindacati professionali nei riguardi degli associati e che abbiano
l'effetto di alterare le condizioni della concorrenza
Le decisioni rese in via pregiudiziale dalla Corte di giustizia: Hanno lo scopo
di assicurare l’uniforme interpretazione ed applicazione del diritto UE da parte
dei giudici di tutti gli Stati membri
Le decisioni sono provviste di effetto diretto sono: Sia quelle rivolte ai singoli
sia quelle rivolte ad uno Stato membro
Le decisioni vincolano: I destinatari espressamente designati o precisamente
identificabili
Le decisioni: Sono obbligatorie in ciascun loro elemento
Le deroghe ex art. 36 TFUE: Sono interpretate dalla Corte di giustizia in maniera
rigida dell’Unione
Le direttive europea: Possono produrre solo effetti verticali
Le direttive generali: Sono indirizzate a tutti gli Stati membri
Le direttive individuali o particolari: Sono indirizzate ad uno o ad alcuni Stati
membri
Le direttive sono obbligatorie: Per quanto riguarda il risultato da raggiungere
Le direttive vincolano: Gli Stati membri cui sono dirette
Le disposizioni in materia di politica dei trasporti si applicano: Ai trasporti
su strada, ferroviari, marittimi e aerei
dell’art.
Le intese tra imprese ai sensi 101 TFUE sono: Accordi, decisioni di
associazioni di imprese e pratiche concordate
Le norme dei trattati sono atte a generare diritti in capo ai singoli: Si
Le intese volte a regolare i prezzi: : Sono previste dall'art. 101 e rappresentano
una categoria molto ampia che riguarda qualunque tipo di comportamento che in
qualche modo conduca ad un coordinamento o ad un allineamento dei prezzi
Le ipotesi di intesa rilevante sono: l'accordo, la pratica concordata e la decisione
di associazione di imprese
Le istituzioni dell'Unione sono: Parlamento europeo, Consiglio europeo,
Consiglio, Commissione, Corte di giustizia dell'Unione europea, Banca centrale
europea, Corte dei conti
Le norme che complessivamente disciplinano il mercato comune: Sono in
generale dirette agli Stati membri, nel senso preciso che impongono a questi
ultimi una serie di obblighi che ruotano attorno alla liberalizzazione degli
scambi in merci, persone, servizi e capitali
Le norme che producono effetti diretti: Creano a favore dei singoli posizioni
giuridiche tutelabili dinanzi ai giudici nazionali
Le norme dei trattati istitutivi: Entrano a far parte degli ordinamenti statali in
maniera automatica senza bisogno di alcun procedimento di attuazione
Le norme del Trattato producono effetti diretti all'nterno degli
ordinamenti statali qualora siano: Sufficientemente chiare, precise ed
incondizionate
Le norme primarie dell’Unione europea: Hanno una incidenza diretta ed
immediata sulla situazione giuridica soggettiva, oltre che degli Stati membri,
anche dei singoli
Le norme sulla libera circolazione: Non sono applicabili a situazioni che si
collocano all’interno di un unico Paese membro
Le nozioni di impresa e di attività economica: Sono identiche in tutti i settori del
diritto della concorrenza, senza operare distinzioni tra le disposizioni indirizzate
alle imprese e quelle, invece, rivolte agli Stati membri
Le organizzazioni create secondo il metodo della cooperazione
intergovernativa sono formate da organi che deliberano: Esclusivamente o
prevalentemente all'unanimità
Le persone giuridiche: Che intendano aprire una sede secondaria in un altro
Paese membro, devono già avere un centro di attività, dunque sostanziale e non
solo formale, all’interno dell’Unione
Le principali disposizioni che riguardano gli aiuti di Stato del TFUE sono:
Gli articoli 107-108 - 109, 42 93 e 106
Le regioni italiane hanno competenza in materia di: Attuazione delle
norme dell’Unione
Le reti transeuropee sono finanziate: Mediante contributi europei
Le sanzioni accordate dalla Corte di giustizia per la violazione degli obblighi
UE: Possono consistere in somme forfettarie e penalità di mora
Le sentenze del Tribunale: Possono essere impugnate dinanzi alla Corte solo per
motivi di diritto
Le sentenze della Corte di giustizia sono: Di mero accertamento avente ad
oggetto il comportamento degli Stati
Le sentenze della Corte di giustizia sono: Inappellabili
Le società: Godono della libertà di stabilimento entro limiti prestabiliti
Le tipologie di comportamenti abusi sono, ad esempio: : Per sfruttamento;
escludenti derivanti da politiche di prezzo; ripartizione dei mercati geografici,
delle fonti di approvvigionamento o dei clienti; escludenti derivanti da politiche
non di prezzo
L'effetto diretto delle direttive può considerarsi come: Sanzione per gli Stati
inadempienti
L'effetto verticale delle direttive: Riguarda sempre i rapporti tra i cittadini e lo
Stato
L'efficacia del diritto dell'Unione all'interno degli ordinamenti giuridici
È il frutto di una forza propria del diritto dell’Unione stesso
nazionali:
Legittimati a proporre il ricorso di annullamento sono: Gli Stati membri, le
istituzioni, organi e organismi UE, le persone fisiche e giuridiche
Legittimati passivi nel ricorso per inadempimento sono: Gli Stati membri
L'esercizio del diritto di ingresso in un Paese membro diverso da quello di
origine: Può essere condizionato esclusivamente al possesso di una carta
d'identità o di un passaporto in corso di validità
L'esercizio di un diritto di proprietà industriale o commerciale: Rientra nella
sfera dell'art. 101 quando ha per oggetto o per effetto di creare una situazione di
protezione territoriale assoluta e preclusiva delle importazioni parallele
L'impresa in posizione dominante: È l'impresa che, detenendo un
considerevole potere di mercato, non è soggetta a vincoli concorrenziali
L'istituzione della cittadinanza europea : Ha rimosso il nesso di strumentalità
inizialmente istituito tra diritto di soggiorno e tutela del mercato
L'Italia ha dato esecuzione ai Trattati comunitari: Attraverso il ricorso ad una
legge ordinaria di autorizzazione alla ratifica del Trattato
Lo sfruttamento abusivo di posizione dominante: Va riferito all'impresa in
posizione dominante che incide sulla struttura del mercato e ne riduce il livello di
concorrenzialità a proprio vantaggio
Lo sfruttamento da parte di una o più imprese di una posizione dominante
sul mercato comune è vietato: Nel caso in cui causi un pregiudizio al
commercio tra Stati membri dell’Unione
Lo Stato recedente: Non sarà più membro
Lo status di cittadino dell'Unione : Attribuisce ai singoli le facoltà elencate
dall'art. 20, par. 2 TFUE, riprese dagli artt. 39-46 della Carta
L'obbligo di cui all’art. 37: Impone di procedere al riassetto dei monopoli
riguardante qualsiasi organismo attraverso il quale lo Stato controlli, diriga o
influenzi sensibilmente, anche in fatto, direttamente o indirettamente, gli scambi tra
Paesi membri l’obiettivo
L'Unione deve perseguire in materia di istruzione di: Promuovere
la cooperazione tra gli istituti d’insegnamento
L'unione doganale vigente nella Comunità europea consiste:
Nell'eliminazione di ogni barriera doganale (sia tariffaria che non tariffaria) e
nell'adozione di una tariffa doganale comune verso l'esterno
L'unione doganale: Non può assumere più, per una modifica introdotta dal Trattato di
Lisbona, maggior rilievo rispetto al divieto di restrizioni quantitative
dell’acciaio
L'Unione negli anni '50: Mirava a sviluppare il mercato
L'Unione prevede un diritto al ricongiungimento familiare : Tra cittadini dell'Unione e
propri familiari aventi cittadinanza in Paesi terzi
L'Unione: Dispone di un quadro istituzionale che mira a promuoverne i valori, perseguirne
gli obiettivi
L'Unione: L'Unione ha adottato una direttiva sul diritto dei cittadini europei
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Diritto dell'Unione Europea
-
Diritto dell'Unione Europea
-
Appunti Diritto dell'Unione Europea
-
Diritto dell'Unione Europea