Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 56
Diritto amministrativo 1 Pag. 1 Diritto amministrativo 1 Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 56.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo 1 Pag. 56
1 su 56
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 02501

la legale rappresentanza della regione è attribuita:

  • alla giunta e al presidente della giunta
  • al presidente della giunta
  • al consiglio regionale
  • alla giunta

Lezione 02502

gli organi esecutivi della regione sono:

  • la giunta e il presidente della giunta
  • il presidente della giunta
  • la giunta
  • la giunta e il consiglio regionale

Lezione 02503

il presidente della giunta regionale ha il compito di:

  • rappresentanza legale della regione, direzione e responsabilità della politica della giunta
  • promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, direzione e responsabilità politica della giunta, direzione delle funzioni delegate dallo Stato alla regione
  • promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, rappresentanza legale della regione
  • rappresentanza legale della regione, promulgazione delle leggi ed emanazione dei regolamenti, direzione e responsabilità politica della giunta, direzione delle funzioni
  1. delegate dallo Stato alla regione
  2. quali sono i caratteri degli enti territoriali
  3. quali sono gli organi di governo delle regioni
  4. quali sono le funzioni del consiglio regionale
  5. quali sono gli organi esecutivi della regione e che funzioni esercitano

Lezione 026

  1. i servizi sociali
    • erogano prestazioni con rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano
    • erogano prestazioni che non presentano rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano
    • erogano i servizi essenziali per la comunità
    • erogano servizi socio-sanitari
  2. gli organi del comune sono
    • consiglio, giunta, direttore generale
    • consiglio, giunta, sindaco
    • consiglio, giunta sindaco, collegio dei revisori, segretario comunale e direttore generale
    • consiglio, giunta, sindaco, segretario comunale
  3. gli organi esecutivi del comune sono
    • giunta, sindaco, assessori
    • giunta, sindaco

assessori nei limiti della delega loro conferita• giunta e assessori• giunta e sindaco

04. in ambito comunale le funzioni amministrative puntuali sono affidate a• direttore generale• dirigenti• segretario comunale• assessori nei limiti della delega loro conferita

05. al consiglio comunale è attribuita• la funzione esecutiva• la funzione amministrativa in via residuale, per gli atti la cui competenza non è attribuita alla giunta• la funzione amministrativa con competenza esclusiva e inderogabile• la potestà normativa

06. la giunta comunale è competente• in materia economico-finanziaria• per tutti gli atti di amministrazione puntuale dell'ente• per tutti gli atti di natura amministrativa• per tutti gli atti che non siano riservati per legge al consiglio che non siano di competenza del sindaco o di altri organi di decentramento

07. i servizi pubblici di rilevanza economica• erogano

prestazioni che presentano rilevanza economica e sono adattati ai bisogni delle categorie di persone che ne beneficiano

sono gestiti in forma di impresa ed erogano servizi essenziali per la comunità

erogano prestazioni che non presentano rilevanza economica

sono costituiti adattandoli ai bisogni delle categorie di persone che beneficiano dei servizi erogati

08. cosa sono i servizi pubblici locali di rilevanza economica e i servizi sociali e quali sono le funzioni da loro svolte

09. quali sono gli organi del comune e quali competenze sono loro attribuite

Lezione 027

01. gli organi dell'Unione di comuni

  • presidente, giunta e consiglio composti da amministratori in carica nei comuni associati
  • presidente e giunta composti da amministratori in carica presso i comuni associati
  • presidente, giunta e consiglio, i cui membri vengono eletti dai cittadini appartenenti ai comuni associati
  • presidente e consiglio composti da amministratori in carica presso

02. le Unioni dei comuni

  • sono enti locali costituiti dallo Stato per l'esercizio associato di funzioni e servizi
  • sono enti locali costituiti dalla regione per l'esercizio associato di funzioni e servizi
  • sono organi di raccordo dei comuni appartenenti ad una stessa regione
  • sono enti locali costituiti da due o più comuni per l'esercizio associato di funzioni e servizi

03. quali sono le funzioni e gli organi delle Unioni di comuni

Lezione 028

  1. le città metropolitane
    • sono enti locali costituiti dalle province per lo svolgimento di funzioni ad essi delegate
    • sono enti locali il cui territorio coincide con quello di due o più comuni, con funzioni di controllo sull'attività della provincia
    • sono enti locali il cui territorio coincide con quello della provincia omonima; ad esse sono attribuite le funzioni fondamentali delle province
    • sono organi delle province, costituite per lo svolgimento

di funzioni delegate dalle province

  1. l'assemblea dei sindaci:

    • è composta dai sindaci dei comuni dell'ente e ha poteri propositivi, consultivi e di controllo
    • è composta da alcuni dei sindaci dei comuni dell'ente, scelti dal consiglio, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo
    • sovrintende il funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente
    • è composta da alcuni dei sindaci dei comuni dell'ente, scelti dal presidente della provincia, ha poteri propositivi, consultivi e di controllo
  2. il consiglio provinciale:

    • è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni dell'ente, è l'organo di indirizzo e di controllo dell'ente, adotta regolamenti, piani programmi e il bilancio
    • è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni dell'ente e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente

è eletto dai sindaci dell'ente ed è l'organo di indirizzo e di controllo dell'ente

• è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni dell'ente, rappresenta l'ente ed è l'organo di indirizzo e di controllo dell'ente

04. il presidente della provincia

• è eletto dai cittadini, rappresenta l'ente e sovrintende il funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente

• è eletto dai sindaci dei comuni dell'ente, rappresenta l'ente e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente

• è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni dell'ente, rappresenta l'ente ed è l'organo di indirizzo e di controllo dell'ente

• è eletto dai sindaci e dai consiglieri dei comuni della provincia, rappresenta l'ente e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici dell'ente

05. gli organi della provincia sono

• presidente,

discrezionale per far fronte a situazioni di urgenza• sono conferiti dalla legge a soggetti privati (persone fisiche o giuridiche) per far fronte a situazioni di necessità• sono conferiti dalla legge a professionisti esterni per far fronte a situazioni di necessità03. i munera volontaria• sono conferiti dalla legge a soggetti privati (persone fisiche o giuridiche) per far fronte a situazioni di urgenza• sono conferiti dall'amministrazione in via discrezionale per far fronte a situazioni di necessità• sono conferiti dall'amministrazione, autorizzata dalla legge, a professionisti esterni per far fronte a situazioni di necessità• sono conferiti dalla legge a professionisti esterni per far fronte a situazioni di urgenzaun soggetto pubblico o privato• l'insieme dei provvedimenti concessori o atti convenzionali conferiti dall'amministrazione in via discrezionale o per legge a soggetti appartenenti a certe categorie professionaliun soggetto privato• la funzione amministrativa attribuita per legge o per atto amministrativo ad un soggetto privato, nonché lo stesso soggetto al quale è attribuita la funzione• il soggetto privato al quale è stata attribuita per legge o per atto amministrativo una funzione amministrativa 06. cosa sono i munera pubblici e come vengono attribuiti Lezione 03 001. l'organizzazione e le attività delle pubbliche amministrazioni• sono disciplinate dalle norme di diritto comune• sono determinate dalla legge o da atti normativi secondari adottati in base alla legge• sono disciplinate da norme secondarie• sono disciplinate da atti normativi secondari adottati in base alla legge 002. l'amministrazione efficiente è quella che• distribuisce le competenze tra i propri uffici e utilizza in modo adeguato il proprio personale• distribuisce le competenze tra i diversi uffici, utilizza il personale in modo adeguato, determina la

La propria dotazione organica viene determinata in base all'effettiva entità dei propri servizi.

La dotazione organica viene determinata in base all'entità dei propri servizi indispensabili.

Riduce i termini del procedimento.

Il principio di trasparenza impone alle pubbliche amministrazioni di fare resoconti pubblici della propria attività.

Sancisce la necessità di rendere pubblico ogni provvedimento che origina una spesa.

Sancisce la totale accessibilità dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni.

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
56 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher stellina 84 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Pardini Valerio.