Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 116
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 116.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto costituzionale Pag. 91
1 su 116
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazione e autogoverno nel sistema giudiziario italiano

L'ANAC.

Il CSM come per tutti i magistrati.

Il Consiglio di presidenza della giustizia amministrativa che sostanzialmente funge da organo di autogoverno.

Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti che sostanzialmente funge da organo di autogoverno.

Indipendenza dei giudici del Consiglio di Stato

L'ANAC.

Il Consiglio di presidenza del Consiglio di Stato che sostanzialmente funge da organo di autogoverno.

Il Consiglio di presidenza della Corte dei Conti che sostanzialmente funge da organo di autogoverno.

Il CSM come per tutti i magistrati.

Controllo preventivo di legittimità degli atti

A seguito del controllo preventivo di legittimità sugli atti, la Corte dei Conti:

Appone un visto all'atto e lo registra.

Invia l'atto al Consiglio dei ministri per l'approvazione.

Nulla.

Invia l'atto al Parlamento per l'approvazione.

Rilievi della Corte dei Conti

Cosa può fare il Ministro che riceve un rilievo dalla Corte dei Conti relativo:

conseguente rifiuto alla registrazione) a un suo atto? Può inviare nuovamente l'atto alla Corte del Conti insistendo per la registrazione del medesimo. Può investire della questione il Consiglio dei ministri affinché questi insista nel procedere adottando il medesimo testo. Può ricorrere alla Cassazione. Può ricorrere al Consiglio di Stato.

05. Il controllo successivo sugli atti delle aziende pubbliche effettuato dalla Corte dei Conti si esercita... Con legge. Con il rito abbreviato. Sulla gestione finanziaria degli enti a cui la Stato contribuisce in via ordinaria. Non è previsto.

06. Il controllo preventivo di legittimità della Corte dei Conti sugli atti con forza di legge del Governo... Esiste solo per gli atti con valore di norma primaria. È l'unico caso in cui un atto con forza di legge può essere dichiarato costituzionalmente illegittimo senza passare dalla Corte Costituzionale. È stato eliminato.

Speciali sono adottati dal Governo in base alla legge di conversione.Obbligatorio ma non vincolante.o Non obbligatorio né vincolante.o08. Qual è il termine massimo entro il quale il decreto legislativo deve essere adottato?6 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di delega.o 12 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di delega.o 18 mesi dalla data di entrata in vigore della legge di delega.o Non c'è un termine massimo.o09. Qual è il quorum richiesto per l'approvazione del decreto legislativo da parte del Consiglio dei Ministri?Maggioranza semplice.o Maggioranza assoluta.o Unanimità.o Maggioranza qualificata.o10. Qual è il numero massimo di decreti legislativi che possono essere adottati sulla stessa materia?Non c'è un numero massimo.o Uno solo.o Due.o Tre.

Obbligatorio ma non vincolante. Né obbligatorio né vincolante.

08. Per essere costituzionalmente legittimo il decreto legislativo deve...

  • Rispettare la Costituzione e rispettare la propria legge di delega.
  • Rispettare la Costituzione ed essere adottato in casi straordinari di necessità ed urgenza.
  • Rispettare la Costituzione e rispettare la propria legge di conversione.
  • Indicare i principi e criteri direttivi, il termine e l'oggetto.

09. Quale dei due seguenti atti costituisce un Parametro di legittimità costituzionale interposto? La legge di delega o il decreto legislativo delegato?

Il Decreto legislativo delegato.

La legge di delega.

Nessuno dei due atti.

Ambedue gli atti.

10. Può essere delegato al Governo il compito di autorizzare la ratifica di un Trattato internazionale?

Solo se si tratta di trattati le cui parti appartengono all'Unione Europea.

Dipende.

No, mai.

Si.

11. In quali modi può essere conferito al Governo una

delega legislativa? Con decreto legge. Solo con legge formale. Con delibera del Presidente della Repubblica. Con legge e con decreto legge. 12. Cosa succede di solito se la legge di delega assegna al Governo un termine ultra biennale per esercitare la delega? Il Governo è tenuto a sottoporre gli schemi di decreto legislativo al parere delle commissioni parlamentari permanenti competenti per materia. Il Governo è tenuto a svolgere la delega nel rispetto della medesima. Nulla di particolare. Il Governo è tenuto a sottoporre gli schemi di decreto legislativo al parere del Presidente della Repubblica. 13. Chi emana i Decreti Legislativi Delegati? Il Presidente della Repubblica. Il Presidente del Consiglio. Il Consiglio dei Ministri. Il Governo. 14. La delega contenuta in una legge di delega è revocabile? No. Sì. Solo se il Governo lo richiede. Dipende. 15. Quali sono gli ingredienti "minimi e necessari" di una legge di delega? Deve

definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui il singolo ministro si deve attenere.

Deve definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui il Governo si deve attenere.

Deve definire l'oggetto, stabilire il termine e dettare i principi e criteri direttivi cui la Regione si deve attenere.

La forma di legge.

16. Con quale atto il parlamento può delegare l'esercizio della funzione legislativa al Governo?

Con atto bicamerale non legislativo.

Con legge approvata dal Parlamento in seduta comune.

Il parlamento non può delegare in nessun caso l'esercizio della funzione legislativa al Governo.

Con la legge di delega.

17. Gli atti con forza di legge...

Sono gli atti normativi comunitari.

Sono sinonimo di legge.

Sono le leggi regionali.

Sono atti che, pur NON essendo LEGGE, hanno la forza della legge, possono fare tutto (o quasi) quello che può fare una legge.

Lezione 03801.

Quando entra in vigore un decreto legge? Dopo 60 giorni Di solito il giorno stesso della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. O Dopo la legge di conversione. O Salvo non sa diversamente stabilito entro 15 giorni e comunque non oltre i 60 giorni. 02. Chi emana i Decreti Legge? Il Governo. O Il Consiglio dei Ministri. O Il Presidente del Consiglio. O Il Presidente della Repubblica. 03. Le norme contenute in un decreto legge possono abrogare una precedente legge ordinaria? No. O Sì. O Può abrogare norme legislative regionali ma non quelle statali. O In linea generale no, salvo che non sia espressamente definito dalla legge di delega il potere del decreto legislativo delegato di abrogare leggi precedenti. 04. Con quale atto si converte in legge un decreto legge? Con atto bicamerale non legislativo. O Con legge di conversione. O Con legge di delega. O Con decreto del Presidente della Repubblica. 05. Entro quanto tempo i decreti legislativi devono essere convertiti in legge? Domanda errata.Governo.

Presidente della Repubblica.

Il Consiglio dei Ministri.

Il Presidente del Consiglio.

11. Il decreto legge mancante di uno o più dei tre requisiti... Non può essere un valido oggetto di conversione.

Può essere convertito ma il Parlamento è tenuto a colmare la lacuna.

Può essere convertito con riserva.

Deve essere convertito con un procedimento aggravato.

12. Cosa ha stabilito la Corte Costituzionale con riferimento alla reitera del decreto legge?

Che spetta al parlamento valutare l'esistenza dei requisiti di necessità ed urgenza e pertanto la reitera è ammissibile nei limiti in cui il Parlamento converta il decreto legge.

Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti fondato su autonomi (e puro sempre straordinari) motivi di necessità ed urgenza che non possono essere ricondotti alla sola mancata conversione del precedente decreto.

Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo

decreto risulti fondato su un'apposita legge di delega. Che la reiterazione risulta ammissibile solo quando il nuovo decreto risulti adeguato ai criteri di proporzionalità ed efficienza.

Lezione 03901. I regolamenti dell'esecutivo sono...

Sono subordinati solo alla Costituzione.

Sono insindacabili in quanto interna corporis acta.

Parificati agli atti con forza di legge.

Subordinati agli atti con forza di legge.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
116 pagine
21 download
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Russo Roberto.