Estratto del documento

Alle associazioni dei consumatori la possibilità di citare davanti al giudice imprenditori e

produttori, affinchè inibiscano comportamenti contrari ai diritti dei consumatori

L’art. l’esercizio dell’attività

216. 178 c.c.: È norma concepita per individuale di impresa

217. L'art. 2 della l. 287/1990: Pone esplicito divieto alle intese tra imprese 'che abbiano

per oggetto o per effetto di impedire, restringere o falsare in maniera consistente il gioco

della concorrenza all'interno del mercato nazionale o in una sua parte rilevante'

218. L'art. 2191 prevede che è possibile procedere alla cancellazione dell'iscrizione della

cancellazione: Se la cancellazione è avvenuta in assenza delle condizioni richieste dalla

legge

219. L'art. 2391 c.c. è norma dettata: In caso di conflitto di interessi degli amministratori

220. L'art. 2391 c.c. è norma dettata: Per le società singole

221. L'art. 2391 c.c. prevede che: L'amministratore delegato deve astenersi dal compiere

l'operazione

222. L'art. 2497 prevede che alla luce del risultato complessivo del l'attività di direzione

e coordinamento : Non c'è danno

223. L'art. 34 del cod. cons. stabilisce che: Non sono vessatorie le clausole che

riproducono disposizioni di legge ovvero che siano riproduttive di disposizioni o attuative

di principi contenuti in convenzioni internazionali delle quali siano parti contraenti tutti gli

stati membri dell'unione europea o l'Unione europea

224. L'art. 5 del Cod. cons. stabilisce che: Essenziale degli obblighi informativi la

sicurezza, la composizione e la qualità dei prodotti e dei servizi

225. L'art. 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea chiarisce che: 'le imprese

incaricate della gestione dei servizi di interesse economico generale sono sottoposte alle

regole di concorrenza, nei limiti in cui l'applicazione di tali norme non osti

all'adempimento in linea di diritto e di fatto della specifica missione loro affidata'

226. L'art. 86 del Trattato istitutivo della Comunità europea dispone:

Gli 'Stati membri non emanano né mantengono, nei confronti delle imprese pubbliche e

delle imprese cui riconoscono diritti speciali o esclusivi, alcuna misura contraria alle norme

del presente trattato'

227. L'art. 95 del Trattato istitutivo della Comunità europea prevede l'adozione da parte

del Consiglio di: 'misure relative al ravvicinamento delle disposizioni legislative,

regolamentari ed amministrative degli Stati membri che hanno per oggetto l'instaurazione

ed il funzionamento del mercato interno'

228. L'articolo 147, 5° comma della legge fallimentare prevede che: se dopo la

l’impresa

dichiarazione di fallimento di un imprenditore individuale, risulta che è riferibile

ad una società di cui il fallito è socio illimitatamente responsabile, è possibile dichiarare il

fallimento anche degli altri soci illimitatamente responsabili

229. L'assemblea è composta: Dalle persone dei soci

L’attività

230. di agente e di rappresentante di commercio: Può essere esercitata solo

dagli iscritti in apposito ruoli tenuti dalle camere di commercio

231. L'attivita' d'impresa puo': essere esercitata dall'imprenditore tramite rappresentante

volontario o legale

232. L'aumento di capitale a danno della minoranza ricorre: Quando, nella

consapevolezza dell'impossibilità per la minoranza di sottoscrivere l'aumento, non

occorrono nuovi investimenti né vi è necessità di ricapitalizzazione

L’autorità

233. grante è un organo :Pubblico indipendente che vigili sul rispetto della

normativa antimonopolistica ed è investita di ampi poteri di indagine ed ispettivi

234. L'Autorita' ha stabilito che perche' si abbia un accordo ai fini dell'applicazione delle

regole di concorrenza: E' sufficiente che le imprese raggiungano una qualsiasi forma di

consenso, anche privo di ogni veste formale, e non produttivo di specifici obblighi

giuridici, circa l'adozione di determinate condotte sul mercato l’esercizio

235. L'azienda e': Il complesso dei beni organizzato dall'imprenditore per

dell'impresa

236. L'azione dei soci: E' diretta

237. L'efficacia dichiarativa: Consente di fornire la prova contraria al fine di superare la

presunzione di estinzione

L’equazione

238. di base del bilancio è espressa dalla seguente formula: Attività =

Passività + Patrimonio Netto

239. L'esclusione di un socio da una società di persone composta da più di due soci, nei

casi previsti dalla legge, deve essere deliberata: Dalla maggioranza dei soci, non

computandosi nel numero di questi il socio da escludere

240. L'esercizio abusivo dell'azione sociale di responsabilità da parte della minoranza

viene sanzionato: Mediante il solo risarcimento del danno per lite temeraria e la previsione

che ogni eventuale vantaggio conseguito per la rinuncia deve essere riversato alla società

L’estinzione

241. di un debito: Comporta un decremento di passività ma non

necessariamente una variazione positiva di patrimonio netto;

242. L'imprenditore commerciale: e' obbligato alla iscrizione nel registro delle imprese,

alla tenuta delle scritture contabili obbligatorie, ed e' soggetto a fallimento

243. L'imputazione dell'attivita' di impresa avviene: secondo il principio formale della

spendita del nome dell’impresa

244. L'institore e' colui: che e' preposto dal titolare all'esercizio o di una

sede secondaria o di un ramo particolare della stessa

245. L'institore: può compiere tutti gli atti pertinenti all'esercizio dell'impresa, salve le

limitazioni contenute nella procura

L’interpretazione dell’art.

246. preferibile 177, lett. a), c.c. è: Norma destinata a regolare

l’unico caso di “comunione di impresa” ammesso dal nostro ordinamento

L’intervento

247. dei soci È ammissibile

L’omissione dell’avviso

248. di quale tra i seguenti elementi di convocazione comporta

nullità della delibera per mancanza del verbale: La data della delibera

L’omissione dell’avviso

249. di quale tra i seguenti elementi di convocazione comporta

nullità della delibera per omessa convocazione: La data dell’assemblea

250. L'onere di provare eventuali vantaggi compensativi è in capo: Agli amministratori

251. L'orientamento prevalente, in passato, era orientato:

A ritenere l'interesse delle controllate prevalente sull'interesse di gruppo

L’unico

252. socio di s.p.a.: Gode del beneficio della responsabilità limitata se si

rispettano le condizioni imposte dalla legge

253. L\'atto costitutivo di s.r.l. può riservare, rispetto a quello previsto dalla legge, alla

competenza dei soci ulteriori materie: Vero

254. L\'invalidità dell\'atto di trasformazione non può essere più pronunciata: Completati

gli adempimenti pubblicitari prescritti

255. La caduta in comunione immediata delle azioni acquistate dopo il matrimonio: È un

effetto che si produce ex lege

256. La cessione dei crediti relativi all'azienda: ha effetto, nei confronti dei terzi, dal

momento dell'iscrizione del trasferimento nel registro delle imprese, anche in mancanza di

notifica al debitore o di sua accettazione nominativi avviene: Con l’annotazione

257. La circolazione dei titoli azionari

dell’acquirente, a cura della società emittente nel termine di un mese dalla richiesta, sul

titolo e nel libro dei soci, oppure mediante girata sul titolo

nell’ipotesi

258. La circolazione delle azioni in cui la società abbia emesso dei titoli

azionari avviene: Secondo le regole proprie della circolazione dei titoli di credito

259. La cointestazione delle azioni anche in capo al coniuge del socio: Comporta la

nomina di un rappresentante comune

La conclusione del contratto: le parti… Sono libere di concludere o meno l’affare,

260.

anche se al mediatore è stato conferito uno specifico incarico, salvo in tal caso il diritto del

mediatore al solo rimborso delle spese C’è

261. La concorrenza perfetta si ha quando: la contemporanea presenza sul mercato

di una pluralità di operatori economici in competizione fra loro, c’è piena mobilità dei

c’è

fattori produttivi e assenza di accordi fra imprese

262. La costituzione del pegno nei titoli azionari al portatore avviene: Con la consegna

del titolo azionario al creditore pignoratizio, ad un terzo designato dalle parti o con la

messa in custodia congiunta del titolo in modo che il socio non possa disporne senza la

cooperazione del creditore

263. La costituzione di una società di persone tra coniugi può attualmente ammattersi: Si

264. La delibera adottata con il voto del socio in conflitto di interessi è: Annullabile se: il

suo voto è determinante e la delibera può danneggiare la società

265. La delibera è annullabile: Quando il verbale è incompleto oppure inesatto e ciò

l’accertamento

impedisce del contenuto, degli effetti e della validità della deliberazione

266. La deliberazione di trasformazione di una società per azioni in società di persone è

adottata: È necessaria una delibera dell\'assemblea straordinaria da adottare nelle spa non

quotate con le maggioranze rafforzate. È comunque richiesto il consenso dei soci che con

la trasformazione assumono responsabilità illimitata

267. La denuncia deve essere presentata Dal collegio sindacale

268. La denuncia deve essere presentata Dal custode in via esclusiva

269. La denuncia deve essere presentata: Da ciascuno dei due indifferentemente

270. La denuncia può essere presentata: Dai soci che detengono un decimo del capitale

sociale (nelle spa chiuse)

La denunzia nell’ammortamento: la procedura di ammortamento inizia Con la

271.

denunzia al debitore della perdita del titolo e con il contestuale ricorso dell'ex possessore al

presidente del tribunale del luogo in cui il titolo è pagabile (ricorso con il quale si richiede

appunto l'ammortamento del titolo) l’efficacia

272. La dichiarazione di nullità della società per azioni: Non pregiudica degli

società dopo l’iscrizione nel registro delle imprese

atti compiuti in nome della

273. La disciplina della comunione legale: Opera su un piano distinto rispetto al diritto

societario

274. La disciplina delle partecipazioni detenute da so

Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Diritto commerciale Pag. 1 Diritto commerciale Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto commerciale Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/04 Diritto commerciale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto commerciale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Cossu Francesco.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community