Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Domande sulla Camera dei Deputati e il Parlamento in seduta comune
11. La Camera dei Deputati è totalmente elettiva?
Sì, diversamente dal Senato della Repubblica che non è totalmente elettivo.
o No, è invece tale il Senato della Repubblica.
Sì, come lo è il Senato della Repubblica.
No e neanche il Senato della Repubblica è totalmente elettivo.
12. Il Parlamento in seduta comune quanti membri della Cassazione nomina?
5
Un terzo.
8
Nessuno, non è un suo compito.
13. Il Parlamento in seduta comune ha funzioni legislative?
Solo le leggi costituzionali.
No ma concede la fiducia al Governo neo nominato.
Sì.
No.
Lezione 01801. Modello majority in un sistema elettorale
Quando in un sistema elettorale si parla di modello majority, a cosa ci si intende riferire?
A un sistema maggioritario dove il seggio in palio nel collegio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all'interno del collegio, la maggioranza semplice dei voti espressi.
A un sistema proporzionale dove il seggio in palio nel collegio viene assegnato in base alla proporzione dei voti ottenuti dai partiti.
collegio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all'interno del collegio, la maggioranza semplice dei voti espressi.
A un sistema maggioritario dove il seggio in palio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all'interno del collegio la maggioranza assoluta dei voti espressi (50% + un voto).
A un sistema proporzionale dove il seggio in palio viene assegnato al partito (o alla coalizione di partiti) che ottiene, all'interno del collegio la maggioranza assoluta dei voti espressi (50% + un voto).
02. Il collegio uninominale è quello dove... Può essere data una sola preferenza sulla scheda. Il voto disgiunto non è ammesso. Si assegna un solo seggio. Non possono essere date preferenze sulla scheda.
03. In teoria i sistemi proporzionali dovrebbero garantire... Maggiore correttezza dei parlamentari. Una maggiore rappresentatività delle maggioranze che sostengono il governo. Leggi
caso di emergenza sanitaria.o In caso di guerra. 02. Qual è il compito del Presidente della Repubblica Italiana? Rappresentare l'unità nazionale e garantire il funzionamento delle istituzioni.o Promulgare le leggi e nominare il Presidente del Consiglio dei Ministri.o Presiedere il Consiglio dei Ministri e firmare i decreti legge.o Convocare le elezioni e nominare i ministri. 03. Quali sono i vantaggi del sistema elettorale maggioritario? Una maggiore stabilità governativa.o Una maggiore rappresentatività delle minoranze.o Una maggiore partecipazione dei cittadini.o Una maggiore trasparenza delle operazioni elettorali. 04. Le tipologie dei sistemi elettorali classiche sono... Maggioritari, Proporzionali, Misti.o Pluralitari, Proporzionali, Misti.o Maggioritari, Democratici, Misti.o Alla francese, all'italiana e alla tedesca. 05. Cosa s'intende con l'espressione "soglie di sbarramento" nei sistemi elettorali? Il partito che non raggiunge una determinata percentuale di voti non consegue nessun seggio.o Il partito che non raggiunge un determinato numero di parlamentari non può costituire un proprio gruppo.o Il partito che non raggiunge una determinata percentuale di voti non partecipa alle elezioni successive.o Il collegio elettorale presso il quale non si presentano un numero minimo di elettori non viene preso in considerazione.caso di guerra.- Quale fonte normativa può disciplinare l'attività interna delle Camere?
- I decreti legge.
- I regolamenti parlamentari.
- La legge parlamentare a effetto interno.
- La legge.
- Cosa s'intende con il periodo di prorogatio delle Camere?
- È il tempo ulteriore che ciascun parlamentare può usufruire per esporre il proprio programma.
- È periodo di tempo dallo scioglimento delle Camere all'insediamento delle nuove Camere.
- È periodo di tempo ulteriore rispetto ai 5 anni che servono alle nuove Camere per insediarsi.
- È periodo di tempo dall'insediamento delle nuove Camere all'effettivo inizio dell'attività parlamentare della nuova legislatura.
- Da chi sono composte le commissioni parlamentari?
- Da parlamentari appartenenti al medesimo schieramento politico.
- Da personale tecnico che coadiuva i parlamentari nelle proprie attività.
- Da consulenti esterni al Parlamento.
parlamentari in proporzione alla consistenza dei gruppi parlamentari.
Qual è l'unica commissione bicamerale permanente prevista in Costituzione?
Nessuna.
La commissione bicamerale per le questioni regionali.
Quella per le autorizzazioni a procedere.
Quella per la messa in stato d'accusa del Presidente della Repubblica.
Cosa sono le Giunte Parlamentari?
Sono strutture permanenti composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari.
Sono strutture permanenti che rappresentano la "proiezione" dei partiti o dei movimenti politici all'interno delle Camere.
Sono strutture provvisorie composte in proporzione alla consistenza dei diversi gruppi parlamentari.
Sono strutture provvisorie che rappresentano la "proiezione" dei partiti o dei movimenti politici all'interno delle Camere.
Da chi sono composti i gruppi parlamentari?
Da parlamentari appartenenti al medesimo schieramento politico.
proporzione alla consistenza delle Commissioni permanenti. o Da personale tecnico che coadiuva i parlamentari nelle proprie attività. o Da consulenti esterni al Parlamento. 08. Qual è il numero minimo per costituire un Gruppo parlamentare? Non sono previsti numeri minimi. o 50 deputati, 100 senatori o 10 deputati, 20 senatori o 20 deputati, 10 senatori 09. Quale dei due presidenti delle Camere viene sentito prima di procedere allo scioglimento anticipato delle Camere. Solo il Presidente del Senato. o Nessuno dei due. o Solo il Presidente della Camera. o Tutti e due. 10. Ai sensi dell'art. 62 Cost. quante volte le camere si riuniscono di diritto? Una volta a settimana. o Tutti i giorni. o Una volta al mese. o Due volte l'anno. 11. Il Parlamento in regime di prorogatio può riapprovare una legge rinviata dal Presidente della Repubblica? No. o Sì. o No, tranne la conversione dei decreti legge. o Sì, salvo si tratti della conversione dei decreti legge. 12. Chipresiede la Giunta Parlamentare per il Regolamento. Il Presidente della conferenza dei Capigruppo della rispettiva Camera. Il parlamentare più anziano della rispettiva Camera. Il Presidente della rispettiva camera. Il Presidente del Consiglio dei ministri. Lezione 02001. Prima di processare un parlamentare per questioni diverse dalle opinioni espresse e i voti dati, cosa occorre fare. Occorre prima chiedere l'autorizzazione a procedere all'altra Camera rispetto a quella alla quale appartiene il parlamentare di cui si discute. Occorre prima chiedere l'autorizzazione a procedere alla Camera di appartenenza. Nulla, si può procedere. Una conferenza stampa. 02. In che casi si deve chiedere alla camera di appartenenza del parlamentare l'autorizzazione a procedere? Qualora, per motivi diversi dall'esecuzione di una sentenza irrevocabile di condanna, si ritenga dovero limitare la libertà del parlamentare o di intercettarlo. Mai. Prima diindagarlo.
Prima di processarlo.
03. A che condizioni sono valide le deliberazioni assunte dai due rami del Parlamento?
Non sono valide se i "Sì" non raggiungono almeno il 50%+1.
Non sono valide se i "Sì" non raggiungono almeno il 50%+1 dei componenti.
Non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti e se non sono adottate a maggioranza dei presenti.
Non sono valide se non vota la maggioranza dei loro componenti.
04. Nelle deliberazioni parlamentari che cosa è il c.d. quorum deliberativo?
È il numero di voti che occorre raggiungere per la validità del referendum costituzionale.
È un requisito di validità della deliberazione ed è costituito dal voto della metà più uno dei presenti.
È un requisito di validità della seduta ed è costituito dalla presenza della metà più uno dei componenti dell'assemblea (il c.d. numero legale).
numero di voti che occorre raggiungere per la validità del referendum abrogativo.- Ci sono differenze per il calcolo degli astenuti tra le due Camere?
- Sì, per Il Senato della Repubblica chi si astiene dal votare non viene considerato come presente mentre alla Camera dei deputati sì.
- Sì, per la Camera dei Deputati chi si astiene dal votare non viene censurato mentre al Senato della Repubblica sì.
- Non ci sono differenze.
- Sì, per la Camera dei Deputati chi si astiene dal votare non viene considerato come presente mentre al Senato della Repubblica sì.
- Cosa deve fare il parlamentare del Senato per tentare di far mancare il numero legale?
- Deve alzarsi in piedi.
- Può solo abbandonare l'aula, se non esce viene considerato presente.
- Basta che si astenga dal votare (in alternativa deve abbandonare l'aula).
- Deve esporre cartelli contro la maggioranza.
- Cosa significa che il parlamentare non ha un vincolo di mandato?
non ha un vincolo giuridico con la parte che lo ha eletto.
Che non ha il vincolo di essere mandato via.
Che è libero di non partecipare alle riunioni della propria Camera di appartenenza.
Che non ha il mandato di rappresentare il proprio partito.
08. Cosa succede se un magistrato dubiti che le opinioni espresse da un parlamentare (astrattamente configurabili come reato) non siano state rese nell'esercizio delle proprie funzioni?
Ha l'obbligo di sospendere il processo e rimettere gli atti alla Camera di competenza che ha l'ultima parola per stabilire se l'"esternazione" del parlamentare (che è stata causa del processo) rientri o meno nell'esercizio delle funzioni.
Nulla... il magistrato non può fare nulla.
Solleva la questione di legittimità costituzionale davanti alla Corte Costituzionale.
Ha l'obbligo di sospendere il processo e rimettere gli atti all'altra Camera rispetto a quella cui appartiene il Parlamentare.
Che ha l'ultima parola per stabilire se l'"esternazione" del parlamentare (che è stata causa del processo) rientri o meno nell'esercizio delle funzioni.
09. L'improcedibilità penale nei confronti del parlamentare... Non esiste più dal 1993.
o Impone che prima di aprire un procedimento nei confronti di un parlamentare occorre il consenso dell'altra Camera rispetto a quella cui appartiene il parlamentare. È assoluta.
o Impone che prima di aprire un procedimento nei confronti di un parlamentare occorre il consenso della Camera di appartenenza.
10. Cosa s'intende con il c.d. Lodo Alfano?