Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
E’
02. possibile che nella S.r.l. siano attribuiti ai soci dei diritti amministrativi?
l’atto
Sì, ma solo se lo prevede costitutivo.
Sì, un accordo tra i soci in tal senso è possibile
No, questo è un campo riservato solo agli
amministratori Nessuna delle precedenti risposte
03. Nella S.r.l. in caso di insolvenza della società, chi risponde delle obbligazioni contratte dalla stessa società?
Nessuna delle precedenti risposte
La S.r.l. ha un disciplina molto affine a quella della società di persone, tanto che con la riforma non può più essere considerata una piccola S.p.a., di
conseguenza risponderanno i soci con il loro patrimonio.
Nessuno, risponde solo la società con il suo patrimonio l’unico nell’altro
Dipende se la società ha un unico socio o più soci; nel primo caso risponde socio, caso solo la società
lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 021 un’altra
01. Quando una società controlla società?
Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per
esercitare un'influenza dominante nell'assemblea Società che sono sotto influenza dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa
Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; Società sulle quali un'altra società esercita un'influenza
notevole; l'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate nei
mercati regolamentati. Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea;
Nessuna delle precedenti risposte
Società in cui un'altra società dispone della maggioranza dei voti esercitabili nell'assemblea ordinaria; Società sulle quali un'altra società esercita un'influenza
notevole; l'influenza si presume quando nell'assemblea ordinaria può essere esercitato almeno un quinto dei voti ovvero un decimo se la società ha azioni quotate nei
mercati regolamentati. Società in cui un'altra società dispone di voti sufficienti per esercitare un'influenza dominante nell'assemblea; Società che sono sotto influenza
dominante di un'altra società in virtù di particolari vincoli contrattuali con essa.
02. Una società controllata acquista azioni della controllante oltre i limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili risultanti dall'ultimo bilancio
regolarmente approvato, cosa accade di queste azioni?
la società controllata che ha acquistato le azioni le deve vendere entro un anno dall'acquisto, se non lo fa sarà necessario annullarle e ridurre il capitale sociale
della controllata.
la società controllata che ha acquistato le azioni le deve vendere entro un anno dall'acquisto, se non lo fa le dette azioni devono essere acquistate dalla controllante,
ma entro i limiti degli utili distribuibili o riserve disponibili della controllante;
la società controllata che ha acquistato le azioni le deve vendere entro un anno dall'acquisto, se non lo fa sarà necessario annullarle e ridurre il capitale sociale
della controllante
Nessuna delle precedenti risposte
03. un terzo sottoscrive le azioni o quote per conto della società controllata, cosa accade?
Nessuna delle precedenti risposte
il terzo è considerato sottoscrittore per conto proprio delle azioni o quote, ma per la liberazione delle azioni o quote sono responsabili in solido gli amministratori
della controllante.
il terzo è considerato sottoscrittore per conto proprio delle azioni o quote, e risponderà della loro liberazione con il suo patrimonio;
il terzo è considerato sottoscrittore per conto proprio delle azioni o quote, ma per la liberazione delle azioni o quote sono responsabili in solido gli amministratori
della controllata.-
04. Nei confronti di chi sono responsabili le società (o enti) che esercitano attività di direzione e coordinamento quando agiscono nell'interesse imprenditoriale
proprio o altrui in violazione dei principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale delle società medesime?
Nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività e al valore della partecipazione sociale; nei confronti dei creditori sociali per la lesione
cagionata all'integrità del patrimonio della società; nei confronti dei terzi toccati in via diretta o riflessa da questa attività.
Nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività e al valore della partecipazione sociale; nei confronti dei creditori sociali per la lesione
cagionata all'integrità del patrimonio della società;-
Nessuna delle precedenti risposte
Nei confronti dei soci di queste per il pregiudizio arrecato alla redditività e al valore della partecipazione sociale; nei confronti dei creditori sociali per la lesione
cagionata all'integrità del patrimonio della società; nei confronti dei terzi toccati in via diretta o riflessa da questa attività, salvo che si provi che i terzi erano comunque a
dell’illiceità di questa
conoscenza attività;
05. La sentenza che dichiara il fallimento di una s.n.c. produce anche il fallimento dei soci?
Nessuna delle precedenti risposte
Si' Si, a meno che la sentenza che dichiara il fallimento della societa' lo escluda espressamente
No
Si', ma solo dei soci per i quali non e' stata pattuita la limitazione di responsabilita'
06. In quali casi esiste attività di direzione e coordinamento?
Nessuna delle precedenti risposte
Esiste quando una società o un ente è tenuta è tenuta al consolidamento dei dei bilanci di altra società o ente o comunque riesca a ottenere la maggioranza dei voti in
assemblea ex art. 2368 c.c. su un’altra
Esiste in tutti i casi in cui una società o un ente riesce ad avere società o altre società la maggioranza del consiglio di amministrazione;
Esiste quando una società o un ente è tenuta è tenuta al consolidamento dei bilanci di altra società o ente o che comunque le controlla ai sensi dell'articolo 2359 c.c.-
lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 022
01. La sentenza che dichiara il fallimento di una s.a.s. produce anche il fallimento dei soci?
Si', ma solo dei soci illimitatamente responsabili
Si', a meno che la sentenza che dichiara il fallimento della societa' lo escluda
espressamente Si', sia dei soci accomandatari che dei soci accomandanti in ogni caso
Nessuna delle precedenti risposte
02. Il fallimento di uno o piu' soci illimitatamente responsabili produce il fallimento della societa'?
Si', ma solo se il fallimento e' da ascrivere a colpa grave
Si',a meno che la sentenza che dichiara il fallimento del socio escluda espressamente il fallimento della
societa'
No, mai
Nessuna delle precedenti risposte
03. Gli atti compiuti dal fallito dopo la dichiarazione di 3 fallimento sono:
Inefficaci rispetto ai creditori
Nulli
Nessuna delle precedenti
risposte Inefficaci rispetto a tutti
i terzi
04. La dichiarazione di fallimento può essere pronunciata:
Nessuna delle precedenti risposte
Su ricorso del debitore, di uno o più creditori o su richiesta del pubblico ministero
Su ricorso del debitore, di uno o più creditori, su richiesta del pubblico ministero oppure
d’ufficio Su d’ufficio
ricorso di uno o più creditori, su richiesta del pubblico ministero oppure
Lezione 023
01. Il carattere della letteralità nei titoli di credito indica:
Che il debitore cartolare non può opporre ai terzi portatori del titolo le eccezioni derivanti dal loro rapporto con i loro aventi
causa Nessuna delle precedenti risposte
Che il contenuto del diritto cartolare è determinato esclusivamente dalla lettera del titolo e non anche dalla disciplina legale del rapporto
obbligatorio
Che il debitore cartolare deve compiere la prestazione esattamente indicata nel titolo Che il titolo di credito deve sempre essere redatto per iscritto
Lezione 024
01. Il debitore che paga a chi si legittima in base alle leggi di circolazione di un titolo di credito è liberato se paga:
A chiunque si sia presentato, anche se via sia dolo o colpa grave da parte sua (del debitore)
A chiunque si sia presentato purchè non vi sia dolo o colpa grave da parte sua (del
debitore)
Nessuna delle precedenti risposte l’effettivo titolare del
A colui che abbia identificato come diritto
Lezione 025
01. Il giratario di una cambiale con firma di traenza falsa acquista il diritto cartolare nei confronti del traente:
In nessun caso
Nessuna delle precedenti risposte
Solo quando sia in buona fede al momento della girata dall’autore
In ogni caso in cui abbia ricevuto la cambiale da un terzo diverso della falsificazione
lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 026
L’eccezione di dall’emittente:
01. incapacità legale al momento della emissione del titolo di credito può essere opposta
A tutti i portatori del titolo che non siano in grado di provare di essere stati ingannati senza dolo o colpa
grave
A tutti i portatori del titolo
Nessuna delle precedenti risposte
A coloro che hanno acquistato il titolo in mala fede lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 027 all’ordine mediante
01. Chi abbia ricevuto un titolo girata effettuata con falsificazione della firma del titolare, dal ladro del titolo stesso, acquista la titolarità del
diritto incorporato nel titolo:
Nessuna delle precedenti risposte
Se ha agito senza dolo o colpa
grave Anche se era in mala fede
Solo se era in buona fede al momento della girata lOM oA R cP S D| 9679654
Lezione 028
01. I titoli rappresentativi di merci circolanti al portatore:
Sono consentiti e la loro emissione non è soggetta a particolari
divieti
Possono essere emessi nei soli casi espressamente previsti dalla
legge Nessuna delle precedenti risposte
Sono consentiti ma la loro emissione è vietata in determinate e tassative ipotesi previste dalla legge
01. I titoli impropri sono:
Nessuna delle precedenti risposte
Una sottospecie dei titoli di credito l’osservanza
Documenti che consentono il trasferimento del diritto di credito senza delle forme proprie della
cessione l’avente
Documenti che servono ad identificare diritto alla prestazione I titoli del debito pubblico
01. La procedura di ammortamento nel caso di distruzione, sottrazione o smarrimento di un