Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Diritto costituzionale Pag. 1 Diritto costituzionale Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto costituzionale Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Senato e alla Camera dei deputati…: …sia motivata

 La Carta costituzionale richiede espressamente che: …entro dieci giorni dalla sua formazione il

Governo si presenti alle Camere per ottenerne la fiducia

 La Carta costituzionale richiede un voto a maggioranza di due terzi dei componenti della Camera e

del Senato per l’approvazione…: …di una legge volta a concedere l’amnistia o l’indulto per una serie

di reati in essa elencati

 La Corte costituzionale può annullare una decisione dell’autorità giudiziaria?: Sì, nel risolvere un

conflitto di attribuzione, qualora con un atto giurisdizionale sia stata assunta una decisione

illegittima, lesiva della sfera di competenza costituzionale di un altro potere dello Stato oppure di

quella regionale

 La Costituzione esclude espressamente che il diritto di professare la propria fede religiosa sia

esercitabile…: …con riti contrari al buon costume

 La Costituzione italiana…: …non è stata mai approvata, perché è stata scritta dall'Assemblea

costituente, eletta a tale scopo il 2 giugno 1946

 La Costituzione richiede che il Senato sia eletto…: …su base regionale

 La Costituzione richiede un voto a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera…:

…per la deliberazione con cui le Camere dichiarano l’urgenza di una legge e stabiliscono un

termine abbreviato per la sua promulgazione

 La forma di governo delle regioni italiani è attualmente…: …presidenziale

 La legge potrebbe limitare per i funzionari ed agenti di polizia il diritto fu di iscriversi ai

partiti politici?: Sì, dato che la Costituzione permette esplicitamente che per i funzionari ed agenti

di polizia (come per altre categorie di soggetti) siano previste limitazioni al diritto di iscriversi ai partiti

politici

 La libertà di associazione…: …non copre anche le "associazioni segrete"

 La libertà di manifestazione del pensiero, a norma dell'art. 27 Cost., incontra il limite

esplicito…:…del buon costume

 La mozione di fiducia in una Camera è presentata…: …dal Governo

 La questione di fiducia posta su un articolo di un disegno di legge…: …consente di mettere in

votazione un numero limitato di emendamenti a

quell'articolo

 La questione di legittimità costituzionale, sollevata in via incidentale durante un giudizio, è

rilevante se ha per ogget

.............................................................................................................................................................

la cui applicazione è necessaria per definire il giudizio in corso

 La riforma costituzionale bocciata con il referendum costituzionale del 4 dicembre 2016…:

…prevedeva l'elezione indiretta del Senato e la sua

estromissione dal rapporto fiduciario

 La sentenza di accoglimento con cui la Corte costituzionale dichiara illegittima una norma legislativa,

sulla quale durante un giudizio era stata sollevata in via incidentale una questione di

costituzionalità…: …ha portata generale e, oltre che nel giudizio a quo, ha effetto in tutti i processi

non ancora definiti con sentenza passata in giudicato, nei quali la norma dichiarata incostituzionale

non potrà più essere applicata

 L'Assemblea Costituente…: …è stata eletta con un sistema proporzionale

 L'autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali…: …è obbligatoria se questi riguardano arbitrati

o regolamenti giudiziari internazionali

 Le Camere, ordinariamente, votano…: …a scrutinio palese

 Le Costituzioni non scritte esistono

.......

 Le decisioni dell'Unione europea…: …hanno portata vincolante in tutti i loro elementi, ma solo per i

loro destinatari

 Le direttive dell'Unione europea…: …non sono mai direttamente applicabili

 Le funzioni di segretario del Consiglio dei ministri, incaricato di redigere il verbale delle riunioni e di

conservare il registro delle deliberazioni…: …sono

affidate al sottosegretario di Stato alla presidenza del Consiglio nominato appositamente

 Le leggi di ogni Regione ad autonomia ordinaria sono promulgate…: …dal Presidente della Giunta

regionale

 Le leggi di revisione costituzionale…: …in certi casi e a determinati fini vengono pubblicate sulla

Gazzetta Ufficiale prima ancora di essere promulgate dal Presidente della Repubblica

 Le leggi di revisione della Costituzione si differenziano dalle altre leggi costituzionali…: …solo

riguardo al loro contenuto normativo, perché le prime incidono sul testo della Carta costituzionale,

modificandone, abrogandone, sostituendone le disposizioni, mentre le seconde si affiancano ad essa

senza introdurvi cambiamenti

 Le ordinanze della Corte costituzionale…: …sono inappellabili

 Le raccomandazioni dell'Unione europea…: non sono vincolanti

 Le regioni a statuto ordinario possono, in determinate materie, ottenere ulteriori forme e

........

condizioni particolari di autonomia

 Le sentenze con cui la Corte costituzionale giudica sull’ammissibilità dei referendum abrogativi

previsti dall’art. 75 della Costituzione…: …non sono

impugnabili davanti a nessun altro organo giurisdizionale

 Le sentenze della Corte costituzionale…: …sono inappellabili

 Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale…: …non travolgono mai i rapporti esauriti

 Lo Statuto Albertino…: …era una Costituzione flessibile

 L'ordinamento italiano si conforma al diritto internazionale consuetudinario…: …automaticamente

 Negli ultimi sei mesi del suo mandato settennale, qualora essi coincidano in tutto o in parte

con l’ultimo semestre della legislatura in corso, il

Presidente della Repubblica…: …non può sciogliere le Assemblee parlamentari prima della fine

naturale della legislatura

 Nel caso in cui lo Stato approvi una legge o un atto avente forza di legge in una materia riservata

alla competenza legislativa regionale…: …la Regione

può impugnare la fonte statale solo promuovendo un ricorso in via principale

 Nel procedimento di revisione costituzionale, nella prima deliberazione delle Camere…: …è

sufficiente la maggioranza semplice solo nella prima delibera maggioranza relativa dice la norma che

coincide con la semplice

 Nel sistema istituzionale dell’Unione Europea a quale organo compete l’iniziativa degli atti

legislativi?: Alla Commissione

 Nelle Regioni ad autonomia ordinaria, a meno che lo statuto regionale non disponga diversamente, i

cittadini eleggono a suffragio universale diretto…:

…sia il Presidente della Giunta sia i consiglieri regionali

 Per l'elezione del Presidente del Senato è necessaria al primo e al secondo scrutinio la

maggioranza assoluta dei voti dei componenti del Senato; al

terzo scrutinio la maggioranza assoluta dei voti dei presenti; qualora nella terza votazione nessuno

abbia riportato detta maggioranza, il Senato procede al ballottaggio fra i due candidati che hanno

ottenuto nel precedente scrutinio il maggior numero di voti

 Per l'elezione del Presidente della Camera è necessaria al primo scrutinio la maggioranza dei

due terzi dei componenti della Camera; al secondo

scrutinio la maggioranza dei due terzi dei voti; dal terzo scrutinio è sufficiente la maggioranza assoluta

dei voti

 Per quale dei seguenti motivi ogni Regione può promuovere davanti alla Corte costituzionale una

questione di costituzionalità contro una legge dello Stato?: Soltanto per lesione della propria sfera

di competenza garantita dalla Costituzione

 Per sottoporre a procedimento penale un parlamentare…: …serve l'autorizzazione della Camera di

appartenenza

 Per trarre in arresto un deputato o un senatore in esecuzione di una sentenza penale di

condanna…: …se la sentenza di condanna è irrevocabile, non

occorre nessuna autorizzazione del Senato o della Camera

 Per trarre in arresto un deputato o un senatore in esecuzione di una sentenza penale di

condanna…: …se la sentenza di condanna è irrevocabile, non

occorre nessuna autorizzazione del Senato o della Camera

 Perchè è previsto il termine dilatorio minimo di tre giorni tra la presentazione e la votazione di una

mozione di sfiducia?: Per evitare che la maggioranza approfitti dell'assenza di membri delle

minoranze

 Possono essere vietate le riunioni…: …in luogo pubblico

 Può essere sottoposta a referendum popolare una legge costituzionale approvata, nella seconda

votazione, da una Camera a maggioranza assoluta e dall’altra a maggioranza di due terzi dei suoi

componenti?: Sì, qualora entro tre mesi dalla pubblicazione del testo della legge sulla Gazzetta

ufficiale ne facciano richiesta un quinto dei membri della Camera che approvato il testo a

maggioranza assoluta oppure cinquecentomila elettori o cinque consigli regionali

 Quale dei seguenti atti normativi non potrebbe essere abrogato con referendum popolare?:

Un regolamento del Governo volto a disciplinare

l’organizzazione dei pubblici uffici

 Quale dei seguenti Capi di Stato esteri nel proprio sistema istituzionale è titolare del potere

esecutivo e non può sciogliere in anticipo le Assemblee legislative?: Il Presidente degli Stati Uniti

d’America

 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?: …la Corte di cassazione risolve i conflitti di giurisdizione

fra giudici ordinari e giudici speciali

 Quale delle seguenti affermazioni è esatta?: La Corte di cassazione risolve i conflitti di giurisdizione

fra giudici ordinari e giudici speciali

 Quale delle seguenti affermazioni è in evidente contrasto con un’inderogabile disposizione di

principio della Carta costituzionale?: La sentenza di condanna di un imputato colto in flagranza di

reato può non recare alcuna motivazione

 Quale delle seguenti affermazioni è in palese contrasto con un essenziale principio costituzionale

riguardante la giurisdizione?: La legge individua i casi eccezionali di necessità e urgenza in cui i

provvedimenti giudiziari restrittivi della libertà personale non richiedono alcuna motivazione

 Quale delle seguenti affermazioni è sbagliata?: Il giudice penale, per definire un processo

sottoposto alla sua cognizione, se manca una norma specifica applicabile al caso concreto oggetto

del giudizio, può ricorrere a una disposizione che regola un caso simile o una materia analoga

 Quale dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2024-2025
13 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/08 Diritto costituzionale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto costituzionale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Podetta Marco.