Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 1 Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Paniere compilato con risposte chiuse di diritto amministrativo Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Un interesse diffuso

Un interesse collettivo

Un interesse privato

Un interesse pubblico

Lezione 0560

1. I provvedimenti di secondo grado devono essere emanati all'esito di un procedimento in cui non è necessaria la partecipazione dei privati, in cui è necessaria la comunicazione di avviso ex art. 7 legge n. 241/1990, in cui è necessario l'invio del preavviso di rigetto ex art. 10.bis della legge n. 241/1990, al quale devono partecipare solo le altre P.A. eventualmente coinvolte.

2. I poteri di secondo grado sono, a seconda dei casi, vincolati o discrezionali, finalizzati al solo fine di ripristinare la legalità violata.

3. I provvedimenti di secondo grado devono essere emanati prendendo in considerazione solo l'interesse pubblico, prendendo in considerazione entrambi gli interessi sub a) e b), al solo fine di ripristinare la legalità violata, prendendo in considerazione solo il legittimo affidamento dei privati.

destinatari dei provvedimenti di primo gradoo08. La fase decisoria monocratica ricorreQuando il procedimento coinvolge un solo interesse pubblicio Quando il procedimento coinvolge un solo interesse pubblico primario Quando il procedimento coinvolge un solo interesse pubblico secondario Quando il procedimento coinvolge un solo amministrato09. I provvedimenti che incidono sulla legittimità dei provvedimenti di primo grado, secondo la teoria tradizionalesono di riesameo sono di revisioneo non sono mai conservativio sono di riesame o di revisioneo10. I poteri di primo grado della P.A.si traducono in atti di controlloo possono essere esercitati solo se richiesto dal giudiceo sono espressione della c.d. amministrazione attivao possono essere esercitati solo nei confronti dei destinatari dei provvedimenti di secondo gradovalidità di un provvedimentoo sono di riesameo sono di riesame o di revisioneo non sono mai conservativio12. Il provvedimento di revoca può essere adottato in qualsiasi momento, anche dopo la scadenza dei termini di impugnazioneo può essere adottato solo entro i termini di impugnazioneo può essere adottato solo prima della scadenza dei termini di impugnazioneo può essere adottato solo dopo la scadenza dei termini di impugnazioneo non può essere adottato dopo la scadenza dei termini di impugnazioneo13. Il provvedimento di annullamento è un atto che dichiara l'invalidità di un provvedimentoo è un atto che dichiara la validità di un provvedimentoo è un atto che modifica un provvedimentoo è un atto che conferma un provvedimentoo è un atto che sospende l'esecuzione di un provvedimentolegittimità di un provvedimento amministrativo sono di riesame o sono di riesame o di revisione Lezione 05701. La revoca comporta la inidoneità di un provvedimento a produrre ulteriori effetti o la rimozione degli effetti prodotti dai provvedimenti ad efficacia istantanea o la rimozione di un vizio formale che non può comportare l'annullamento di un provvedimento però illegittimità la rimozione di un provvedimento illegittimo 02. Il c.d. fattore tempo rileva ai fini dell'adozione di un provvedimento di annullamento d'ufficio solo se volto a rimuovere provvedimento che incidono negativamente sulla sfera giuridica dei rispettivi destinatari sempre solo quando il provvedimento di primo grado non è emanato sulla base di false dichiarazioni e/o mendaci accertate con sentenza passata in giudicato 03. Il provvedimento di annullamento d'ufficio è legittimo se nell'istruttoria propedeutica alla sua adozione si tiene conto delsolo interesse al ripristino della legalità violata nell'istruttoria propedeutica alla sua adozione si tiene conto anche degli interessi dei destinatari e dei controinteressati sempre, purché abbia ad oggetto un provvedimento viziato ai sensi dell'art. 21-octies, co. 2 legge n.o 241/1990 sussistono solo ragioni di interesse pubblico 04. Il provvedimento di annullamento d'ufficio può essere emanato entro un termine ragionevole che non può essere mai non superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di primo grado entro un termine ragionevole che non può essere superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici entro un termine ragionevole anche superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici sussistendone solo ragioni di interesse pubblico 05. IlEcco il testo formattato con i tag HTML:

provvedimento di annullamento d'ufficio ha ad oggetto provvedimenti di primo grado illegittimi o nulli solo ad efficacia istantanea o solo ad efficacia durevole

06. L'annullamento d'ufficio è disciplinato dall'art. 21-septies della legge n. 241/1990 o dall'art. 21-quinquies della legge n. 241/1990 o dall'art. 21-nonies della legge n. 241/1990 o dall'art. 21-ter della legge n. 241/1990

07. Il provvedimento di annullamento d'ufficio produce effetti ex tunc solo nei confronti di provvedimenti di primo grado nulli o ex nunc analoghi a quello della revoca

08. Il provvedimento di revoca produce effetti ex nunc solo nei confronti di provvedimenti di primo grado illegittimi o ex tunc analoghi a quello dell'annullamento di ufficio

09. Il provvedimento di revoca è disciplinato dall'art. 21-nonies della legge n. 241/1990 o dall'art. 21-ter della legge n. 241/1990 o dall'art. 21-septies della legge n. 241/1990

21-quinquies della legge n. 241/1990

10. La conferenza di servizi si conclude:

  • Con provvedimento dell'amministrazione procedente sulla base della posizione unanime delle amministrazioni coinvolte
  • Con tanti provvedimenti quante sono le amministrazioni che vi partecipano
  • Con provvedimento dell'amministrazione procedente sulla base delle posizioni prevalenti
  • Con provvedimento collegiale della conferenza stessa

11. La conferenza di servizi può essere:

  • Simultanea
  • Simultanea e semplificata
  • Semplificata ed asincrona
  • Semplificata e sincrona

12. Il provvedimento di revoca può essere emanato:

  • Per sopravvenuti motivi di pubblico interesse ovvero nel caso di mutamento della situazione di fatto non prevedibile al momento dell'adozione del provvedimento o, salvo che per i provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici, di nuova valutazione dell'interesse pubblico originario entro un termine ragionevole che non può essere superiore
Il testo formattato con i tag HTML corretti sarebbe il seguente:

a diciotto mesi dal momento dell'adozione o dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici solo per sopravvenuti motivi di interesse pubblico o entro un termine ragionevole anche superiore a diciotto mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti di autorizzazione o di attribuzione di vantaggi economici

13. L'atto di approvazione è un atto di verifica di sola legittimità o è l'atto che, dove previsto, perfeziona il procedimento o è un atto di controllo inerente un procedimento già perfezionato o è un atto di natura contabile

Lezione 05801. Il provvedimento di ratifica produce effetti caducanti, integrativi dell'efficacia di quello oggetto del riesame, sananti di c.d. vizi sostanziali, sananti di c.d. vizi formali

02. La convalida è disciplinata dall'art. 21-quinquies della legge n. 241/1990, dall'art. 21-nonies della legge n. 241/1990, dall'art. 21-ter della legge n.

co. 2 della legge n. 241/1990.
  1. Il provvedimento di convalida produce effetti invalidanti, caducanti, sananti e integrativi dell'efficacia di quello oggetto del riesame.
  2. Il provvedimento di convalida ha ad oggetto provvedimenti di primo grado anche viziati da incompetenza o solo ad efficacia istantanea o solo ad efficacia durevole.
  3. Il provvedimento di ratifica ha ad oggetto provvedimenti di primo grado adottati in via straordinaria da organi competenti, viziati da eccesso di potere o adottati da organi incompetenti, illegittimi ai sensi dell'art. 21, octies, co. 2 della legge n. 241/1990.
  4. Il provvedimento di convalida produce effetti solo nei confronti di provvedimenti di primo grado nulli, analoghi a quello della revoca, ex nunc o ex tunc.
  5. Il provvedimento di convalida ha ad oggetto provvedimenti di primo grado anche viziati da eccesso di potere o anche viziati da violazione di legge o nulli, illegittimi ai sensi dell'art. 21, octies, co. 2 della legge n. 241/1990.

co. 2 della legge n. 241/1990o08. La sanatoria opera per rimuoverel'omessa acquisizione di un atto strumentale all'adozione del provvedimento finaleo vizi che inficiano il solo provvedimento finale e che prescindono dalla completezza dell'istruttoriao compiuta dalla P.Avizi di nullità dei provvedimentio Vizi che non sono di carattere endo-procedimentaleo09. I provvedimenti di primo grado impugnati in un giudizio sono oggetto di convalida seillegittimi ai sensi dell'art. 21, octies, co. 2 della legge n. 241/1990o viziati da eccesso di potereo viziati da violazione di leggeo viziati da incompetenzao10. Il provvedimento di ratifica produce effettisanantio caducantio integrativi dell'efficacia di quello oggetto del riesameo invalidantio11. Il provvedimento di ratifica produce effettia seconda dei casi, ex nunc o ex tunco mai ex tunco ex nunco retroattivio12. Gli elementi del provvedimento amministrativo sonoil soggetto e la causao il soggetto, l'oggetto,

Il contenuto e la causa sono il soggetto, il destinatario, il motivo e l'espressione di volontà.

Il soggetto e l'oggetto.

Il silenzio assenso:

  • Opera in via generale nei procedimenti a istanza di parte.
  • Opera solo nei casi previsti dalla legge.
  • Opera solo in ambito di edilizia e urbanistica.
  • Opera ogni qualvolta è richiesto dalla normativa vigente.
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
128 pagine
27 download
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Fra.G90 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vercilio Giorgio.