Estratto del documento

DIRITTO BANCARIO

Lezione 002

1. La collocazione della disciplina della ”Impresa” nel codice civile significa che

ha un rilievo formale

2. Il codice civile: detta alcune disposizioni sui contratti fra banca e cliente

3. Il diritto commerciale è: soddisfa interessi metaindividuali

4. L'Impresa bancaria: è un'impresa commerciale

5. Un esempio di problema che viene in considerazione nel diritto privato è quello: della

capacità di agire

6. Alitalia: è un'impresa speciale

7. Il legislatore italiano: ha affrontato il problema della disciplina dell'attività bancaria alla fine

degli anni '30

8. Gli istituti di credito: hanno assunto un rilievo decrescente nel sistema

politico, economico,giudiziario dei diversi ordinamenti

lOM oAR cP SD| 9679654

9.

10. La circostanza che il codice civile detti disposizioni sui contratti bancari: NON significa comunque

chel’imprenditore è assimilabile a qualunque individuo che NON eserciti un’attività d’Impresa

11. Il soggetto che esercita l'attività bancaria: è rilevante nella disciplina del fenomeno bancario

Lezione 003

1. Il diritto bancario: è una branca autonoma del diritto che ha per oggetto lo studio dell'attività bancaria

2. Al fini dello studio del diritto bancario: è imprescindibile sia lo studio delle fonti nazionali che

sovranazionali

3. Il contratto di deposito bancario: è il contratto più diffuso nell'attività bancaria pur non essendo

assimilabile al contratto di deposito ordinario

4. L'attività bancaria: presuppone che le banche acquistino risorse mediante la stipulazione di contratti

con i risparmiatori

5. Il sistema finanziario è un settore dell'economia che consente il trasferimento di risorse accumulate

da soggetti risparmiatori a soggetti imprenditori

6. I soggetti risparmiatori: sono i soggetti privati che decidono di NON spendere tutto ciò che guadagnano

7. I risparmiatori: possono partecipare alla vita delle imprese mediante la sottoscrizione di azioni o quote

8. Gli istituti bancari: possono sia concedere prestiti che ricevere depositi

9. Con il contratto di deposito bancario: l'istituto bancario acquisisce la proprietà di una somma di denaro

dietro il pagamento di una cifra calcolata in base ad un determinato tasso di interesse

10. Nell'ambito dell'attività bancaria: non esiste un'unica tipologia contrattuale

Lezione 004

1. La funzione monetaria: è stata la prima funzione esercitata dagli istituti bancari;

2. I crediti che i privati vantano nei confronti delle banche: possono essere utilizzati come moneta

3. Il denaro depositato presso le banche: può essere utilizzato anche mediante strumenti di pagamento

4. Gli istituti bancari: possono assolvere anche a funzioni diverse rispetto all'intermediazione, come la

funzione monetaria

5. Gli istituti bancari: possono calcolare una quota di denaro che non sarà in ogni caso utilizzata dagli stessi

mediante gli strumenti di pagamento

6. La funzione di ridurre i costi di transazione: è una delle funzioni che le banche possono esercitare oltre alla

funzione monetaria

7. Il processo di moltiplicazione dei depositi: si verifica ogni qualvolta i soggetti che ricevono denaro dagli

imprenditori depositano il denaro presso istituti bancari

8. La cartolarizzazione: consente alla banca di concedere finanziamenti

9. La funzione monetaria: ha un ruolo fondamentale nel determinare la quantità di moneta in circolazione

10. Nella generalità dei casi, con il contratto di deposito: le banche riconosceranno al soggetto privato un

interesse;

11. Le diverse funzioni degli istituti bancari

Gli istituti bancari, oltre ad essere intermediari tra i risparmiatori e i soggetti che necessitano di risorse per

svolgere la propria attività, svolgono ulteriori funzioni. ° la funzione monetaria, che è stata la prima

funzione esercitata dagli Istituti bancari. Il contratto di deposito bancario conferisce al risparmiatore il

diritto a richiedere la restituzione immediata del denaro ceduto alla banca. Il denaro depositato presso le

banche, verrà utilizzato dalle stesse per concedere prestiti, dando così vita ad un processo di moltiplicazione

dei depositi. ° la funzione di liquidità, in quanto, le banche, mediante il deposito di somme, consentono

ai risparmiatori di porre in essere un investimento. Quale corrispettivo del deposito, le banche

solitamente riconosceranno ai risparmiatori un interesse .° La trasformazione delle scadenze. La

funzione di trasformazione delle scadenze viene svolta dagli istituti bancari, che possono conciliare le

preferenze dei soggetti depositanti con quelle dei soggetti che fanno ricorso al credito bancario. le banche

non potranno concedere finanziamenti per una cifra pari a quelle delle riserve monetarie in quanto

dovranno, mediante la gestione delle scadenze, garantire ai soggetti risparmiatori la possibilità di poterutilizzare il

denaro depositato.

Lezione 005

1. In caso di comportamento illegittimo degli intermediari finanziari: il privato avrà diritto al risarcimento del

danno eventualmente patito

2. Gli intermediari finanziari: potranno essere chiamati a rispondere in caso di violazione dei doveri

derivanti dagli obblighi contrattuali

3. A favore dei privati: vi sono più modalità di investimento che potranno essere liberamente scelte dai

privati

4. Le Borse valori: appartengono, a differenza delle banche, al settore dei mercati

5. La distinzione tra sistemi banco-centrici e sistemi mercato-centrici: è sempre più attenuata nei moderni

sistemi finanziari per quanto esistente

6. Nei principali sistemi finanziari: esistono sia le banche che gli intermediari finanziari

7. La diversificazione del rischio: consiste nella possibilità per il privato di investire in diverse operazioni, ad

esempio in fondi di investimento

8. Per acquistare titoli nel mercato: si deve necessariamente ricorrere ad un intermediario 9. Nei mercati

finanziari, i risparmiatori: sopportano il rischio dell’infruttosità dei titoli acquistati

10. I finanziamenti alle imprese sono erogati: sia attraverso il mercato che attraverso gli intermediari

11. Il ruolo delle banche Il capitale può arrivare agli imprenditori o agli altri soggetti interessati

tendenzialmente tramite due canali: ° attraverso il mercato; ° attraverso gli intermediari, in modo

particolare un ruolo rilevante spetta alle banche. A seconda del ruolo rivestito dalle banche o dai mercati

finanziari si distinguono: ° sistemi con prevalenza delle banche: ° sistemi con prevalenza dei mercati. Tale

distinzione è sempre più attenuata soprattutto per effetto dell’innovazione finanziaria grazie alla quale, in

sistemi tradizionalmente banco-centrici, hanno preso via via sempre maggiore spazio i mercati e, viceversa,

nei sistemi mercato-centrici il ruolo delle banche (soprattutto le banche di investimento) si è accresciuto

notevolmente. Nel caso in cui gli imprenditori ricorrano all’intermediazione bancaria al fine di

ottenere il capitale necessario per la propria attività, il rischio di un eventuale mancato rientro dei capitali

graverà sull’Istituto bancario e non sul singolo risparmiatore che ha depositato in banca il proprio denaro.

Lezione 006

1. Il modello bancario italiano: si differenzia sia dal modello tedesco sia dal modello inglese

2. Il sistema bancario del Regno Unito: è un sistema fortemente mercato-centrico

3. Gli istituti bancari che pongono in essere prevalentemente un'attività tradizionale di intermediazione:

sono dette banche specializzate

4. La Banca mista tedesca: è un particolare modello di banca universale

5. L'entrata in vigore della riforma bancaria del 1936, ha comportato in Italia: una netta separazione tra

banca e industria

6. Nella Banca mista tedesca, il rapporto tra i finanziati e gli istituti bancari: è un rapporto forte in ragione di

un'interazione reciproca

7. Gli istituti bancari che pongono in essere attività anche nel settore degli investimenti: sono le cd. banche

universali

8. Le definizioni banche specializzate" e "banche universali": individuano due diverse tipologie di istituti

bancari

9. La classificazione dei diversi istituti bancari: è utile al fine di poterne studiare le caratteristiche precipue

10. La differenziazione tra i diversi modelli di banca: nasce dal fatto che ogni istituto bancario può porre in

essere attività diverse

11. I modelli di banca In base alle diverse attività compiute dalle banche è possibile effettuare una

classificazione (seppur ancora generica) delle stesse. Banche ° “specializzate” e banche ° “universali”. Nelle

prime (banche specializzate) rientrano tutti gli Istituti bancari che pongono in essere prevalentemente

un’attività tradizionale di intermediazione. Vengono, invece, definite banche universali tutti quegli

istituti che, oltre a svolgere un ruolo di intermediazione classica, pongono in essere anche attività nel

settore dei servizi di investimento. Tra le banche che rientrano nella famiglia delle banche universali

un particolare 1) tipo di modello è quello della banca mista tedesca. Caratteristica precipua di tale

modello di banca è l’assunzione di un rapporto duraturo con le imprese che ricorrono al finanziamento, tanto

che è frequente il fenomeno di acquisizione da parte dei soggetti investitori di partecipazioni nelle stesse

banche. 2) il modello di banca maggiormente diffuso nel Regno Unito è quello della banca commerciale

che, come detto, svolge prevalentemente l’attività bancaria “classica” rappresentata dalla raccolta di

depositi e dalla concessione dei prestiti. 3) Il modello bancario italiano si differenzia da entrambi i

modelli tedesco e inglese. Vale in questo caso, il Principio di specializzazione temporale ovvero occorre

distinguere tra aziende di credito, a cui era riservata l’operatività nel breve termine e istituti di credito

speciale, caratterizzati da un’operatività nel medio-lungo termine. Non vale più il Principio di

separazione tra banca e industria secondo cui la banca non può direttamente esercitare un’attività

industriale e non può avere il controllo di un’impresa industriale. Tale principio è stato abolito a seguito del

recepimento di una direttiva europea (con la l. n. 52 del 1996).

Lezione 007

01. L'attività bancaria si sviluppò soprattutto: nel periodo medioevale

2. Il sistema bancario: ha origini molto antiche, tanto che le prime operazioni bancarie si registrano già

nel periodo babilonese

03. Tra le prime operazioni bancarie: vi furono l'accettazione di depositi e i pagamenti di merci tramite

monete

04.

Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 284
Diritto bancario Pag. 1 Diritto bancario Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 284.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto bancario Pag. 41
1 su 284
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/05 Diritto dell'economia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto bancario e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Corcioni Nicola.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community