Estratto del documento

Lezione 045

01. Secondo la prevalente giurisprudenza amministrativa sono elementi costitutivi del provvedimento

o soggetto, contenuto dispositivo, causa e motivazione

o soggetto, oggetto, contenuto dispositivo e causa

o soggetto, oggetto, contenuto dispositivo, causa e motivazione

o contenuto dispositivo, causa e motivazione

02. Nell'attività amministrativa il motivo dell'agire

o Non rileva

o Rileva solo se espresso nella motivazione dle provvedimento

o Rileva sempre come elemento di legittimità

o Rileva, come nel diritto privato, solo se illecito e condiviso con il terzo interessato

03. La motivazione

o è richiesta per tutti i provvedimenti della P.A.

o è elemento essenziale dei provvedimenti della P.A.

o non è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale

o è richiesta per gli atti normativi e per quelli a contenuto generale

04. Il provvedimento privo di motivazione

o è illegittimo

o è valido ed efficace

o non è un provvedimento perché carente di un elemento essenziale

o è nullo per difetto degli elementi essenziali

05. L'attività amministrativa è soggetta

o Al principio di libertà delle forme

o Al principio di legalità in senso stretto

o Al principio di discrezionalità

o La principio di legalità in senso stretto e al vincolo del fine

06. L'esistenza di elementi essenziali del provvedimento si desume

o dall'art. 21-ter della legge n. 241/1990

o dall'art. 21-octies della legge n. 241/1990

o dall'art. 21 della legge n. 241/1990

o dall'art. 21-septies della legge n. 241/1990

07. L'imperatività

o è attributo degli atti endo-procedimentali

o è attributo del potere della P.A

o è attributo dei provvedimenti e del potere della P.A.

o è attributo dei provvedimenti amministrativi

08. Il potere vincolato

o non è mai costitutivo

o è imperativo

o è costitutivo e determina gli effetti previsti ex ante dalla legge

o è costitutivo e determinante il contenuto dei suoi effetti

09. Il potere vincolato

o non si traduce mai in provvedimenti amministrativi

o non dialoga mai con l'interesse legittimo, essendo la P.A. obbligata ad adottare il provvedimento

previsto dalla legge

o può esprimersi in provvedimenti amministrativi

o si traduce in atti privi di valore precettivo

10. I provvedimenti amministrativi

o possono produrre effetti favorevoli o sfavorevoli per i destinatari

o non sono imperativi se producono effetti favorevoli per i destinatari

o sono sempre sfavorevoli per i destinatari in quanto espressione di potere autoritativo

o sono espressione di potere autoritativo solo se sfavorevoli

11. Un provvedimento amministrativo può essere

o autoritativo

o mai imperativo

o imperativo

o imperativo e autoritativo Lezione 046

01. Le regole sull'interpretazione dei provvedimenti

o impongono di tener conto del solo significato letterale delle parole utilizzate dalla P.A.

o sono disciplinate dal d.lgs. n. 33/2013

o sono disciplinate dalla legge n. 241/1990

o sono quelle desumibili dal codice civile

02. Nell'interpretazione del provvedimento assume valenza primaria

o il criterio secondo buona fede

o il criterio letterale

o il comportamento assunto dalla P.A. al fine di attuare il provvedimento

o il principio di conservazione

03. L'interpretazione secondo buona fede

o si applica anche ai provvedimenti amministrativi

o si applica ai soli accordi tra P.A. e privati

o non si applica ai provvedimenti amministrativi

o si applica ai soli contratti della P.A.

04. Nell'interpretazione dei provvedimenti amministrativi l'interprete può ricorrere anche ai canoni

ermeneutici disciplinati

o dagli artt. 1363 e 1367 cod. civ.

o dagli artt. 1370 e 1371 cod. civ

o dagli artt. 1363, 1370 e 1371 cod. civ

o dagli artt. 1363, 1367, 1370 e 1371 cod. civ

05. Nell'interpretazione del provvedimento il Giudice

o deve prediligere il nomen iuris utilizzato dalla P.A. per qualificare il proprio atto

o deve prediligere il nomen iuris utilizzato dalla P.A. per qualificare il proprio atto se non rispondente al

contenuto dispositivo di quest'ultimo

o non è vincolato dal nomen iuris utilizzato dalla P.A. per qualificare il proprio atto

o è vincolato dal nomen iuris utilizzato dalla P.A. per qualificare il proprio atto

06. Il canone interpretativo letterale

o impone di tener conto del comportamento della P.A. successivo al provvedimento

o è l'unico applicabile ai provvedimenti amministrativi

o è uno dei criteri di interpretazione dei provvedimenti amministrativi

o non è applicabile ai provvedimenti amministrativi ma solo alla legge

07. Nell'interpretazione del provvedimento

o occorre tener conto solamente del suo contenuto dispositivo

o occorre considerare anche la motivazione

o l'interprete è libero di applicare a proprio piacimento tutti i criteri di interpretazione dei contratti

l'interprete

o è vincolato dal nomen iuris utilizzato per qualificarlo dalla P.A.

08. La forma del provvedimento

o è disciplinata nel dettaglio dalla legge

o è suo elemento costitutivo

o è irrilevante

o è scritta Lezione 047

01. I provvedimenti costitutivi

o sono tali perché autoritativi

o verificano o certificano determinate situazioni di fatto, requisiti o qualificazioni personali e reali

o sono privi di valore precettivo

o modificano un precedente assetto di interessi

02. I provvedimenti dichiarativi

o modificano un precedente assetto di interessi

o verificano o certificano determinate situazioni di fatto, requisiti o qualificazioni personali e reali

o sono tali perché autoritativi

o non sono imperativi

03. I provvedimenti generali

o sono atti normativi

o hanno destinatari indeterminabili a priori, ma certamente determinabili a posteriori

o hanno destinatari indeterminabili a priori e a posteriori

o sono sempre motivati

04. I regolamenti

o sono atti normativi

o hanno destinatari indeterminabili a priori, ma certamente determinabili a posteriori

o sono sempre motivati

o hanno destinatari indeterminabili a priori e a posteriori

05. I bandi

o hanno destinatari indeterminabili a priori, ma certamente determinabili a posteriori

o sono atti normativi

o sono sempre motivati

o hanno destinatari indeterminabili a priori e a posteriori

06. Le concessioni

o sono sempre motivati

o hanno destinatari indeterminabili a priori, ma certamente determinabili a posteriori

o sono atti normativi

o hanno destinatari determinati in modo specifico

07. Le graduatorie dei concorsi

o sono atti plurimi

o hanno destinatari indeterminati

o sono atti normativi

o sono atti generali

08. Le autorizzazioni

o sono provvedimenti di secondo grado

o sono provvedimenti di primo grado

o sono provvedimenti generali

o sono prive di valore precettivo

09. I provvedimenti plurimi

o sono atti normativi

o hanno destinatari indeterminati

o hanno una pluralità di destinatari

o hanno destinatari indeterminabili a priori, ma certamente determinabili a posteriori

10. L'imperatività del potere amministrativo

o Indica che il potere amministrativo non può essere esercitato attraverso accordi

o Indica la che il suo atto di esecizio può influire unilateralmente sulla sfera soggettiva altrui

o Indica che l'esercizio del potere amministrativo pregiudica la posizione giuridica altrui

o Indica che il potere amministrativo è esercitato sempre d'ufficio

11. L'interesse legittimo è un posizione soggettiva

o Attiva che ha come contenuto poteri finali

o Attiva che ha come contenuto poteri strumentali e finali

o Passiva nei confronti dell'esercizio del potere amministrativo

o Attiva che ha come contenuto poteri strumentali

12. Il contenuto dell'interesse legittimo è formato

o Da poteri finali

o Da poteri strumentali di partecipazione e reazione

o Dal potere strumentale di reazione

o Dal potere strumentale di partecipazione

13. Le concessioni

o sono prive di valore precettivo

o sono atti normativi

o sono provvedimenti generali

o sono provvedimenti precettivi Lezione 048

01. Un provvedimento amministrativo perfetto

o è sempre valido

o è sempre legittimo

o è sempre efficace

o può non produrre effetti

02. Il provvedimento amministrativo illegittimo

o è sempre valido

o è sempre perfetto

o non può produrre effetti

o è efficace fino a quando non venga annullato

03. Quando il provvedimento è sottoposto a controllo preventivo di legittimità

o è efficace

o non è perfetto

o non è perfetto né efficace

o è perfetto e inefficace

04. Nell'esercizio dei sui poteri la PA

o Emette atti a contenuto vincolato dalla legge

o Individua autonomamente il fine dle suo agire

o È dotata di autonomia e in alcuni casi è vincolata nel fine

o È vincolata nel fine

05. Il provvedimento amministrativo efficace

o non è mai illegittimo

o può essere illegittimo

o è sempre valido

o è sempre legittimo

06. Gli atti amministrativi transnazionali

o producono effetti solo all'interno dei confini di una Regione

o non esistono

o producono effetti anche oltre i confini di competenza dell'autorità statale emanante

o producono effetti solo all'interno dei confini dello Stato

07. La coincidenza tra competenza territoriale dell'autorità emanante ed efficacia nello spazio dei

provvedimenti amministrativi costituisce

o costituisce una regola di chiusura

o costituisce una regola che disciplina l'efficacia nello spazio del provvedimento valida sempre ed

inderogabile

o costituisce un principio che non vincola le P.A.

o costituisce una regola che può essere derogata a proprio piacimento dalla P.A

Lezione 049

01. I provvedimenti amministrativi

o sono solo efficaci pro futuro

o di regola non sono retroattivi

o di regola producono effetti ex tunc

o di regola sono retroattivi

02. I provvedimenti limitativi della sfera giuridica dei privati aventi carattere cautelare ed urgente

o non possono contenere una motivata clausola di immediata efficacia

o sono vietati dalla legge

o sono immediatamente efficaci

o possono contenere una motivata clausola di immediata efficacia

03. Il provvedimento limitativo della sfera giuridica dei privati non avente carattere sanzionatorio

o può contenere una motivata clausola di immediata efficacia

o è valido ed efficace a prescindere dalla sua comunicazione al destinatario

o &

Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 128
Diritto amministrativo I Pag. 1 Diritto amministrativo I Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 128.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Diritto amministrativo I Pag. 91
1 su 128
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher JonnyCampus di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto amministrativo I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica "e-Campus" di Novedrate (CO) o del prof Vercillo Giorgio.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community