Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Diritto amministrativo II   Pag. 1 Diritto amministrativo II   Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo II   Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

E’

a. ammissibile solo in sede di giurisdizione esclusiva.

d. Può essere invocata dalla parte con la richiesta al giudice di emanazione di misure cautelari atipiche

E’

b. ammissibile solo in sede di giurisdizione di merito. sospensiva)…:

04. 11) Nel processo amministrativo, la misura cautelare della sospensione del provvedimento impugnato (c.d.

E’ l’unica

b. misura cautelare prevista dalla legge.

E’

c. ammissibile solo in sede di giurisdizione esclusiva.

E’

d. ammissibile solo in sede di giurisdizione di merito.

l’unica

a. Non è più misura cautelare prevista dalla legge.

05. La tutela cautelare e in particolare i suoi presupposti

06. La tutela cautelare nei casi di particolare urgenza

07. I rimedi ammessi nei confronti delle ordinanze cautelari

08. La tipologia e i contenuti delle pronunce cautelari

L’esecuzione

09. delle ordinanze cautelari lOM oARcPSD|23384953

Lezione 029

01. 43) Ai sensi dell'art. 63 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo può ammettere la prova

testimoniale:

c. sì, ma solo su istanza di parte.

d. no mai.

a. sì sempre

b. sì, ma solo d'ufficio e se ritenuta necessaria ai fini del decidere.

02. 42) Ai sensi dell'art. 63 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, il giudice può chiedere alle parti anche d'ufficio

chiarimenti o documenti:

d. no mai.

b. sì sempre.

a. sì, ma ferma restando l'onere della prova a loro carico.

c. si, ma solo se l'ufficio non risponde nei termini.

03. 9) Nel processo amministrativo la consulenza tecnica di ufficio è un mezzo istruttorio:

b. Non ammissibile.

c. Di cui il giudice amministrativo si può avvalere.

d. Utilizzabile solo nei giudizi di ottemperanza.

a. Utilizzabile solo nei giudizi di risarcimento danni.

04. 44) Ai sensi dell'art. 63 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo può disporre l'assunzione dei

mezzi di prova previsti dal codice di procedura civile:

a. sì, tutti.

b. sì, ma con esclusione dell'interrogatorio formale e del giuramento.

c. sì, ma con esclusione della testimonianza scritta.

d. no, potendo disporre solo la verificazione o se indispensabile la consulenza tecnica d'ufficio.

lOM oARcPSD|23384953

Lezione 030

01. 47) Ai sensi dell'art. 87 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, nei giudizi trattati in camera di consiglio, i difensori

vengono sentiti:

a. sempre.

c. solo se e quando ne facciano richiesta.

b. solo su ordine del giudice

d. mai.

02. 45) Ai sensi dell'art. 71 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, la fissazione dell'udienza di discussione:

b. deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, sempre revocabile, da presentare entro il termine massimo di un anno dal deposito del ricorso o dalla

cancellazione della causa dal ruolo.

d. deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, non revocabile, da presentare entro il termine massimo di tre mesi dal deposito del ricorso o dalla

cancellazione della causa dal ruolo.

c. deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, non revocabile, da presentare entro il termine massimo di sei mesi dal deposito del ricorso o dalla

cancellazione della causa dal ruolo.

a. deve essere chiesta da una delle parti con apposita istanza, non revocabile, da presentare entro il termine massimo di un anno dal deposito del ricorso o dalla

cancellazione della causa dal ruolo lOM oARcPSD|23384953

Lezione 031

01. 25. Il giudizio di falso viene dichiarato estinto:

c. Se nessuna parte deposita la copia della sentenza nel termine di 90 giorni dal suo passaggio in giudicato.

a. Se nessuna parte deposita la copia della sentenza nel termine di 30 giorni dal suo passaggio in giudicato.

d. Se nessuna parte deposita la copia della sentenza nel termine di 120 giorni dal suo passaggio in giudicato.

b. Se nessuna parte deposita la copia della sentenza nel termine di 60 giorni dal suo passaggio in giudicato.

02. 22) Ai sensi dell'art. 8 del Codice del Processo Amministrativo di cui al Dlgs. 2 luglio 2010, n. 104, il giudice amministrativo conosce di tutte le questioni

pregiudiziali o incidentali relative a diritti, la cui risoluzione sia necessaria per pronunciare sulla questione principale:

b. no, mai.

a. sì, sempre.

c. sì, ma nelle materie in cui non ha giurisdizione esclusiva e sempre che non si tratti di questioni concernenti lo stato e la capacità delle persone, e la risoluzione

dell'incidente di falso

d. no mai, potendo conoscere solo delle questioni concernenti interessi legittimi.

03. Gli incidenti nel giudizio lOM oARcPSD|23384953

Lezione 032 dell’opposizione

01. In caso di accoglimento al Decreto Presidenziale da parte del collegio:

Il collegio dispone che il ricorso sia nuovamente iscritto nel ruolo dei ricorsi pendenti ex art. 85 c.p.a.

l’accoglimento

La parte che ha ottenuto deve riassumere il giudizio nel termine breve di tre mesi.

Il ricorso si considera automaticamente accolto.

La parte, se lo ritiene, è autorizzata a proporre ex novo il medesimo ricorso ricominciando con la notifica per la quale il termine di 60 giorni decorre dalla comunicazione

del Decreto Presidenziale

02. Il giudice amministrativo deve tener conto delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice penale?

Si, sempre

No. l’autorizzazione

Si, ma solo se sussiste del giudice ordinario.

Solo quando pregiudica i suoi diritti o interessi legittimi.

dall’art.33

03. La sentenza è definita c.p.c. come:

La pronuncia che condanna la parte soccombente alla immediata rifusione delle spese.

La pronuncia che stabilisce la volontà della legge.

l’atto

La pronuncia con la quale impugnato viene annullato o confermato efficace.

La pronuncia che definisce in tutto o in parte il giudizio. l’istanza dell’udienza

04. 8) Per evitare la perenzione, la parte interessata deve presentare di fissazione entro un termine massimo:

c. Di tre anni dal deposito del ricorso

a. di un anno dal deposito del ricorso.

b. Di sei mesi dal deposito del ricorso.

d. Di tre mesi dal deposito delricorso.

05. Cosa si intende per sentenza in forma semplificata ?

Una decisione caratterizzata da motivazione sintetica, incentrata sui soli profili decisivi della vertenza o costituita dal rinvio a precedenti analoghi che può essere emanata

all’art

in base 74 c.p.a. l’agire

Una decisione, emanata in casi tipizzati e previsti dal codice di rito, che, in forza della sua peculiare solennità ed efficacia erga omnes, mira a semplificare della

p.a. per tutti i futuri casi consimili

Una Sentenza emessa in forma solo orale che viene unicamente letta alle parti del giudizio presenti in udienza. l’esigenza

Una decisione del tutto priva di motivazione che viene emanata per i soli casi, espressamente previsti dal c.p.a., in cui prevalga di una decisione in tempi

brevissimi

06. Quando può venire emessa la Sentenza in forma semplificata ?

Quando venga manifestato da un un ente pubblico territoriale il fondato e motivato interesse ad una decisione rapida della controversia.

Quando, per il carattere evidente della decisione sia superflua una ampia motivazione e, in particolare, più precisamente quando il ricorso risulti manifestamente fondato

o infondato ovvero sia inammissibile, improcedibile o irricevibile.

L’ordinamento italiano non prevede casi di Sentenza in forma semplificata. dell’applicazione

Quando la semplificazione della sentenza sia conseguenza immediata e diretta del principio costituzionale del doppio grado di giudizio.

E’

07. possibile che la Sentenza sia emessa in forma semplificata a definizione del giudizio già in fase cautelare?

dell’interesse

Si ma solo nei casi di grave carenza legittimo.

di consiglio per l’esame dell’istanza cautelare sia chiaro l’esito finale del ricorso e la causa risulti già matura per la decisione.

Si ma solo ove nella camera

No mai, perché costituirebbe violazione dei principi costituzionali ed europei del giusto processo.

Si sempre, a discrezione del Presidente del TAR. lOM oARcPSD|23384953

08. Il giudice ordinario deve tener conto delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice amministrativo?

Si, sempre.

No.

Solo quando pregiudica i suoi diritti o interessi legittimi.

l’autorizzazione

Si, ma solo se sussiste del giudice ordinario.

09. Vi sono casi in cui la sentenza in forma semplificata è prevista dal c.p.a. per rispondere a esigenze di celerità peculiari della materia del contendere e non

quale conseguenza della semplicità del giudizio ?

Si per i casi di giudizio di ottemperanza, accesso agli atti, ricorsi contro il silenzio, ricorsi elettorali.

Si, esclusivamente per il caso di conflitto di giurisdizione. all’art all’art.3

No perché costituirebbero casi di violazione del principio i cui 112 c.p.c. secondo cui il giudice pronuncia sempre su tutta la domanda e del principio di cui

comma primo c.p.a. secondo cui ogni provvedimento decisorio deve essere motivato.

No, la forma semplificata della sentenza deve essere conseguenza necessaria di un thema decidendum semplificato.

E’ l’esercizio

10. possibile che la Sentenza venga emessa prima della scadenza dei termini concessi alle parti per dei rispettivi poteri di difesa ?

No mai, perché costituirebbe comunque una violazione del principio del contraddittorio.

Si, ma solo se sul punto di diritto fondamentale per la decisione non sussistano contrasti di giurisprudenza a nessun livello.

all’opinone

Si, sempre ove il Giudice relatore ne faccia richiesta e senza riguardo degli altri componenti il collegio giudicante.

dell’istruttoria.

Si, a patto che sia verificata la completezza del contraddittorio e

11. Il giudice amministrativo deve tener conto delle sentenze passate in giudicato adottate dal giudice ordinario?

Si, sempre.

No.

Solo quando pregiudica i suoi diritti o interessi legittimi

l’autorizzazione

Si, ma solo se sussiste del giudice ordinario.

dell’art

12. Le sentenze di rito ai sensi 33 del c.p.a.

l’importanza

Data rituale non possono mai essere rese in forma semplificata.

Sono inappellabili e soggette al solo ricorso per cassazione.

l’irricevibilità, l’inammissibilità, l’improcedibilità l‘estinzione

Sono quelle con cui vengono accertate alternativamente o del giudizio.

Sono quelle per le quali si ha pronuncia rituale nel termine di rito.

13. Vi sono casi, in cui, in luogo della Sentenza, il giudizio viene definito con un Decreto Presidenziale ?

No, il Decreto Presidenziale è

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
58 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Milan30 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo ii e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Nunziata Vincenzo.